Viabilità in piazza Venezia a Roma: senso unico e bus deviati per i lavori della metro C fino al 2031

Il cantiere per la fermata della linea C della metropolitana di Roma si sposta dal lato del Palazzo delle Assicurazioni Generali almeno fino al 2031 e, da domenica 16 novembre, la viabilità di piazza Venezia cambia volto. "La consegna della stazione è prevista a settembre del 2033 ma stiamo lavorando per averla funzionale un po' prima, prima dell'apertura del Giubileo del bimillenario della nascita di Gesù Cristo", ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri. Fino alla fine dei lavori in piazza Venezia ci sarà un nuovo senso di marcia, nuove zone di sosta e anche i bus dell'Atac subiranno deviazioni.
Piazza Venezia sarà a senso unico fino al 2031
Chi arriva da via Cesare Battisti o da via del Corso e vuole andare verso piazza dell’Aracoeli o verso via del Teatro di Marcello–via Petroselli dovrà passare obbligatoriamente per via del Plebiscito e poi per via d’Aracoeli.
Chi invece proviene da via Petroselli o da via del Teatro di Marcello e vuole andare verso via del Plebiscito, via del Corso o via Cesare Battisti potrà continuare a passare normalmente da piazza Venezia, sul lato di Palazzo Venezia.
Il nuovo senso unico a quattro corsie permetterà di scegliere:
- a destra, per procedere poi su via del Corso o via Cesare Battisti–largo Magnanapoli;
- a sinistra, per via del Plebiscito.

Bus deviati e nuove zone di sosta per i lavori della metro C
Dalle 12.00 di domenica 16 novembre, a causa dello spostamento del cantiere per la fermata della metro C a piazza Venezia, subiranno modifiche varie linee del trasporto pubblico di Atac. 13 linee con partenza dal capolinea di piazza Venezia gireranno subito sulla stessa piazza. Le sei linee diurne sono:
- 46,
- 60,
- 80,
- 916,
- 190F,
- 916F.
Queste invece le sette linee notturne:
- n5,
- n11,
- n90,
- n201,
- n543,
- n904,
- n913.
Invece, il capolinea della linea 119 sarà spostato in piazza San Marco.
Nella zona verranno riorganizzati anche tutti gli spazi dedicati alla sosta per le forze di polizia, i parcheggi per persone con disabilità, le aree taxi, le fermate dei bus, gli attraversamenti e i percorsi pedonali, oltre alle zone per il carico e scarico delle merci.