video suggerito
video suggerito

I seggiolini anti-abbandono diventano obbligatori, ma solo a partire dal 6 marzo

Il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui seggiolini anti-abbandono è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore a partire dal 7 novembre. Ma l’obbligo sarà effettivo solo dal 6 marzo, ovvero quattro mesi dopo: un tempo necessario per permettere ad aziende e famiglie di adeguarsi alle nuove regole.
A cura di Stefano Rizzuti
712 CONDIVISIONI
Immagine

Arriva l’obbligo di utilizzare i seggiolini anti-abbandono per i bambini sotto i quattro anni. Ma, in realtà, l’obbligo vero e proprio partirà solamente da marzo. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni. Le nuove norme entreranno in vigore il 7 novembre, ma in realtà l’obbligo sarà effettivo solo a partire dal 6 marzo, quando saranno passati quattro mesi dall’entrata in vigore. Un tempo che servirà ad aziende e cittadini per mettersi in regola.

Il decreto sui seggiolini anti-abbandono

Il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale non sarà quindi subito effettivo, come spiega il Sole 24 Ore. La norma serve per stabilire le caratteristiche tecniche che devono avere i nuovi seggiolini, concedendo però quattro mesi di tempo per mettersi in regola. Il decreto, quindi, entrerà sì in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione (quindi il 7 novembre), ma serviranno poi gli altri 120 giorni necessari, a livello burocratico, per far realmente scattare l’obbligo di utilizzo dei dispositivi. E si arriverà così alla data del 6 marzo.

Le caratteristiche dei dispositivi anti-abbandono

Il ritardo di altri quattro mesi viene previsto per permettere alle aziende di adeguarsi a produrre i dispositivi idonei a quanto previsto dal decreto e alla famiglie di effettuare l’acquisto. Il decreto serve, comunque, a individuare le caratteristiche tecniche che devono avere i dispositivi anti-abbandono. Innanzitutto il dispositivo deve attivarsi automaticamente quando il bambino viene messo sul seggiolini e deve, a quel punto, dare un segnale che confermi la sua attivazione. Il dispositivo deve anche avere un allarme che emetta segnali visivi e acustici o visivi e aptici.

I dispostivi anti-abbandono devono funzionare sulla base di un sistema elettronico e basato su dei sensori e devono essere compatibili con gli attacchi delle cinture. I seggiolini, ancora, deve avere un segnale che evidenzia quando la batteria è scarica, nel caso in cui il meccanismo funzioni a batteria. Inoltre, anche se l’invito di messaggi e chiamate ai numeri di telefono è solamente facoltativo, i dispositivi che sono dotati di questo sistema devono poter inviare messaggi e chiamate ad almeno tre diversi numeri telefonici.

712 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy