video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, scendono Lega e M5s: chi arriva primo tra Fratelli d’Italia e Pd

FdI è al 28%, ampiamente sopra il Pd, al 20,9%. Calano il M5s e la Lega, con quest’ultima che viene superata da Forza Italia. Ecco come vanno i partiti secondo l’ultimo sondaggio Ipsos.
A cura di Giulia Casula
4 CONDIVISIONI
Immagine

Fratelli d'Italia è al 28%. Nel sondaggio dell'istituto Ipsos due punti lo separano dalla soglia del 30% ma non è un aspetto particolarmente rilevante, dal momento che FdI si mantiene primo, staccando tutti gli altri partiti con ampio margine. Il Pd infatti, si trova sette punti più in basso, al 20,9%. Si registra inoltre, il calo del Movimento 5 Stelle, che perde quasi un punto, e della Lega, che viene raggiunta e superata da Forza Italia. Ecco che cos'è emerso.

Chi è cresciuto di più e chi è crollato fra i partiti

Nella rilevazione viene fatto un confronto rispetto alle percentuali di luglio, a distanza di tre mesi. Quello che emerge è una conferma per Fratelli d'Italia, che consolida la sua leadership, e resta saldamente primo al 28%. Negli ultim mesi, come ricorda anche il sondaggista Pagnoncelli, si sono verificati una serie di eventi piuttosto importanti, sia a livello internazionale che mediatico. Dalla Global Sumud Flotilla alle manifestazioni per supportarla, che hanno dato un segnale della forte attenzione riposta dall'opinione pubblica nei confronti di Gaza, alla morte dell'attivista repubblicano Charlie Kirk, che ha riaperto il dibattito sull'hate speech e la violenza politica. Passando per le regionali fino ad arrivare agli eventi politici interni, con l'approvazione di provvedimenti come la riforma della giustizia e l'avvio dei lavori attorno alla legge di bilancio, attualmente in Parlamento.

Tutti questi fattori hanno visto inasprito lo scontro politico, specie tra i due principali partiti, FdI e Pd. Giorgia Meloni ed Elly Schlein si sono rese protagoniste di una serie di battibecchi a distanza, che probabilmente nelle prossime settimane, tra l'iter della manovra e altre tre partite regionali, sono destinati a replicarsi. Da un punto di vista elettorale sembrano aver inciso poco. Il Partito democratico ha perso due decimi rispetto a tre mesi fa e oggi è al 20,9%. Tuttavia è uno dei livelli più bassi dalle europee di giugno 2024, quando i dem hanno raggiunto il 24%.

Ma le tensioni – sopratutto sui temi connessi alla legge di bilancio – hanno attraversato anche gli alleati, che hanno visto alterare i loro equilibri a livello di consensi. Forza Italia infatti, è cresciuto più di tutti mentre la la Lega è calata. I nove decimi recuperati consentono agli azzurri di arrivare al 9% e realizzare il sorpasso sui leghisti, che invece sono scesi all'8%.

Si registra la caduta del Movimento 5 Stelle, che perde lo 0,8% ed è stimato al 13,5%. I consensi dei 5s, affossati dai risultati delle regionali, sembrano nuovamente in discesa, anche se è ancora presto per parlare di trend.

Buon risultato invece per Alleanza Verdi-Sinistra, che guadagna mezzo punto e si posiziona al 6,3%. Seguono tutte le altre forze politiche: Azione recupera 7 decimi e raggiunge il 3,3%, Italia Viva guadagna un +0,4% ed è dato al 2,6%, mentre +Europa scende all'1,8% (-0,4%). Infine, Noi Moderati, che resta all'1% (-0,1%).

Il gradimento nei confronti del governo e di Giorgia Meloni

Cresce, di poco, la fiducia nei confronti del governo. A luglio l'indice di gradimento era al 42% mentre a fine ottobre segna il 43%, con un aumento, quindi, di un punto percentuale. Stessa oscillazione anche per quel che riguarda l'apprezzamento verso Giorgia Meloni, che passa dal 43% di tre mesi fa al 44%.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views