video suggerito
video suggerito

Tegola Fascia Verde, per Legambiente NO₂ oltre i limiti: “Ridurre drasticamente le auto diesel a Roma”

Secondo Roberto Scacchi, responsabile Mobilità di Legambiente e presidente dell’associazione nel Lazio, la città di Roma “è strangolata dal biossido di azoto che si accumula tutto l’anno e raggiunge in estate la concentrazione massima, a causa dell’enorme presenza di auto soprattutto diesel”.
A cura di Enrico Tata
104 CONDIVISIONI
Immagine

Secondo il rapporto ‘Aria pulita per Roma' di Legambiente, i livelli di biossido d'azoto hanno superato più volte il limite consentito nel corso dell'estate. E proprio per gli sforamenti di No2 a Roma, l'Unione Europea ha multato il nostro Paese e ha costretto l'ex giunta regionale guidata da Nicola Zingaretti a varare norme più stringenti per l'ingresso dei veicoli nella Ztl Fascia Verde di Roma. Proprio con l'obiettivo di ridurre le emissioni di polveri sottili, ma soprattutto di biossido d'azoto. Come sappiamo, la giunta Rocca ha concesso a Roma Capitale la possibilità di proporre un piano alternativo ai nuovi limiti (che prevedono lo stop delle auto diesel fino a Euro 5), ma per il momento non c'è nulla di certo.

Il rapporto di Legambiente ha preso in esame 1.156 punti nel corso dell'estate e i livelli di No2 registrati sono stati sempre oltre 50 microgrammi per metro cubo di aria. Se queste concentrazioni si mantenessero costanti, fa sapere Legambiente, si supererebbero continuamente i limiti attualmente in vigore, cioè 40 microgrammi per metro cubo in media annuale ogni giorno, e sarebbero oltre il doppio se si prendono come riferimento i limiti che entreranno in vigore dal 2030 in Europa (20 microgrammi per metro cubo) e oltre il quadruplo sopra i limiti indicati come nocivi per l'uomo dall'Oms (10 microgrammi). I dati rilevati e riportati nel rapporto, spiega l'associazione, sono stati raccolti con lo strumento di monitoraggio mobile Airqino Cnr.

Secondo Roberto Scacchi, responsabile Mobilità di Legambiente e presidente dell'associazione nel Lazio, la città di Roma "è strangolata dal biossido di azoto che si accumula tutto l'anno e raggiunge in estate la concentrazione massima, a causa dell'enorme presenza di auto soprattutto diesel. Lo diciamo a Comune, Regione e a tutta la cittadinanza, perché sia chiaro che, o si lascia tutto lo spazio alle macchine come avviene oggi, e la tenaglia del terribile traffico romano lo continua a dimostrare, o si tutela la salute. Bisogna ridurre drasticamente il numero totale di autovetture, soprattutto diesel rafforzando al massimo la Fascia Verde. Via poi tutte le macchine dal centro con la Congestion Charge e subito tutti in cantiere i progetti di nuovo Tpl e ciclopedonalità".

Secondo Legambiente la città di Roma risulta essere stata nel mese di giugno 2025 la terza peggior capitale in Europa per la concentrazione di biossido di azoto, dopo Bucarest e Zagabria, secondo elaborazioni Eurostat su dati dell'European environment agency.

104 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views