video suggerito
video suggerito

Tutti i bonus in arrivo a settembre 2025, dagli incentivi auto al contributo psicologo

A partire dal mese di settembre 2025 saranno disponibili nuovi bonus e incentivi per le famiglie. Per alcuni bonus c’è già una data di avvio, come bonus Psicologo (scatta il 15 settembre), e il bonus Giorgetti (avvio 1 settembre). Mentre per il bonus elettrodomestici, che avrebbe dovuto prendere il via dal prossimo mese, bisognerà aspettare un po’.
A cura di Annalisa Cangemi
10 CONDIVISIONI
Immagine

Da settembre sarà possibile richiedere diversi bonus, misure che possono fornire un contributo alle famiglie contro il caro-vita, che con le spese legate alle vacanze estive quest'anno si è fatto sentire particolarmente, tra prezzi di trasporti, aumenti dei costi negli stabilimenti balneari, e incremento dei prezzi per il materiale scolastico.

Ci sono diverse forme di aiuto che potranno essere richieste dalle famiglie: alcune hanno una data di inizio ben precisa, per altre bisognerà aspettare ancora un po'. Per esempio il bonus Elettrodomestici 2025 è stato posticipato: inizialmente i decreti attuativi per far scattare la misura erano previsti per settembre, le ultime notizie parlano di uno slittamento di qualche mese, probabilmente entro fine anno.

A settembre partono sicuramente il bonus Psicologo, un contributo per sostenere le spese delle sessioni di psicoterapia (dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile per presentare la domanda); sarà possibile nello stesso mese accedere anche agli incentivi per le auto elettriche, il bonus Asili nido e il bonus Giorgetti. Vediamo tutte le misure e come funzionano.

Slitta il bonus Elettrodomestici 2025

Per quanto riguarda il bonus Elettrodomestici, come dicevamo c'è stato uno slittamento. Lo schema degli elettrodomestici acquistabili con il bonus è pronto, ma il via libera scatterà solo tra qualche mese, probabilmente entro fine anno. Anche se il decreto interministeriale è stato già firmato dal ministro del Made in Italy Urso, ed è già arrivato al Mef, al vaglio di Giorgetti, bisogna aspettare ancora la preparazione di altri decreti attuativi e l'avvio della piattaforma informatica. Per ottenere il beneficio, che sarà uno sconto in fattura da parte del venditore, varrà l'ordine di arrivo delle domande, e "il suo riconoscimento è subordinato all'effettiva disponibilità di risorse finanziarie". Per ottenere il bonus sarà necessario rottamare un elettrodomestico della stessa tipologia, ma di fascia inferiore.

L'aiuto ammonta al massimo al 30% del prezzo di vendita, fino al tetto di 100 euro per ogni elettrodomestico, elevabili a 200 euro se il nucleo familiare di chi effettua l'acquisto ha un Isee al di sotto dei 25mila euro. In tutto per il beneficio sono stati stanziati 50 milioni di euro. Si potrà acquistare un solo elettrodomestico per nucleo familiare.

Bonus Psicologo al via a metà settembre

Dal prossimo 15 settembre riparte il bonus Psicologo, e si potrà fare domanda online all'Inps per ottenere il contributo per le sedute di psicoterapia. Tra i requisiti, un Isee sotto 50mila euro. Il bonus vale fino a 50 euro a seduta. L'importo massimo erogabile è di 1500 euro con Isee fino a 15mila euro, di 1000 euro con Isee tra 15 e 30mila euro, e di 500 euro con Isee fra 30 e 50mila euro. Sono disponibili in tutto solo 9,5 milioni.

Bonus Asili nido

A settembre ripartono anche gli asili nido, e ci sarà un supporto per aiutare le famiglie con bimbi piccoli a sostenere i costi delle rette. Prevede un contributo fino a 3mila euro annui per coprire le rette scolastiche o i costi di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie. L'importo cambia in base all'Isee: quello massimo, 3mila euro all’anno, si ottiene con Isee minorenni che non superano i 25mila euro (scirca 272 euro al mese per 11 mesi); fino a 2.500 euro all'anno con Isee minorenni tra i 25.001 e i 40mila euro (227 euro al mese per 11 mesi); fino a 1.500 euro all'anno per gli Isee oltre i 40mila euro (136 euro al mese per 11 mesi). Il bonus Asili nido è già attivo, la domanda può essere fatta sul sito dell'Inps, e deve essere presentata entro il 31 dicembre. Basta andare su questa pagina e cliccare su ‘Utilizza il servizio', o rivolgendosi agli Istituti di patronato. In caso di più figli è necessario fare una domanda per ogni figlio.

Per ottenere il beneficio, grazie a un emendamento al Dl Economia, i genitori non dovranno rifare domanda ogni anno, ma sarà sufficiente fare richiesta una volta per ottenere lo sconto, che sarà valido fino al compimento dei 3 anni di vita del figlio. Resta tuttavia l’obbligo di attestare la frequenza del bambino e la conferma dei requisiti previsti.

Bonus Auto elettriche per sostituire i veicoli inquinanti

Il bonus Auto elettriche pensato per favorire l'acquisto di veicoli elettrici, più ecologici, è in arrivo a settembre. A questo scopo il governo ha stanziato 597 milioni di euro, destinati a rimpiazzare oltre 39mila mezzi inquinanti con versioni a basso impatto ambientale. È destinato in primo luogo a residenti in aree urbane con più di 50mila abitanti o in zone di pendolarismo. È importante considerare la soglia Isee che non deve superare i 40mila euro annui. L'entità del bonus varia in base all'indicatore: per chi ha l'Isee sotto i 30mila euro l'importo del bonus potrà andare fino a 11mila euro. Per chi invece si trova tra 30mila e 40mila euro, l'importo massimo sarà di 9mila euro. Lo sconto viene applicato direttamente in fase di acquisto e non potrà essere cumulabile con altri contributi simili. Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del ministero.

Bonus Giorgetti, verso il rinnovo per il 2026

Da, oggi, 1 settembre scatta il bonus Giorgetti, un incentivo pensato per premiare quei lavoratori che pur avendo già raggiunto i requisiti per la pensione anticipata, decidono di continuare a lavorare. È pensato solo per lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che entro il 31 dicembre 2025 maturano i requisiti per Quota 103 (almeno 62 anni e 41 anni di contributi) oppure per la pensione anticipata ordinaria(41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini), e che scelgono appunto volontariamente di restare al lavoro. Accedere al bonus significa avere un aumento della busta paga: si tratta di uno sgravio contributivo tramite il quale il lavoratore non avrà più l'obbligo di versare la quota di contributi previdenziali all'Inps. Come spiegato dall'Istituto di previdenza, i soldi in più in busta paga non concorrono "a formare il reddito di lavoro dipendente, imponibile ai fini fiscali". C'è pero uno svantaggio: non versando più i contributi, ne risente l'assegno della pensione che si riceverà una volta lasciato il lavoro.

Il bonus Giorgetti è in scadenza il prossimo 31 dicembre, ma se avesse successo potrebbe essere prorogato anche nel 2026 (anche se fino ad ora non ha riscosso particolare interesse, con poco più di 7 mila domande, secondo fonti Inps).

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy