Come cambia Napoli con l’America’s Cup 2027: sul Lungomare nuove scogliere, villaggi, maxi-schermi, bar e ristoranti

Due villaggi, maxi-schermi e nuove scogliere a Napoli per l'America's Cup 2027, la più grande competizione sportiva velica del mondo. Il volto della città cambierà, in alcuni casi, come per la bonifica di Bagnoli che renderà il mare balneabile, in modo permanente. Per l'evento saranno interessati vari quartieri costieri, dal Lungomare di via Caracciolo, dove si terrà la gara vera e propria nello specchio d'acqua compreso tra il Molo San Vincenzo e Mergellina, all'ex Italsider di Bagnoli, dove sarà realizzato il villaggio tecnico. L'arrivo della kermesse in città, con i cospicui finanziamenti annessi, sarà utilizzato per accelerare la bonifica di Bagnoli-Coroglio.
Qui ci saranno le novità più importanti, come svelato nella presentazione del masterplan al Salone Nautico di Genova sabato scorso, 20 settembre, dove si è tenuta anche la firma dell'accordo tra gli organizzatori e Confindustria Nautica. Durante la cerimonia sono stati mostrati anche i rendering della Louis Vuitton 38th America's Cup in Naples, che vede come soggetto attuatore Sport e Salute.

Nel video, le pieghe del Cristo Velato si trasformano nelle onde del mare solcate dai catamarani. Mercoledì 24 settembre, alle 16, ci sarà un consiglio comunale monotematico sull'America’s Cup nella sede di via Verdi, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi presenterà l'informativa ai consiglieri. La Coppa America, inoltre, sarà preceduta dalla Louis Vuitton Cup che si terrà a Napoli nell'estate 2026.
Come cambierà Bagnoli con l'America's Cup
Secondo il progetto dell'America's Cup, Bagnoli sarà attraversata da un profondo restyling. Sulla colmata dell'ex Italsider, come anticipato da Fanpage.it, sorgerà una struttura tecnica di livello mondiale con le basi dei team, ci saranno maxi-schermi, fan village, media center e il quartier generale dell'organizzazione. A mare sarà realizzato un porto turistico per mega-yacht. Saranno costruite tre barriere frangiflutti – due parallele ai pontili nord e sud ed una trasversale a protezione del porticciolo, con apertura in direzione di Nisida. Al centro sarà ricavato un terzo pontile, nuovo di zecca, per l'attracco delle imbarcazioni. Sui due pontili nord e sud ci saranno, poi, gli spalti provvisori per il pubblico.

Il sindaco Manfredi ha spiegato che dopo le regate, il mare di Bagnoli sarà balneabile. "Con l'investimento a Bagnoli dove sarà completata la tanto attesa bonifica e saranno realizzate infrastrutture temporanee funzionali a svolgere la gara velica, garantiremo l'accesso pubblico al mare e la balneabilità delle acque a partire dalla parte antistante alla colmata. Così, finalmente, i napoletani si riapproprieranno di un pezzo fondamentale di città negato da troppo tempo".
Gli eventi sul Lungomare di via Caracciolo
L'altra parte della competizione si svolgerà sul Lungomare di via Caracciolo, come già avvenuto per le World Series 2012-13. Il Race Village sarà alla Rotonda Diaz, mentre il centro ospitalità a Castel dell'Ovo. Ci saranno anche due maxi-schermi: uno alla Rotonda Diaz, l'altro in piazza del Plebiscito. Su via Caracciolo saranno installati gli stand con bar, ristoranti e la vendita di gadget nonché gli spalti per gli spettatori.
