Sondaggi politici, Fratelli d’Italia supera il 29%: bene anche Avs, cala il M5s

Nella prima Supermedia Agi Youtrend dopo la pausa estiva, Fratelli d'Italia si conferma primo al 29,5%, seguito dal Partito democratico al 21,8%. Il Movimento 5 Stelle cala leggermente ma si mantiene sui livelli raggiunti prima dell'estate. Qualche novità a sinistra, dove Alleanza Verdi-Sinistra e Azione recuperano terreno e portano a casa le percentuali di crescita più alte.
Chi va meglio e chi va peggio nei sondaggi
I rapporti di forza tra i partiti sono rimasti invariati. O almeno è questo il quadro fotografato dalla prima Supermedia di settembre dopo lo stop estivo. Nei sondaggi, realizzati dal 28 agosto al 10 settembre, Fratelli d'Italia guadagna un +0,3% e torna al 29,5%, praticamente a un passo dal 30%. Nel resto del centrodestra le percentuali sono pressoché le stesse: Forza Italia è stabile all'8,7%, mentre la Lega incassa un leggero +0,1% e resta ferma all'8,5%.
Nel centrosinistra invece, si registra qualche variazione più rilevante. In particolare, Alleanza Verdi-Sinistra torna a sfiorare il 7%. Nell'ultimo mese il partito di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni è cresciuto dello 0,6%, salendo così al 6,9%. Ma a crescere più di tutti, a sorpresa, è Azione di Carlo Calenda. Generalmente infatti, le percentuali dei partiti dell'area centro-liberale mostrano poche oscillazioni, mantenendosi basse. In questa rilevazione invece, Azione guadagna lo 0,8% e si posiziona al 3,8%. Seguono a distanza Italia Viva di Matteo Renzi, al 2,1% (-0,2%), +Europa di Riccardo Magi, all'1,7% (-0,4%) e Noi Moderati, all'1%.
Quanto ai due principali partiti dell'opposizione, Pd e M5s, si confermano i risultati raggiunti a metà anno. Lieve incremento per i dem di Elly Schlein (+0,1%) che si attestano al 21,8%, mentre il Movimento 5 Stelle è dato al 13,3%. I pentastellati sono in leggero calo (-0,2%) ma la variazione può considerarsi "fisiologica", o quantomeno non preoccupante, rispetto all'andamento degli ultimi mesi in cui il partito di Giuseppe Conte ha decisamente rafforzato il suo consenso.
Chi vince tra centrodestra e centrosinistra
È interessante inoltre, guardare alla Supermedia coalizioni, che fotografa i rapporti tra le forze di maggioranza e opposizione. In particolare i sondaggi vedono il centrodestra avanti, con il 47,7% (in crescita, +0,4%) e il centrosinistra (senza i 5S) dietro, al 30,4% (0,4%). Unendo le forze però, i partiti del campo progressista (M5s, Azione, Iv e +Europa inclusi) totalizzano il 49,5%, superando così i consensi della maggioranza.