video suggerito
video suggerito

Bonus Psicologo 2025, al via le domande dal 15 settembre: chi può ottenerlo e come

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 si possono inviare le domande per il bonus psicologo, destinato a chi ha un ISEE fino a 50mila euro. Il contributo copre fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 1.500 euro a persona.
A cura di Francesca Moriero
1 CONDIVISIONI
Immagine

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025 il decreto interministeriale che riattiva ufficialmente il Bonus Psicologo per l'anno 2025. Il provvedimento, firmato dai Ministeri della Salute e dell’Economia, definisce lo stanziamento delle risorse e apre la finestra temporale per le domande: i cittadini interessati potranno richiedere il contributo a partire dal 15 settembre, fino al 14 novembre 2025. Si tratterebbe di un aiuto economico rivolto alle persone con un ISEE fino a 50mila euro per affrontare le spese legate a sedute di psicoterapia presso professionisti privati autorizzati. Il bonus prevede un rimborso fino a 50 euro a seduta, con un tetto massimo che può arrivare fino a 1.500 euro a beneficiario, in base alla fascia di reddito.

Quando parte il bonus psicologo 2025, la finestra per fare domanda

La misura sarà attiva dal 15 settembre al 14 novembre 2025, come comunicato dall’INPS in coordinamento con il Ministero della Salute. Il termine ultimo per inviare la richiesta è dunque entro le ore 23:59 del 14 novembre.
Le richieste saranno gestite direttamente dall’INPS attraverso il suo portale ufficiale. Una volta scaduta la finestra temporale, non sarà più possibile inoltrare domanda per l'anno in corso.

A chi spetta il Bonus Psicologo 2025: i requisiti per ottenerlo

Il bonus è pensato per offrire un sostegno concreto alle persone che vogliono iniziare un percorso psicoterapeutico ma che, per ragioni economiche, faticano ad affrontare il costo delle sedute.

Può farne richiesta chi:

  • ha residenza in Italia,
  • dispone di un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 50.000 euro,
  • presenta domanda entro i termini stabiliti.

Il beneficio è erogato una sola volta all’anno per ciascun richiedente, e l’importo viene calcolato sulla base del valore dell’ISEE:

  • fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro,
  • fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro,
  • fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Come fare domanda online

L’unico canale previsto per l’invio delle domande è il portale ufficiale dell’INPS (www.inps.it). Per accedere alla procedura è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali digitali:

  • SPID di livello 2 o superiore,
  • CIE (Carta d’identità elettronica),
  • CNS (Carta nazionale dei servizi).

Una volta effettuato l’accesso alla propria area personale, bisogna entrare nella sezione “Contributo sessioni psicoterapia” e compilare il modulo online con le informazioni richieste, incluso l’ISEE aggiornato.

A quanto ammonta il beneficio

Il contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, per un totale che varia a seconda della fascia ISEE. È importante ricordare che:

  • il massimale è calcolato su base annua,
  • l’utente può scegliere liberamente lo psicologo tra quelli aderenti all’iniziativa,
  • le sedute possono essere sia in presenza che online, purché svolte da professionisti qualificati.

Come funziona il codice univoco per prenotare le sedute

Una volta che la domanda è stata accettata, l’INPS comunica al beneficiario l’importo riconosciuto e fornisce un codice univoco personale. Questo codice è essenziale per usufruire del bonus:

  • deve essere comunicato allo psicologo prima di ogni seduta,
  • il professionista inserisce il codice nel portale INPS per ottenere il rimborso,
  • il beneficiario non riceve direttamente il denaro, ma lo psicologo viene pagato dall’INPS.

Entro quando va utilizzato il bonus e cosa deve fare lo psicologo

Il bonus ha una scadenza: il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla data in cui la domanda è stata accettata. Oltre questo termine, il codice viene disattivato e il bonus non sarà più valido. Gli psicologi che intendono aderire all’iniziativa devono:

  • essere regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi,
  • aver comunicato la loro adesione al CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi),
  • accedere al portale INPS per registrare ogni seduta tramite l’inserimento del codice fiscale del paziente e del codice univoco associato.

L’elenco dei professionisti aderenti è consultabile dagli utenti direttamente dal sito INPS nella sezione dedicata al bonus.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy