video suggerito
video suggerito

Le mappe catastali ora si possono consultare online e gratis: come farlo

Basta accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate usando Spid o Cie, e sarà possibile ottenere le mappe catastali del territorio italiano. Un servizio che fino a oggi era limitato ai professionisti, mentre ora è aperto gratuitamente a tutti i cittadini. Ecco come ottenere le mappe del catasto online.
A cura di Luca Pons
0 CONDIVISIONI
Immagine

Via libera all'accesso alle mappe catastali per tutti, non più solamente i professionisti. L'Agenzia delle Entrate ha fatto sapere con una nota che ora è possibile consultare e scaricare le mappe del catasto di tutto il territorio italiano – con l'eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, che gestiscono il catasto in autonomia – direttamente online e gratuitamente. Finora, questa possibilità era riservata ai professionisti del settore, che utilizzavano la piattaforma Sister.

L'Agenzia ha pubblicato una dettagliata guida all'uso per il nuovo servizio, che si può presentare inizialmente complicato per chi non ha dimestichezza in materia edilizia ma ha bisogno, per qualche motivo, di ottenere una mappa catastale. Innanzitutto, per utilizzare il servizio bisogna andare sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate e accedere alla propria Area riservata. Per farlo bisogna avere uno Spid o una Carta d'identità elettronica con identità digitale attivata.

Dopodiché, si devono scorrere i Servizi. E tra questi cercare "Consultazione dei fogli di mappa catastale", che non va confuso con altri strumenti già esistenti legati al catasto. Qui bisognerà accettare le condizioni d'uso e si arriverà alla pagina principale, dove il Fisco spiega che oltre al Trentino Alto-Adige sono escluse anche le mappe di zone riservate o su cui sono in corso interventi di manutenzione.

I servizi offerti sono due. Il primo, "Fogli di mappa", permette di scegliere e scaricare i file della mappa catastale in una serie di formati vettoriali che tornano utili ai tecnici: Cxf, Cml, Dxf o anche GeoJson. Ciascuno ha una sua utilità in un contesto diverso. L'altro è il servizio "Fogli originali di impianto". Qui si possono scaricare immagini delle vecchie mappe catastali, disegnate a mano e uniche, che sono state digitalizzate. Non è detto che siano disponibili i fogli interi per tutti i Comuni: potrebbero esserci solo alcune specifiche particelle.

In tutti i casi, dopo aver fatto l'accesso basterà indicare esattamente la zona di cui si desidera la mappa. Potrebbe volerci qualche minuto prima che il sistema completi la richiesta, soprattutto se si tratta di una grande quantità di file.

Il nuovo strumento potrebbe semplificare la vita a chi, per motivi di interesse storico (soprattutto nel caso dei fogli originali) o più prettamente per utilità personale, ha bisogno di accedere alle mappe catastali, e non vuole rivolgersi a un professionista per fare lo stesso lavoro. Il servizio permetterà di completare la pratica dal proprio pc, e nel giro di pochi minuti. Un altro passo verso il rafforzamento delle opportunità digitali per i cittadini, che evitano di dover chiedere aiuto a uffici comunali per risalire a vecchie mappe.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views