video suggerito
video suggerito

Carta della Cultura e Carta del Merito: entro quando chiedere i bonus da 500 euro per i diciottenni

C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per richiedere la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, due bonus da 500 euro ciascuno (cumulabili) destinati ai nati nel 2006. Servono Isee sotto i 35mila euro o voto di maturità pari a 100: i fondi vanno spesi entro dicembre.
A cura di Francesca Moriero
8 CONDIVISIONI
Immagine

Una nuova stagione di contributi per i giovani si è aperta nel 2024 con l'introduzione di due nuovi strumenti che hanno l'obiettivo dichiarato di sostenere l'accesso alla cultura da parte dei neomaggiorenni: si tratta della Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito. Due misure pensate per chi compie 18 anni e si affaccia all'età adulta con il desiderio, o la necessità, di non rinunciare a un libro, a un film in sala, a uno spettacolo teatrale, a un concerto o a un corso di lingua. Ognuna vale 500 euro, ma chi possiede entrambi i requisiti, economici e scolastici, può sommare i due bonus e ottenere fino a mille euro complessivi. È una possibilità importante, che però non è automatica: per beneficiarne bisogna infatti fare domanda entro il 30 giugno 2025 attraverso un portale dedicato, e rispettare precisi criteri.

Qual è la differenza tra Carta cultura giovani e Carta del Merito

Le nuove Carte nascono al posto della vecchia "18app", il bonus cultura introdotto anni fa dal governo Renzi, oggi archiviato. La novità consiste proprio nella distinzione tra condizioni economiche e merito scolastico: le due Carte si rivolgono a platee diverse, ma non si escludono a vicenda. La Carta della Cultura Giovani ha l'obiettivo infatti di sostenere i ragazzi con un Isee familiare medio-basso; la Carta del Merito, invece, "premia" solo chi ha ottenuto il massimo dei voti all'esame di maturità. Entrambe possono essere richieste solo da chi è nato nel 2006, e dunque ha compiuto 18 anni nel 2024.

A chi spetta la Carta Cultura Giovani, il bonus da 500 euro

Il primo dei due bonus è la Carta della Cultura Giovani. È pensata per chi ha competenze limitate di spesa: possono richiederla solo i residenti in Italia (o titolari di permesso di soggiorno valido) con un Isee familiare inferiore o pari a 35mila euro.
Il beneficio è personale, cioè assegnato direttamente al diciottenne, non al genitore. Per fare richiesta serve avere un'identità digitale (Spid o Cie) e accedere al sito ufficiale del Ministero della Cultura: cartegiovani.cultura.gov.it. Una volta accettata la domanda, si riceveranno 500 euro da spendere esclusivamente in ambito culturale.

A chi è rivolta la Carta del Merito, per chi ha preso 100 o 100 e lode

La Carta del Merito è l'altro volto dell'intervento: non guarda al reddito, ma al risultato scolastico; possono accedervi solo coloro che hanno conseguito il diploma di maturità nell'anno scolastico 2023/2024, con un voto di 100 o 100 e lode, e non oltre l'anno in cui compiono 19 anni; vale per studenti italiani e stranieri residenti nel Paese. Anche in questo caso, si richiede tramite Spid o Cie sulla stessa piattaforma online del Ministero. Il valore del bonus è di 500 euro, esattamente come la Carta della Cultura Giovani.

Quando e come fare richiesta

Entrambe le Carte possono essere richieste fino al 30 giugno 2025. È possibile fare domanda per una sola delle due o per entrambe, ma solo, appunto, se si rientra nei requisiti. Dopo aver ricevuto l'accredito, le somme possono essere utilizzate fino al 31 dicembre 2025. Ma bisogna fare attenzione, perché qualsiasi importo non speso entro quella data andrà perso. L'erogazione non richiede alcun pagamento o rimborso: non si tratta di soldi da incassare, ma di un credito digitale, da gestire direttamente sulla piattaforma attraverso la generazione di buoni spesa nominativi.

Cosa si può acquistare con le Carte

Le due Carte permettono l'acquisto di una vasta gamma di beni e servizi culturali. Tra le spese ammesse ci sono:

  • Libri (cartacei e digitali)
  • Biglietti per cinema, concerti, teatro, danza, spettacoli dal vivo
  • Ingressi a musei, mostre, monumenti, parchi e siti archeologici
  • Corsi di musica, teatro o lingue straniere
  • Abbonamenti a giornali e riviste, anche online
  • CD e DVD musicali o cinematografici

Tutti i limiti da tenere a mente

Non tutto però è acquistabile. Dalle Carte sono esclusi:

  • Videogiochi
  • Abbonamenti a piattaforme streaming (come Netflix, Spotify, Prime Video)
  • Videocorsi non legati alle categorie ammesse
  • Acquisti multipli dello stesso bene (es. due copie dello stesso libro, più biglietti per lo stesso film)

È importante tenere a mente che i buoni sono personali e non cedibili: possono infatti essere spesi solo dal titolare della Carta, che dovrà mostrare un documento d’identità. Alcuni esercenti non accettano pagamenti misti (parte con il buono, parte in contanti), quindi è utile informarsi in anticipo.

Ecco come ottenere l'Isee

Per chi vuole accedere alla Carta della Cultura Giovani è indispensabile presentare un Isee aggiornato e valido per l’anno in corso. L'Isee, cioè l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, fotografa la situazione economica di un nucleo familiare, tenendo conto di redditi, patrimoni e numero di componenti. Si può ottenere in due modi:

  • Online, tramite il sito dell'Inps, usando Spid, Cie o Cns, compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
  • Attraverso un Caf, che fornisce assistenza gratuita nella compilazione e trasmissione della pratica.
8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views