video suggerito
video suggerito
Covid 19

Si avvicina la fase 2 e la convivenza con il Coronavirus: quali attività e negozi riapriranno prima

La ripresa sarà in due fasi, graduale. Prima riapriranno alcune aziende e alcuni negozi, poi arriveranno – pian piano – anche gli altri. La fase due dell’emergenza Coronavirus si avvicina e le tappe per cittadini, negozi e imprese dipenderanno dalle attività svolte. Vediamo quali negozi e imprese riapriranno prima e quali dopo.
A cura di Stefano Rizzuti
7.331 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Le chiusure e le restrizioni proseguiranno almeno fino al 13 aprile. Ma probabilmente verranno prorogate ancora, almeno fino all’inizio di maggio. Poi ci sarà una prima riapertura, parziale e graduale, probabilmente in due fasi. Il primo obiettivo è quello di evitare assembramenti in questi giorni, per non vanificare gli sforzi fatti: così il 25 aprile e il primo maggio saranno – così come la Pasqua – feste casalinghe. Per la riapertura il governo sta pensando a lunedì 4 maggio, data in cui potrebbe partire la fase due, quella di convivenza con il Coronavirus. Il principio da seguire è quello della gradualità. Evitando assembramenti, ma iniziando ad aprire qualcosa, un po’ per volta, rispettando tutte le regole: a partire dal distanziamento sociale e garantendo l’utilizzo dei dispositivi di protezione come guanti e mascherine. Vediamo quali saranno le tappe per cittadini e aziende e quali imprese e negozi riapriranno prima e quali dopo.

Chi riaprirà prima: quali aziende e negozi

Le primissime riaperture potrebbero esserci già subito dopo Pasqua. E potrebbero riguardare, anche in via sperimentale, alcuni settori dell’imprenditoria e del commercio. Le prime a riaprire dovrebbero essere le imprese di supporto alla filiera alimentare e farmaceutica, il settore agricolo e le aziende di meccanica ed edilizia. Ma solo le aziende che possono garantire il rispetto delle regole e degli standard di sicurezza. I primi negozi a riaprire, anche simbolicamente, potrebbero essere le librerie e le cartolerie. Dopo questa prima fase di riaperture si potrebbe procedere con una verifica a inizio maggio, pensando a un graduale allentamento della stretta. Per gli uffici, comunque, si continuerà a chiedere di privilegiare lo smart working, evitando di andare in sede o, altrimenti, predisponendo turni su fasce orarie che permettano di ridurre il numero di lavoratori presenti. Per quanto riguarda i trasporti, infine, bus e metro potrebbero richiedere una presenza contingentata per mantenere le distanze di sicurezza.

Chi saranno gli ultimi a riaprire: dai ristoranti alle scuole

Gli ultimi a riaprire saranno tutti quei locali in cui è inevitabile l’assembramento. Quindi cinema, teatri, pub, ristoranti. Per la ristorazione si ipotizza che possano riaprire prima i locali che hanno tavoli all’aperto. Per i bar verrà chiesto di evitare l’affollamento al bancone e si dovrà mantenere il distanziamento tra i tavoli. Non si potrà riprendere con gli eventi pubblici, le feste e le manifestazioni. Tra gli ultimi a riaprire potrebbero esserci anche i barbieri e i parrucchieri, soprattutto dove non sia possibile garantire le condizioni di sicurezza e il rispetto delle distanze. Infine, ci sono le scuole: si fa sempre più concreta l’ipotesi che non riaprano per quest’anno scolastico, rinviando tutto a settembre. Ed evitando, tra scuole e università, gli spostamenti di oltre dieci milioni di persone.

Come cambieranno le regole per i cittadini

Per pensare di tornare a circolare liberamente per strada è ancora presto. Se ne parlerà a maggio, se ci sarà un netto miglioramento dei dati sui contagiati. Ma ci saranno anche nuove regole: si dovranno continuare a evitare assembramenti per strada o nei giardini pubblici. Nei negozi ci saranno accessi contingentati e code per l’ingresso, come avviene nei supermercati in questi giorni. E anche negli stessi supermercati la situazione non cambierà. Negli uffici bisognerà rispettare il metro di distanza. Per luoghi come palestre e piscine, invece, i tempi di riapertura potrebbero essere più lunghi, in quanto si tratta di posti in cui è più difficile evitare il contatto. Stesso discorso vale per locali e discoteche.

7.331 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy