166 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Reddito di cittadinanza, le ultime notizie

Navigator, come stanno andando i ‘tutor’ del Rdc e cosa hanno fatto in un anno (con il Covid)

Dopo poco più di un anno di lavoro è tempo di bilanci per i navigator, entrati in servizio a fine 2019 e costretti a operare in un contesto difficile: il Covid, arrivato dopo pochi mesi dall’inizio della loro attività, ha gravato su un sistema che presentava già carenze strutturali pregresse. Il contratto di questi professionisti era in scadenza a fine aprile, ma è stato prorogato fino a fine anno. Ora i navigator chiedono di essere protagonisti di una riforma complessiva delle politiche attive del lavoro, mettendo a disposizione l’esperienza e le competenze acquisite.
A cura di Annalisa Cangemi
166 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Chi pensa che la proroga del contratto dei navigator nel decreto Sostegni sia stata un regalo, o una concessione speciale per un gruppo di raccomandati, è in malafede oppure è poco informato. O magari un po’ tutte e due le cose. Di solito dei navigator si parla quando si vuole criticare il reddito di cittadinanza, misura appena incrementata dal governo Draghi con lo stanziamento di un miliardo; oppure diventano oggetto di scherno quando si vuole colpire la parte politica che ha voluto introdurre queste figure, il M5s. È chiaro che dopo due anni un tagliando per questo ruolo è necessario, ma va fatto numeri e fatti alla mano.

Quando per la prima volta si parlò di questi ‘facilitatori' che, sintetizzando molto, dovrebbero essere figure di supporto e raccordo tra percettori di reddito di cittadinanza e mondo del lavoro, l’idea venne accolta subito con ironia, anche da partiti, come il Pd, che adesso sono nella stessa maggioranza che ha deciso con l’ultimo provvedimento del governo di dare fiato a questi professionisti. Il contratto dei navigator era in scadenza a fine aprile, ma è stato prolungato fino al 31 dicembre 2021. Il decreto Sostegni è stato approvato venerdì. Significa che negli ultimi mesi circa 2700 navigator – a passare la selezione nel luglio 2019 per essere poi assunti dall’Anpal erano stati in 2978, poi 300 si sono dimessi – hanno continuato a lavorare all’interno di un sistema pensato per aiutare le fasce più deboli della popolazione, sapendo di poter finire a loro volta nella stessa condizione di coloro che avrebbero dovuto aiutare. Il problema del loro rinnovo è stato rimandato a fine anno, anche se dal governo trapela l’intenzione di utilizzare i prossimi otto mesi per ripensare il sistema, non più con interventi spot, ma con una riforma complessiva delle politiche attive del lavoro.

Guardando ai risultati ottenuti dopo poco più di un anno – questi consulenti dopo essere stati assunti sono entrati in servizio solo a novembre-dicembre 2019 – i detrattori hanno subito gridato al fallimento: su 1.369.779 percettori del reddito di cittadinanza ritenuti idonei al lavoro, in 358mila hanno trovato un’occupazione, ma solo 192.851 (il 15%) risultavano ancora occupati a ottobre 2020. Per capire se la loro funzione sia o meno indispensabile occorre però considerare che hanno avuto solo pochi mesi di lavoro effettivo, prima dell'inizio della pandemia. E la loro attività si è scontrata con le falle pregresse del sistema.

Chi sono i navigator e cosa fanno

Formati per diventare degli ‘orientatori’ in grado di individuare tra i percettori di reddito di cittadinanza chi può essere inserito nel mondo del lavoro, i navigator hanno in media 35 anni, sono tutti laureati (il voto di laurea medio è 107) e per il 54% sono donne. La maggior parte di loro ha una laurea in giurisprudenza, scienze economiche, psicologia, scienze politiche, sociologia.

Si tratta di una sorta di tutor, che guida il disoccupato dalla presa in carico nel centro per l’impiego fino all’eventuale assunzione. Funziona così: chi riceve il sussidio, e ha tutte le carte in regola, firma un ‘patto per il lavoro’. Il navigator, alla fine di un lungo percorso di ‘reskilling', controlla poi sui portali regionali se ci sono posizioni aperte adatte al suo assistito, per poi eventualmente metterlo in contatto con i datori di lavoro.

Primo problema: i siti regionali non dialogano tra loro, non sono in connessione. Una questione che non è di poco conto. Le politiche attive per il lavoro sono gestite dalle Regioni, ma i navigator sono stati assunti dall’Anpal, che è un ente pubblico vigilato dal ministero del Lavoro. L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro è stata creata nel 2015, quando il governo Renzi varò il Jobs Act, con l’obiettivo di spostare a livello nazionale le competenze in materia di politiche del lavoro che fino a quel punto erano in capo alle Regioni. Ma secondo il progetto originario la macchina, per poter funzionare, necessitava della riforma costituzionale, che fu invece bocciata con il referendum del 2016. Questo in termini pratici oggi significa per esempio che se una persona non trova lavoro in Piemonte non può sapere se in Lombardia o in Emilia-Romagna ci sono opportunità lavorative in linea con il suo profilo. E se un percettore del reddito di cittadinanza si sposta da una Regione all’altra significa che il navigator che prenderà in carico la sua pratica in un nuovo territorio dovrà ripartire da zero, senza conoscere ciò che è stato fatto da un collega in precedenza. Uno spreco di tempo e denaro.

La pandemia ha rallentato tutta la macchina

Si è detto che i navigator hanno preso servizio a fine 2019. Ma dopo appena tre mesi è arrivata la pandemia, che ha rallentato tutto il processo. Il lockdown, la paura del virus, e poi il mercato del lavoro paralizzato, si sono messi di traverso. Si è trattata insomma di una partenza con il freno a mano in un terreno dissestato, visto che molti settori che potenzialmente avrebbero potuto assorbire le richieste di lavoro non erano nelle condizioni di assumere personale. Basti pensare alla categoria dei collaboratori domestici, per i quali si è registrato un calo di domanda, dovuto anche al rischio contagi.

Chi cerca lavoro spesso ha bisogno di essere formato

Il lavoro del navigator non è banalmente quello di far incontrare domanda e offerta. Ce lo spiega bene Antonio Lenzi, 42 anni, laureato in scienze politiche con un dottorato in storia contemporanea, cofondatore di A.N.NA., Associazione Nazionale Navigator: “Noi riteniamo che la proroga sia stata anche il riconoscimento di un lavoro che è stato fatto in condizioni estremamente difficili, con un’utenza estremamente complessa. Perché a prescindere dalla pandemia esistevano problemi strutturali, che non hanno a che fare specificamente con il reddito di cittadinanza, anche se impattano sulla misura. In media l’utenza del reddito di cittadinanza ha una bassissima scolarizzazione, a volte non ha nemmeno la terza media, ha scarsissime competenze digitali, al punto da non saper inviare un’email o non saper consultare un sito internet, ha difficoltà a compilare un curriculum vitae e ha avuto una carriera lavorativa discontinua, fatta prevalentemente di lavoretti. A questi si aggiunge la categoria degli stranieri, che spesso hanno difficoltà di approccio alla lingua. Pensare che tutta quest’utenza possa essere ricollocata subito è propaganda”.

Davanti a un quadro di questo tipo quello che può fare un ‘orientatore’ è accompagnare il percettore dell’assegno in un percorso di ‘attivazione’: “Si tratta di persone scoraggiate, invisibili per l’amministrazione pubblica. E il reddito di cittadinanza ha avuto il merito di far emergere questa parte del Paese che forse il Paese non voleva vedere. Bisogna fare in modo che queste persone tornino a essere cittadini. Accogliere una persona non è così scontato, bisogna creare prima di tutto un clima di fiducia”, ci dice ancora Antonio, palermitano trapiantato a Milano, che ha accumulato, come i suoi colleghi, oltre un anno di lavoro sul campo.

Italia e Germania a confronto

In Germania, dove esiste una misura simile al nostro reddito di cittadinanza, gli addetti ai centri per l’impiego sono 110mila: ma solo il 28% dei cittadini disoccupati trova lavoro, grazie a un’intermediazione. Questo succede perché la maggior parte dei percettori del sussidio ha bisogni complessi e necessita quindi di un percorso di attivazione molto lungo. Non è possibile pensare che le cose vadano diversamente in Italia, dove i dipendenti dei centri per l’impiego sono meno di 10mila: il dato del 15% degli occupati a tempo indeterminato tra i beneficiari del rdc è stato letto come un fiasco. Ma il lavoro che manca non può essere creato dal nulla dai navigator, perché non è questo il loro compito. Il loro ruolo è quello di imbastire una connessione con l’utente, per avviare un percorso che avrà durata differente a seconda del punto di partenza di ogni individuo. Una volta acquisite delle competenze in più, come rispondere a un annuncio di lavoro o prepararsi per un colloquio, il soggetto potrà essere capace di trovare un impiego in autonomia, magari grazie a canali differenti, e non attraverso la segnalazione di un’offerta di lavoro da parte del navigator. Ma questo non significa che il lavoro del professionista della formazione sarà stato superfluo.

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Articolo 3 della Costituzione).

Che fine ha fatto la app del Mississippi per trovare lavoro?

Domenico Parisi, presidente Anpal scelto da Di Maio, aveva ideato una piattaforma, che aveva avuto successo nello Stato del Mississippi, portando la disoccupazione a scendere dal 6,5% al 4,8%, secondo quanto assicurava lo stesso professore della Mississippi State University. La app non era pensata per essere un semplice portale che incrocia domanda e offerta. L’applicazione, sul modello dell’originaria americana Mississippi Works, avrebbe dovuto utilizzare anche in Italia i big data degli utenti, non per scopi commerciali, ma per facilitare gratuitamente la ricerca di lavoro, sfruttando una banca dati che avesse anche una capacità predittiva. Per il progetto erano stati anche stanziati 25 milioni, che non sono mai stati spesi. E dell'app non si è vista nemmeno l'ombra. Anpal a ottobre ha fatto sapere che l’interfaccia grafica sarebbe pronta, "ma senza un’infrastruttura informatica dietro, capace di combinare le informazioni provenienti da aziende e centri per l’impiego, si tratta solo di una scatola vuota" (‘Il Messaggero', 8 ottobre 2020).

Da settembre 2020 i navigator hanno però iniziato a lavorare su un database, la piattaforma MOO, con lo scopo di avviare un vero e proprio censimento delle aziende italiane che hanno fatto almeno un’assunzione negli anni, per delineare un quadro del fabbisogno occupazionale in Italia. Contattando le imprese i navigator raccolgono le informazioni sui ‘posti vacanti’ a disposizione, e offrono il loro supporto, che è appunto pubblico e gratuito, per lo sviluppo di piani occupazionali. Si tratta di un servizio utile agli imprenditori che hanno la necessità di pianificare la propria attività, che difficilmente può essere portato avanti dagli operatori dei centri per l’impiego, i quali hanno già una mole immensa di lavoro da gestire, tra Naspi, Discoll e Collocamento Mirato per i Disabili.

Navigator riassorbiti nei centri per l’impiego?

La soluzione alla situazione di precarietà dei navigator sembra essere il riassorbimento all’interno dei centri per l’impiego. Il rischio però per questi professionisti è quello di subire demansionamento, oltre a quello di annacquare conoscenze e competenze che potrebbero essere preziose, se questi ‘facilitatori’ venissero messi nelle condizioni di lavorare al meglio. Come ha ricordato la sottosegretaria al Lavoro Rossella Accoto, nell’ambito di una generale riforma dei centri per l'impiego ci sarà presto l’assunzione di 12000 unità di personale. Ma i dipendenti dei centri per l’impiego sono diplomati, mentre come abbiamo visto i navigator hanno un titolo di studio più alto. Inoltre in quasi tutti i bandi di concorso, che sono regionali, non sono previsti punteggi aggiuntivi per i candidati che nel 2019 sono stati assunti come navigator. Tradotto: la loro professionalità e l’esperienza acquisita non hanno alcun peso e non vengono riconosciute. I concorsi poi stanno procedendo a macchia di leopardo: in alcune Regioni i bandi non sono neppure stati pubblicati, mentre in altre le procedure selettive si sono già concluse.

Se è vero poi che ci sono stati esempi virtuosi di integrazione nel sistema – è il caso per esempio della Liguria, dove sebbene ci sia una giunta di centrodestra e un assessore al Lavoro di FdI, Gianni Berrino, i navigator riescono a essere perfettamente efficienti – non sempre la convivenza con gli impiegati dei cpi è stata agevole: le nuove figure sono state a volte percepite come un ‘corpo estraneo’, o nella peggiore delle ipotesi come una minaccia. In un territorio come la Campania i navigator sono stati osteggiati dal presidente De Luca: dopo numerose proteste il contratto per loro è arrivato parecchi mesi dopo rispetto ai colleghi di altre Regioni.

Le richieste dei navigator al ministro Orlando

Qualche giorno fa, il 16 marzo, quindi prima dell’annuncio della proroga del contratto, l’Associazione Nazionale Navigator ha scritto una lettera aperta al ministro del Lavoro Orlando. Nel chiedere il loro rinnovo questi lavoratori rivendicavano il loro ruolo di “cerniera” tra cpi, assistenti sociali, enti di formazione per chi ha debiti professionali, centri provinciali per l'istruzione degli adulti per chi deve recuperare alcuni cicli scolastici, agenzie private per il lavoro e aziende.

Davanti ai limiti strutturali dei cpi, “i navigator rappresentano la principale risorsa di cui il servizio pubblico può disporre in tempi immediati, che sono già all'interno della macchina amministrativa, culturalmente attrezzati, portatori di forti motivazioni, con conoscenze digitali molto utili in questo momento storico, forti di un'esperienza maturata in questi 18 mesi nel corso di una pandemia”, si legge nel testo. Una risposta formale alla missiva però non è ancora arrivata.

“Al ministro e al Comitato di valutazione del reddito di cittadinanza, istituito adesso, chiediamo di poter essere auditi – dice Lenzi lanciando un appello – per poter raccontare il nostro lavoro e le nostre capacità. Noi comunque non rimarremo fermi ad aspettare. Vorremmo però essere protagonisti di questa riforma”.

166 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views