video suggerito
video suggerito

Per il momento a Milano i biglietti per bus e tram non aumenteranno: decisione rimandata a fine agosto

La decisione di aumentare le tariffe di autobus e tram a Milano è stata rimandata a fine agosto. Ieri si è riunita l’Agenzia del trasporto pubblico di bacino. Sembrerebbe che nessun socio dell’agenzia e tantomeno il Comune siano d’accordo con questo possibile rincaro.
A cura di Ilaria Quattrone
135 CONDIVISIONI
Immagine

La decisione di aumentare le tariffe di autobus e tram a Milano è stata rimandata a fine agosto. Nella giornata di ieri, mercoledì 2 agosto, si è riunita l'Agenzia del trasporto pubblico di bacino. Durante l'incontro è stata recepita la delibera dell'adeguamento Istat approvata da Regione Lombardia. Sembrerebbe però che nessun socio dell'agenzia e tantomeno il Comune siano d'accordo con questo possibile rincaro.

La decisione rimandata a fine agosto

E proprio per questo motivo, è stata rimandata la votazione: in questo modo potranno essere effettuate ulteriori verifiche per comprendere quanto un possibile aumento possa pesare sui bilanci di ciascun ente. "Secondo l'assessore regionale Franco Lucente è da applicare obbligatoriamente", ha affermato l'assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi.

L'assemblea ha condiviso la volontà del Comune e ha così deciso di rimandare la decisione a fine agosto. Censi ha poi spiegato di aver chiesto di poter sostenere con il Governo un possibile "aumento della quota del Fondo nazionale trasporti destinata a Regione Lombardia". In questo modo potrebbero aumentare "i contributi alle agenzie del Tpl e coprire così i costi dell’adeguamento Istat".

Perché vengono aumentati i prezzi dei biglietti

Il problema infatti è dato dagli indici Istat: quest'anno il ritocco sarebbe stato del 3,21 per cento. Nel 2014 è stata varata una legge regionale che lega i biglietti del trasporto pubblico locale agli Indici Istat che misurano il trend dell'inflazione. Sostanzialmente Regione e Comune non possono ignorare gli indici e di conseguenza la possibilità di rincarare il prezzo dei titoli di viaggio. Ai due enti restano tre opzioni: aumentare il costo dei biglietti, rincarare solo quelli occasionali oppure mettere i soldi di tasca propria così da coprire l'adeguamento Istat.

L'assemblea sembrerebbe aver scelto questa terza opzione così da evitare un possibile aumento.

135 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views