Grosso incendio a Nocera Superiore, nube nera sulla città. Il sindaco: “Chiudete porte e finestre”

A fuoco una industria di Nocera Superiore. Enorme nube nera in cielo. L’appello del sindaco: “Chiudete porte e finestre e non sostate all’aperto”
A cura di Pierluigi Frattasi
23 CONDIVISIONI
Immagine

Un grosso incendio è scoppiato nella notte a Nocera Superiore, in provincia di Salerno. A fuoco una industria in via Lamia, la Eviosys Packaging Italia srl. Le fiamme alte hanno distrutto lo stabilimento, provocando grossi danni. Una enorme colonna di fumo nero si è levata in cielo, visibile per chilometri, sovrastando la città e arrivando fino a Cava de' Tirreni. Il sindaco di Nocera Superiore Gennaro D’Acunzi ha lanciato un appello ai cittadini raccomandando alla popolazione di "chiudere porte e finestre, spegnere condizionatori e impianti di ventilazione, evitare di sostare nelle aree interessate dal fumo e lasciare libere le strade per consentire il passaggio ai mezzi di soccorso".

Il rogo è scoppiato poco prima della mezzanotte, interessando un’azienda specializzata in imballaggi metallici. In azione squadre dei vigili del fuoco provenienti da Nocera, Mercato San Severino e Salerno, supportate da 4 autobotti e un’autoscala: collassata l’ala del capannone destinata alle vernici, vigili del fuoco schierati a protezione di strutture e abitazioni vicine. Le operazioni di bonifica sono tuttora in atto, nessuna persona coinvolta.

I vigili del fuoco a Nocera Superiore per domare le fiamme

Ancora da chiarire la dinamica di quanto accaduto. Sul posto sono arrivati subito i soccorsi, con i vigili del fuoco, intervenuti con diverse squadre, le forze dell'ordine e la protezione civile che hanno circoscritto e interdetto l'area interessata. Sul posto anche i tecnici dell'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania, per il monitoraggio delle eventuali sostanze inquinanti rilasciate nell'aria. Le fiamme sono divampate poco prima della mezzanotte di ieri, mercoledì 24 settembre. Ancora presto per capire quale possa essere stata l'origine del rogo. Bisognerà, infatti, completare prima le operazioni di spegnimento di tutti i focolai. Solo dopo, i tecnici potranno procedere alle perizie per capire quale possa essere stata la scintilla che ha causato l'incendio e se la matrice sia dolosa, accidentale o attribuibile ad un guasto o ad un cortocircuito.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views