video suggerito
video suggerito

Sondaggi elettorali, si ferma l’ascesa della Lega: per la prima volta in calo dopo le europee

L’ultimo sondaggio realizzato da Emg Acqua per la Rai evidenzia il primo calo della Lega nelle rilevazioni successive alle elezioni europee: il partito di Matteo Salvini si attesta al 34,6%, perdendo quasi mezzo punto percentuale in una settimana ma rimanendo saldamente in testa davanti al Pd (anche i dem sono in calo) e al Movimento 5 Stelle (in ripresa).
A cura di Stefano Rizzuti
1.240 CONDIVISIONI
Immagine

A un mese di distanza dalle europee arriva una prima flessione nei sondaggi per la Lega. Il partito di Matteo Salvini perde consensi nell’ultima settimana ma rimane comunque saldamente in testa. Nel sondaggio realizzato da Emg Acqua per la Rai la Lega è in testa con il 34,6%: quasi mezzo punto percentuale in meno rispetto al 35% registrato sette giorni prima. Consensi che sembrano andare a Forza Italia: il partito di Berlusconi, infatti, passa dall’8% all’8,5%. Perde qualcosa anche Fratelli d’Italia: dal 7% al 6,7%. In totale il centrodestra rimane sostanzialmente stabile, con il 49,8% dei voti.

In calo risulta essere il Pd: dal 24,4% di una settimana fa si passa al 23,8% di oggi. In leggera ripresa, invece, troviamo +Europa, al 2,9% (+0,2%). Europa Verde si attesta allo 0,9% e, in totale, il centrosinistra registra un leggero calo attestandosi al 27,6%. Chi recupera qualcosa è invece il Movimento 5 Stelle, che guadagna più di un punto percentuale e raggiunge il 19%. La Sinistra, infine, è stabile al 2%.

Il governo Conte e la Sea Watch

Il sondaggio prende in considerazione anche l’opinione degli italiani sulla durata del governo Conte. Per il 17% degli intervistati durerà fino a settembre. Più ottimista il 28% che sostiene che andrà avanti almeno fino a fine anno e ancor di più il 44% secondo cui l’esecutivo terminerà la legislatura. Non risponde il restante 11%. Altra questione affrontata è quella della Sea Watch: secondo il 61% del campione non dovrebbe attraccare a Lampedusa. Posizione sostenuta soprattutto dagli elettori della Lega, ma anche da metà di quelli del M5s (in pochissimi, invece, tra quelli del Pd). Dovrebbe invece attraccare a Lampedusa per il 33%, soprattutto tra gli elettori dem e per quasi la metà di quelli Cinque Stelle.

Il futuro di M5s, Pd e Forza Italia

Nel sondaggio si chiede anche quale dovrebbe essere il futuro del Movimento 5 Stelle: con Di Maio o con Di Battista? Per il 38% del totale e il 61% degli elettori M5s sarà con Luigi Di Maio. Per il 16% del totale e il 28% dei pentastellati è con Alessandro Di Battista. Per quanto riguarda il Pd, invece, si chiede agli elettori se vorrebbero Nicola Zingaretti come candidato premier: un’idea che piace al 65% degli intervistati. Infine, si ipotizza anche uno scenario per il futuro di Forza Italia, che potrebbe essere guidata da Giovanni Voti (43% delle preferenze nel sondaggio), Mara Carfagna (29%) o Mariastella Gelmini (21%).

1.240 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views