video suggerito
video suggerito

Maltempo a Fara Sabina: grossi massi precipitano sulle case, evacuate 30 persone

Momenti di paura ieri a Fara Sabina nel Reatino, dove il maltempo ha provocato la caduta di massi sulle abitazioni nella frazione Prime Case. I residenti sono stati evacuati, fortunatamente non si registrano feriti.
A cura di Alessia Rabbai
73 CONDIVISIONI
La frana a Fara Sabina
La frana a Fara Sabina

Un'ondata di maltempo si è abbattuta domenica scorsa 17 agosto sul territorio del Reatino. Fara Sabina è il centro maggiormente colpito, un forte nubifragio ha imperversato sulla città, con strade allagate. La pioggia battente e il forte vento a partire dal tardo pomeriggio hanno provocato frane con la caduta di alcuni massi, che si sono staccati dai costoni e sono precipitati a ridosso delle case. Un masso è caduto su un'abitazione in vicolo Tommaso Campanella ed è finito nella strada sottostante.

In un aggiornamento di stamattina i vigili del fuoco hanno informato che sono dodici i nuclei famigliari evacuati precauzionalmente, per un totale di trenta persone. "A seguito del rotolamento a valle del masso – che ha causato il danneggiamento di veicoli in sosta, l’abbattimento di una parte della parete muraria di una privata abitazione e lo sfondamento di un tetto di una seconda casa – sono state chiuse al traffico le vie sottostanti e messa in sicurezza l’intera area. Infatti il sopralluogo effettuato sulla sommità del colle San Martino, sovrastante l’abitato, nell'immediatezza dell'evento, ha messo in evidenza ulteriori situazioni di criticità a causa del precario equilibrio di altre parti rocciose. Per questo motivo sono stati evacuati tutti nuclei familiari ricadenti nel cono della potenziale traiettoria di caduta degli altri corpi rocciosi pericolanti" si legge nella nota.

Ad abbattersi sono stati anche vari rami e alberi, che hanno provocato disagi alla viabilità, rendendo difficile la circolazione lungo le strade. Sono state centinaia le chiamate arrivate ai vigili del fuoco, con la richiesta d'intervento. La protezione civile è stata attivata ed è operativa sul territorio di Fara Sabina e dei Comuni limitrofi, per liberare le strade e mettere in sicurezza intere zone. Al momento fortunatamente non si registrano feriti, ma solo danni ingenti a cose, anche se la paura è stata tanta.

Particolarmente colpita a Fara Sabina è la frazione di Prime Case, dove i massi si sono distaccati dalla costa di Monte San Martino. I massi hanno danneggiato in maniera seria diverse abitazioni e auto parcheggiate. La sindaca Roberta Cuneo ha firmato un'ordinanza di evacuazione delle abitazioni per un raggio di 100 metri circa. Il provvedimento è stato necessario per l'instabilità del terreno, perché non si esclude un'ulteriore caduta di massi. L'area dovrà essere messa in sicurezza.

"A Prime Case abbiamo vissuto paura e sconforto. Grazie al lavoro dei vigili del fuoco si è determinato il perimetro di messa in sicurezza in base al quale sono state predisposte le evacuazioni di alcune abitazioni. Con il vice sindaco Simone Fratini abbiamo seguito le necessità di ogni persona per cercare soluzioni adeguate e abbiamo provveduto alla delimitazione dell'area interdetta. Lunedì 18 agosto si svolgeranno sopralluoghi per valutare la situazione e per ristabilire la sicurezza. La prefettura di Rieti e il centro operativo regionale della protezione civile hanno subito gestito l'emergenza" ha dichiarato la sindaca Cuneo.

Nel territorio del Reatino per il nubifragio hanno lavorato i vigili del fuoco del distaccamento di Poggio Mirteto, i carabinieri di Fara Sabina, gli operatori della protezione civile, la polizia e i vigili urbani, che hanno fornito supporto e aiuto alla popolazione.

73 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views