video suggerito
video suggerito

Piano parcheggi, non solo più strisce blu: Gualtieri cancella lo sconto dei 4 euro per 8 ore

Il nuovo piano parcheggi di Gualtieri non prevede solo più strisce blu, ma anche l’eliminazione delle attuali agevolazioni tariffarie: in una seconda fase del progetto non sarà più possibile pagare 4 euro per 8 ore di sosta sulle strisce blu e non sarà più disponibile l’abbonamento mensile a 70 euro.
A cura di Enrico Tata
59 CONDIVISIONI
Immagine

La priorità del nuovo piano parcheggi di Roma varato dal sindaco Roberto Gualtieri è aumentare le strisce blu in alcuni quartieri, come il Pigneto e l'Eur, e su tutto il territorio all'interno della Ztl Anello Ferroviario, che comprende il centro storico della Capitale, Prati, Sallustiano e Ludovisi, Gregorio VII e Monteverde Vecchio. Il secondo passo, tuttavia, sarà quello di modificare la tariffa della sosta a pagamento. In altre parole, saranno eliminate tutte le agevolazioni attualmente in vigore, almeno all'interno dell'Anello Ferroviario. Significa, quindi, che non sarà più possibile pagare 4 euro per 8 ore di sosta sulle strisce blu e non sarà più disponibile l'abbonamento mensile a 70 euro. Lo stabilisce la delibera di giunta n. 313 sulla ‘Nuova Disciplina della Sosta Tariffata', approvata lo scorso 5 agosto.

Prima fase, boom di strisce blu: 110mila stalli a pagamento

Come detto, la prima fase riguarda l'aumento dei parcheggi a pagamento (strisce blu) che sostituiranno in molte zone di Roma quelli gratuiti (strisce bianche). Complessivamente con il nuovo piano parcheggi di Gualtieri e dell'assessore Patanè si passerà dagli attuali 72.540 posti auto a pagamento (strisce blu) a oltre 110.000 parcheggi a pagamento, frutto della trasformazione degli attuali ‘stalli bianchi' e dell'attivazione di nuove zone.

Seconda fase, addio sconti: niente più 4 € per 8 ore

È destinata invece a una seconda fase, rinviata a data da destinarsi, "l'eliminazione della forma di abbonamento mensile da 70 € al mese e della tariffa di sosta agevolata giornaliera di 4 € per 8 ore, nella prima e nella seconda zona PGTU (inclusa le intere zone di Trionfale, Della Vittoria e Trieste)". La seconda Zona del PGTU è l'Anello Ferroviario.

Inoltre è prevista l'introduzione "di una tariffa di prossimità alle strutture sanitarie, ospedali e ambulatori che non dispongono di aree di sosta interne (€ 0,50/ora, con limite orario di 3 ore di sosta, senza esenzioni)". Prevista anche "l'eliminazione della tariffa agevolata per la sosta breve (€0.2 per 15 minuti di sosta)" ed è allo studio anche un "eventuale introduzione di nuove tariffe orarie in tutte le zone".

Gli obiettivi del nuovo piano parcheggi di Gualtieri

Nelle premesse e nelle motivazioni della delibera si legge che "forme di agevolazioni tariffarie favoriscono gli spostamenti sistematici con veicoli privati anche verso zone servite dal trasporto pubblico "forte"". Inoltre, ancora, uno studio effettuato sulla sosta a pagamento ha dimostrato che "l'offerta di tariffe agevolate mensili o giornaliere ha favorito gli spostamenti sistematici con mezzo privato, anche verso destinazioni servite dal trasporto pubblico, e ha, inoltre, comportato una ridotta rotazione nell'utilizzo degli stalli tariffati".

In allegato alla delibera è stato pubblicato uno ‘Studio per la riorganizzazione del sistema della sosta a tariffazione oraria' a cura della Direzione Tecnica Mobilità e Ingegneria del Campidoglio. I tecnici propongono per l'appunto l'eliminazione delle tariffe agevolate:

per gli ambiti tariffati ricadenti nella prima e seconda zona PGTU (incluso tutto l’ambito Trionfale, Della Vittoria e Trieste) non sono previste agevolazioni tariffarie, giornaliere o mensili. Si confermano la tariffa agevolata giornaliera di € 4.00 per 8 ore e la tariffa agevolata mensile di € 70 per i soli ambiti tariffati ricadenti nelle zone 3, 4, 5 e 6 di PGTU

59 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views