video suggerito
video suggerito

Operaio di 66 anni cade dal quarto piano e muore sul colpo: Ezio Cretaro era in pensione da due anni

Ezio Cretaro, operaio di 66 anni morto lunedì 17 novembre mentre lavorava a Ceccano, era in pensione da due anni. È deceduto dopo la caduta da un’impalcatura.
A cura di Francesco Esposito
155 CONDIVISIONI
Ezio Cretaro
Ezio Cretaro

Ezio Cretaro, l'operaio di 66 anni morto ieri 17 novembre dopo essere precipitato da un'impalcatura a Ceccano, in provincia di Frosinone, era in pensione da due anni. Le dinamiche dell'incidente restano da chiarire. Intorno alle 15 del pomeriggio, l'uomo si trovava stava svolgendo interventi in un edificio quando è precipitato nel vuoto. Cretaro, residente a Veroli, è morto sul colpo e a nulla sono serviti i tentativi di rianimazione degli operatori sanitari.

Già nella giornata di ieri era arrivata la dura condanna della Cgil Roma e Lazio: "Ribadiamo con forza che la sicurezza non può continuare a essere un costo, ma un diritto inalienabile. È necessario intensificare le verifiche nei cantieri, rafforzare gli organi ispettivi, garantire che le imprese rispettino puntualmente ogni disposizione prevista – si legge in una nota stampa – Non è accettabile che nel 2025 un lavoratore salga su un ponteggio senza condizioni di tutela assolute, soprattutto a un’età in cui la fatica si fa più pesante e il rischio aumenta. Ogni morte sul lavoro è una sconfitta per l’intera società. Non possiamo permettere che diventi routine".

Resta ora da capire per quale tipologia di contratto, Cretaro, che era in pensione già da due anni, fosse su quel ponteggio a lavorare. Anche per questo la Cgil chiede provvedimenti decisi: "Il tavolo in Prefettura, che coinvolge Ispettorato, Inail, Inps, istituzioni locali, Asl, associazioni datoriali e forze sociali, è fermo da un anno. Chiediamo di riconvocare immediatamente il tavolo permanente su salute e sicurezza, con investimenti mirati e un piano straordinario di prevenzione. Ogni morte sul lavoro è una sconfitta per l’intera società. Non possiamo permettere che diventi routine".

155 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views