video suggerito
video suggerito

Matteo Salvini: “La Ue non pensi nemmeno a dare sanzioni al popolo italiano”

Le parole di Matteo Salvini all’indomani della lettera inviata dal governo italiano all’Unione europea sulla Legge di bilancio: “Se proveranno solo a pensare di mettere delle sanzioni al popolo italiano, hanno capito male. Noi vogliamo difendere il diritto a sicurezza, al lavoro e alla salute degli italiani”.
A cura di Chiara Caraboni
12.371 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo solo un giorno dall’invio della lettera di risposta alle opposizioni della Commissione europea sugli obiettivi di deficit/Pil e riduzione del debito presentati, in seguito alla prima bocciatura, Salvini è intervenuto a Radio Anch'io su Radio Rai 1, per sottolineare ancora una volta la politica di governo Conte e la linea che hanno intenzione di perseguire. Senza variazioni. "Andiamo avanti" continua ad essere il mantra del governo. Perché secondo Salvini, in questo momento, “mancano solo i caschi blu dell’Onu e le sanzioni. Non scherziamo", ha detto durante l'intervista in trasmissione. Il vicepresidente, per ribadire la linea, ha commentato senza mezzi termini anche il lavoro degli ultimi anni e degli ultimi governi, sottolineando una distanza netta: "Le manovre applaudite da Bruxelles, quelle di Monti, non hanno fatto bene al’Italia. Quindi abbiamo deciso di fare il contrario”.

"A Bruxelles continuano a mandare le letterine. Se proveranno solo a pensare di mettere delle sanzioni al popolo italiano, hanno capito male. Noi vogliamo difendere il diritto a sicurezza, al lavoro e alla salute degli italiani. Rispettiamo i  e non usciamo dall’Euro", ha detto il premier leghista.  Non usciamo dall’Eurozona, vogliamo difendere il diritto alla sicurezza, al lavoro e alla sanità degli italiani. Rispettiamo i diritti degli italiani." E poi ancora: "Noi stiamo dando fastidio a qualcuno perché stiamo dimostrando che si può fare. Grazie a questa manovra ci saranno 300 mila posti di lavoro in più, 300mila giovani che prenderanno il posto di gente più grande”, e secondo Matteo Salvini non serve un intellettuale a capirlo, anche se gli economisti non gli danno completamente ragione e continuano a sostenere, come ha sottolineato Giorgio Zanchini, che non esiste questo rapporto diretto.

L'intervista poi si è indirizzata su uno dei punti forti di lotta della Lega, lo smantellamento della Legge Fornero e l'introduzione di quota 100: "La legge Fornero è una legge profondamente sbagliata", ha detto il leader del Carroccio, "ha fatto dei danni, ha bloccato il mondo del lavoro. Leggo tante fesserie. C’è un’opera di disinformazione: si parla di tagli, di penalizzazioni. Nulla di tutto ciò. Ci sono circa sette miliardi di euro, per restituire il diritto alla pensione. In questa manovra economica ci sono circa 7 miliardi di euro per aiutare gli italiani a conquistare il loro diritto di avere indietro i contributi." E non importano le stime. "Le stime del Fondo monetario internazionale? Sono bufale. Siamo seri. C’è qualcuno che da quando questo governo è nato dice che le cose vanno male prima che agiamo, perché diamo fastidio a qualcuno. Noi andiamo avanti." In risposta alla domanda di Zanchini Salvini quindi mette "i puntini sulle i": la priorità assoluta per la Lega è quota 100: mandare in pensione la gente quando merita, per aprire spazi di lavoro ai giovani.

E infine Salvini ha fatto anche una puntualizzazione sulla flat tax: "Non potendo fare tutto e subito per tutti, per la riduzione fiscale, per la flat tax, siamo partiti dalle partite Iva, dai piccoli, dai dimenticati dai governi precedenti che partivano dai grandi, mentre l’Italia è fondata sui piccoli. Circa 1,5 milioni di partite Iva potrà pagare già dall’anno prossimo un forfait del 15% se fattura fino a 65 mila euro, avendo anche una semplificazione burocratica che non ha mai avuto nella storia. È la prima di 5 manovre economiche. Saremmo stati dei folli a voler fare tutto per tutti e subito", ha concluso il ministro dell'Interno.

12.371 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy