
Grave incendio nella notte tra Ariccia e Genzano, fiamme vicino l’ospedale: “Situazione critica”

Grave e vasto incendio scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 13 agosto, tra Ariccia (a Vallericcia, la parte bassa del paese) e Genzano di Roma, Castelli Romani, venti chilometri a Sud di Roma. Nella notte la situazione viene definita ancora critica nell'ultimo aggiornamento diramato dal Comune di Genzano che risale intorno all'una: "Nonostante l’instancabile lavoro delle squadre operative da terra e dei mezzi aerei in precedenza, la situazione resta complessa su più fronti, a causa delle difficili condizioni meteo e ambientali. Il caldo intenso, la secchezza della vegetazione e le raffiche di vento continuano ad alimentare focolai attivi nella zona della conca di Vallericcia, rendendo estremamente complicate le operazioni di contenimento e spegnimento. I Vigili del Fuoco, le Protezioni Civili locali e le Forze dell’Ordine stanno lavorando senza sosta, con un impegno straordinario e coordinato, per proteggere le aree abitate e le strutture sensibili".
Paura nella notte, fiamme vicino all'ex ospedale di Genzano
La situazione del presidio ospedaliero di Genzano di Roma, molto vicino al fronte delle fiamme, "resta sotto costante monitoraggio, ma al momento non si registrano evacuazioni". Chiusa al traffico via Pagliarozza. "Si rinnova l’invito alla cittadinanza a evitare la zona e collaborare seguendo le indicazioni delle autorità sul posto. Ancora un sentito ringraziamento a tutti gli operatori, volontari e cittadini per il coraggio, il senso civico e la solidarietà dimostrata in queste ore difficili".
Il sindaco di Ariccia: "Incendio domato alle 3.30"
Il sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, informa in una nota che l'incendio è stato definitivamente domato alle 3.30 circa. "Il ringraziamento più sentito va a tutte le forze intervenute che, con impegno e professionalità, hanno scongiurato danni gravi a case e immobili.Un grazie in particolare:- Ai Vigili del Fuoco di Marino, Nemi, Velletri e tutte le unità accorse;- Alla Protezione Civile di Ariccia, Genzano, Albano, Nemi e Cisterna, e ai volontari in supporto;- Alla Polizia Locale di Ariccia e Genzano;- Alla Polizia di Stato di Albano e Genzano;- Alla Stazione dei Carabinieri di Ariccia e Genzano.Un plauso al dirigente della Protezione Civile di Ariccia, Ing. Mauro Plebani, al coordinatore Roberto Nonni, al comandante dei Carabinieri Valentino Barbetta e al consigliere comunale Matteo Giobbi, presente sul campo con un mezzo meccanico per realizzare piste tagliafuoco.Ringrazio il senatore Marco Silvestroni per la vicinanza e per averci messo in contatto con il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, che ha sollecitato la Sala Operativa Regionale per il rafforzamento degli interventi.La collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e volontari è il nostro vero punto di forza".
