video suggerito
video suggerito

Anche l’agronomo del Comune di Roma parla di ‘aree boscate’ a Pietralata

Nell’area del nuovo stadio della Roma a Pietralata ci sono aree boscate. A dirlo è Mauro Uniformi, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, che il Campidoglio ha incaricato, lo scorso aprile, di effettuare un sopralluogo.
A cura di Enrico Tata
57 CONDIVISIONI
Il bosco di Pietralata (Fanpage.it)
Il bosco di Pietralata (Fanpage.it)

Nell'area del nuovo stadio della Roma a Pietralata, dove ieri sono iniziati i primi abbattimenti, ci sono ‘aree boscate' su sei particelle. A dirlo è Mauro Uniformi, presidente del Consiglio dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, che il Campidoglio ha incaricato, lo scorso aprile, di effettuare un sopralluogo e di rilevare eventuali aree boscate. L'agronomo ha visitato la zona di Pietralata lo scorso 3 aprile e il 7 aprile ha inviato una lettera al Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, con i primi risultati del suo lavoro.

La relazione dell'Agronomo: ci sono aree boscate a Pietralata

Ebbene, scrive Uniformi, "si conferma che le particelle 89, 92, 284, 285, 286 e 287 del foglio 601 del N.C.T.(Nuovo Catasto Terreni) del Comune di Roma presentano aree boscate". Nella lettera l'agronomo aggiunge che per queste aree occorre fare riferimento alla normativa regionale. Insomma, nella zona di Pietralata esistono ‘aree boscate' ma esse, stando a quanto riferito ieri dall'assessore all'Urbanistica, Maurizio Veloccia, non sono state interessate dai primi tagli e abbattimenti nell'area per procedere agli scavi archeologici, necessari per la presentazione del progetto definitivo.

Così l'assessore Veloccia ieri: "Si precisa che le operazioni di pulizia della vegetazione e di abbattimento di singoli alberi da parte dei tecnici incaricati da AS Roma sono state già preventivamente autorizzate, al momento esclusivamente in zone dove non è stata rilevata la presenza di aree boscate".

Per ora, quindi, i tecnici dell'As Roma, che la scorsa settimana hanno preso possesso dell'area di via degli Aromi, non stanno abbattendo gli alberi che fanno parte del boschetto di Pietralata.

Del resto già nell'indagine conoscitiva sulla componente arborea dello scorso novembre si faceva riferimento a un "boschetto urbano", "con specie arboree di interesse ornamentale".

Si legge:

"Si tratta in prevalenza di alberi da frutto, molti dei quali sono stati piantati quando, negli anni ’20, i terreni dove oggi sorgono alcune abitazioni furono concessi agli ex combattenti, reduci della Grande Guerra. Qui gli attuali residenti, che vivono a ridosso o all’interno dell’area boscata, continuano attualmente a prendersi cura della vegetazione e del territorio, costituendo comitati e associazioni di quartiere. I taxa arborei presenti sono: Prunus amygdalus, Olea europaea, Corylus avellana, Prunus domestica, Ficus carica, Morus nigra, Diospyros kaki, Crataegus monogyna, Eryobotria japonica, Musa acuminata, Cedrus libani, Chamaerops humilis, Phoenix canariensis, Punica granatum ,Prunus armeniaca, Sambucus nigra, Populus nigra, Juglans regia, Ligustrum lucidum. Tra le altre piante ornamentali presenti si citano Laurus nobilis, che in alcune zone del bosco urbano assume anche un portamento arboreo, Rosmarinus officinalis, Nerium oleander, Mirabilis jalapa, Opuntia ficus-indica, Alocasia sp, Arundo donax, Euonymus europaeus, Cupressus sempervirens, Hedera helix, Yucca elegans, Pittosporum tobira, Abelia grandiflora, Prunus spinosa, Pyrus communis, Cercis siliquastrum".

Iniziano gli abbattimenti degli alberi a Pietralata

Secondo il comitato ‘Si al Parco Si all'Ospedale No allo Stadio', i tagli e gli abbattimenti di ieri "sono illegittimi, autorizzati in assenza di uno studio completo e rilasciati sulla base di compensazioni concesse su carta, senza alcuno studio che ne validi la fattibilità poiché ad es. un albero di 40 anni non offre i medesimi benefici di un giovane esemplare di 3 o 5".

Secondo il Campidoglio, invece, Roma Capitale sta agendo "nel pieno rispetto delle norme e in piena trasparenza. Si sottolinea, inoltre, che tutti gli esemplari rimossi a causa dell'indagine archeologica saranno compensati con la messa a dimora di un numero equivalente di alberi di specie compatibili con il contesto ambientale dell'area. Anche in questo caso, come in ogni occasione in cui è stato necessario, Roma Capitale ci tiene a fare chiarezza e a portare avanti fuori dalle polemiche il percorso che porterà alla realizzazione dello Stadio".

Zaratti (Avs): "Strage di uccelli e mammiferi, presentata interrogazione"

Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Filiberto Zaratti, ha annunciato di aver presentato un'interrogazione al ministro dell'Ambiente per sapere se siano stati valutati i danni ambientali ai fini della tutela delle specie faunistiche nell'area di Pietralata.  "Con il taglio degli alberi a Pietralata si rischia di fare una strage di uccelli e piccoli
mammiferi, visto che tra aprile e giugno siamo in piena stagione riproduttiva della fauna selvatica. Il Comune di Roma dovrebbe sapere, visto che è scritto anche nel regolamento comunale del verde, che non si può tagliare la vegetazione nei periodi di nidificazione né, tantomeno, nei periodi di migrazione delle specie faunistiche", le parole del deputato.

57 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views