Restauri, rifiuti e piste ciclabili: le 10 cose che vuole fare De Magistris prima di andare via

Dalla pista ciclabile a Corso Umberto I, al filobus del Frullone, al parcheggio di interscambio di Pianura. Sono solo alcuni dei progetti approvati con gli emendamenti al bilancio di previsione 2020-22 del Comune di Napoli questa notte. I correttivi alla manovra della giunta De Magistris (14 in totale) sono stati raggruppati in due maxi-emendamenti a firma del sindaco, un terzo maxiemendamento presentato in extremis non è stato votato dall'Aula. Tra le altre iniziative ci sono anche i restauri del Maschio Angioino e del Castel dell'Ovo, i fondi per la riqualificazione del Rione Sanità, nonché gli investimenti sull'ambiente, come la realizzazione del centro di raccolta rifiuti differenziati di viale della Liberazione a Scampia. E ancora fondi per le politiche sociali, gli asili nido e i parchi verdi cittadini. Nonostante le ristrettezze economiche, legate alla condizione di pre-dissesto e alla crisi del Coronavirus, il Comune di Napoli, insomma, prova ad investire anche per l'anno prossimo.
Tutti gli emendamenti al bilancio del Comune
Negli emendamenti ci sono misure che si aggiungono ovviamente alle altre spese già previste e programmate nel bilancio di previsione. Tra queste per esempio la pedonalizzazione permanente di via Partenope, ma anche l'apertura di molte stazioni del metrò, dalla stazione Duomo della Linea 1 a piazza Nicola Amore, alle stazioni della Linea 6. Ecco tutti gli emendamenti approvati:
1. Vele di Scampia
Tra le varie misure contenute negli emendamenti, come anticipato da Fanpage.it, c'è il completamento della riqualificazione delle Vele di Scampia, già avviato con la demolizione della Vela Verde. Il Comune ha deciso di anticipare al 2021 la realizzazione del campo provvisorio con i container dove saranno trasferiti i residenti che abitano nelle Vele da abbattere. Mentre slitta di due anni, al 2022, l'abbattimento delle Vele C e D di Scampia.
2. Il parco archeologico della Linea 1 Municipio
Nei progetti del 2021 figurano la progettazione e realizzazione del Parco Archeologico della Metropolitana Linea 1 a piazza Municipio del valore di 8 milioni.
3. Il restauro del Maschio Angioino
Il restauro e la messa in sicurezza del Maschio Angioino (4,5 milioni).
4. Castel dell'Ovo come attrattore turistico
Quindi il restyling di Castel dell'Ovo (8 milioni), con la riqualificazione di sale e spazi interni, che diventerà uno spazio destinato ad accogliere attività culturali peri diversificare l'offerta turistica.

5. Riqualificazione del Rione Sanità
Tra le misure più significative approvate c'è la riprogrammazione dei fondi dei Contratti Istituzionali di Sviluppo. Si tratta di progetti finanziati con i fondi FSC 2014-20. In quest'ambito rientrano la riqualificazione area Vergini del Rione Sanità (5,4 milioni), la realizzazione di un nuovo sistema di mobilità sostenibile nelle aree di San Gennaro dei Poveri e dello Scudillo (5,9 milioni).
6. Rifare le strade del centro storico
Previsti per il 2021 anche i lavori di riqualificazione stradale dei principali assi viabilistici “popolari” della II Municipalità finanziati per 790mila euro.
7. Il filobus del Frullone e il parcheggio a Pianura
Ci sono poi la realizzazione della nuova linea filoviaria di collegamento al Parcheggio Frullone di interscambio con la linea 1 (5,7 milioni) e il parcheggio di interscambio di Pianura (240mila euro).
8. La pista ciclabile a Corso Umberto
Quindi, la pista ciclabile a Corso Umberto I (486mila euro).
9. Il centro di raccolta di viale della Liberazione
Slittano al 2021 anche alcuni interventi per l'igiene urbana finanziati dalla Città Metropolitana di Napoli, come il Centro di raccolta in viale della Liberazione (732mila euro), le Isole ecologiche itineranti per gli ingombranti (512mila), veicoli a pedalata assistita per l'igiene urbana (146mila euro), le isole ecologiche itineranti per gli oli esausti (427mila euro), acquisto automezzi prelievo attrezzature stradali a servizio della Campane della differenziata (990mila).
10. Sport ed eventi
Per lo sport sono previsti la realizzazione di un campo di padel nel parco Colto Maltese (54.890 euro) e l'intervento di adeguamento funzionale e rifacimento impianto igienico sanitario e impianto elettrico dello Stadio “A. Landieri” (301.775,72 euro). Infine, slitta al 2021 il festival Muraria a Napoli Est che si doveva tenere quest'anno, rinviato per Covid.