video suggerito
video suggerito

Operaio morto nel crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali: in Romania i funerali di Octav Stroici

Si sono tenuti oggi i funerali di Octav Stroici, l’operaio 66enne morto dopo essere rimasto intrappolato dopo 11 ore sotto alle macerie della Torre dei Conti.
A cura di Beatrice Tominic
12 CONDIVISIONI
Octay Stroici, l’operaio morto nel crollo della Torre dei Conti
Octay Stroici, l’operaio morto nel crollo della Torre dei Conti

Si sono svolti in Romania nella mattina di oggi, lunedì 10 novembre 2025, i funerali di Octav Stroici, l'operaio morto dopo essere rimasto intrappolato sotto le macerie della Torre dei Conti a Roma, dopo due crolli avvenuti esattamente una settimana fa. L'operaio sessantaseienne sarebbe andato in pensione il prossimo anno, poi sarebbe rientrato nel suo Paese. Invece, mentre si trovava al lavoro nel cantiere davanti ai Fori Imperiali, alle 11.20 circa è avvenuto il primo crollo. Poco più di un'ora dopo, alle 12.52, c'è stato un secondo crollo, che lo ha intrappolato nell'edificio.

È sopravvissuto in una camera d'aria nell'edificio, chiuso sotto alle macerie per oltre 11 ore. Una volta estratto, è stato trasferito in ospedale, dove ha perso la vita a causa delle lesioni riportate, da schiacciamento.

Octay Stroici.
Octay Stroici.

Il funerale di Octav Stroici in Romania

L'ultimo saluto all'operaio si è svolto in Romania, Stato di cui era originario. L'appuntamento era alle 10.30 in una chiesa nella città di Suceava, nella zona nord del Paese. Presenti, oltre agli amici e ai figli, la moglie che, non appena ha appreso del crollo della Torre dei Conti, ha raggiunto il luogo ed è rimasta per ore in attesa che il marito venisse estratto dalle macerie.

Presente anche l'assessora alla Scuola, alla Formazione e al Lavoro Claudia Pratelli, in rappresentanza del Campidoglio, con la fascia tricolore. "La sua morte è stata una grandissima ferita per tutta la città. E proprio per questo abbiamo voluto portare l'abbraccio di Roma Capitale ai suoi funerali, agli amici e ai familiari – ha dichiarato l'assessora – È stata una cerimonia commovente, era doveroso essere presenti anche fisicamente", ha poi aggiunto. Dalla Capitale anche l'abbraccio e gli ultimi messaggi dei colleghi, arrivati con i fiori e le corone donate dai colleghi.

Dalla Romania, in quella tragica giornata, era arrivato anche un messaggio dalla ministra degli Esteri romena, Oana Toiu: "Siamo in contatto permanente con il Consolato e l'Ambasciata, che sono stati allertati e si trovano in comunicazione con le autorità italiane sin dal primo momento – aveva dichiarato – Stiamo facendo tutto il possibile per stare con gli operai romeni", facendo riferimento agli altri colleghi, fra cui almeno tre suoi connazionali.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views