video suggerito
video suggerito

Torna il maltempo in Campania, nuova allerta meteo: temporali, vento forte e rischio frane e allagamenti

Allerta meteo gialla su tutta la Campania con rischio temporali, pioggia, vento e frane. L’avviso della Protezione civile.
A cura di Pierluigi Frattasi
25 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Torna il maltempo in Campania, con temporali, forti raffiche di vento e rischio frane e allagamenti. La Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di allerta meteo gialla su tutta la regione a partire dalle ore 9 di domani mattina, lunedì 24 novembre, fino alla stessa ora di martedì 25 novembre. La decisione è stata assunta, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale. L’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni, che potrebbero essere diffuse e intense, anche a carattere di rovescio o temporale. Si prevede la possibilità di un rischio idraulico localizzato e di tipo idrogeologico sull’intero territorio regionale.

Allerta per piogge, vento forte e mare agitato dal 24 novembre

Oltre all’allerta meteo con criticità Gialla per temporali, la Protezione Civile ha lanciato l'allarme, sempre su tutta la Campania, anche per venti forti sud-occidentali, soprattutto a partire dal pomeriggio di domani e per mare agitato lungo le coste esposte con possibili mareggiate. Bisognerà, quindi, stare attenti anche alla possibilità che possano verificarsi crolli di calcinacci dai cornicioni o di alberi, a causa delle possibili raffiche di vento.

Tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti di locali interrati e di quelli al pian terreno, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con inondazione delle aree limitrofe, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, caduta massi in più punti del territorio e fenomeni franosi legati alla fragilità o alla saturazione dei suoli per effetto delle piogge degli ultimi giorni.

La Protezione Civile si è rivolta, poi, ai Comuni delle zone di allerta interessate, invitandoli ad attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e a porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

25 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views