video suggerito
video suggerito

Calenda contro i bonus di Renzi: “Sono una scorciatoia, non creano reddito o lavoro”

Durante la cerimonia di consegna dei premi Leonardo, il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha dichiarato: “Per creare lavoro e reddito non esistono scorciatoie, non esistono invenzioni di redditi, invenzioni di lavori, invenzioni di bonus. Dobbiamo essere realisti: non credo sia compito del governo spargere ottimismo né che sia compito dell’opposizione spargere pessimismo”.
A cura di Charlotte Matteini
138 CONDIVISIONI
calenda renzi

Inutile ricorrere a scorciatoie, per creare lavoro servono interventi strutturali e non ottimismo o bonus. A sostenere questa posizione è il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo svoltasi al Quirinale, ha dichiarato: "Per creare lavoro e reddito non esistono scorciatoie, non esistono invenzioni di redditi, invenzioni di lavori, invenzioni di bonus. Dobbiamo essere realisti: non credo sia compito del governo spargere ottimismo né che sia compito dell'opposizione spargere pessimismo. Serve un percorso che si basi sul realismo, sui dati, sulla complessità", ha sostenuto il titolare dello Sviluppo Economico.

Per poter competere, le industrie italiane devono essere messe in condizione di pagare un costo dell'energia simile a quello che corrispondono i concorrenti, ha sostenuto il ministro Calenda focalizzandosi sul problema dell'alto prezzo dell'energia in Italia rispetto agli altri Paesi, "perché altrimenti scompariranno intere filiere" e a questo proposito, il titolare dello Sviluppo Economico ha annunciato: "Faremo dei provvedimenti per gli energivori". Secondo il ministro, nel panorama dell'industria italiano esiste "un 20% dell'industria che va, che compete. Ed un altro 20% all'estremo opposto, in una situazione molto pericolosa, come il settore della metallurgia e dell'acciaio su cui ha pesato anche un costo dell'energia esorbitante", ha spiegato Calenda, evidenziando che quello della siderurgia è "un mondo a cui va data una risposta oggi".

Per quanto riguarda la frase pronunciata a margine della cerimonia e relativa all'inutilità dei cosiddetti "bonus", qualche ora dopo il ministro dello Sviluppo Economico ha cercato di bloccare la polemica sul nascere dichiarando: "Vedo che una parte del discorso che ho fatto oggi al Quirinale in occasione della consegna dei Premi Leonardo è stato inserito nel contesto di una polemica politica che non mi appartiene e a cui non intendo prendere parte. Le misure come il piano Industria 4.0 il più importante programma di politica industriale varato da molti anni a questa parte è stato disegnato, pensato ed approvato dal governo Renzi".

138 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views