
Peggiora la situazione maltempo sull'Italia. Anche oggi, martedì 18 novembre, piogge abbondanti colpiranno buona parte della Penisola: per questo la Protezione civile ha diramato allerta meteo arancione sul Friuli Venezia Giulia, già flagellato dal nubifragio di ieri, e allerta meteo gialla su altre 11 regioni, e cioè Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia. In arrivo temporali violenti anche al Sud.
A Cormons (Gorizia) è stato recuperato il corpo di Guerrina Skocaj, l'anziana dispersa a seguito del crollo di una abitazione di tre piani a causa di una frana di fango. Sotto le macerie, i vigili del fuoco avevano ieri sera recuperato il corpo esanime di Quirin Kuhnert, il 32enne tedesco anche lui travolto da una frana che ha colpito l'abitazione di Brazzano.
Per approfondire:
- Il ristorante di Antonia Klugmann allagato, la chef a Fanpage: “Sconvolti, abbiamo aiutato i clienti a scappare”
- Maltempo a Genova, crolla muro durante la notte: oggi ancora allerta meteo gialla, parchi chiusi
- Maltempo a Cormons, il video girato dal 32enne disperso prima della frana: la sua casa è crollata
- Allerta meteo gialla a Napoli e in Campania: temporali per tutta la giornata di martedì 18 novembre
Sulle Dolomiti i cannoni sparaneve lavorano a pieno regime
Sulle Dolomiti, con l'arrivo dell'annunciato fronte di aria fredda, sono entrati in funzione i cannoni sparaneve. Temperature sotto zero questa mattina si registrano in quasi tutte le località dell'Alto Adige, dai -1 a Brunico ai -7 a Selva di Val Gardena e addirittura -9 a Solda. Grazie a questo netto abbassamento delle temperature i cannoni ora lavorano a pieno regime. Per domani è atteso un ulteriore calo, con le minime a valle tra -3 e -10, mentre giovedì alla neve ‘sparata' si aggiungerà quella dal cielo. I fiocchi scenderanno fino ai 600-1000 metri di quota, come spiega il meteorologo Dieter Peterlin. Dolomiti Superski si prepara alla stagione invernale che prenderà il via nelle prime località il 29 novembre, mentre le altre valli — Sellaronda inclusa — apriranno dal 4 dicembre in poi.
Maltempo, oltre 200 vigili del fuoco al lavoro a Udine e Gorizia
Prosegue il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza del sito interessato dal cedimento della frana che ha travolto le abitazioni a Cormons, in provincia di Gorizia. Nella frazione di Versa, territorio di Romans d’Isonzo (GO), sono terminate stanotte le opere dei vigili del fuoco per l’evacuazione di persone bloccate dall’acqua nelle proprie abitazioni. Da stamattina sono in corso operazioni di pompaggio di aree allagate. In fase risolutiva gli interventi dei vigili del fuoco nelle zone di Udine, Palmanova, Trivignano e Manzano, colpite dal forte maltempo di ieri. Nelle due province del Friuli Venezia Giulia al momento stanno operando oltre 200 vigili del fuoco, tra cui personale in rinforzo giunto dalla regione Lombardia, dal Veneto e dall’Emilia Romagna.
Maltempo, concluse operazioni soccorso persone bloccate a Versa
Nella frazione di Versa, territorio di Romans d’Isonzo (Gorizia), sono terminate stanotte le opere dei vigili del fuoco per l’evacuazione di persone bloccate dall’acqua nelle proprie abitazioni. Da stamattina sono in corso operazioni di pompaggio di aree allagate. In fase risolutiva gli interventi dei vigili del fuoco nelle zone di Udine, Palmanova, Trivignano e Manzano, colpite dal forte Maltempo di ieri.Nelle due province del Friuli Venezia Giulia al momento stanno operando oltre 200 vigili del fuoco, tra cui personale in rinforzo giunto dalla regione Lombardia, dal Veneto e dall’Emilia Romagna.
Frana travolge casa a Cormons, un superstite: "Ero su scala, catapultato via"
Matteo Betteto, 35 anni, enologo, è l'unico sopravvissuto all'enorme colata di fango che, nella notte tra domenica e lunedì, ha travolto e raso al suolo una schiera di tre case a Brazzano di Cormons (Gorizia). "Erano le 5 e ho sentito i massi rotolare e il rumore inconfondibile degli alberi strappati dal terreno – ha detto ai quotidiani del gruppo Nem dal suo letto dell'ospedale di Udine – Ho sentito le urla del mio vicino di casa, Quirin, che lanciava l'allarme. C'era anche la sua compagna, Jessica. Una parte del monte, franata, aveva già investito e distrutto una porzione dell'abitazione di Guerrina Skocaj. Il fango aveva invaso tutta la via. La signora era affacciata alla finestra e chiedeva aiuto per uscire di casa. Era terrorizzata. Ho preso una scala e sono salito per raggiungere la mia vicina. Quirin teneva ferma la scala, appoggiata sui sanpietrini ormai distrutti e spazzati via".
"Ho raggiunto Guerrina – la ricostruzione del superstite – ma mentre l'anziana stava scendendo dalla scala siamo stati investiti in pieno dalla seconda frana. Un'enorme colata di detriti e fango. È stata come un'esplosione. Sono stato catapultato a diversi metri di distanza. Sono letteralmente volato e sono stato scaraventato dalla parte opposta della strada. Io mi trovavo sopra la scala, nel punto più alto, e questa è stata la mia salvezza. Purtroppo Guerrina e Quirin, che si trovavano più in basso, sono stati travolti. Avevo addosso macerie e detriti ma fortunatamente sono rimasto in superficie. Ho chiamato i soccorsi con il cellulare che avevo ancora con me. I vigili del fuoco e gli operatori sanitari del 118 sono arrivati in pochi minuti. Avevo la gamba rotta e non riuscivo a muovermi. Ho perso molto sangue. Volevo solo scappare, allontanarmi e mettermi al sicuro ma non riuscivo a muovermi".
In Friuli previsto miglioramento delle condizioni meteo nel corso della giornata
Dopo la frana e gli allagamenti di ieri in Friuli Venezia Giulia, l'ondata di maltempo accenna a diminuire. Intorno alle 19 di ieri il fronte freddo è arrivato in Carnia portando piogge moderate sulla zona montana, inferiori a 10 mm, con quota neve che è scesa fino a 1000 metri sulle Alpi e a fondovalle nel Tarvisiano. Dalle 21 è stata interessata anche la pianura con una linea temporalesca che si è mossa dalla pianura pordenonese verso sud-est e alle ore 23 ha raggiunto Trieste.
Successivamente in pianura e in montagna le precipitazioni sono cessate, mentre hanno continuato a cadere diffusamente sulla costa e sul Carso attenuandosi a partire dalle 4. Il tempo continuerà a migliorare e nelle prossime ore avremo ampie schiarite del cielo. Per il resto della giornata di oggi non sono attese precipitazioni. Sulla costa continuerà soffiare Bora sostenuta per tutta la mattina con raffiche tra 80 e 90 km/h a Trieste e nel pomeriggio calerà progressivamente di intensità con raffiche superiori a 50 km/h che persisteranno soltanto nella zona di Trieste. Dalla serata di ieri sono arrivate alla Sala Operativa Regionale segnalazioni di allagamenti sul territorio dalle seguenti località: Tarcento, Romans d'Isonzo, Medea, Azzano Decimo e San Giorgio di Nogaro.
Allerta meteo gialla su Napoli e la Campania oggi 18 novembre: tutte le regioni a rischio
Torna il maltempo in Campania: la Protezione Civile ha difatti emanato un’allerta meteo di livello giallo per l’intera giornata di martedì 18 novembre. In totale, sono 11 le regioni per le quali la Protezione civile ha diramato allerta meteo gialla: Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia.
In Friuli allagamenti e smottamenti: oltre 300 gli sfollati

Un fiume di fango e detriti ha travolto ieri alcune aree del Friuli Venezia Giulia colpita dal maltempo. In particolare, dopo che il torrente Torre è esondato, decine di persone sono state costrette a rifugiarsi sui tetti delle proprie abitazioni. Al momento risultano evacuate circa 300 persone in tutta la zona di Cormons, dove si sono registrati anche due morti, e di Romans d'Isonzo. Altre criticità si registrano in provincia di Udine, dove i più colpiti sono stati i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano. Anche in questi paesi i vigili del fuoco hanno operato tutto il giorno per soccorrere autisti in difficoltà, persone bloccate in casa dall'acqua, allagamenti e smottamenti.
Il climatologo Betti: "Piogge, freddo intenso e neve: ci aspetta un cambio di scenario netto"
Dopo le piogge violente in Friuli arriva un brusco cambio: calo termico, instabilità e neve su Friuli e Prealpi Venete. Betti (CNR) a Fanpage.it: "Fenomeni intensi, non sorprendenti in un clima più caldo".
Allerta meteo arancione e gialla oggi 18 novembre: le regioni a rischio
Maltempo con allerta meteo arancione martedì 18 novembre, in Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla della Protezione civile su 11 Regioni, e cioè Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia. In arrivo piogge al Centro-Sud.
Frana travolge casa a Cormons, recuperato il corpo della seconda dispersa
Il corpo di Guerrina Skocaj, di 83 anni, dispersa nel crollo ieri mattina dell'abitazione a Brazzano nel comune di Cormons (Gorizia), è stato recuperato nel corso della notte dai Vigili del fuoco. Il corpo era stato individuato poco dopo le 22 ma le operazioni di recupero erano state sospese per il maltempo che non consentiva di lavorare in sicurezza, temendo nuovi cedimenti nel pendio. Solo quando le condizioni meteo lo hanno consentito, prima di mezzanotte, è avvenuto il recupero. In precedenza i Vigili del fuoco avevano recuperato il corpo dell'altro disperso, il cittadino tedesco di 32 anni. Non risultano altre persone disperse.