video suggerito
video suggerito

Musei gratis a Roma domenica 2 novembre: quali visitare e che mostre vedere

Il 2 novembre 2025 è in programma la domenica a ingresso gratuito nei musei civici e aree archeologiche di Roma. Ecco l’elenco con tutti i musei civici, le mostre e i siti archeologici in cui si può entrare senza pagare.
A cura di Alessia Rabbai
62 CONDIVISIONI
Casino Nobile di Villa Torlonia
Casino Nobile di Villa Torlonia

Domani torna la prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei civici di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche il 2 novembre. Tornano anche le visite guidate a Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sede del Comune di Roma sin dal 1143, iniziativa promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la prenotazione è obbligatoria e dura circa 75 minuti. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul portale di Musei in Comune Roma, sui canali social e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura. Non rientrano nella gratuità il rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia e il Circo Maximo Experience, con la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale. L'ingresso è a pagamento a tariffazione ordinaria o ridotta per chi possiede la MIC Card.

I musei e le aree archeologiche visitabili gratuitamente domenica 2 novembre a Roma sono:

  • Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio; (10:00 – 16:00 con ultimo ingresso alle ore 15:00 – ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4);
  • Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30-16; via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-16) e i Fori Imperiali (ore 09.00 – 16.30; ingresso dalla Colonna Traiana).
  • Musei Capitolini; i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; il Museo dell’Ara Pacis; la Centrale Montemartini; il Museo di Roma a Palazzo Braschi; il Museo di Roma in Trastevere; la Galleria d’Arte Moderna; i Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); il Museo Civico di Zoologia.
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
  • Museo Napoleonico
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
  • Museo di Casal de’ Pazzi
  • Museo delle Mura
  • Villa di Massenzio

Mostre temporanee gratuite a Roma il 2 novembre

  • Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1), con la nuova mostra Antiche civiltà del Turkmenistan, nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori. Una ricca collezione di opere, alcune delle quali mai uscite dal Turkmenistan. Nelle sale di Palazzo Clementino si potrà visitare I Colori dell’Antico, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo;
  • Ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini (via Ostiense 106) Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione, prima mostra monografica;
  • Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Via IV Novembre 94) 1350. Il Giubileo senza papa. Circa sessanta opere, tra statue, dipinti, epigrafi, monete, sigilli, manoscritti, bassorilievi, oggetti devozionali e rare testimonianze di valore storico e documentario.
  • Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) è in programma al Casino dei Principi Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. Nella Sala da Ballo del Casino Nobile si può ammirare Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, in esposizione dopo il recente restauro. Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette è ancora possibile vedere la mostra Pysanka La bellezza fragile dell'Arte Ucraina. Alla Casina delle Civette la mostra Niki Berlinguer, la signora degli arazzi.
  • Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b) sono in corso tre esposizioni: Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra con i reportage realizzati sull’intero territorio nazionale da Marina Berardi, Barbara Di Maio, Francesco Faraci, Francesco Francaviglia, Fausto Podavini, fotografe e fotografi. Nelle sale al primo piano Cine de Papel, poster cubani di cinema italiano. Nella Sala del Pianoforte, Migrazioni – XVI Premio IILA-Fotografia, i migliori scatti dell’edizione 2025 del premio dedicato a fotografi latinoamericani under 40;
  • Al Museo dell'Ara Pacis (Spazio espositivo – Via di Ripetta n. 180) Evolutio Building the future for the last 120 years, mostra promossa da Webuild che racconta 120 anni di progresso italiano attraverso le grandi infrastrutture.
  • Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra Omaggio a Carlo Levi.
  • Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese (viale Pietro Canonica) ospita la mostra I Giganti gentili – Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha, l'architettura e il significato storico delle torri colombaie di Esfahan, in Iran.

Visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio

Immagine

Domenica 2 novembre tornano anche le visite guidate a Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sede del Comune di Roma dal 1143. L’iniziativa si snoda lungo un percorso che parte dall’ingresso di Sisto IV, vicino alla colonna con la scultura della Lupa (via di San Pietro in Carcere), per proseguire con la visione dei resti archeologici del Tempio di Veiove. Attraversando alcuni degli ambienti più rappresentativi dell’amministrazione Capitolina, termina con l’uscita verso le scale del Vignola. Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria attraverso il numero 060608, in lingua italiana. Sono quattro gruppi di massimo trenta partecipanti ciascuno, con partenze alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30, per una durata di circa 75 minuti.

62 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views