video suggerito
video suggerito

Bonus Sport 2025: al via le domande per il contributo fino a 300 euro per bambini dai 6 ai 14 anni

Da oggi è possibile richiedere il Bonus Sport 2025, un contributo statale destinato a sostenere le famiglie con ISEE basso nelle spese per le attività sportive dei figli tra i 6 e i 14 anni. Le domande si presentano online fino a esaurimento fondi.
A cura di Francesca Moriero
3 CONDIVISIONI
Immagine

Da oggi, lunedì 29 settembre, alle ore 12, è possibile inviare la domanda per il Bonus Sport 2025, un'iniziativa del Dipartimento per lo Sport rivolta alle famiglie con figli minori, con l'obiettivo di favorire l'accesso allo sport e alle attività motorie per chi vive in condizioni economiche più fragili. Il contributo può arrivare fino a 300 euro a ragazzo e sarà assegnato in base all'ordine cronologico delle richieste, fino all'esaurimento dei fondi disponibili (30 milioni di euro). Ecco nel dettaglio a chi spetta, come richiederlo e quali sono i requisiti richiesti.

Chi può fare domanda

Il Bonus Sport è destinato esclusivamente ai genitori o tutori legali di minori tra i 6 e i 14 anni al momento della richiesta. L’accesso è riservato alle famiglie con un ISEE minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15mila euro. Il requisito dell’ISEE minorenni va verificato però con molta attenzione: è una particolare versione del calcolo ISEE che può differire da quello ordinario in situazioni familiari non standard (come genitori non coniugati o non conviventi). In questi casi, viene inclusa una componente aggiuntiva legata al genitore non convivente.

Come si presenta la domanda

La procedura è interamente online, sulla piattaforma ufficiale: https://avvisibandi.sport.governo.it. Per accedere è necessario utilizzare SPID o CIE. Una volta entrati nel portale, bisogna compilare l'apposito modulo e allegare:

  • Il modello ISEE minorenni valido
  • Un documento d'identità del genitore/tutore
  • Un allegato scaricabile dal sito (firmato anche in modalità analogica)

È importante però fare molta attenzione: l'invio della domanda non garantisce l'ottenimento del contributo, che verrà assegnato solo dopo i controlli e in base all'ordine d’arrivo.

Come si sceglie il corso sportivo

Nel modulo di richiesta, bisogna indicare il codice identificativo del corso sportivo scelto, selezionato tra quelli approvati e pubblicati negli elenchi ufficiali. È importante ricordare che una volta inserito il codice, non è possibile modificare la domanda. In caso di cancellazione, si perde anche la priorità acquisita.

A quanto ammonta il contributo

Il Bonus può coprire fino a un massimo di 300 euro per ciascun ragazzo. Ogni minore potrà beneficiare di una sola iniziativa sportiva o ricreativa, che dovrà rispettare alcune condizioni:

  • Almeno due appuntamenti settimanali
  • Inizio delle attività entro il 15 dicembre 2025
  • Conclusione obbligatoria entro il 30 giugno 2026

Il contributo sarà destinato direttamente all’ente sportivo, non alla famiglia, e sarà erogato in tre fasi.

Le modalità di pagamento

Il versamento del bonus avverrà in tre tranche, vincolate alla frequenza effettiva del minore:

  • 30% all'avvio dell’attività
  • 40% a metà percorso, dopo verifica della presenza
  • 30% finali al termine del corso, se il minore ha partecipato regolarmente

Se il ragazzo supera il 30% di assenze, il contributo sarà revocato e dovrà essere restituito. Il controllo della frequenza avverrà tramite appositi registri.

Criteri di assegnazione e controlli

Le domande verranno esaminate in ordine cronologico. Una volta terminati i fondi, il Dipartimento procederà poi con lo scorrimento delle graduatorie, solo in caso di rinunce, decadenze o revoche; il Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A., potrà effettuare verifiche in loco per controllare la reale erogazione e la frequenza delle attività.

Non cumulabile con altri benefici

Il Bonus Sport non è compatibile con altri contributi o agevolazioni fiscali riferiti alla stessa attività; le famiglie che ricevono altri sostegni per l'attività sportiva del minore, quindi, non potranno usufruire di questo bonus.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views