video suggerito
video suggerito

Al posto della funivia ecco il ‘bus rapid transit’ che collegherà Casalotti alla Metro A a Battistini

Cos’è il Bus Rapid Transit, che collegherà il quartiere di Casalotti alla fermata della Metro A di Battistini.
A cura di Enrico Tata
0 CONDIVISIONI
Un esempio di Brt in Europa
Un esempio di Brt in Europa

Non sarà una funivia, come avrebbe voluto l'ex sindaca Virginia Raggi, a collegare il quartiere di Casalotti alla Metro A di Battistini, ma un ‘Bus Rapid Transit'. In altre parole un autobus, che però dovrebbe sfruttare una corsia dedicata esclusivamente al trasporto pubblico.

L'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha informato di aver inviato una lettera al Ministero dei Trasporti in cui si chiede di poter utilizzare parte dei fondi che erano destinati alla funivia di Casalotti per la progettazione definitiva "della prima esperienza a Roma di Brt Bus Rapid Transit".

"L'infrastruttura, il cui progetto preliminare era stato già illustrato ai vertici del Municipio XIII circa un anno fa, dovrà collegare Battistini a Casalotti, in un primo momento, e successivamente sarà adeguato, dopo la la realizzazione del prolungamento della Metro A che arriverà a Torrevecchia/Montespaccato, il cui Pfte verrà consegnato dai progettisti incaricati al Dipartimento Mobilità di Roma Capitale entro fino novembre del 2025", ha spiegato Patanè.  "Questa attesa si è resa necessaria per rendere compatibili le progettazioni del prolugamento della metro A con quella del Brt".

Il Bus Rapid Transit (Brt) è un sistema di trasporto pubblico su gomma progettato per avere caratteristiche simili a quelle della metropolitana, ma con costi molto più bassi, poiché utilizza autobus invece di treni sotterranei su rotaia. Al contrario dei bus tradizionali, il BRT ha una corsia esclusiva, fisicamente separata da quella del traffico ordinario, le fermate sono rapide, con fermate simili a quelli della metro, i bus sono ad ampia capienza e le frequenze sono elevate. In più gli autobus hanno priorità agli incroci per cercare di evitare ritardi e traffico.

In Europa esistono esempi di Brt in Svezia, a Stoccolma, ma anche in Spagna, a Madrid e a Valencia, in Francia, a Parigi e a Nantes, ma anche a Berlino e a Bonn. Anche in Europa solitamente il Brt viene utilizzato per i collegamenti periferici.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views