Sondaggi politici, nuovo record di consensi per Fratelli d’Italia: cala il Pd, giù anche il M5s

Fratelli d'Italia tocca un nuovo record, superando il 30%. Cala il Partito Democratico, che allunga lo stacco con FdI. Giù anche il Movimento 5 Stelle, al 12%. Stabili Lega, Forza Italia e Alleanza Verdi-Sinistra. Vediamo nel dettaglio come vanno i partiti secondo l'ultimo sondaggio realizzato da Termometro politico.
I consensi partito per partito
Non si arresta la crescita di Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni sale ulteriormente e si piazza al 30,4%, uno dei livelli più alti da tre anni a questa parte. Ormai da diversi mesi la soglia ‘psicologica' del 30% è stata non solo raggiunta, ma superata. Nessun altro partito si avvicina a simili percentuali e questo vantaggio permette a FdI di fare sonni tranquilli.
Il Pd infatti, si ferma parecchio distante, di quasi nove punti. Nell'ultima settimana i dem hanno perso tre decimi e sono stimati al 21,8%. Vedremo se le imminenti regionali (in Campania, Puglia e Veneto) e la discussione sugli emendamenti alla legge di bilancio offrirà al Pd un'occasione per recuperare consensi.
Ma la forbice si allarga anche con il Movimento 5 Stelle. Il partito di Giuseppe Conte registra un calo dello 0,2% e scende al 12%. In queste settimane i 5S hanno dovuto affrontare uscite importanti, come quelle della vicepresidente Chiara Appendino, dimessasi a seguito di una serie di tensioni con i vertici del partito, e di Rocco Casalino, storico responsabile della comunicazione pentastellata.
Tornando ai sondaggi, registriamo una leggera flessione anche per Lega e Forza Italia: perdono entrambi lo 0,1% e si posizionano rispettivamente, all'8,4% e 8,3%. Anche per gli alleati la manovra è un tema caldo, all'origine di fratture all'interno della maggioranza che sembrano destinate a riaprirsi ora che il testo si appresta ad essere modificato.
Nel centro sinistra, resta stabile Avs, al 6,6%, mentre Italia Viva è data in recupero su Azione. Il partito di Matteo Renzi incassa un +0,2% che lo fa salire al 2,5%, mentre Carlo Calenda scende al 3%. Seguono +Europa, all'1,7%, Democrazia Sovrana e popolare, all'1,4% (+0,1%) e Pace Terra Dignità (+0,1%), all'1,1%. Chiude la classifica Noi Moderati, con l'1% (-0,1%).
La fiducia nei confronti di Giorgia Meloni
Sale anche la fiducia nei confronti di Giorgia Meloni. Complessivamente, chi dichiara di fidarsi molto o abbastanza della presidente del Consiglio arriva al 41,1%. Il 7,8% si fida poco, mentre il 50,6% – la maggioranza – dice di non avere alcuna fiducia in Meloni. Il restante 0,5% invece, preferisce non rispondere.