
Vomero, crolla albero tra via Cilea e via Scarlatti e schiaccia auto: paura in strada

Un albero è crollato in una traversa di via Cilea al Vomero, questa mattina, venerdì 16 maggio 2025. Il grosso fusto di platano si è abbattuto precisamente nella parte iniziale di via Scarlatti, all'altezza del civico 213, cadendo fragorosamente su un'automobile che era parcheggiata in strada, danneggiandola. Per fortuna, non si sono registrati feriti. Sul posto sono arrivati gli agenti della Polizia Locale di Napoli, i vigili del fuoco e la Protezione Civile, che stanno provvedendo alla messa in sicurezza dell'alberatura crollata. Il crollo è stato monitorato dalle istituzioni locale, che seguono da vicino la vicenda. Tra questi i consiglieri della V Municipalità Vomero-Arenella, Francesco Flores, Rino Nasti, il parlamentare Francesco Emilio Borrelli (Alleanza Verdi Sinistra). Il Comune di Napoli negli ultimi anni sta cercando di migliorare la situazione del verde cittadino. Sono stati approvati recentemente importanti progetti per il rifacimento delle strade alberate a Posillipo, sia in via Manzoni che in via Boccaccio. Ma c'è ancora molto da fare.
La Municipalità: "Avviati controlli"
Sulla vicenda sono intervenute la presidente della V Municipalità, Clementina Cozzolino, e l'assessora al Verde, Tiziana D'Aniello:
Questa mattina un platano è crollato in via Scarlatti, nel cuore del Vomero. Per fortuna non si registrano feriti, ma l’episodio richiama con forza l’attenzione sul tema della sicurezza e del monitoraggio degli alberi in ambito urbano. La Municipalità 5 ha da tempo attivato un costante canale di dialogo con l'Assessore al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada e con il Servizio Verde centrale, fornendo segnalazioni, supporto operativo e informazioni puntuali sullo stato del patrimonio arboreo nel nostro territorio, nonché l’assistenza dei servizi tecnici municipali.Anche in questa circostanza, la Municipalità si è prontamente attivata per richiedere un monitoraggio puntuale e, in linea con quanto già avviato dal Servizio Verde in via Bernini, dove è in corso la verifica dello stato di salute degli alberi, il controllo sarà ora esteso anche a via Scarlatti, per assicurare un’azione preventiva e diffusa sul territorio. Siamo convinte che solo attraverso una collaborazione concreta tra istituzioni e servizi tecnici si possano mettere in campo azioni efficaci e tempestive per tutelare cittadini e ambiente. Continueremo a fare la nostra parte, con responsabilità e spirito di servizio.
"Manca il personale per curare gli alberi"
"Il problema fondamentale – scrive il consigliere Rino Nasti in una nota – è che non c’è più cura degli alberi, non c’è un agronomo, non c’è il perito agrario, non ci sono giardinieri, Gli alberi vanno guardati e sorvegliati, e nell’organico della Municipalità non ci sono queste figure. Da oltre un anno, stiamo chiedendo che si trovino degli agronomi o si facciano nuove assunzioni. Perché non è possibile che un patrimonio arboreo, che ha un valore naturalistico, ma soprattutto economico, perché gli ultimi alberi piantati sono stati pagati, venga abbandonato al suo destino. È un atteggiamento politico che contrastiamo duramente".