Terremoti su Vesuvio, Campi Flegrei e Irpinia: tre scosse nella notte in Campania

Tre terremoti nella notte in Campania sul Vesuvio, ai Campi Flegrei e in Irpinia. Tre lievi scosse si son o registrata a distanza di poche ore l'una dall'altra. La maggiore è stata segnalata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel Gran Cono del vulcano napoletano a poca distanza da Massa di Somma: magnitudo 1.7, quindi lieve, alle ore 3,10 di stanotte, a pochi metri di profondità.
Mentre alle ore 7,35 di questa mattina hanno tremato i Campi Flegrei, scossa di magnitudo 1.6 con epicentro alla Solfatara, a 2 chilometri di profondità. La scossa in Irpinia, invece, la prima delle tre, è avvenuta alle 23,44 di ieri sera, sabato 22 novembre, con epicentro a Melito Irpino e a 2 chilometri da Grotta Minarda. Un sisma di magnitudo 1.4, quindi anche questo lieve, ad una profondità di 19 chilometri. Ma l'attenzione è sempre alta in Irpinia, che ancora vive la memoria del terribile terremoto del 1980. Oggi, 23 novembre, Giorno della Memoria, ricorre il 45esimo anniversario.
La situazione su Vesuvio, Campi Flegrei e Irpinia
L'Osservatorio Vesuviano ha più volte spiegato che le tre zone non sono collegate tra loro. I sistemi vulcanici del Vesuvio e dei Campi Flegrei sono separati. Il Vesuvio al momento è in stato di allerta verde ed è considerato un vulcano in quiescenza. I terremoti sono dovuti al fatto che la caldera del Gran Cono si sta abbassando. Viceversa, i Campi Flegrei sono attivi, in stato di allerta gialla – soglia di attenzione – e i terremoti sono generati dall'alzamento del suolo dovuto al bradisismo. In Irpinia sono presenti una o più faglie ed i terremoti non sono di origine vulcanica. Ieri, ai Campi Flegrei, si era registrata una scossa di magnitudo 3.0.

Osservatorio Vesuviano sul sisma dei Campi Flegrei: epicentro Solfatara
L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato al Comune di Pozzuoli "l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 1.6 ± 0.3 localizzato nel comune di Pozzuoli, nei pressi di Via Solfatara. Il sisma si è prodotto alle 07:35 ora locale (UTC ore 06:35 ) del 23/11/2025, alla profondità di 2,3 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro".
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
- Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
- Protezione Civile: 081/18894400
Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.
