Temporale a Roma: pioggia, tuoni e fulmini. Strade allagate dalla città al litorale, il meteo delle prossime ore

Lampi, tuoni, fulmini. E forti piogge. Un risveglio bagnato per cittadini e cittadine a Roma che nelle prime ore della mattina di oggi, mercoledì 10 settembre 2025, si sono svegliati dal rumore del temporale e dai flash causata dall'intensa attività elettrica di queste ore. Da Ostia a Tor Vergata, da ovest a Est: nessuna zona del territorio della capitale sembra essere stato escluso dalle precipitazioni.
I vigili del fuoco del comando di Roma, a causa del maltempo, soltanto nelle ultime ore hanno svolto circa cento interventi fra la capitale e i comuni limitrofi: fortunatamente non sono state evidenziate situazioni di pericolo a persone.
Come ha spiegato a Fanpage.it il meteorologo Flavio Galbiati, di Meteo Expert, il maltempo delle ultime ore porta con sé anche un forte calo delle temperature: quelle massime non supereranno i 25 gradi in aumento soltanto verso il fine settimana.
Temporali a Roma e dintorni: situazione critica sul litorale
Le piogge più intense si sarebbero abbattute sul litorale romano e laziale, da Ostia a Ladispoli fino al Lido di Tarquinia dove, in particolare, sarebbero scesi 60 mm di pioggia. Nei territori vicini, più ad alta quota, come i Monti della Tolfa, alle piogge si sarebbe affiancata anche la grandine.
Strade e metro allagata a Roma dopo il temporale
A causa dei temporali di questa notte e della prima mattina non si escludono possibili disagi soprattutto in strada e ai mezzi di trasporto pubblico. Come si legge online, su segnalazione di alcuni utenti dei social network, non sono poche le strade che potrebbero trovarsi allagate questa mattina che ancora portano i segni del temporale notturno.
"Attenzione per chi passa sulla Cassia Bis – scrive uno di loro mettendo in guardia gli altri utenti – Da stamattina ore 5.30 per il forte temporale ci sono molte pozze di acqua, alcune molto profonde. La strada è allagata, fate molta attenzione: è pericolosa e potreste trovarvi in serio pericolo", spiega.
A causa degli allagamenti, è inoltre stata temporaneamente chiusa la corsia in direzione nord, sulla strada statale 2 Via Cassia, dal km 40,000 al km 41,000 all'altezza di Monterosi, in provincia di Viterbo: sul luogo sono presenti le squadre Anas e le forze dell'ordine.
Cento interventi dei Vigili del Fuoco: le zone colpite
Come comunicato dal Comando di Roma, nelle ultime ore sono stati circa cento gli interventi gestiti dalla Sala Operativa ed effettuati nella notte. I territori più interessati sono stati, oltre a parte del litorale romano, quelli di Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani. La maggior parte delle segnalazioni è arrivata per la rimozione di alberi caduti, rami pericolanti, danni d'acqua in generale, insegne e pali pericolanti. Ma fortunatamente non si sono evidenziate situazioni di pericolo a persone.
Il meteo delle prossime ore: quanto dura la pioggia a Roma e nel Lazio
Le precipitazioni che nelle prime ore di questa mattina si sono abbattute su Roma sono in arrivo nelle province del sud della regione Lazio, Frosinone e Latina. Nella provincia pontina, come scrive un'utente di Meteo Lazio, il temporale è già arrivato, fortissimo, dalle 5:15. "Praticamente da più di un'ora la sta buttando giù a secchiate. Cielo illuminato a giorno e tuoni. E oggi è anche il primo giorno di scuola", sottolinea pensando probabilmente alla situazione traffico stradale.
Non fa eccezione neppure la città di Rieti dove il sindaco, Daniele Sinibaldi, ha firmato l'ordinanza per l'attivazione del Centro operativo comunale (Coc) dopo la diffusione dell'allerta meteo arancione.
Il suggerimento per chi vive nella capitale, però, è comunque quello di uscire portando con sé l'ombrello: ulteriori piogge sono attese in tarda mattina, nel primo pomeriggio e poi nella tarda serata di oggi, dopo le ore 23 circa.