Chi è Antonio Decaro, il nuovo governatore della Puglia dopo le elezioni regionali 2025

Antonio Decaro è il vincitore delle elezioni regionali in Puglia. L'ex sindaco di Bari ed europarlamentare del Partito democratico sarà il nuovo governatore della regione dopo Michele Emiliano. Decaro è nato il 17 luglio 1970 a Bari, ha 55 anni e ha iniziato la sua carriera politica con i Socialisti italiani per poi passare al Pd. Ha vinto le elezioni regionali con il 67% dei voti, superando ampiamente il candidato di centrodestra Luigi Lobuono, fermo al 32% circa, secondo le prime proiezioni.
Chi è Antonio Decaro, il nuovo presidente della regione Puglia dopo le elezioni
Antonio Decaro, classe 1970 (55 anni), nato a Bari, è stato sindaco del capoluogo pugliese per due mandati dal 2015 al 2024, quando è entrato al Parlamento europeo con il Partito democratico. Alle elezioni europee aveva preso quasi 500mila preferenze nella circoscrizione del Sud Italia: poche meno di Giorgia Meloni, e più di tutti gli altri candidati nel Meridione.
Decaro, figlio dell'ex assessore comunale barese Giovanni, iniziò la sua esperienza politica da tecnico. Dopo il diploma tecnico commerciale e la laurea in ingegneria civile, sezione trasporti, aveva lavorato prima all'Acquedotto pugliese e poi all'Anas. Nel 2004 l'allora sindaco di Bari Michele Emiliano lo scelse come assessore ai trasporti, in qualità appunto di tecnico esterno.
Candidato in Parlamento con i Socialisti italiani di Bobo Craxi, nel 2006 non venne eletto. Nel 2010 si candidò al Consiglio regionale con il Pd, a sostegno di Nichi Vendola: ottenne la carica, svolgendo anche il ruolo di capogruppo dei dem, fino al 2013. Quell'anno si tennero le nuove elezioni politiche, e Decaro entrò alla Camera.
Avrebbe lasciato l'incarico dopo poco più di un anno, con l'elezione a sindaco di Bari grazie al sostegno della coalizione di centrosinistra. Nel 2019 venne poi rieletto per un secondo mandato, con ben il 66% dei voti. Dal 2016 era anche il presidente dell'Anci, Associazione nazionale dei Comuni italiani.
All'interno del Pd, Decaro non è considerato uno ‘schleiniano'. Nel 2016 sostenne Matteo Renzi per la segreteria del partito, mentre nel 2023 era per l'elezione di Stefano Bonaccini, rivale proprio di Schlein. Nonostante questo, il Partito democratico l'ha candidato lo scorso anno alle elezioni europee – dove, come detto, ha ottenuto un numero record di preferenze – e l'ha indicato come candidato del centrosinistra in Puglia.
Decaro vince con il 67% delle preferenze, chi erano gli altri candidati
Antonio Decaro è stato eletto presidente della Puglia con il 67% dei voti, superando ampiamente gli avversari. Al secondo posto si è piazzato Luigi Lobuono, imprenditore classe 1955 e candidato del centrodestra, con il 32%. Un risultato che ha confermato, a grandi linee, ciò che i sondaggi avevano previsto negli scorsi mesi.
Percentuali più basse per gli altri due candidati. Ada Donno è una ex insegnante: nata nel 1947, era candidata con Puglia pacifista e popolare, una lista che univa Potere al popolo, Pci e Risorgimento socialista. Sabino Mangano, classe 1975, è un ex consigliere comunale barese del Movimento 5 stelle che si è candidato con la lista Alleanza civica per la Puglia.