video suggerito
video suggerito

Zingaretti avverte Pd e M5s: “Non si può governare da nemici, ma i presupposti sono buoni”

La nuova esperienza di governo, per il segretario del Pd Nicola Zingaretti, deve basarsi su un principio: “Non si può governare da nemici”. Una sorta di appello alla leale collaborazione che secondo il numero uno dem è realmente realizzabile: “Il programma condiviso è un buon presupposto per un confronto sui contenuti”.
A cura di Stefano Rizzuti
820 CONDIVISIONI
Immagine

Il primo successo del governo Conte 2, secondo il segretario del Pd Nicola Zingaretti, è stato già raggiunto: “Ha archiviato un brutto periodo per l’Italia, la stagione dell’odio, della perenne fibrillazione del quadro politico e della ricerca del capro espiatorio per fini di consenso personale. È un primo risultato di cui fare tesoro”. In un’intervista a Repubblica, Zingaretti non nasconde l’ottimismo per la nascita del nuovo esecutivo e pensa a ciò che potrà fare: “Ora vorrei un governo che metta al centro le persone, la loro dignità e la capacità e voglia di realizzarsi e costruirsi il futuro. Evitando di ripercorrere strade fallimentari”.

Il segretario del Pd ha ben chiaro un punto da cui partire: “L'esperienza del governo giallo-verde conferma che non si può governare da nemici. Il programma condiviso tra Pd e M5s è un buon presupposto per un confronto che non dovrà essere di potere, ma di contenuti”. A chi gli chiede se quello appena nato possa essere un governo di pacificazione nazionale, come avviene dopo una guerra, il segretario dem risponde cauto: “Non so se di pacificazione, ma di svolta senz'altro. Il rispetto reciproco deve essere una bussola costante dell'azione di governo. Intanto segnalo che la sua sola nascita è già valsa il risparmio di 5 miliardi di euro di interessi sul debito e, di questo passo, potrebbe valerne 15 nel 2020”.

Zingaretti parla anche dell’accordo tra Pd e M5s e come sia arrivato: “Non ho inseguito l'accordo a tutti i costi. Alla meta siamo arrivati a schiena dritta, con i nostri contenuti”. Il numero uno del Pd rivendica anche la decisione di non sottoscrivere un nuovo contratto di governo, come fatto dal M5s con la Lega: “Non sottovaluterei il rifiuto dell'idea del contratto, la cui fragilità stava nella pretesa di sommare due programmi in contrapposizione. Conte e il M5s hanno creduto alla strada di un programma condiviso, che ora il premier dovrà sintetizzare. Mi pare un grande passo avanti”.

L’intesa tra Pd e M5s potrebbe essere temporanea o anche stabile, per il momento Zingaretti su questo non si sbilancia: “Credo che, in partenza, siano aperte entrambe le strade”. Ci sono poi i primi punti su cui la maggioranza dovrà trovare un’intesa, a partire dalla legge di Bilancio: “Intanto non c'è più l'ingiusta flat tax, ma il taglio delle tasse peri redditi più bassi. C'è un approccio comune e non banale sul modello di sviluppo basato sulla green economy. C'è il rilancio dell'agenda 4.0 per le aziende. Gli investimenti su scuola, università e ricerca. Il piano casa nazionale”.

820 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy