Allerta meteo rossa in Lombardia, in arrivo forti temporali a Milano e su tutta la regione: “Evitate spostamenti”

La Protezione Civile della Lombardia ha diramato un'allerta rossa e arancione per rischio idrogeologico su alcune sezioni della regione e un'allerta gialla per rischi idraulici, temporali e venti forti sul resto del territorio. L'allerta scatta dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 27 agosto. Le aree interessate dall'allerta rossa sono quelle dei Laghi, della Valchiavenna e delle Prealpi Occidentali e Varesine. L'allerta arancione per rischio idrogeologico invece riguarda la città di Milano, la Valtellina, la Valcamonica e le Orobie Bergamasche, i laghi e le Prealpi orientali. L'allerta gialla per temporali, venti forti e rischi idraulici, invece, è stata diramata nel resto della regione.

Il Centro Funzionale Monitoraggi Rischi di Regione Lombardia prevede per la serata di oggi, mercoledì 27, rovesci e temporali isolati sui rilievi lombardi e sulle zone occidentali della regione, con precipitazioni che in alcune aree potrebbero essere anche intense e persistenti nella notte. Per domani, invece, sono previste precipitazioni forti e diffuse su Alpi e Prealpi già dalla notte, in particolare al confine Nord-ovest della regione. In giornata la pioggia raggiungerà anche i rilievi centrali ed orientali e, più sparse ed intermittenti, anche alla Pianura est e all'Appennino, nella parte sud. Da metà giornata l'arrivo di aria più fresca in quota andrà aumenterà la probabilità di forti temporali, soprattutto su Laghi e Prealpi Varesine, la Valchiavenna, il Lago di Como e Prealpi Occidentali. Pioverà molto anche in Valtellina e sulle Orobie bergamasche, in Valcamonica e a Milano. Il vento potrebbe raggiungere raffiche tra i 65 e 90 chilometri orari sulle Prealpi.
“Rivolgo un appello ai cittadini – ha detto l’assessore regionale alla Protezione civile di Regione Lombardia Romano La Russa – a prestare la massima prudenza nelle aree segnalate, attenendosi alle indicazioni delle autorità locali e agli aggiornamenti diffusi dalla Protezione civile regionale. È importante ridurre al minimo gli spostamenti nelle aree interessate dalle allerte e mettere in atto tutti quei comportamenti che possano garantire la sicurezza”.