video suggerito
video suggerito

Sciopero generale a Roma il 22 settembre, a rischio i mezzi Atac: gli orari di bus, metro e tram

Lo sciopero indetto dai sindacati di base sarà a livello nazionale a partire dalla mezzanotte del 22 fino a quella del 23 settembre. A Roma coinvolto anche il servizio di Atac. Gli orari e le fasce garantite di bus, tram e metro.
A cura di Francesco Esposito
111 CONDIVISIONI
Immagine

Per lunedì 22 settembre 2025 i sindacati di base hanno indetto uno sciopero generale a livello nazionale in solidarietà alla popolazione di Gaza. A Roma saranno coinvolti anche i mezzi Atac, con conseguenti disagi e rallentamenti nel trasporto pubblico. Lo sciopero sarà di 24 ore dalla mezzanotte del 22 fino alla mezzanotte del 23 settembre. Come indicato sul sito dell'azienda dei trasporti romani, il servizio sarà, però, garantito durante le fasce orarie stabilite per legge: da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59.

La mobilitazione è lanciata da Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub), Adl Cobas e Sindacato generale di base (Sgb) e coinvolgerà lavoratori dei trasporti locali, delle ferrovie, della logistica, i portuali, ma anche personale delle scuole e delle università.

Sciopero generale a Roma, chi si ferma e chi no il 22 settembre

A fermarsi in solidarietà al popolo palestinese lunedì 22 settembre saranno lavoratori del personale marittimo, dei porti, delle ferrovie, taxi e della logistica delle merci. Non coinvolgerà, invece, il settore aereo e aeroportuale. Anche i treni potrebbero subire rallentamenti o cancellazione. Per restare aggiornati sul trasporto ferroviario è consigliabile consultare il sito ufficiale di Trenitalia.

A Roma e nel Lazio, oltre ad Atac, potrebbero essere coinvolte anche linee di Cotral, Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis, Atr e i collegamenti eseguiti da altri operatori per conto di Atac. Parteciperanno, poi, anche lavoratrici e lavoratori di scuole e università, dove si prevedono presidi e manifestazioni.

Gli orari di bus, metro e tram tra il 21 e il 22 settembre

A causa dello sciopero generale lanciato in solidarietà alla popolazione di Gaza, le corse bus, metro e tram a Roma potrebbero subire variazioni già a partire dalle 00.00 del 22 settembre 2025. Nella notte fra 21 e 22, infatti:

  • Non sarà garantito il servizio delle linee notturne, ovvero quelle contrassegnate dalla lettera "n" prima del numero identificativo;
  • Sarà, invece, garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24, ma anche le corse notturne delle linee Atac 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 di altri operatori.

Gli orari dei mezzi Atac a Roma durante lo sciopero del 22 settembre

Per quanto riguarda la giornata di lunedì 22 settembre, il trasporto pubblico di superficie e delle linee della metropolitana sarà:

  • Garantito sull'intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59
  • Non garantito sull'intera rete dalle ore 8.30 alle ore 16.59 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno
  • Non saranno garantite le linee diurne con corse programmate oltre le ore 24 e anche le corse notturne delle linee Atac 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 di altri operatori.

Mezzi garantiti e non nella notte tra il 22 e 23 settembre

Lo sciopero dei sindacati di base che coinvolgerà anche il trasporto pubblico romano è stato indetto per 24 ore. Per un'alternanza con chi ha scioperato nella notte fra 21 e 22 settembre, potrebbero fermarsi anche lavoratrici e lavoratori Atac e non attivi sulle linee notturne fra il lunedì 22 e martedì 23. Fra la mezzanotte e l'inizio del turno diurno del 23 sarà:

  • Garantito il servizio delle linee bus notturne, ovvero quelle contrassegnate dalla lettera "n" prima del numero identificativo;
  • Non garantito il servizio dopo le ore 24 delle linee diurne con corse programmate oltre la mezzanotte.
  • Non saranno garantite anche le corse notturne delle linee Atac 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e quelle delle linee 314-404-444 di altri operatori.

Le motivazioni dello sciopero a Roma il 22 settembre

Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali di base alla luce della catastrofe umanitaria in atto nella Striscia di Gaza da quasi due anni. Usb, Cub, Adl Cobas e Sgb hanno lanciato la mobilitazione per protestare contro il genocidio di Israele a Gaza, ma anche per difendere la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. I sindacati inoltre scenderanno in piazza contro l'economia di guerra.

Inoltre, "qualora la situazione dovesse precipitare e venissero messe in atto dal governo israeliano azioni tendenti ad impedire l’arrivo della Global Sumud Flotilla a Gaza nei giorni antecedenti il 22 settembre – scrive l'Unione sindacale di base -, si riserva di anticipare l’effettuazione dello Sciopero generale".

111 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views