video suggerito
video suggerito

Venditori su siti di annunci truffati per 130mila euro: credevano di ricevere soldi, ma li versavano

Quattro persone sono state arrestate, nove risultano indagate. Si tratta di truffe molto comuni, che avvengono spesso sui siti di vendita online.
A cura di Natascia Grbic
48 CONDIVISIONI
Immagine

Un giro d'affari di 130mila euro, con persone truffate in tutta Italia e derubate dei proprio averi tramite diversi raggiri. Quattro persone sono state arrestate nelle province di Roma e Latina dai carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo: tre sono finite in carcere, una ai domiciliari. Le accuse per loro sono truffa, riciclaggio, autoriciclaggio, indebito utilizzo di carte di pagamento e simulazione di reato. Ma sono nove, in totale, le persone indagate a vario titolo per gli stesi reati.

Come funzionavano le truffe via internet

Le indagini sono cominciate a gennaio 2021 e hanno avuto fine a luglio. Secondo quanto emerso, gli indagati facevano finta di essere interessati a beni messi in vendita su internet. Contattavano chi aveva messo l'annuncio, e poi – con schede telefoniche intestate a inesistenti cittadini stranieri – chiamavano gli inserzionisti. Il metodo che usavano era sempre lo stesso: guidavano le vittime via telefono dicendo che tramite un'operazione via bancomat avrebbero ricevuto i soldi. Ma invece di ricevere il denaro lo inviavano ai truffatori, che poi lo ritiravano o a degli sportelli Atm, o tramite finti pagamenti al pos di un ristorante a Castel Gandolfo gestito da uno degli arrestati. Durante le indagini è emerso che una donna aveva denunciato lo smarrimento di alcune carte, che invece erano utilizzate per le truffe. Ma non le aveva perse, le utilizzava per raggirare le vittime ignare. Diverse le carte prepagate e di pagamento sequestrate dai carabinieri, oltre a documentazione contabile e fiscale, telefoni cellulari e vario materiale probatorio.

48 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views