video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, crescono solo Fratelli d’Italia e Alleanza Verdi-Sinistra: chi crolla

FdI è sopra 30%, mentre Lega e Forza Italia sono all’8,8% e 8%. Nel centrosinistra cresce solo Avs, al 6,8%. Il Pd è al 21,9%, seguito dal M5s al 13,6%. Ecco l’ultimo sondaggio di Swg.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Fratelli d'Italia è ormai sopra il 30%, mentre Lega e Forza Italia volano bassi, rispettivamente all'8,8% e 8%. Nel centrosinistra cresce solo Alleanza Verdi Sinistra, che sale al 6,8%. Il Partito democratico perde terreno, mentre il Movimento 5 Stelle si ferma al 13,6%. Vediamo nel dettaglio cosa dice l'ultimo sondaggio politico di Swg per La 7.

Chi sale e chi scende: i consensi dei partiti

Fratelli d'Italia conferma il suo primato, con una crescita dello 0,3% che porta il partito al 30,8%, ampiamente davanti a tutti gli altri. In generale per il centrodestra le risposte che sono arrivate finora dalle urne, sia nelle Marche che in Calabria, sono positive e hanno dato linfa alla coalizione, provata dalle trattative sui nomi dei candidati che ancora mancano in Veneto, Puglia e Campania, partite decisamente più difficili da giocare e dove il centrosinistra è dato come favorito. Ma sopratutto, il bis alle regionali permette a Giorgia Meloni di festeggiare nonostante le tensioni scatenate dalla massiccia mobilitazione di questi giorni per Gaza, con centinaia di migliaia di italiani a riempire le piazze. Un segnale che i temi del genocidio e della liberazione della Palestina sono ormai trasversali, avverti con urgenza anche da pezzi dell'elettorato di centrodestra.

Le manifestazioni delle scorse settimane sono state il risultato di movimenti dal basso, slegate da precise appartenenze o cappelli politici, e che hanno finito per scavalcare persino gli stessi partiti. E probabilmente non è un caso che, nonostante le forze del centrosinistra abbiano fatto loro la battaglia sulla questione palestinese, questo sforzo non sia tradotta finora in un aumento delle preferenze o addirittura, in una vittoria alle urne (come ad esempio è accaduto al candidato del campo largo nelle Marche, Matteo Ricci, sconfitto appunto). E che non abbia scalfito i consensi di cui gode invece, FdI.

Il Partito democratico mostra una leggera flessione nei sondaggi. Nell'ultima settimana perde lo 0,2% e si piazza al 21,9%, quasi a 9 punti di stacco dal partito della premier. Il Movimento 5 Stelle mostra un leggero calo ma tutto sommato consolida la sua posizione, al 13,6%. Cresce solamente Alleanza-Verdi Sinistra, che recupera uno 0,3% e sale al 6,8%. Probabilmente i prossimi appuntamenti elettorali, prima il 12 e 13 ottobre con la Toscana, poi il 23 e 24 novembre con la Campania e la Puglia, consentiranno ai partiti dell'alleanza progressista di riprendere fiato dopo la doppia sconfitta di Ricci e Tridico. Tuttavia, con il Veneto roccaforte del centrodestra, la sfida autunnale delle Regionali potrebbe chiudersi in pareggio, con un 3 a 3 anziché con il 4 a 2 sperato dal centrosinistra. Un eventualità che forse aprirà una nuova riflessione interna al campo largo, soprattuto in vista delle prossime politiche, nel 2027.

Quanto ai partiti più piccoli invece, il quadro resta sostanzialmente invariato: Azione è al 3% (-0,1%), Italia Viva stabile al 2,2%, mentre +Europa raccoglie l'1,8%.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views