video suggerito
Referendum 2025

Referendum 2025, i risultati: affluenza al 30%, quorum mancato. Taranto va al Csx, Bitetti nuovo sindaco. A Matera vince Nicoletti (Cdx)

I risultati dei Referendum 2025 e i ballottaggi delle elezioni comunali: il quorum non è stato raggiunto e l’affluenza definitiva è del 30,6%. A Taranto ha vinto il candidato di centrosinistra Bitetti, Matera va al centrodestra, con il nuovo sindaco Nicoletti.

9 Giugno 2025 07:00
Ultimo agg. 10 Giugno 2025 - 01:12
869 CONDIVISIONI
Immagine

Seggi chiusi per i Referendum 2025, i risultati dello spoglio dopo la chiusura delle urne, con il dato definitivo dell'affluenza sul sito ufficiale del Ministero: il 30,6%. Il quorum quindi non è stato raggiunto. Il dato più alto si registra in Toscana, con il 39%. Ben al di sopra della media anche l'Emilia-Romagna, con il 38%. L'affluenza più bassa invece è in Trentino-Alto Adige, con il 22,7%.

Subito dopo lo spoglio delle schede per i Referendum, è iniziato anche lo spoglio delle schede per i ballottaggi alle elezioni comunali, in particolare a Taranto e Matera, e per il primo turno delle amministrative in Sardegna. A Taranto ha vinto il candidato del centrosinistra Bitetti, mentre a Matera è stati eletti il candidati di centrodestra Nicoletti. A Nuoro è stato eletto al primo turno il candidato del campo largo Emiliano Fenu, che ha vinto con una percentuale intorno al 60%.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
23:02

Conte fa i complimenti a Fenu, eletto sindaco a Nuoro: "Orgoglioso per la grande vittoria"

"Sono orgoglioso per la grande vittoria del nostro Emiliano Fenu, nuovo sindaco M5s di Nuoro", scrive su Facebook il presidente del Movimento cinque stelle, Giuseppe Conte. "Abbiamo lottato fianco a fianco contro i tagli del governo a famiglie e imprese in Manovra, per una tassa sugli extraprofitti alle banche, per un po' di giustizia in questo Paese. Di fronte alla chiamata della sua terra si è messo in gioco alle amministrative, nonostante per il Movimento fra clientele e potentati locali consolidati non sia mai facile. E ha vinto al primo turno. Si batterà come un leone per il suo territorio. Forza Emiliano, forza Movimento".

A cura di Annalisa Cangemi
23:00

A Nuoro vince al primo turno Emiliano Fenu (centrosinistra) con il 60%

Emiliano Fenu, deputato M5s e candidato del Campo Largo, è il nuovo sindaco di Nuoro. L'esponente pentastellato quando lo scrutinio è ancora in corso ha ricevuto una telefonata di congratulazioni dal suo diretto avversario, Giuseppe Luigi Cucca, a capo di liste civiche di centrodestra, attuale leader di Idv in Sardegna, già senatore ed ex segretario regionale del Pd. Fenu, secondo i dati confluiti nelle sedi dei partiti del centrosinistra, è accreditato attorno al 60%, una percentuale che gli vale la vittoria al primo turno.

A cura di Annalisa Cangemi
22:54

Referendum, Tajani: "Se la sinistra voleva dare spallata al governo è stata sconfitta"

"Io ho grande rispetto per tutti coloro che sono andati a votare. Ma la sinistra, la CGIL volevano trasformare questo referendum in una spallata al governo, ma quando l'assalto al Palazzo fallisce, si trasforma in una sconfitta per la sinistra": lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del Vertice sul "Mediterraneo connesso" di Nizza, commentando i risultati dei referendum.

"La partecipazione al voto è stata molto bassa – ha commentato – a dimostrazione che anche nel mondo del lavoro servono ricette diverse da quelle della CGIL e della sinistra. Noi non siamo per il salario minimo". Per quanto riguarda il quesito sull'immigrazione, "la proposta della sinistra è stata bocciata e c'è stato un grande numero di no – ha osservato Tajani – anche tra coloro che sono andati a votare, perché 5 anni per concedere la cittadinanza a uno straniero che vive in Italia sono pochi. Mi pare che si dimostri sempre più come scelta migliore, più sensata e più giusta quella di concedere la cittadinanza dopo 10 anni di scuola trascorsi con profitto. Questa è la proposta di Forza Italia che noi continueremo a sostenere".

Per Tajani è giunto il momento anche di rivedere la legge sul referendum: "Abbiamo sperperato tantissimi soldi per il referendum – ha detto – abbiamo dovuto per esempio anche mandare un aereo in Venezuela perché c'era stato un ritardo da parte delle autorità e quindi i costi sono elevati. Il referendum è una cosa seria, è un modo per chiedere il giudizio del popolo, non può essere uno strumento per fare campagna contro questo o quel governo".

A cura di Annalisa Cangemi
22:46

Ha votato per i referendum il 90% degli italiani fuorisede: a Bologna, Padova e Torino partecipazione più elevata

Circa il 90% degli italiani ‘fuorisede' ha partecipato al voto per i Referendum. Lo rivela Youtrend, spiegando che a richiedere di votare in un seggio diverso da quello di residenza, per motivi di lavoro o studio, sono stati 67.305 e di questi circa il 90% è andato alle urne. Una percentuale maggiore rispetto all'80% registrato alle elezioni europee di un anno fa ma ciò si spiega con il fatto che allora potevano accedere a questa modalità di voto solamente gli studenti.

In una nota, si spiega inoltre il dato di partecipazione si riferisce a un elettorato particolarmente motivato, essendo costituito esclusivamente da persone che hanno completato una procedura attiva per poter votare in un luogo diverso da quello di residenza. E analizzando le sei province con il maggior numero di iscritti, si osservano tassi di partecipazione più elevati a Bologna, Padova e Torino.

A cura di Annalisa Cangemi
22:33

A Matera eletto sindaco il candidato del centrodestra Antonio Nicoletti con il 51% dei voti

Quando sono ormai state scrutinate tutte le sezioni, Antonio Nicoletti, del centrodestra, è stato eletto sindaco di Matera con il 51,31% dei voti. Al ballottaggio, ha superato Roberto Cifarelli, del centrosinistra, fermo al 48,69%.

A cura di Annalisa Cangemi
21:25

Piantedosi: "Non c'è nessuna iniziativa per alzare la soglia di firme necessarie per chiedere il referendum"

"Non c'è nessuna iniziativa concreta mirata su questo. Se ne è discusso ma non nel governo", ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a ‘Otto e mezzo' su La7 rispondendo sull'ipotesi di variare il numero di firme per il referendum. "Una volta – ha detto – raggiungere 500mila firme era un'impresa faraonica con i banchetti oggi con gli strumenti digitali è molto facile proporre e accedere a questo strumento. Anche qui è legittimo che la politica trovi una composizione".

A cura di Annalisa Cangemi
21:14

Piantedosi: "Ignazio La Russa ha subito molti attacchi"

"Ignazio La Russa, presidente del Senato ha subito molti attacchi ed ha una posizione diversa, è un leader molto importante e ha espresso oggi un suo sentimento legittimo", ha detto dell'Interno Matteo Piantedosi intervenendo alla trasmissione ‘Otto e Mezzo', in onda su La 7.

A cura di Annalisa Cangemi
21:12

Piantedosi sul referendum: "Sul quesito sulla cittadinanza avrei votato no"

Al quesito sulla "cittadinanza avrei votato no, è un tema molto complesso che merita una presa di responsabilità delle forze politiche", ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi a "Otto e mezzo" su La7. Il ministro ha poi confermato di non aver votato al referendum. "Non l'ho reso noto prima perché ritenevo che da arbitro della disciplina della tornata elettorale non dovessi farlo. Non ho votato perché ritengo l'istituto referendario di democrazia diretta una cosa molto nobile per essere utilizzata come credo sia stata fatto adesso per motivi di legittime ma diverse strumentalità politiche".

A cura di Annalisa Cangemi
21:10

Pochissimi Comuni in Italia hanno raggiunto il quorum al referendum: quali sono

Il referendum 2025 ha avuto un'affluenza del 30,6%, ma in una manciata di Comuni è stato raggiunto il quorum del 50% più uno degli elettori. La maggior parte sono in Emilia-Romagna e in Toscana, mentre in altri casi sono città o paesi in cui c'erano anche le elezioni comunali.

A cura di Luca Pons
20:22

Elezioni comunali, a Matera vince Nicoletti: il centrodestra conquista un capoluogo su quattro

A Matera il nuovo sindaco è Antonio Nicoletti, 51 anni, candidato del centrodestra. Per i partiti della maggioranza è l'unica vittoria, tra i quattro capoluoghi in cui si sono tenute le elezioni amministrative. Gli altri sono andati al centrosinistra o al primo turno (Genova e Ravenna) oppure al ballottaggio (Taranto). Nicoletti ha vinto con il 52% dei voti, battendo il candidato del centrosinistra Roberto Cifarelli, che si è fermato al 48%. Al primo turno il risultato era stato l'opposto: Cifarelli avanti con il 43,5%, Nicoletti indietro con il 37%.

A cura di Luca Pons
20:07

Il Pd esulta per il risultato del referendum: "13 milioni di italiani chiedono cambiamento"

Il Partito democratico, con un post sui social, ha rilanciato un messaggio che cerca di vedere in modo positivo il dato dell'affluenza ai referendum: "Le italiane e italiani che hanno chiesto un cambiamento sono 13 milioni", si legge, con una grafica che sottolinea come il numero di "Sì" sia più alto di quello di voti ottenuti dal centrodestra alle ultime elezioni politiche. Al momento lo scrutinio è ancora in corso: il risultato parziale è che, con poco meno di 60mila sezioni scrutinate su 61.591, i "Sì" sono circa 11,8 milioni per i quesiti sul lavoro e circa 8,6 milioni sulla cittadinanza.

A cura di Luca Pons
20:03

A Taranto vince Pietro Bitetti, candidato del centrosinistra

Con i risultati di 134 sezioni su 191, a Taranto si può già decretare la vittoria di Pietro Bitetti candidato sindaco del centrosinistra, avanti di quasi dieci punti sul suo sfidante, Francesco Tacente: il primo ha il 54,14% dei voti, mentre il secondo è poco sopra il 45,86%.

A cura di Annalisa Cangemi
19:27

Ballottaggi, in corso lo spoglio: Csx verso la vittoria a Taranto, testa a testa a Matera

Chiusa ufficialmente la tornata di ballottaggi, che ha coinvolto 13 Comuni in tutta Italia inclusi due capoluoghi provinciali, Matera e Taranto. Al momento in entrambe le città va avanti lo scrutinio nelle varie sezioni: nel Comune lucano il candidato di centrodestra Antonio Nicoletti è in leggero vantaggio sul civico Roberto Cifarelli (sostenuto dal centrosinistra), con un 51,71% per il primo e un 48,29% per il secondo, quando sono state scrutinate poco più della metà delle sezioni (33 su 62).

Nel comune pugliese è avanti il centrosinistra con Pietro Bitetti con circa dieci punti di vantaggio sul civico Francesco Tacente (sostenuto dal centrodestra): con quasi 100 sezioni scrutinate, Bitetti è al 54,52%, mentre Tacente è al 45,48%.

Le altre città in cui si vota sono Ortona, Bisegna (entrambe Abruzzo), Lamezia Terme (Calabria), Volla (Campania), Fiano Romano (Lazio), Cernusco sul Naviglio, Saronno (entrambe Lombardia), Sant'Elpidio a Mare (Marche), Massafra, Orta Nova e Triggiano (tutte e tre Puglia).

A cura di Annalisa Cangemi
19:09

Bonaccini: "Sui referendum obiettivo mancato, bisogna riflettere"

"Che il quorum fosse difficilmente raggiungibile era noto: d’altra parte neppure nel voto in diverse elezioni amministrative lo si è raggiunto, a dimostrazione che la disaffezione verso la politica è diventato il primo e cruciale problema della democrazia", ha detto Stefano Bonaccini, presidente del Pd e rappresentante della corrente riformista. "In ogni caso si è mancato l’obiettivo e quando oltre due terzi degli italiani non rispondono è necessario riflettere". Bonaccini ha chiesto alla destra di non "deridere" chi è andato a votare. Ora il compito è "costruire una risposta positiva che raccolga le istanze dei cittadini che ieri e oggi hanno partecipato, così come di chi ormai sfiduciato, o non convinto dei quesiti, è rimasto a casa. Il lavoro e i diritti dovranno essere il primo pilastro del nuovo centrosinistra che dovremo costruire assieme a tutte le opposizioni".

A cura di Luca Pons
19:07

Testa (Fdi): "La sinistra non conosce le priorità degli italiani"

"L’esito di questo referendum è una debacle per tutti i partiti di sinistra, compresa la Cgil di Landini che aspira evidentemente ad una leadership. Purtroppo però, come ci aspettavamo, la sconfitta è doppiamente cogente per Schlein e compagni: sia perché gli italiani non hanno creduto alle fandonie ideologiche delle opposizioni, con un referendum costato profumatamente e finanziato con soldi pubblici, e sia perché appare chiaro non esista alcun campo largo antagonista di questo esecutivo. La verità è che la sinistra non ha la minima percezione di quali siano le priorità per gli italiani, per le quali invece il governo Meloni e FdI sono in prima linea costantemente impegnati", ha commentato il deputato di Fratelli d'Italia Guerino Testa.

A cura di Annalisa Cangemi
18:47

Al Referendum hanno votato più donne che uomini

Ai Referendum, quasi in tutta Italia, le donne hanno votato più degli uomini. La differenza è del 7% circa in media. A riportarlo è un'analisi di Youtrend. L'unica provincia in cui la tendenza si sarebbe invertita è quella di Taranto, dove gli uomini avrebbero registrato un'affluenza più alta dell'8,4%. Facendo un confronto con le elezioni europee dello scorso anno, qui in buona parte delle province l'affluenza era stata più alta da parte degli uomini rispetto alle donne.

A cura di Luca Pons
18:31

Referendum, Picierno: "Sconfitta evitabile, enorme regalo a Giorgia Meloni e alle destre"

"Una sconfitta profonda, seria, evitabile. Purtroppo un regalo enorme a Giorgia Meloni e alle destre. Fuori dalla nostra bolla c'è un Paese che vuole futuro e non rese di conti sul passato. Ora maturità, serietà e ascolto, evitando acrobazie assolutorie sui numeri", ha dichiarato su X la vicepresidente Pd del Parlamento europeo, Pina Picierno.

A cura di Annalisa Cangemi
18:25

Bonelli e Fratoianni: "Tredici milioni di Sì, da qui si costruisce l'alternativa al governo Meloni"

"Il quorum non è stato raggiunto, è vero. Ma ci sono oltre 15 milioni di cittadine e cittadini che hanno scelto di votare, e con circa 13 milioni di Sì, lanciano un messaggio forte e chiaro, più forte persino del consenso che oggi regge Giorgia Meloni a Palazzo Chigi", hanno commentato i leader di Avs Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni.  "Se Meloni crede che l’astensione sia un segnale politico a suo favore, commette un grave errore. Certo, quei 13 milioni non sono nemmeno ‘nostri’, ma di un'Italia che chiede ascolto, che pretende impegno. Ed è con questa parte del Paese che vogliamo costruire l’alternativa".

A cura di Luca Pons
18:16

Referendum, Schlein: "Dalla destra boicottaggio politico e mediatico"

"Hanno fatto una vera e propria campagna di boicottaggio politico e mediatico di questo voto ma hanno ben poco da festeggiare: per questi referendum hanno votato più elettori di quelli che hanno votato la destra mandando Meloni al governo nel 2022. Quando più gente di quella che ti ha votato ti chiede di cambiare una legge dovresti riflettere invece che deriderla", ha dichiarato Schlein. "Noi continueremo a fare una grande campagna democratica per ridurre l’astensionismo e costruire un’alternativa".

A cura di Luca Pons
18:12

Schlein ringrazia chi è andato a votare ai referendum: "Era giusto impegnarsi senza ambiguità"

"Grazie alle oltre 14 milioni di persone che hanno deciso di votare e tutti coloro che si sono mobilitati per far contare il voto dei cittadini. Per noi il vostro voto conta", ha dichiarato Elly Schlein, segretaria del Pd. "Peccato per il mancato raggiungimento del quorum, sapevamo che sarebbe stato difficile arrivarci, ma i referendum toccavano questioni che riguardano la vita di milioni di persone ed era giusto spendersi nella campagna al fianco dei promotori, senza tatticismi e senza ambiguità". La leader dem ha aggiunto: "La differenza tra noi e la destra di Meloni è che oggi noi siamo contenti che oltre 14 milioni di persone siano andate a votare, mentre loro esultano perché gli altri non ci sono andati. Ne riparliamo alle prossime politiche".

A cura di Luca Pons
18:10

Conte propone di abbasare il quorum per i referendum abrogativi

"Credo che lo strumento del referendum vada rivisto nelle modalità e nei paletti, abbassando il quorum in un Paese che affoga nell’astensione: bisogna premiare la partecipazione, la scelta", ha detto Giuseppe Conte. "Soprattutto in un contesto in cui poteri con gran parte dell’informazione in mano inquinano le acque, in cui pochissimi decidono per tutti, in cui molti italiani non hanno quasi mai sentito parlare di questo referendum per mesi".

A cura di Luca Pons
18:09

Ballottaggi, a Matera avanti il candidato Nicoletti (centrodestra)

A Matera, le prime sezioni scrutinate del ballottaggio, danno in evidente vantaggio il candidato sindaco del centrodestra Antonio Nicoletti su Roberto Cifarelli (centrosinistra). Nel comitato di Nicoletti, in piazza Mulino, stanno cominciando ad arrivare gli esponenti regionali del centrodestra, tra cui il governatore lucano Vito Bardi.

A cura di Annalisa Cangemi
18:00

Conte: "Portate rispetto a chi è andato a votare, è lo stesso numero che ha portato Meloni al governo"

"Portate rispetto a circa 15 milioni di cittadini che sono andati a votare. Portate rispetto agli oltre 12 milioni che hanno votato sì a maggiori tutele nel mondo del lavoro", ha scritto Giuseppe Conte sui social, commentando gli esiti del referendum. "Se vi sembrano numeri insignificanti, considerate che è lo stesso numero di votanti (anzi alla fine potrebbero essere anche di più) con cui la maggioranza Meloni è arrivata al governo e oggi decide di tagliare la sanità mentre aumenta sconsideratamente la spesa in armi", ha aggiunto, dicendo che sono state "penose le foto, i meme infantili e i video dal mare di partiti e rappresentanti di governo".

A cura di Luca Pons
17:52

Fratelli d'Italia insiste: "Gli italiani hanno deciso, la cittadinanza non si regala"

"Gli italiani hanno deciso: la cittadinanza non si regala. La sinistra se ne faccia una ragione", ha scritto in un post Fratelli d'Italia. Il quesito sulla cittadinanza che non ha raggiunto il quorum al referendum prevedeva di ridurre il tempo di residenza legale in Italia necessario per ottenere la cittadinanza: cinque anni invece di dieci. L'affluenza è stata di circa il 30%, mentre il risultato è stato di circa il 65% di Sì.

A cura di Luca Pons
17:31

I risultati dei Referendum 2025 finora: 65% di Sì alla cittadinanza, 88% ai quesiti sul lavoro

Lo scrutinio dei voti ai referendum 2025 continua. Siamo a oltre un terzo delle sezioni scrutinate, e si sta consolidando una certa distanza tra i quesiti sul lavoro e quello sulla cittadinanza. Al momento, infatti, risulta che i primi quattro quesiti abbiano ottenuto tra l'87% e l'89% di sì. Al contrario, con 24mila sezioni scrutinate su 61.591, per la cittadinanza c'è un 64,6% di Sì. È comunque una maggioranza netta (poco meno di due elettori su tre), ma meno di quanto lo sia per i quesiti sul lavoro.

A cura di Luca Pons
17:20

Bonelli: "Obiettivo referendum non raggiunto, ma alle elezioni quorum non salverà Meloni"

"Penso che la destra sbagli a intascarsi politicamente la vittoria dell'astensionismo", ha detto Angelo Bonelli al Tg1, "perché c'è il rischio, e noi ne siamo convinti, che alle prossime elezioni politiche il quorum non salverà Giorgia Meloni. Ci sono 15 milioni di italiani che sono andati a votare e non hanno accolto l'appello del governo e della destra del non voto, che ha voluto politicizzare il quesito referendario", ha aggiunto. "A questo punto tocca a noi costruire una prospettiva partendo anche da questo referendum, che non ha raggiunto l'obiettivo, e costruire un'alternativa che dopo anche la manifestazione di sabato costruisce un'opposizione sempre più forte e solida".

A cura di Luca Pons
17:04

Landini: "La bassa affluenza non è un problema per la Cgil, per la democrazia in questo Paese"

Sul tema della scarsa partecipazione alle varie tornate elettorali, "in gioco non c'è la Cgil, ma la democrazia di questo Paese", ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa. Sui referendum, ha aggiunto, c'è stata "una certa politicizzazione che non ha permesso di parlare dei contenuti. Negli ultimi giorni alcuni esponenti del governo, interrogati sui quesiti, non sapevano cosa chiedevano e invitavano a non votare".

A cura di Luca Pons
16:55

Comunali, a Matera affluenza al 57%: a Taranto si ferma al 47%

Nei Comuni dove si svolgevano i ballottaggi delle elezioni comunali, naturalmente, l'affluenza alle urne è stata più alta rispetto a quelli dove si teneva solo il referendum. In particolare, a Matera è andato alle urne il 57% degli aventi diritto. Un dato lontano da quello del primo turno, quando l'affluenza era stata del 65%. Lo stesso vale per Taranto: affluenza al ballottaggio ferma al 47%, mentre al primo turno era stata del 56,5%.

A cura di Luca Pons
16:52

I Referendum 2025 non passano: affluenza definitiva al 30,6%, il quorum è lontanissimo

Niente da fare per i Referendum dell'8 e 9 maggio 2025 su cittadinanza e lavoro: l'affluenza definitiva si è fermata al 30,6%, a oltre venti punti dal quorum necessario del 50% più uno degli elettori. Il dato viene dal ministero dell'Interno e riguarda il primo quesito, ma la differenza tra un quesito e l'altro è stata praticamente nulla, in termini di affluenza: significa che quasi tutti hanno ritirato tutte le schede.

A cura di Luca Pons
16:45

Renzi: "Quesiti su lavoro erano rivolti al passato, centrosinistra deve parlare di futuro"

"I quesiti sul lavoro erano infatti ideologici e rivolti al passato. Spero che sia chiaro che per costruire un centrosinistra vincente bisogna parlare di futuro, non di passato. Ingaggiare battaglie identitarie, infatti, fa vincere i congressi ma non fa vincere le elezioni", ha commentato Matteo Renzi nella sua newsletter. Sottolineando che Giorgia Meloni non è andata a votare, e ricordando quando la leader di FdI lo attaccava nel 2016 per "aver favorito l'astensionismo" al referendum sulle trivelle: "Non giudico chi non ha votato perché era suo diritto farlo. Ma non prendo lezioni di politica da una voltagabbana professionista".

A cura di Luca Pons
869 CONDIVISIONI
81 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views