video suggerito
video suggerito

Come fare domanda per il Bonus mamme 2025, le scadenze e quando arrivano i 480 euro: la circolare inps

C’è tempo fino al 7 dicembre 2025 per fare domanda per il bonus mamme lavoratrici da 480 euro. La richiesta va inoltrata all’Inps. I soldi saranno erogati a dicembre. Per ottenerli è necessario avere almeno due figli e reddito sotto i 40mila euro. La nuova circolare dell’Inps spiega cosa fare per ottenere il sostegno.
A cura di Luca Pons
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Il bonus mamme lavoratrici nel 2025 sarà erogato a dicembre. La somma pagata dall'Inps alle lavoratrici può arrivare fino a 480 euro: vale 40 euro al mese per ogni mese lavorato con almeno due figli a carico. Tra i requisiti, anche il reddito sotto i 40mila euro all'anno. Il tempo per presentare la domanda è limitato. La scadenza è fissata a domenica 7 dicembre 2025.

Il pagamento dovrebbe arrivare nel mese di dicembre. La nuova circolare diffusa dall'Inps chiarisce le procedure da seguire per ottenere il bonus, che dall'anno prossimo cambierà. I soldi, si ricorda, sono netti e non vengono conteggiati nel calcolo dell'Isee.

Come fare domanda per il Bonus mamme lavoratrici 2025 e quando scade

Per il bonus mamme lavoratrici 2025, le domande devono essere presentate "entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare", si legge. Dunque, entro domenica 7 dicembre 2025. Per evitare inconvenienti, meglio comunque completare la procedura entro l'ultimo giorno lavorativo disponibile, quindi venerdì 5 dicembre. Nel caso in cui una lavoratrice dovesse raggiungere i requisiti necessari (ad esempio con la nascita di un secondo figlio) solo dopo questa scadenza, è ancora possibile presentare la propria richiesta fino al 31 gennaio 2026.

Per fare domanda si potrà utilizzare il sito istituzionale dell'Inps. Al momento, però, non è ancora disponibile online una pagina ufficiale da cui fare l'accesso – servirà lo Spid o la Carta d'identità elettronica – per completare la procedura. In alternativa, si potrà utilizzare il Contact center multicanale dell'Istituto, oppure rivolgersi a un patronato.

Nel fare la domanda bisognerà indicare i dati anagrafici di tutti i figli e inserire anche il loro codice fiscale. Bisognerà anche indicare l'Iban a cui l'Inps verserà la somma spettante. Dopo aver presentato la richiesta, dalla propria area personale si potrà monitorare lo stato di lavorazione. Sarà anche possibile aggiornare le informazioni sul pagamento, se necessario. Per le lavoratrici madri minorenni, o incapaci di agire, la domanda dovrà essere presentata da un genitore o dal tutore legale.

Quando arrivano i 480 euro dall'Inps

I soldi saranno erogati nel mese di dicembre 2025. Non c'è una data precisa per l'accredito. Per chi invece presenta la domanda successivamente (ma comunque entro il 31 gennaio 2026), perché matura i requisiti dopo il 7 dicembre, il pagamento dell'Inps partirà a febbraio 2026.

Vale la pena di ricordare che l'importo è di 40 euro al mese, per tutti i mesi lavorati nel corso del 2025 con due o più figli a carico. La somma massima, quindi, è di 480 euro netti. Se, per esempio, il secondo figlio è nato ad aprile, conteranno solo i mesi da aprile a dicembre. In più, sono esclusi i mesi in cui non si è lavorato. L'importo, quindi, può anche essere più basso di 480 euro.

Quali sono i requisiti di figli e di reddito per ottenere il bonus

Può accedere al bonus mamme lavoratrici 2025 chi ha due figli a carico, a patto che il più piccolo abbia meno di dieci anni; oppure chi ha tre o più figli, se il più piccolo ha meno di diciotto anni. L'eventuale morte di un figlio, o l'affidamento esclusivo di uno o più figli al padre, non fanno decadere dal diritto al sostegno economico.

È necessario avere un lavoro da dipendente, nel pubblico o nel privato, oppure da autonoma iscritta a una gestione previdenziale obbligatoria. Sono escluse le lavoratrici domestiche. Valgono anche i rapporti di lavoro intermittente e quelli in somministrazione.

L'ultimo requisito è economico. La somma di tutti i redditi da lavoro ottenuti lo scorso anno deve essere al di sotto dei 40mila euro.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views