109 CONDIVISIONI
Guerra in Ucraina
18 Marzo 2022
00:01
AGGIORNATO19 Marzo

Le notizie del 18 marzo sulla guerra in Ucraina

109 CONDIVISIONI

Ecco cos'è successo nel 23simo giorno di guerra in Ucraina:

  • Il discorso di Putin allo stadio Luzhniki
  • Biden avverte Xi Jinping: "Conseguenze per la Cina se aiutate Putin". Pechino "Guerra non è nell'interesse di nessuno"
  • Zelensky: "Ucraina diventerà membro Ue". Von der Leyen: "Parere su adesione in pochi mesi

Continua a leggere le notizie del 19 marzo

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Guerra in Ucraina
18 Marzo
23:03

Ucraina in Ue, von der Leyen: "Parere su adesione in pochi mesi"

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che il parere richiesto sull'ingresso dell'Ucraina nell'Ue sarà pubblicato tra pochi mesi, e non tra diversi anni come è consuetudine in un processo di adesione. "L'obiettivo è procedere rapidamente, emettere quel parere in pochi mesi e fare tutto il possibile per sostenere l'Ucraina in questo processo che è iniziato", ha detto Von der Leyen in un'intervista al canale France 24, in cui ha insistito sulla situazione "assolutamente straordinaria" del trattamento della domanda dell'Ucraina. "C'è stato un messaggio molto forte a Versailles", nel senso che i Ventisette all'unanimità hanno affermato che "l'Ucraina fa parte della nostra famiglia europea" e che l'allargamento è in preparazione, ha spiegato la leader Ue. La formalizzazione della candidatura da parte del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky – che aveva chiesto un'adesione accelerata – è ciò che ha avviato il processo, e ora la Commissione europea ha ricevuto dal Consiglio europeo il mandato di emettere un parere. Questa relazione – ha evidenziato von der Leyen – richiede solitamente anni perché occorre rispondere a migliaia di domande, ma la procedura e' stata accelerata sfruttando il fatto che Bruxelles dispone di abbondanti informazioni sull'Ucraina, con la quale l'Ue ha avuto scambi di lunga data e un libero accordo commerciale che copre il 70% degli aspetti da rivedere. "Molte cose sono state fatte negli ultimi anni che ci hanno permesso di avvicinarci all'Ucraina", ha ribadito von der Leyen.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:57

I medici ucraini rifugiati potranno lavorare per un anno in Italia

Con l'ultimo decreto approvato dal Governo. per un anno, dall'entrata in vigore del provvedimento  dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, i medici ucraini potranno esercitare temporaneamente la loro professione in Italia. A partire "dall’entrata in vigore del presente decreto", e fino al 4 marzo 2023, verrà consentito "l'esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 che intendono esercitare nel territorio nazionale, presso strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private, una professione sanitaria o la professione di operatore socio-sanitario in base a una qualifica professionale conseguita all'estero regolata da specifiche direttive dell'Unione europea", si legge nel testo.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:47

Primo convoglio umanitario dell'Onu con rifornimenti arrivato a Sumy

L'Onu ha consegnato il primo convoglio con aiuti umanitari di emergenza alla città ucraina di Sumy. Lo afferma in una dichiarazione il coordinatore delle Nazioni Unite per la crisi in Ucraina Amin Awad.. Si tratta di 130 tonnellate di aiuti umanitari, tra medicinali, acqua e cibo. Tra le altre cose, sono state consegnate attrezzature per riparare i sistemi di approvvigionamento idrico, che possono aiutare decine di migliaia di residenti della città.  "Le 130 tonnellate di aiuti essenziali includono forniture mediche, acqua in bottiglia, pasti pronti e cibo in scatola che aiuteranno direttamente circa 35.000 persone. Oltre a questi articoli, il convoglio ha portato attrezzature per riparare i sistemi idrici per aiutare 50.000 persone" spiegano dall'Onu, aggiungendo: "Il passaggio sicuro per il convoglio umanitario ha fatto seguito al dialogo positivo e alla notifica inviata ai Ministeri della Difesa dell'Ucraina e della Federazione Russa, coordinati dall'Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA). Ci auguriamo che questa sia la prima di molte spedizioni per aiutare le persone intrappolate nei combattimenti. Siamo qui per aiutare i civili più vulnerabili coinvolti nei combattimenti, ovunque si trovino in Ucraina. Abbiamo bisogno di un accesso umanitario senza ostacoli e duraturo per farlo".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:41

Perché Burger King è l’ultima società americana rimasta in Russia

La scorsa settimana Restaurant Brands International (RBI), proprietaria di Burger King, ha annunciato la chiusura di tutte le sue attività in Russia; ciò non è stato possibile però a causa di un contratto stipulato con Alexander Kolobov, principale partner in franchising della catena di fast food. Il presidente di Restaurant Brands International, David Shear, ha dichiarato: "Abbiamo contattato il principale operatore dell'attività e chiesto la sospensione delle attività dei ristoranti Burger King in Russia. Si è rifiutato di farlo". Shear ha aggiunto che apportare modifiche all'attività locale di Burger King "richiederebbe in definitiva il supporto delle autorità russe sul campo, e in pratica sappiamo che non accadrà presto", anche perché negli 800 ristoranti della popolare catena di fast food lavorano migliaia di uomini  e donne russe.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:37

Ripristinata elettricità alla centrale atomica di Zaporizhzhia

Ripristinata l'elettricità alla centrale atomica Zaporizhzhia Occupata due settimane fa dalle forze russe nel sud dell'Ucraina. Sarebbe stata ripristinata la linea elettrica abbattuta nella centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande del suo genere in Europa, che era stata occupata due settimana fa dalle forze russe. Lo riferisce la Bbc che cita l'agenzia di stampa Interfax Ukraine. Secondo quanto riferito, tre delle cinque linee elettriche dell'impianto erano state danneggiate o disconnesse durante l'attacco dei russi.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:32

In Italia fino ad oggi 53.699 profughi dall'Ucraina, ministro Franco: “Stanziamo 400 milioni”

"Il Paese intero sta mostrando solidarietà e generosità verso un popolo in fuga dalla guerra. Stamattina erano 53.669, la composizione è nota, la maggior parte di questi cittadini ucraini sono donne, 27.500. bambini, 21mila e molto meno uomini per il divieto di espatrio". Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, dopo il Consiglio dei ministri. "Il decreto rafforza il sistema di accoglienza. I flussi sono costanti, quotidiani, si prevede che siano in aumento. Il decreto interviene con le risorse a rafforzare il sistema del Terzo Settore, che ha mostrato una forte disponibilità a partecipare al sistema nazionale dell'accoglienza – ha aggiunto -. Si prevede uno stanziamento per l'assistenza sanitaria dei cittadini ucraini e, poiché la maggior parte stanno trovando sistemazione nella rete parentale o dei conoscenti, credo vivano 250mila ucraini già in Italia, si prevede ancorché per una durata temporanea un meccanismo di sostentamento per loro o in favore di chi li accoglie". “Pensiamo di stanziare 400 milioni, un quarto destinato ai servizi sanitari per chi entrerà in Italia, e poi a lato stanziamenti per il sistema dell’istruzione per proseguire l’anno scolastico ma anche per accogliere nuovi eventuali alunni”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco, riferendosi alle cifre messe in campo per l’accoglienza dei profughi dall’Ucraina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:27

Governo aumenta le spese militari al 2% del Pil, Draghi: “Serve una difesa europea”

Il presidente del Consiglio Mario Draghi conferma l’intenzione del governo di portare la spesa militare al 2% del Pil. "La determinazione a portare al 2% le spese militari c'è, quando farlo e come farlo è tutto da discutere ma anche su questo fronte la risposta non può che essere europea, perché gli investimenti sono significativi. Sono investimenti impensabili se dovessero gravare solo dai bilanci nazionale", ha detto il presidente del Consiglio.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:22

Mosca: "Con corridoi umanitari evacuati da Mariupol 57mila civili"

E' pari a 56.743 il numero di civili evacuati da Mariupol dall'inizio delle ostilità, 14 mila dei quali nelle ultime 24 ore. Sono le cifre fornite dal capo del centro di controllo nazionale del ministero della Difesa russo, Mikhail Mizintsev, secondo il quale "l'operazione umanitaria a Mariupol continua". Mizintsev ha aggiunto che nelle ultime tre ore i russi hanno agevolato l'evacuazione di oltre 3 mila persone attraverso i corridoi umanitari dalle città di Kiev, Kharkiv e Zhytomyr. Nlele scorse ore Mosca ha anche offerto la resa tutti i combattei a Mariupol con la promessa di incolumità ma Kiev ha rigettato l'invito a deporre le armi. Secondo il vice capo dell'ufficio del presidente ucraino Kyrylo Tymoshenko più di 9mila persone sono state evacuate dalle città assediate dell'Ucraina. Da Mariupol, secondo lui, venerdì sono partiti circa 5mila profughi.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:16

Kiev: "Russi non raccolgono i corpi dei propri soldati morti ma li bruciano"

"Russi non raccolgono i corpi dei propri soldati morti ma li bruciano" è la terribile accusa che arriva da Kiev. Secondo l'agenzia Unian che pubblica anche un video, decine di corpi di soldati russi caduti nell'area di Nikolaev si decompongono in sacchi di plastica perché la Russia non intende recuperarli. Si tratta, secondo la stessa fonte, di soldati molto giovani, attorno ai 20 anni come si evince dai documenti. Secondo testimoni oculari, il 9 marzo a Chaplynka, al confine amministrativo con la Crimea, i corpi di circa 50 soldati russi uccisi nella regione di Kherson e Nikolaev sono stati gettati in una fossa e bruciati il mattino successivo. La Unian dà conto anche di un documento del ministero della Difesa della Federazione Russa, datato 26 febbraio, e firmato dal viceministro della Difesa Alexei Kryvoruchko, nel quale si ordina di distruggere i corpi dei suoi militari uccisi in Ucraina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:10

Ucraina, Onu: 6,5 milioni di sfollati all'interno del paese

Sono 6,5 milioni gli sfollati all'interno dell'Ucraina. Lo riporta l'Onu, precisando che l'Organizzazione internazionale per le migrazioni, che ha condotto un'indagine dal 9 al 16 marzo per avere un'idea più chiara dell'entità del problema, ha calcolato il numero di sfollati interni in 6,48 milioni. I cittadini ucraini fuggiti dal paese sono circa 3,3 milioni. Secondo l'International Displacement Monitoring Center presso il Norwegian Refugee Council. la maggior parte degli sfollati interni si rifugia con la famiglia o in alloggi privati ​​in scantinati o garage sotterranei. Un numero crescente si sta spostando nei rifugi collettivi – edifici pubblici come scuole, chiese, palestre e sale da concerto – dove, oltre alle condizioni di sovraffollamento, devono far fronte alla scarsità di acqua ed elettricità e alla promiscuità

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
22:04

Draghi: "Rafforziamo accoglienza profughi, ci aspettiamo aumento flussi"

"Rafforziamo il sistema nazionale di accoglienza, per gestire gli afflussi di rifugiati dall’Ucraina che stanno già aumentando e ci aspettiamo aumentino ancora nelle prossime settimane". Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo il nuovo decreto Energia, che è stato appena approvato all'unanimità dal Consiglio dei ministri e contiene anche misure per la gestione dell'accoglienza dei profughi che scappano dall'Ucraina. "Parte di questi fondi dovranno andare ai Comuni, sono le istituzioni che curano i rapporti con il Terzo Settore che oggi è pienamente impegnato nell'assistenza dei profughi" ha spiegato il Presidente del consiglio parlando degli stanziamenti previsti dal decreto approvato stasera

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
21:56

Dove l'Italia accoglierà i profughi dall'Ucraina e quanti ne ospiterà il nostro Paese

Sono per ora più di 53mila i rifugiati arrivati dall'Ucraina nel nostro Paese. Almeno 27mila sono donne, 4582 gli uomini e quasi 22mila i minori. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto che il numero di rifugiati in arrivo resta incerto. Ecco dove potranno essere accolti i rifugiati al momento dell'ingresso e quanti ne ospiterà il nostro Paese.

A cura di Gabriella Mazzeo
18 Marzo
21:35

Morto Dimitri, l'adolescente malato di tumore arrivato in Italia come rifugiato dall'Ucraina

Non ce l'ha fatta Dimitri, ragazzino di 17 anni malato di tumore arrivato in Italia con altri 12 bambini malati dall'Ucraina. L'adolescente è morto accanto al papà che non lo ha mai lasciato solo. Il minore era stato affidato alle cure del reparto di Oncoematologia di Torino

A cura di Gabriella Mazzeo
18 Marzo
21:12

Quali sono le nuove armi che gli Stati Uniti invieranno all’Ucraina

Il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato due giorni fa l'invio di aiuti militari all'Ucraina per altri 800 milioni di dollari, portando il totale delle forniture a Kiev a 1 miliardo di dollari stanziati in appena una settimana. Nel pacchetto di assistenza militare saranno inclusi 800 sistemi di difesa antiaerea, 9000 sistemi missilistici anticarro, 20 milioni di munizioni e un numero imprecisato di droni kamikaze. Ecco quali sono le nuove armi che gli Stati Uniti invieranno all’Ucraina

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
21:08

La Polonia proporrà ufficialmente alla Nato una missione di peacekeeping in Ucraina

La Polonia intende proporre alla Nato una missione di peacekeeping in Ucraina. Lo ha dichiarato ai cronisti il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki. "Al prossimo vertice Nato, sarà formalmente inoltrata la proposta di una missione di pace in Ucraina", ha detto Morawiecki. A chi gli chiedeva cosa ne pensassero gli alleati di questa ipotesi, il primo ministro polacco ha affermato che "la Polonia è molto attiva in questo foro, sia nella Nato che nell'Unione Europea e siamo coloro che li stanno esortando ad intraprendere queste azioni". "Con le bombe che cadono sempre più vicino al confine polacco, utilizzeremo, ovviamente, ciò come argomento", ha detto ancora Morawiecki. Il primo ministro polacco aveva avanzato l'ipotesi già dopo il suo viaggio a Kiev per incontrare Zelensky con i Premier di Slovenia e Repubblica Ceca. Intanto oggi Il presidente polacco, Andrzej Duda, ha firmato la legge ‘sulla difesa della patria' che prevede di raddoppiare il numero delle forze armate del Paese a 300.000 e di aumentare la spesa per la difesa al 3% del Pil nel 2023.  Jaroslav Kaczynski, vice primo ministro per gli Affari della Sicurezza  ha affermato che la legge ha creato le basi per costruire un esercito polacco in grado di respingere aggressioni.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
21:00

Pentagono: la Russia ha lanciato 1.080 missili contro l'Ucraina dall'inizio della guerra

Secondo il Pentagono la Russia ha lanciato 1.080 missili contro l'Ucraina dall'inizio della guerra ma la sua offensiva è in stallo. I rapporti sugli attacchi missilistici nella parte occidentale dell'Ucraina "nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale di Leopoli sembrano essere accurati", ha aggiunto un alto funzionario della difesa statunitense. Secondo l'ultimo aggiornamento della situazione in Ucraina da parte dell'intelligence Usa, l'avanzata delle truppe russe si è fermata in tutte le direzioni: rimangono a est e nord-ovest di Kiev, ma non si sono avvicinate (a est sono a 30 km dalla capitale ucraina). Inoltre non si sono avvicinati a Kharkov. Chernihiv e Mariupol sono isolate e circondate, ma gli ucraini continuano a resistere. A Nikolaev, anche le truppe russe hanno incontrato la resistenza degli ucraini e non possono entrare in città

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:56

Decreto Energia, governo taglia accise su carburanti: sconto su benzina di 10,37 cent per un mese

È terminato il Consiglio dei ministri che ha affrontato i provvedimenti con le misure per contrastare gli elevati costi dell'energia e della benzina, per l'organizzazione dell'accoglienza dei profughi ucraini, e il rafforzamento del Golden power, la normativa che permette al governo di opporsi all'acquisto di imprese considerate strategiche, nei settori della difesa, dell'energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Il governo ha stabilito una temporanea riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina, fino a fine aprile: un taglio delle accise sui carburanti di 8,5 centesimi per un mese. Per le coperture saranno utilizzati 308,17 milioni di euro di maggior gettito Iva relativo all'ultimo trimestre del 2021. Al calo dell'accisa va aggiunta l'Iva, quindi il calo complessivo con il 22% di Iva è pari a 10,4 centesimi.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:51

Casa Bianca: "Preoccupati che la Cina possa fornire armi alla Russia"

La Casa Bianca è ancora preoccupata che la Cina possa fornire assistenza militare alla Russia e intende monitorare quello che succede: lo ha detto la portavoce Jen Psaki, aggiungendo che la mossa di Pechino per allinearsi a Mosca sarà parte della discussione che Joe Biden avrà con gli alleati nel suo viaggio in Europa la prossima settimana.  Una preoccupazione ribadita oggi dallo stesso Biden nel colloquio con il suo omologo cinese Xi Jinping. Il presidente americano infatti ha messo in guardia XiJinping, avvertendo che ci saranno "implicazioni e conseguenze" in caso Pechino aiuti Mosca, impegnata nell'invasione in Ucraina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:43

Giornalista russa Marina Ovsiannikova: "Non rinnego il mio gesto contro la guerra" 

"Non rinnego assolutamente nulla di quello che ho fatto. Il mondo intero ha potuto vedere che non tutti i russi sono per la guerra. Sì, lo rifarei". A dichiararlo, parlando con Bfmtv, è stata la giornalista russa Marina Ovsiannikova, che ha fatto irruzione con un cartello di denuncia della guerra durante il telegiornale del primo canale della tv di stato russa ed è stata quindi arrestata e poi multata ma che ora finirà a processo. La giornalista ha attribuito il suo gesto ad anni di incomprensione di fronte alla politica di repressione portata avanti dal Cremlino e si è assunta la responsabilità di tutte le sue azioni, anche se sa di rischiare una condanna fino a 15 anni di carcere. È già stata multata mercoledì per aver postato un video su Facebook poco prima del suo gesto, volto a giustificarlo. Nella sua casa di Mosca, ora attende il processo penale.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:37

Usa inseriscono in blacklist 100 aerei russi, tra cui jet Abramovich

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha inserito nella blacklist circa cento aerei russi, tra cui quello dell'imprenditore russo Roman Abramovich e dei Boeing di Aeroflot, che hanno recentemente violato le sanzioni statunitensi contro la Russia. Gli Stati Uniti hanno vietato agli aerei prodotti negli Stati Uniti o costituiti almeno per il 25 per cento da componenti di fabbricazione americana di entrare in Russia senza un'autorizzazione specifica. Ma "dal 2 marzo 2022, sulla base di informazioni pubblicamente disponibili, il ministero ha identificato una serie di voli commerciali e privati provenienti da Paesi terzi verso la Russia, tutti di proprietà o controllati, o in charter o noleggiati, in Russia o da cittadini russi", ha spiegato il ministero in un comunicato che pubblica l'elenco completo degli aeromobili interessati.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:30

Ministro della Difesa Guerini incontra segretario della Marina Usa: "Sfide inedite dal punto di vista della sicurezza"

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato nel primo pomeriggio Carlos del Toro, segretario della Marina degli Stati Uniti, per fare il punto sulla situazione in Ucraina e sulla partnership strategica tra i due Paesi nel settore navale e nella cooperazione industriale. "Immediato lo scambio di considerazioni sulla situazione in Ucraina – spiega un comunicato del ministero – che ha evidenziato valutazioni comuni relativa all'invasione dell'Ucraina e sulle azioni perpetrate da Putin ai danni del popolo ucraino". "Tutti noi lavoriamo per la fine dei bombardamenti russi e incoraggiamo una soluzione diplomatica. Ciò che sta avvenendo ci mette di fronte a sfide inedite dal punto di vista della sicurezza", ha ricordato Guerini ribadendo che "l'Italia è fortemente impegnata e determinata a lavorare per supportare le decisioni assunte in seno all'Alleanza Atlantica".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:23

Ucraina, Mosca promette incolumità e trasferimento nelle aree controllate da Kiev per chi si arrende a Mariupol

La Russia è pronta a consentire alle forze ucraine di lasciare Mariupol. Lo ha affermato il ministero della Difesa di Mosca, citato da Interfax. "Garantiremo l'incolumità a chi depone le armi, forniremo corridoi umanitari per il loro trasferimento nelle aree controllate da Kiev", ha detto. Secondo lo stesso ministero della Difesa russo Le forze russe hanno aperto corridoi umanitari per consentire l'evacuazione dei civili dalle citta' di Kiev, Chernihiv, Sumy e Kharkiv, verso la Russia e i confini occidentali dell'Ucraina ma, secondo Mosca, le autorità ucraine hanno "ancora una volta rifiutato" un accordo sui corridoi. Nella cittadina ormai distrutta si combatte quartiere per quartiere con perdite spaventose anche trai civili.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:17

Morto uno dei ragazzi ucraini trasferiti in Italia per le cure 

Morto uno dei ragazzi ucraini malati e trasferiti in Italia per le cure che erano state interrotte in patria a causa della guerra. Fin da subito le sue condizioni erano gravissime e si era dovuto ricoverarlo nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Regina Margherita di Torino. Ieri il decesso a causa della progressione della malattia già in fase terminale. Lo rende noto la Direzione della Città della salute del capoluogo piemontese che si dice “vicina alla famiglia in questo momento di immenso dolore”. Gli altri 12 arrivati con lui il 5bmarzo scorso, dopo essere stati stabilizzati nei primi giorni, continuano la fase di trattamento delle terapie.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:10

Il pubblico allo stadio per il discorso di Putin aveva le Z cucite sulle giacche

Circa 80mila persone si sono riunite oggi allo stadio Luzniki di Mosca in occasione dell'ottavo anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. Sugli spalti e non solo tutti indossavano delle Z cucite sulle giacche o stampate sulle magliette, compresi i presentatori dell'evento, al quale ha partecipato anche il presidente Vladimir Putin. Ecco  cosa significa questo simbolo

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
20:02

Biden avverte Xi Jinping: "Conseguenze per la Cina se aiutate Putin"

Il presidente americano, Joe Biden, ha messo in guardia l'omologo cinese, Xi Jinping, avvertendo che ci saranno "implicazioni e conseguenze" in caso Pechino aiuti Mosca, impegnata nell'invasione in Ucraina. Lo ha riferito la Casa Bianca in una nota, alla luce della telefonata tra i due leader. "Il presidente Biden ha dettagliato i nostri sforzi per prevenire e poi rispondere all'invasione, anche imponendo costi alla Russia. Ha descritto le implicazioni e le conseguenze se la Cina fornisce supporto materiale alla Russia mentre conduce attacchi brutali contro città e civili ucraini" spiega una nota della Casa Bianca. "Il Presidente ha sottolineato il suo sostegno a una risoluzione diplomatica della crisi. I due leader hanno anche convenuto sull'importanza di mantenere aperte linee di comunicazione, per gestire la competizione tra i nostri due paesi. Il Presidente ha ribadito che la politica statunitense su Taiwan non è cambiata, e ha sottolineato che gli Stati Uniti continuano a opporsi a qualsiasi modifica unilaterale dello status quo" conclude la nota

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:54

Il racconto di uno degli Italiani a Kherson: “Non abbiamo più cibo né medicine”

Fra i circa 34 italiani che sono rimasti bloccati in Ucraina dopo lo scoppio della guerra a fine febbraio, c'è Giovanni Bruno. Giovanni, 35enne originario di Pozzallo, si trova con la sua famiglia, sua moglie e sua figlia di appena 22 mesi, a Kherson, una città nella zona sud del Paese che è stata fra le prime ad essere occupata dai militari russi. "Stiamo provando ad andare via in tutti i modi – ha dichiarato a Fanpage.it raccontando la sua vita dopo l'attacco russo – qui la situazione è invivibile, non possiamo restare qui a lungo. Non abbiamo più cibo né medicine"

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:50

Londra: "La Russia ha cambiato piani in Ucraina passando a una strategia di logoramento"

"La Russia ha cambiato piani in Ucraina passando a una strategia di logoramento", che produrrà un "aumento delle vittime civili" e delle "distruzioni di infrastrutture", tre settimane dopo l'avvio dell'operazione militare. E' quanto affermato dal tenente colonnello Jim Hockenhull, a capo dell'intelligence britannica, sostenendo che questa modifica "implica l'uso sconsiderato e indiscriminato della potenza di fuoco". "Finora il Cremlino non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi originali, è rimasto sorpreso dalla portata e dalla ferocia della resistenza ucraina", ha aggiunto l'ufficiale britannico.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:45

L'Ue prepara fondo di solidarietà per l'Ucraina 

L'Ue prepara fondo di solidarietà per l'Ucraina, lo ha confermato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel dopo un colloquio telefonico con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Sosteniamo la creazione di un Fondo di Solidarietà per contribuire a fornire servizi di base e soddisfare i bisogni immediati dei cittadini ucraini. Il Fondo darebbe liquidità per un sostegno continuo alle autorità e, a lungo termine, fungerà da spina dorsale per la ricostruzione della vita libera e democratica in Ucraina una volta cessate le ostilità. I partner potrebbero contribuire all'Usf attraverso una conferenza internazionale di donatori", ha spiegato Michel. La necessità del Fondo nasce dall'impossibilità per l'Ucraina "nelle circostanze attuali" di emettere obbligazioni sul mercato finanziario internazionale per coprire i propri bisogni. Inoltre vengono ritirati anche gli investimenti privati. La creazione del Fondo di solidarietà per l'Ucraina sarà discussa al prossimo vertice dei capi di Stato e di Governo dell'Unione europea che si terrà il 24-25 marzo a Bruxelles. "Ho parlato con il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel dell'ulteriore sostegno dell'Ue nel contrastare l'aggressione russa, del rafforzamento della coalizione contro la guerra e delle prospettive per ristabilire la pace in Ucraina. Particolare attenzione è stata dedicata al nostro percorso verso l'adesione all'Ue". ha fato sapere il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:36

Mosca, vice ministro della Difesa vede ambasciatore Cina per colloqui

Il vice ministro della Difesa russo Aleksander Fomin e l'ambasciatore cinese a Mosca Zhang Hanhui hanno avuto un incontro, secondo quanto riferito dal ministero della Difesa di Mosca. "I colloqui sono stati organizzati su richiesta della parte cinese. Durante l'incontro sono state discusse questioni di attualità di reciproco interesse", ha affermato il dicastero russo in una nota. Sullo sfondo del conflitto in Ucraina, si moltiplicano le indiscrezioni secondo cui la Russia avrebbe chiesto aiuto militare alla Cina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:31

Johnson: "Sono sempre più convinto che Putin fallirà"

Il premier britannico Boris Johnson si è detto "più convinto che mai" che l'invasione dell'Ucraina da parte di Vladimir Putin fallirà. Il primo ministro ha sottolineando che il presidente russo "nella sua catastrofica avventura ha fatalmente sottovalutato l'eroismo e la determinazione degli ucraini a combattere" e anche l'unità dell'Occidente nella sua ferma risposta a Mosca. Johnson parlando all'uditorio ha criticato il partito indipendentista scozzese (Snp), alla guida del governo di Edimburgo, e il Labour definendo "folle" l'idea di fermare l'estrazione di petrolio e gas nel Regno puntando solo sulle rinnovabili in un momento in cui tutto l'Occidente sta cercando l'indipendenza dalle forniture energetiche della Russia.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:25

Combattimenti nel centro di Mariupol: "L'80% degli edifici residenziali è distrutto"

I combattimenti hanno raggiunto il centro di Mariupol, lo ha annunciato il sindaco della cittadina ucraina circondata e da giorni nel mirino delle forze russe. "Continuano gli scontri tra carri armati e mitragliatrici. Tutti si nascondono nei bunker" ha dichiarato  Vadym Boichenko alla Bbc precisando che i militari di Mosca sono "molto attivi oggi". Per il primo cittadino, oltre l'80% degli edifici residenziali è danneggiato o distrutto: "non c'è più centro città, non c'è un pezzo di terra qualsiasi che non rechi i segni della guerra", ha sottolineato. I residenti della città ucraina assediata stano cercando di scappare in ogni modo anche a piedi poiché gli sforzi per una evacuazione coordinata sono per lo più falliti a causa dei bombardamenti in corso da parte delle forze russe, ha affermato il governatore della regione Pavlo Kyrylenko. Parlando alla televisione nazionale, Kyrylenko ha detto che circa 35.000 persone sono riuscite a lasciare la città negli ultimi giorni ma ormai i mezzi scarseggiano così come il carburante.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:16

L'Ue continuerà a mandare aiuti militari a Kiev

I ministri degli Esteri dell'Ue lunedì prossimo manderanno il messaggio "molto forte" che sono "tutti d'accordo nel sostenere l'Ucraina inviando aiuti militari" al governo di Kiev, per resistere contro l'invasore russo. Lo spiega un alto funzionario Ue, in vista del Consiglio Esteri e Difesa che si riunirà il 21 marzo a Bruxelles. Il pacchetto aggiuntivo di aiuti da 500 mln di euro annunciato dall'Alto Rappresentante Josep Borrell la settimana scorsa a Versailles non potrà essere varato lunedì, perché occorre aspettare l'approvazione del Parlamento tedesco, che dovrebbe comunque arrivare in settimana. Gli aiuti però "continuano a fluire" verso Kiev, spiega una fonte diplomatica Ue, dato che la European Peace Facility rimborsa a piè di lista gli aiuti militari forniti dagli Stati membri.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
19:10

Cos’è lo Stugna-P, l’arma anticarro ucraina che sta creando guai ai russi

Benché la resistenza Ucraina si stia difendendo dall'aggressione della Russia con diverse armi di fabbricazione estera, come i Javelin, gli NLAW e presto forse anche con i droni kamizaze Switchblade, i soldati possono contare anche su un lanciamissili anticarro fatto in casa: lo Stugna-P, conosciuto anche con il nome d'importazione Skif. Tecnicamente si tratta di un cosiddetto ATGM, acronimo di anti-tank guided missile, ovvero missile anticarro guidato

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
18:59

La Russia si prepara a bloccare YouTube per "attività terroristica"

YouTube sarà bloccato in Russia entro fine prossima settimana Lo indicano fonti vicine a Roskomnadzor,  l'ente statale russo che controlla i media. "Molto probabilmente, YouTube sarà bloccato entro la fine della prossima settimana… Presumo questo con un alto grado di probabilità. So che avrebbe dovuto essere bloccato la scorsa settimana, ma è successo il caso di Meta e sono sicuro che il blocco è stato semplicemente posticipato in modo che non fosse tutto in una volta", ha spiegato la fonte. La fonte ha anche ipotizzato che la decisione potrebbe arrivare a breve. A inizio mese, Meta ha consentito la pubblicazione di appelli alla violenza contro l'esercito russo sulle sue piattaforme di social media durante l'intervento armato in Ucraina. In risposta, le autorità russe hanno bloccato Instagram il 14 marzo. Roskomnadzor ha anche bloccato l'accesso a Facebook, di proprietà di Meta, il 4 marzo. "Le attività di YouTube sono di natura terroristica e minacciano la vita e la salute dei cittadini russi", ha affermato Roskomnadzor, citato dall'agenzia di stampa Interfax. Ha denunciato la "posizione chiaramente anti-russa" di Google e ha chiesto alla società americana di "smettere di trasmettere video anti-russi il prima possibile

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
18:50

Secondo gli ucraini alcuni soldati russi si sono sparati nelle gambe per evitare di combattere

Il media bielorusso Nexta ha diffuso una presunta conversazione intercettata a militari russi secondo cui alcuni soldati si sarebbero sparati nelle gambe pur di non combattere. Nexta, vicino ad ambienti dell'opposizione, ha rilanciato un file audio diffuso da fonti militari ucraine secondo cui alcuni soldati russi si sarebbero sparati nelle gambe utilizzando munizioni in dotazione ai nemici  pur di non dover combattere.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
18:41

Xi a Biden: "Con sanzioni sono le persone comuni a soffrire e c'è rischio perdite irreparabili"

Il presidente cinese Xi Jinping mette in guardia dalle sanzioni alla Russia. Applicandole "a tutto tondo e in maniera indiscriminata, sono le persone comuni a soffrirne: se saranno ulteriormente potenziate, innescheranno anche gravi crisi nell'economia globale, nel commercio, nella finanza, nell'energia, nell'alimentazione e nella filiera industriale, peggiorando ulteriormente la già difficile economia mondiale e provocando perdite irreparabili", ha detto Xi a Biden. Il presidente Xi Jinping, nel colloquio con l'omologo americano Joe Biden, ha detto che "la soluzione a lungo termine risiede nel rispetto reciproco tra le maggiori potenze, nell'abbandono della mentalità da Guerra Fredda, nel non impegnarsi in scontri e nella costruzione graduale di un'architettura di sicurezza globale e regionale equilibrata".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
18:37

Questa guerra è colpa della Nato che si è allargata troppo verso la Russia?

Risponde Ida Artiaco, redattrice cronaca estera di Fanpage.it. 

Tra le cause all'origine del conflitto tra Russia e Ucraina c'è sicuramente la Nato. Dal 2008, quindi già prima delle rivolte nel 2014 e della crisi in Donbass, l’Ucraina stava lavorando per entrare nell'Alleanza Atlantica. Una possibilità, questa, che, seppur lontana, dal momento che la Nato non può accettare nuovi membri già coinvolti in conflitti, Mosca vuole scongiurare. Il motivo è presto detto: la Russia teme che i Paesi occidentali, Usa in primis, possano servirsi del territorio ucraino per stabilirvi basi e radar, con nuovi intercettori antimissili, come quelli dispiegati in Romania e in Polonia. In altre parole, il Cremlino vuole mantenere la sua sfera d’influenza nell’aerea, e vuole che la Nato rinunci alle sue attività nell’Est Europa.

Nei giorni scorsi era stato il presidente ucraino Zelensky a chiarire che "l'Ucraina si rende conto che non è nella Nato. Abbiamo sentito per anni parlare di porte aperte, ma abbiamo anche sentito dire che non possiamo entrarci, e dobbiamo riconoscerlo", ma nonostante ciò Putin continua a chiedere tra le condizioni per le trattative di pace la neutralità di Kiev.

La Nato, dal canto suo, pur esprimendo sostegno all'Ucraina non interviene direttamente nel conflitto. Gli alleati sono "uniti" nel ritenere che la Nato "non deve dispiegare forze sul terreno o nello spazio aereo sopra l'Ucraina. Perché abbiamo la responsabilità condivisa di assicurare che questa guerra non si allarghi al di fuori dell'Ucraina, ha spiegato più volte il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Ecco perché l'Alleanza si è sempre rifiutata di acconsentire alla richiesta di No Fly Zone sull'Ucraina avanzata da Zelensky. "Vediamo sofferenza in Ucraina – ha continuato -, ma le cose andrebbero ancora peggio se la intraprendessimo azioni che trasformassero" il conflitto "in una guerra a tutto campo tra la Nato e la Russia", ha aggiunto Stoltenberg.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
18:33

L’Italia sta aumentando il budget della difesa perché stiamo per entrare in guerra?

Risponde Davide Falcioni, redattore di cronaca interna ed estera.

È vero: anche in Italia, come in altri Paesi del mondo, è partita la corsa al riarmo: due giorni fa infatti la Camera dei Deputati ha approvato, a larga maggioranza, un ordine del giorno al decreto Ucraina, proposto dalla Lega, che impegna il governo ad incrementare le spese militari verso il traguardo del 2 per cento del Pil. I voti favorevoli sono stati 391 su 421 presenti. Secondo l'Osservatorio per le spese militari Milex ciò vorrebbe dire, citando le cifre fornite dal ministro della Difesa Guerini, passare dagli attuali circa 25 miliardi l'anno ad almeno 38 miliardi l'anno, senza tener conto che la spesa militare negli ultimi anni è già cresciuta. Per fortuna, comunque, ciò non significa che stiamo entrando in guerra contro la Russia.

Inutile nascondere tuttavia che le nostre forze armate sono in allerta: è notizia di pochi giorni fa che lo Stato Maggiore dell’Esercito ha diramato una circolare che chiede di incrementare gli addestramenti al warfighting e prestare la massima attenzione all’efficienza di mezzi cingolati, elicotteri e sistemi d’arma dell’artiglieria. Il generale Leonardo Tricarico – già capo di stato maggiore dell’Aeronautica – si è affrettato a chiarire che la circolare, per usare una metafora, “chiede di stringere i bulloni alla ‘macchina’ e verificare che tutti i reparti siano pronti e operativi. Non bisogna quindi preoccuparsi, ma dobbiamo essere al meglio delle nostre capacità”. Insomma: no, non siamo in guerra, ma l’Esercito Italiano si sta preparando ad ogni scenario. Compreso quello di una futura escalation militare.

A cura di Davide Falcioni
18 Marzo
18:26

Ucraina, Putin a Macron: "Da Kiev crimini di guerra" 

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una telefonata col suo omologo francese Emmanuel Macron sulla situazione in Ucraina. Durante la telefonata Putin ha affermato che a commettere "crimini di guerra" sono "le truppe e i nazionalisti" ucraini. Lo riferisce la Tass. I due leader hanno fatto il punto sui negoziati tra Mosca e Kiev, riferisce il Cremlino, sottolineando che la telefonata si è svolta su iniziativa della parte francese. Putin e Macron hanno parlato anche dell'andamento dei colloqui tra le delegazioni russa ed ucraina ed "in questo contesto sono stati delineati i principali approcci della parte russa allo sviluppo di possibili accordi", come si legge nel messaggio. Putin ha poi informato Macron che durante "l'operazione speciale" in Ucraina, le Forze armate russe stanno facendo tutto il possibile per salvare la vita dei civili, organizzando corridoi umanitari. Inoltre, i due presidenti hanno deciso di rimanere in contatto. Parigi fa sapere che Macron si è detto preoccupato per "l'aggravarsi della situazione in Ucraina, i continui bombardamenti contro civili e il mancato rispetto del diritto umanitario, mentre i negoziati fra le delegazioni russa e ucraina non hanno per il momento registrato passi avanti". Le fonti della Presidenza francese spiegano che Macron ha espresso a Putin "la sua estrema preoccupazione per Mariupol, ed ha di nuovo chiesto con fermezza il rispetto immediato di un cessate il fuoco".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
18:19

Colloqui di pace, Kiev: "La nostra posizione resta invariata"

"Le dichiarazioni della parte russa rappresentano  solo le loro richieste. Tutte le dichiarazioni mirano, tra l'altro, a provocare tensioni nei media. Le nostre posizioni restano invariate: cessate il fuoco, ritiro delle truppe e rigide garanzie di sicurezza con formule specifiche" lo ha spiegato il membro della delegazione ucraina per i colloqui di pace Mykhailo Podolyak. In precedenza un membro della squadra negoziale russa nei colloqui con l'Ucraina , Vladimir Medinsky, ha affermato che Mosca e Kiev sono più allineate sulla neutralità dell'Ucraina e la rinuncia all'adesione alla Nato. Medinsky ha affermato che Mosca e Kiev sono "a metà strada" nell'accordo sulla questione della smilitarizzazione dell'Ucraina, aggiungendo che entrambe le parti stavano discutendo le sfumature delle garanzie di sicurezza se l'Ucraina non avesse più tentato di aderire all'alleanza Nato.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
18:03

Svizzera aderisce a quarto pacchetto sanzioni contro Russia

La Svizzera, seguendo l'Unione europea, aderisce al quarto pacchetto di sanzioni contro la Russia che saranno in vigore nei prossimi giorni. Lo ha dichiarato in una nota il governo svizzero. La Repubblica Elvetica introdurrà, tra le altre cose, un divieto di esportazione di beni di lusso in Russia, ma il governo osserva che "il divieto di esportazione di beni di lusso, previsto dalle nuove sanzioni, riguarda solo una piccola parte delle esportazioni globali di tali beni da parte della Svizzera".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:55

Centinaia di persone sono ancora sotto le macerie del teatro di Mariupol

Centinaia di persone sono ancora sotto le macerie del teatro di Mariupol, lo ha denunciato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e lo hanno confermato anche le autorità locali. "Le operazioni per salvare le persone finite sotto le macerie del teatro di Mariupol distrutto dagli occupanti russi proseguono ma non abbiamo informazioni sui morti. A causa dei continui attacchi aerei e dei combattimenti all'interno della città, era quasi impossibile smantellare i detriti subito dopo il bombardamento. Nei rari momenti di relativa calma, le persone si sono prontamente avvicinate e hanno salvato i superstiti intrappolati" spiegano dalla cittadina sotto assedio. Salvate oltre 130 persone. Secondo le prime informazioni, non ci sono dati sui morti ma ci sono informazioni su una persona gravemente ferita.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:48

Ema si prepara a mancanza di cure e farmaci per rifugiati ucraini

L'Agenzia europea del farmaco Ema si sta preparando per affrontare le "potenziali conseguenze" sul fronte dei farmaci, "derivanti dall'invasione russa in Ucraina". E' uno dei temi affrontati durante l'incontro del Management board dell'Ema, che è stato occasione per fare il punto sulle attività regolatorie e di coordinamento portate avanti per essere pronti a questa situazione. Attività che includono il "monitoraggio di possibili carenze di medicinali nell'Unione europea guidate da cambiamenti nella domanda e nell'offerta, e una valutazione proattiva della disponibilità di alternative adeguate in Ue per i medicinali essenziali utilizzati in Ucraina".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:40

Perché tra qualche giorno in Russia potrebbe non decollare più nemmeno un aereo

Tra qualche giorno in Russiapotrebbe non decollare più neppure un aereo. Il presidente Vladimir Putin ha firmato una legge che autorizza le compagnie aeree nazionali a far volare gli aeroplani esteri nei cieli del Paese. In Russia però quasi 500 aerei usati dalle compagnie locali sono in realtà stranieri. Con le sanzioni e le vicendevoli chiusure degli spazi aerei, diverse società estere dovranno mettersi in pari con le misure adottate dall'Europa nei confronti della Russia. Il mese scorso, il business dei viaggi in aereo da e per il Paese ha subito una brusca battuta d'arresto a causa dell'interruzione di servizio di diverse compagnie occidentali. Boeing e Airbus, per esempio, hanno dichiarato di non voler più fornire servizi al Paese e, di conseguenza, di non voler neppure procurare aerei alle compagnie nazionali.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:31

Colpite caserme esercito ucraino a Mykolaiv, 45 morti

Missili russi hanno colpito due caserme dell'esercito ucraino nella città meridionale di Mykolaiv, causando almeno 45 morti. Sono le notizie raccolte
dal corrispondente della Bbc Andrew Harding. Le caserme, dove stavano venendo addestrati militari locali, sarebbero state colpite da almeno due missili. "Mykolaiv ha subito intensi bombardamenti per settimane, dopo che le truppe russe erano state respinte dalla città", spiega Harding, "le forze russe avevano quindi cercato di aggirare la città a Nord ma erano state di nuovo respinte dagli ucraini". Intanto Le forze aeree ucraine hanno attaccato l'aeroporto di Chernobaevka alla periferia di Kherson, occupato dalle truppe russe, e secondo i dati preliminari, hanno distrutto il posto di comando avanzato dell'ottava armata del distretto militare meridionale, lo ha affermato Oleksiy Arestovich, consigliere del presidente dell'Ucraina, in una riunione informativa..

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:25

Deputato del Movimento 5 Stelle vuole sentire Putin alla Camera: “Serve la controparte”

"Non invitiamo solo il presidente ucraino Volodimir Zelensky, sentiamo anche la controparte Vladimir Putin". A lanciare la provocazione è il deputato del Movimento 5 stelle Nicola Grimaldi. Martedì prossimo è fissato per le 11 alla Camera il videocollegamento del leader di Kiev, in linea con quelli che ha tenuto negli ultimi giorni in giro per l'Europa. L'intervento è stato sollecitato dall'ambasciata di Kiev e subito accolto dal presidente di Montecitorio Roberto Fico, che non si cura dei distinguo sorti all'interno del gruppo parlamentare del suo Movimento.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:16

Segretario comunale rapito dai russi in Ucraina: "Viene torturato da due giorni"

I russi starebbero trattenendo da due giorni Dmytro Vasiliev, segretario del consiglio comunale di Nova Kakhova in Ucraina, nel seminterrato dell'edificio della polizia che le milizie hanno occupato. Lo comunica, in un post su Facebook, la moglie Lyudmila Vasilieva, e la notizia è stata confermata anche dal sindaco della città Volodymyr Kovalenko al canale informativo ucraino Suspilne. Secondo quanto riferisce la moglie Lyudmila, al segretario stanno venendo inflitte torture fisiche e morali, inclusi elementi di tortura affinché "cambi il proprio atteggiamento nei confronti della Russia, diventandone leale invece che ostile".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:10

Ecco come la Cina sta silenziosamente rendendo la vita difficile alla Russia

La decisione di Pechino di astenersi sulla risoluzione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU contro l'invasione russa dell'Ucraina era stata salutata in un primo momento come un implicito sostegno a Mosca. Dopo più di tre settimane dall'inizio della guerra, tuttavia, ci sono ormai molti segnali che dimostrano che non è affatto così e che anche la storica alleanza tra  Cine e Russia rischia di scricchiolare. Nonostante i due Paesi poco prima dell'invasione avessero celebrato la loro "amicizia senza limiti", oggi è chiaro che al Partito Comunista Cinese la guerra di Putin all'Ucraina non piace affatto: Ecco come la Cina sta silenziosamente rendendo la vita difficile alla Russia

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
17:05

Viceministra Sereni: "Bambini non accompagnati a rischio tratta tra i profughi in fuga dall'Ucraina

La viceministra agli Esteri Marina Sereni (Pd) in un'intervista a Fanpage.it fa il punto sul Tavolo sui Minori dell'Ucraina, che presiede insieme alla ministra Eelena Bonetti: "Il capo della Protezione civile Curcio ha nominato attraverso un'ordinanza di domenica scorsa la prefetta Ferrandino come commissario specifico delegato per i minori non accompagnati. Avrà il compito di censire con più precisione la natura di questi bambini, cioè dove sono, dove sono arrivati, e se sono orfani o meno, se sono bambini non accompagnati ma con delle famiglie che sono rimaste da un'altra parte. C'è bisogno di fare un lavoro di censimento molto preciso". Sereni lancia l'allarme, che arriva dalle organizzazioni non governative che operano sul campo, sulla presenza di fenomeni di tratta: "C'è un movimento di personaggi non ben identificati che hanno liste di bambini, e cercano di accaparrarseli. Bisogna stare molto attenti, perché in questo momento i bambini non accompagnati possono anche essere ‘venduti'".

 
A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:59

Di Maio: "Per la fine del conflitto in Ucraina ci vorrà tempo, servono cessate il fuoco locali"

"Se vogliamo aspettare la fine del conflitto, credo che ci vorrà troppo tempo. Come Ue e Onu al momento possiamo lavorare soltanto per un cessate il fuoco, anche locali, per evacuare i civili" Lo ha affermato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ai microfoni di SkyTg24. Secondo Di Maio le sanzioni alla Russia devono proseguire e stanno funzionando per isolarla. ni questo senso ha valutato positivamente il colloquio tra Biden il presiedente cinese Xi Jinping. "Sicuramente questa telefonata non farà piacere a Putin, convinto di avere dalla sua parte la Cina" ha detto il ministro degli Esteri

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:52

Tv ucraina: una nostra giornalista rapita dai russi mentre lavorava, Victoria Roshchyna sparita nel nulla

L'emittente televisiva ucraina sul web Hromadske ha denunciato che una sua giornalista, Victoria Roshchyna, è "tenuta prigioniera" dai servizi russi. "Lavorava sul campo nell'est e nel sud dell'ucraina dall'inizio della guerra, ma dal 12 marzo non riusciamo a contattarla", si legge sul profilo Twitter della tv. "In base ad alcune testimonianze, in quel momento la giornalista si trovava a Berdiansk (80 km da Mariupol), temporaneamente occupata. Il 16 marzo abbiamo appreso che il giorno prima, Victoria Roshchyna era stata arrestata dall'FSB russo. Attualmente, non sappiamo dove sia" spiegano dall'emittente, lanciando un appello: "Chiediamo alla comunità ucraina e internazionale di aiutarci a trovare e far rilasciare Victoria Roshchyna"

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:45

Media ucraini: ucciso un altro comandante russo, il colonnello Sergey Sukharev

Un altro comandante russo, il colonnello Sergey Sukharev, è stato ucciso nella guerra in Ucraina: guidava il 331/mo reggimento aviotrasportato ed era diventato famoso nel 2014 per “il massacro vicino a Ilowajsko, dove le truppe russe affrontarono sanguinosamente gli ucraini”. Lo riporta il Kyiv Post parlando di “un duro colpo per il morale dell’esercito russo”. “Confermato: Sukharev è stato ucciso durante i combattimenti, è stato eliminato in Ucraina. Era direttamente responsabile del massacro di Ilovaisk del 2014”, riporta il media ucraino pubblicando una foto del comandante russo.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:37

Dal Parlamento Ue stop a personale diplomatico e governativo di Russia e Bielorussia

A partire da oggi, il personale diplomatico e governativo di Russia e Bielorussia non potrà più accedere alle sedi del Parlamento europeo. Lo annuncia la presidente Roberta Metsola, che aveva annunciato questa misura in occasione della plenaria straordinaria di Bruxelles, convocata subito dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. "Non c'è posto nella casa della democrazia per coloro che vogliono distruggere l'ordine democratico", spiega Metsola via social.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:28

Cosa si sono detti i presidenti di Usa e Cina nel colloquio telefonico sulla guerra in Ucraina

Si è conclusa alle 15.53 ora italiana la telefonata tra Joe Biden e Xi Jinping. Lo riferisce una fonte della Casa Bianca. Il colloquio è durato un'ora e 50 minuti. Il presidente cinese Xi Jinping nel corso della telefonata con l’omologo Usa Joe Biden, durata due ore, ha sottolineato che “la pace e la sicurezza sono i tesori più cari della comunità internazionale. Nostra responsabilità portare le relazioni sulla strada giusta”. Ecco cosa si sono detti i presidenti di Usa e Cina nel colloquio telefonico sulla guerra in Ucraina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:23

Nuovo coprifuoco stanotte a Kiev 

Nuovo coprifuoco stanotte a Kiev. Lo riporta il Kyiv Independent citando l'amministrazione regionale della capitale. Il nuovo coprifuoco scatterà alle 20 di questa sera e resterà in vigore fino alle 7 di domani mattina. "La difesa della regione di Kiev continua. Vi chiediamo di accettare il coprifuoco con comprensione. Tali misure sono obbligatorie e mirano alla sicurezza dei residenti", sottolineano in una nota le autorità locali.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:16

Letta: "Le sanzioni contro la Russia vanno tenute con allentamento del Patto di stabilità".

Letta: "Le sanzioni contro la Russia vanno tenute con un allentamento del Patto di stabilità per poterne sostenere i costi". lo ha detto il segretario
del Pd, Enrico Letta, intervistato a LetExpo 2022. "Le sanzioni contro la Russia. Come fare per attutire il loro impatto sui paesi Ue? Mantenere l'allentamento del Patto di stabilità, tenerlo flessibile in modo che i governi nazionali possano intervenire in aiuto dei settori più esposti". ha spiegato l'ex presidente del consiglio.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:10

La star del balletto ucraino Artem Datsyshyn è morto in un bombardamento russo

Uno dei ballerini ucraini più conosciuti al mondo, Artem Datsyshyn, è morto a seguito delle ferite subite nei bombardamenti russi a Kiev. Stando a quanto riporta la BBC che cita fonti ucraine, da tre settimane il ballerino, che aveva 43 anni, giaceva in ospedale a causa delle ferite riportate ed è morto in ospedale come confermato dall'amica Tatiana Borovik che su Facebook ha scritto: "Amici, informo tutti quelli che conoscevano Artem Datsishin, Dotsik, che il 26 febbraio, dopo essere stato colpito dai russi e ferito gravemente, è morto in ospedale. Addio mio caro amico! Non riesco ad esprimere il dolore che sento! Un ricordo affettuoso a te! Chi vorrà salutare un amico potrà farlo il 18.03.22 alle 11, quando sarà cremazione al cimitero di Baik".

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
16:04

G7 giovedì a Bruxelles per parlare di Ucraina

I leader dei G7 si riuniranno il prossimo giovedì a Bruxelles per discutere dell'invasione russa dell'Ucraina. L'invito è partito dal cancelliere tedesco, Olaf Scholz, presidente di turno del G7, secondo quanto ha confermato oggi un portavoce del governo tedesco. La riunione avverrà lo stesso giorno in cui a Bruxelles si svolgerà il summit della Nato e il Consiglio europeo, per i quali Joe Biden verrà in Europa, nel suo terzo viaggio in Europa dall'inizio del suo mandato nel gennaio 2021.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:57

Guarda di finanza sequestra villa da 105 milioni a oligarca russo in Sardegna 

Il Nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza ha ‘congelato' un complesso immobiliare ad uso residenziale nel Comune di Olbia (Sassari), località Portisco, del valore di circa 105 milioni di euro, riconducibile al miliardario russo Alexey Alexandrovits Mordashov inserito nella black list dell'Unione europea. Il provvedimento è stato emesso dal Comitato sicurezza finanziaria inserito nella black list dell'Unione europea.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:51

Come stanno i 326 italiani in Ucraina e quando potranno rientrare

Dopo 22 giorni di guerra in Ucraina sono ancora presenti nella 326 nostri connazionali che si trovano in situazioni di estremo pericolo. Come ha spiegato ieri la viceministra agli Esteri Marina Sereni (Pd) a Fanpage.it molti di loro hanno famiglie e imprese in Ucraina, e vivono lì da tempo.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:48

Zelensky: “Ucraina diventerà membro Ue, nessun dubbio, parere su adesione tra pochi mesi”

“Non ho dubbi che diventeremo un membro a pieno titolo dell’Unione europea. E ogni politico ucraino oggi lavora per raggiungere questo obbiettivo”. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un passaggio dell’ultimo video pubblicato sui suoi canali social n cui ha rivelato di averle parlato con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Ho avuto un colloquio sostanziale con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Il parere della commissione sulla domanda dell'Ucraina di adesione all'Ue sarà preparato entro pochi mesi" ha rivelato Zelensky parlando di un di un "obiettivo strategico" del governo di Kiev e della Commissione Ue.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:37

Sindaco Melitopol: "russi volevano che dicessi che la Federazione russa è buona e che noi li volessimo in città"

"Volevano che dicessi che la Federazione russa è buona e che noi li volessimo in città. Non voglio collaborare in nessun modo con loro, voglio mantenere le città ucraine come tali, non solo io ma tutta la città di Melitopol che non vuole la Federazione russa", lo ha dichiarato Sindaco Melitopol, Ivan Fedorov, rapito nei giorni scorsi dai militari russi e poi rilasciato.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:29

Cosa ha detto Putin dopo che il suo discorso è stato tagliato in tv

Nella parte del discorso che Putin ha tenuto oggi alla Nazione dallo stadio Luzniki di Mosca e che è stata interrotta dalla tv, ha elogiato Fyodor Ushakov, il leggendario ammiraglio dell’era zarista che ora è il santo patrono della flotta di bombardieri nucleari strategici russi. Cosa ha detto Putin dopo che il suo discorso è stato tagliato in tv

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:22

Xi Jinping a Biden: "Conflitto non è nell'interesse di nessuno, Cina e Usa hanno responsabilità della pace mondiale"

"Un conflitto non è nell'interesse di nessuno". Lo ha detto il presidente cinese Xi Jinping al presidente americano Joe Biden durante la loro conversazione telefonica di oggi, il primo colloquio tra i due dall'invasione russa dell'Ucraina. Lo riferisce la Tv cinese citata dall'Afp. La crisi in Ucraina “è qualcosa che non vogliano vedere: gli eventi mostrano ancora una volta che le relazioni tra Stati non possono arrivare alla fase dello scontro, perché il conflitto e il confronto non solo nell’interesse di nessuno” ha detto il presidente Xi Jinping nella videochiamata con il suo omologo americano Joe Biden, nel resoconto del Quotidiano del Popolo.  "Dobbiamo guidare lo sviluppo delle relazioni Cina-Usa sulla strada giusta, ma dobbiamo anche assumerci le nostre dovute responsabilità internazionali per compiere gli sforzi per la pace e la tranquillità nel mondo" ha detto ancora il presidente cinese Xi Jinping nella videochiamata.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:18

Kiev ha già chiesto all'Ue armi per oltre 500 milioni di euro e altre in arrivo dalla Gran Bretagna

"L'Ucraina finora ha già chiesto armi all'Unione europea per un ammontare che supera i 500 milioni di euro stanziati e questo giustifica la proposta dell'Alto rappresentante, Josep Borrell, di stanziare una nuova tranche da 500 milioni di euro". Lo ha dichiarato una fonte dell'Ue. I ministri degli Esteri e della Difesa dei Ventisette ne parleranno nella riunione di lunedì. Intanto altre in arrivo dalla Gran Bretagna. Un portavoce di Downing Street ha rivelato di una nuova conversazione fra il presidente ucraino  Volodymyr Zelensky  e il premier britannico Boris Johnson durante la quale quest'ultimo ha aggiornato l'interlocutore "sull'ulteriore aiuto letale" britannico in arrivo in termini di armamenti definiti ripetutamente da Londra "difensivi".

 

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:10

Russia ha trasferito dollari per pagare i debiti delle cedole bond

La Russia ha trasferito dollari americani per pagare le cedole maturate su due Eurobond denominati in valuta statunitense. Lo riporta Bloomberg citando fonti a conoscenza della vicenda Un portavoce del Tesoro ha ribadito che le sanzioni Usa alla Russia non impediscono a Mosca di effettuare questi pagamenti.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
15:05

Peskov: "Interruzione discorso di Putin per guasto tecnico"

Le parole del presidente russo, Vladimir Putin al concerto della primavera per l'annessione della Crimea, allo stadio Luzhniki di Mosca, sono state interrotte "a causa di un guasto tecnico al server". Lo ha spiegato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, secondo Ria Novosti.  Nella parte non trasmessa Putin ha citato Fyodor Ushakov, il leggendario ammiraglio dell'era zarista che non avrebbe mai perso una battaglia e ora è il santo patrono della flotta di bombardieri nucleari strategici russi. "L'inizio delle operazioni in Ucraina sono coincise per caso con il compleanno di uno dei capi militari russi più importanti di sempre, Feodor Ushakov" ha spiegato Putin, elogiando l'esercito russo per il comportamento durante quelle che continue a definire le "operazioni speciali" cioè la guerra in Ucraina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:57

In Ucraina almeno 816 civili uccisi secondo le stime dell'ONU

Dall'inizio dell'invasione militare russa in Ucraina, almeno 816 civili sono stati uccisi, lo ha affermato l'ONU. Il vero bilancio delle vittime è probabilmente considerevolmente più alto, secondo la stessa ammissibile dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani che segnala anche 1.333 feriti in Ucraina dall'inizio del conflitto il 24 febbraio. L'agenzia Onu, che ha una grande squadra di monitoraggio nel paese, ad esempio non è ancora stata in grado di verificare i rapporti sulle vittime di città gravemente colpite come Mariupol. La maggior parte delle vittime causate da armi esplosive come bombardamenti di artiglieria pesante e sistemi di lancio multiplo di missili e attacchi aerei e missilistici, ha affermato, L'Unhcr

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:50

Cremlino: telefonata Putin-Scholz non amichevole

Il colloquio telefonico di oggi tra il presidente russo Vladimir Putin ed il cancelliere tedesco Olaf Scholz “difficilmente si può definire amichevole”. Lo ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, aggiungendo che la conversazione è stata “piuttosto complicata ma comunque professionale”. “Tuttavia”, ha concluso secondo quanto riportano i media internazionali, “c’è ancora bisogno di tali contatti, per lo scambio d’informazioni e la discussione di argomenti delicati relativi all’operazione speciale” in Ucraina.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:42

Ucraina-Russia, discorso di Putin tagliato dalla tv russa

Il discorso di Putin alla nazione è stato palesemente tagliato dalla tv russa. Durante la diretta, la Tv di Stato russa ha tagliato improvvisamente il discorso del presidente russo allo stadio Luzhniki di Mosca, dove era intervenuto in occasione dell'anniversario dell'annessione della Crimea. Al taglio brusco delle parole del presidente sono seguiti canti patriottici. L'episodio fa sospettare che il discorso fosse preregistrato o comunque diffuso in differita. Secondo la direzione principale del Ministero degli affari interni di Mosca, circa 203mila persone si sono radunate a Luzhniki – oltre 95mila nello stadio stesso (le tribune possono ospitare 80mila persone ma altri erano anche sul campo di calcio) e più di 100mila nei dintorni. Successivamente il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov ha dichiarato che lee parole del presidente russo, Vladimir Putin al concerto sono state interrotte "a causa di un guasto tecnico al server".

 

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:29

Guerra Ucraina, discorso di Putin alla nazione: "Intervento militare per evitare genocidio nel Donbass"

"Non c'è amore più grande di dare la propria anima per gli amici. Kiev sta organizzando operazioni punitive militare contro il Donbass. Questo è stato davvero un genocidio. Fermare tutto quello era l'obiettivo dell'operazione speciale". È quanto ha detto il presidente russo Vladimir Putin nel suo atteso discorso alla Nazione che ha tenuto sul palco dello stadio Luzniki di Mosca, che nel 2018 aveva ospitato la finale dei Mondiali di calcio e dove sono riunite migliaia di persone in occasione dell'ottavo anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. "Sono gli abitanti della Crimea che hanno fatto la scelta giusta, hanno messo un ostacolo al nazionalismo e al nazismo, che continua ad esserci nel Donbass, con operazioni punitive di quella popolazione. Sono stati vittime di attacchi aerei ed è questo che noi chiamiamo genocidio. Evitarlo è  l'obiettivo della nostra operazione militare" in Ucraina. ha sottolineato Putin nel suo breve intervento per l'ottavo anniversario dell'annessione della Crimea. "Attueremo tutti i nostri piani"  ha api assicurato il presidente russo

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:20

Ucraina, news di oggi: iniziata la telefonata tra Biden e Xi Jinping

Cominciata la telefonata tra il presidente Usa, Joe Biden, e il collega cinese, Xi Jinping. Lo riferiscono i media cinesi. La telefonata era prevista alle 14 ora italiana, le 21:00 a Pechino. I due leader affronteranno il tema del conflitto in Ucraina innescato dall'invasione russa del 24 febbraio.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:18

Scappa dall’Ucraina con i figli piccoli: donna di 46 anni muore a Roma appena scesa dal pullman

Una donna ucraina è morta a causa di un malore dopo un viaggio di trenta ore a bordo del pullman che l'ha portata lontana dalla guerra. Una vera e propria tragedia quella avvenuta stamattina a Roma, a piazzale XII Ottobre: la donna, che aveva 46 anni, era appena scesa dal bus insieme ai figli di 10 e 11 anni. Terminati i controlli di rito a cui vengono sottoposti tutti i passeggeri in arrivo nella capitale in questi giorni, ha cominciato a sentirsi male, lamentando forti dolori al torace. La 46enne si è accasciata per terra, ma è rimasta cosciente fino all'arrivo degli operatori sanitari, dopodiché ha perso i sensi. Diversi i tentativi di rianimazione, ma non c'è stato nulla da fare

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
14:09

Lituania, Lettonia, Estonia e Bulgaria espellono diplomatici russi

I tre Paesi baltici, Estonia, Lettonia e Lituania, hanno espulso in totale dieci diplomatici russi a causa della crisi in Ucraina. Lo hanno comunicato fonti ufficiali di Riga. Lo stesso ha fatto la Bulgaria.  La Lituania ha deciso di espellere quattro diplomatici russi. Lettonia ed Estonia tre persone ciascuna .La Bulgaria ne ha espulsi dieci. La motivazione ufficiale è la stessa: "Attività incompatibili con lo status di diplomatico". Il Parlamento europeo ha vietato ai diplomatici russi e bielorussi di entrare nelle residenze parlamentari di Bruxelles e Strasburgo.

A cura di Antonio Palma
18 Marzo
13:57

Ucraina, Verhofstadt: “Ue imponga embargo a gas russo, altrimenti finanzia la macchina da guerra di Putin”

“Rispetto all’importazione di gas e benzina dalla Russia servirebbe un embargo il più velocemente possibile, altrimenti continuiamo a finanziare la macchina da guerra di Putin”: lo ha detto l’europarlamentare Guy Verhofstadt rispondendo a una domanda di Fanpage.it sulle sanzioni dell’Ue alla Russia.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:48

Oggi il discorso di Putin alla nazione, allo stadio tutti con il simbolo della Z sul petto

Guerra Ucraina, il discorso alla nazione di Putin in diretta
Guerra Ucraina, il discorso alla nazione di Putin in diretta

Migliaia di persone sono arrivate oggi allo stadio Luzniki a Mosca in occasione dell'anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. Dovrebbe intervenire a minuti il presidente Putin. La gran parte dei presenti ha una “Z”, diventata ormai simbolo dell’invasione dell’Ucraina, cucita sul petto.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:40

Biden chiederà a Xi Jinping di usare la sua influenza con Putin affinché Mosca "metta fine a questa orribile guerra"

Nel corso della telefonata di oggi Biden chiederà a Xi Jinping di usare la sua influenza con il presidente russo Vladimir Putin affinché Mosca "metta fine a questa orribile guerra". Lo riferisce Bloomberg citando le parole del vice segretario di Stato Usa Wendy Sherman alla Msnbc. Washington, ha proseguito Sherman, auspicano che la Cina scelga "il lato giusto della Storia".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:35

Dove si trova lo stadio Luzniki dove Putin terrà il suo discorso alla nazione

Il presidente Putin parlerà alla nazione tra qualche minuto allo stadio Luzniki, dove sono arrivate migliaia di persone in occasione dell'anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. La Grande arena sportiva del complesso Olimpico Lužniki, più informalmente Stadio Nazionale Lužniki, è un impianto sportivo multifunzione che si trova a Mosca. Nel 2018 ha ospitato la finale della Coppa del Mondo.

Il discorso in diretta su You Tube

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:22

Atteso il discorso di Putin alla nazione allo stadio Luzniki

È atteso a momenti il discorso di Putin alla nazione. Secondo quanto si apprende da fonti russe, il presidente parlerà allo stadio Luzniki, dove sono riunite migliaia di persone in occasione dell'anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. Al momento sta parlando il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:14

Draghi: "Difesa europea più forte rende la Nato più forte"

"La guerra in Ucraina ha dimostrato come questo sia un obiettivo necessario e urgente, in piena complementarità con la Nato – ha detto ancora Draghi -. Una difesa europea più forte rende la Nato più forte. Questi impegni saranno suggellati al Consiglio Atlantico straordinario e nell’incontro del Consiglio Europeo col Presidente Biden – e poi al Vertice Nato a Madrid di fine giugno. Nei prossimi anni l’Europa ha davanti investimenti molto significativi nel settore della difesa, della politica energetica, della salvaguardia dell’ambiente. Queste spese sono troppo grandi per qualsiasi bilancio nazionale. La guerra in Ucraina ci impone di procedere con la massima urgenza verso risposte davvero europee. Il vertice di oggi mostra che i nostri Paesi vogliono essere protagonisti di quest’ambizione".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:10

Russia-Ucraina, Draghi: "Sfida Ue più urgente è quella sull'energia"

"Abbiamo molte sfide comuni a cui vogliamo trovare risposte comuni insieme a tutti gli altri parter dell'Unione europea. La sfida più urgente argomento di questo incontro è quella dell'energia. L'invasione ucraina ha aperto un periodo di forte volatilità sui mercati delle materie prime che si è aggiunta ai rincari". Così Mario Draghi nelle dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro con i primi ministri di Spagna, Grecia e Portogallo a Villa Madama.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
13:01

La protesta dei passeggini vuoti: "Basta bimbi uccisi"

Centonove passeggini vuoti distribuiti su sei file per dire basta all'uccisione di bambini. A Leopoli gli ucraini hanno inscenato questa silenziosa protesta per denunciare le bombe sui civili da parte dei russi. I passeggini sono stati distribuiti di fronte al media center che accoglie giornalisti da tutto il mondo. Sono stati piantati anche tre cartelli che raccontano la tragedia della popolazione ucraina e ricordano il bombardamento del teatro di Mariupol. Secondo la Procura Generale ucraina sono stati 109 i bambini uccisi dalle bombe russe, più di 130 quelli feriti.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
12:49

Zelensky sente Von der Leyen: "Parere su adesione a Ue in pochi mesi"

"Ho avuto un colloquio sostanziale con il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Il parere della commissione sulla domanda dell'Ucraina di adesione all'Ue sarà preparato entro pochi mesi". Lo scrive il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, su Twitter.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
12:43

Quando parla Putin e come vedere il discorso alla nazione

Oltre all’incontro tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jimping oggi è atteso un discorso alla nazione di Vladimir Putin. Il presidente russo dovrebbe parlare alle 13 ora italiana nel corso di un concerto a Mosca per l'anniversario dell'annessione della Crimea. Putin, secondo quanto trapelato finora, potrebbe fare “dichiarazioni politiche importanti”. Il discorso arriva nel giorno in cui la Russia festeggia il giorno della "riunificazione della Crimea e di Sebastopoli" a otto anni dall'annessione russa della strategica penisola ucraina. Non è chiaro, al momento, se il discorso di Putin verrà trasmesso in televisione e se sarà possibile seguirlo anche fuori dalla Russia.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
12:30

L'ultimo discorso di Putin: "Il popolo russo distinguerà tra patrioti e traditori"

"Il popolo russo distinguerà tra patrioti e traditori": è quanto ha detto nelle ultime ore, senza usare mezzi termini, il presidente russo Vladimir Putin. Il suo ultimo discorso tenuto ai membri del governo è stato trasmesso in televisione con il chiaro intento di mandare un messaggio ai tanti dissidenti che stanno criticando l'invasione dell'Ucraina. "L'Occidente – ha detto Putin – proverà a scommettere sulla quinta colonna dei traditori, su coloro che guadagnano qui ma vivono laggiù; no, non in senso geografico, ma il cui pensiero servile è rivolto all'Occidente". Tuttavia, secondo Putin, "qualsiasi popolo, e in particolare il popolo russo, sarà sempre in grado di distinguere i veri patrioti dalla feccia e dai traditori, e di sputarli fuori come moscerini che gli sono volati accidentalmente in bocca".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
12:19

Per Gentiloni la guerra costerà cara all’economia europea

Secondo il Commissario europeo all’Economia la guerra in Ucraina e le sanzioni ridurranno in modo significativo la crescita del Pil europeo, ma non porteranno alla stagnazione. "La guerra in Ucraina e le sanzioni avranno un impatto rilevante sull'economia europea", così Gentiloni in audizione alle Commissioni riunite Bilancio e Politiche Ue della Camera. L'articolo.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
12:12

Ucraina, von der Leyen a Zelensky: "Percorso europeo è iniziato"

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha sentito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, assicurandogli "il sostegno incessante dell'Ue". "Il percorso europeo dell'Ucraina è ora iniziato. Tempi come questi richiedono la visione, la fermezza e la resistenza per fare un passo difficile dopo l'altro. La Commissione europea è su questo percorso", ha scritto su Twitter.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
12:07

Cosa succede oggi in Ucraina, gli aggiornamenti del 18 marzo sulla guerra

Cosa è successo nelle ultime ore in Ucraina:

  • proseguono i bombardamenti che raggiungono anche l’Ovest del Paese. A Leopoli udite tre forti esplosioni nella zona dell’aeroporto
  • Le forze russe continuano a bombardare la parte di Lugansk controllata da Kiev, il ministero della Difesa russo dà notizia di combattimenti anche nel centro della città di Mariupol
  • Bombe e incendi anche a Kharkiv e Kiev
  • Putin sente il Cancelliere tedesco Scholz: Kiev "temporeggia e avanza proposte sempre più irrealistiche alle negoziazioni”. Atteso un discorso alla nazione di Putin
  • Colloquio Biden-Xi oggi alle 14
  • Lavrov: "Sopravviveremo a sanzioni, mai chiusa porta a Occidente, l'hanno chiusa loro"
  • Allarme del Pentagono: “Rischio minaccia nucleare se la guerra si prolunga”
A cura di Susanna Picone
18 Marzo
11:56

Kuleba sente Borrell: "Abbiamo discusso della preparazione del quinto pacchetto di sanzioni dell'UE alla Russia"

"Ho parlato con Josep Borrell. Abbiamo discusso della preparazione del quinto pacchetto di sanzioni dell'UE alla Russia. La pressione continuerà a crescere finché sarà necessario per fermare la barbarie russa. Abbiamo anche discusso di protezione e aiuto per gli ucraini fuggiti dalle bombe russe verso l'UE". Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, riferendo di avere avuto un colloquio con Josep Borrell, alto rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dell'Unione europea.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
11:43

Guerra Ucraina oggi, la ministra dell'Interno britannica riceve chiamata di presunti "impostori russi"

Anche la ministra dell'Interno britannica, Priti Patel, presa di mira da una videochiamata di presunti "impostori russi" che si fingevano il primo ministro ucraino, Denys Smihal, con lo scopo di "sottrarre informazioni" utili per la guerra in corso e "causare imbarazzo" nel governo di Boris Johnson.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
11:37

Esperto militare Uk: "L'Ucraina sta umiliando la Russia sul campo di battaglia"

L'Ucraina "umilia" la Russia sul campo di battaglia secondo un esperto militare britannico. Il professor Michael Clarke, ex direttore del Royal United Services Institute, think tank britannico che si occupa di difesa, dice: "I russi stanno facendo quasi tutti gli errori tattici che è possibile fare”. Intervenendo in un programma della Bbc ha spiegato: “Le truppe russe sembrano completamente impreparate, gli ucraini stanno bloccando l'avanzata russa in tutte le aree e lanciano contrattacchi piuttosto efficaci. I russi stanno perdendo molti equipaggiamenti e truppe".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
11:26

"Putin criminale di guerra", Peskov: "Biden? È stanco, insulti personali, non gli rispondiamo"

Il Cremlino non risponderà al presidente Usa, Joe Biden, che ha definito "un criminale di guerra" Putin: non lo farà per non esacerbare ulteriormente gli animi e la
situazione. Lo ha detto il portavoce, Dmitry Peskov, rispondendo a una precisa domanda in proposito nel corso del briefing quotidiano. "Abbiamo ascoltato e visto le dichiarazioni, che in realtà equivalgono a insulti personali al presidente Putin", ha osservato Peskov. "In realtà il presidente Usa ormai fa queste dichiarazioni su base giornaliera. Tenendo conto dell'irritazione, della sua stanchezza, e talvolta della sua dimenticanza, della sua stanchezza che alla fine lo spinge a fare osservazioni aggressive, non daremo giudizi severi per non
suscitare ancora più aggressività".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
11:17

Bombe su edifici residenziali e una scuola a Kharkiv: 1 morto e 11 feriti

Una persona è stata uccisa e 11 sono rimaste ferite dopo che i bombardamenti hanno colpito un istituto di istruzione superiore e altri edifici residenziali a Kharkiv, secondo quanto hanno confermato i servizi di emergenza. Lo riferisce la BBC. L'attacco ha danneggiato gravemente l'edificio scolastico di sei piani, insieme a due condomini limitrofi. I soccorritori sono riusciti a spegnere un incendio e stanno lavorando tra le macerie per liberare una persona che è ancora intrappolata all'interno.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
11:11

A Leopoli lanciati missili dal Mar Nero

Sono stati lanciati dal Mar Nero i missili caduti stamane in prossimità dell’aeroporto di Leopoli. Lo ha riferito il governatore della regione, in un aggiornamento sulla situazione.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
11:07

il portavoce del Cremlino: "Incontro Putin-Zelensky dipenderà da accordo raggiunto"

La possibilità di un incontro tra i presidenti di Federazione russa e Ucraina, Vladimir Putin e Zelensky, per la firma di un accordo "dipenderà dalla modalità del documento, che deve ancora essere concordato". Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in un briefing, alla domanda se tale contatto personale sia davvero previsto o se il documento possa essere firmato senza la presenza diretta del presidenti.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
10:51

Putin parlerà con Macron in serata: l'annuncio del Cremlino

Il Cremlino ha fatto sapere che il presidente Putin terrà un colloquio telefonico con il presidente francese Macron. Poco prima, il presidente russo si era dichiarato "pronto a proseguire i negoziati" anche se al cancelliere tedesco Scholz ha riferito questa mattina che "da Kiev abbiamo proposte irrealistiche".

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
10:47

Putin al cancelliere Scholz: "Da Kiev abbiamo proposte irrealistiche"

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto oggi un colloquio telefonico con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Lo ha riferito il Cremlino. Putin avrebbe detto a Scholz che Kiev sta cercando di "ritardare i negoziati, presentando nuove proposte irrealistiche". Dal canto suo, il cancelliere tedesco ha sollecitato ancora una volta il cessate il fuoco "il più rapidamente possibile", chiesto un miglioramento della "situazione umanitaria" e progressi nella ricerca di una soluzione diplomatica.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
10:37

Pechino critica gli Usa: "La Cina è obiettiva e equa"

La Cina rivendica la propria posizione "obiettiva ed equa" rispetto al conflitto in Ucraina e critica gli Stati Uniti per l’annuncio dell’invio di armi nel Paese. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian, poco prima del colloquio telefonico previsto per le 14 ora italiana tra Xi Jinping e Joe Biden.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
10:25

Il ponte dei bambini tra Ucraina e Romania, dove c’è un giocattolo per ogni piccolo rifugiato

Le foto pubblicate dalla polizia di frontiera rumena a Sighet, nel nord del Paese, fanno il giro del mondo – simbolo dell’esodo di milioni profughi tra cui tantissimi bambini.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
10:15

Ucraina, Papa Francesco: "Non esistono guerre giuste, umanità sconfitta"

"Una guerra sempre, sempre, è la sconfitta dell'umanità". Lo ha detto papa Francesco nell'udienza ai partecipanti ad un convegno sull'educazione. "Noi che lavoriamo nell'educazione siamo sconfitti da questa guerra". "Non esistono le guerre giuste, non esistono", ha ribadito il Papa mettendo in evidenza che "la guerra è a portata di casa", "qui a Roma, al Bambino Gesù ci sono bambini feriti dai bombardamenti".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
10:01

Ministro russo Lavrov: "Noi non abbiamo mai chiuso la porta all'Occidente, l'hanno chiusa loro"

"Noi non abbiamo mai chiuso la porta all'Occidente, l'hanno chiusa loro". A parlare è il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista alla tv russa Rt, ribadendo la disponibilità a "cooperare con tutti coloro che sono pronti a farlo sulla base del rispetto reciproco". "La Russia non ha più illusioni sull'Occidente", ha detto ancora sottolineando che "la Russia può fare affidamento solo su se stessa e sui restanti alleati".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:56

Ucraina e Russia concordano 9 corridoi umanitari per oggi

Ucraina e Russia concordano 9 corridoi umanitari per oggi, 18 marzo. I corridoi, scrive The Kyiv Independent, possono iniziare da Mariupol, Sumy, Trostyanets, Lebedyn, Konotop, gli insediamenti di Krasnopillya e Velyka Pysarivka. L'Ucraina prevede di fornire aiuti umanitari a Balakleya e Izyum, nell'Oblast di Kharkiv.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:46

Incendio in una zona residenziale di Kiev, almeno un morto e 4 feriti

Almeno una persona sarebbe morta e altre quattro sarebbero rimaste ferite in un incendio divampato dopo che un razzo ha colpito un edificio residenziale di Kiev, nel distretto di Podilskyi. Lo ha detto il servizio di emergenza ucraino. L'incendio è scoppiato dopo che i resti di un razzo abbattuto hanno colpito l'edificio di cinque piani, riporta la Cnn. I vigili del fuoco stanno ancora spegnendo le fiamme.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:36

Ucraina, autorità britannica revoca licenza alla tv russa Rt

L'autorità britannica di sorveglianza sui media, Ofcom, ha annunciato la revoca con effetto immediato della licenza per trasmettere nel Regno Unito dell'emittente televisiva Rt. Si è
arrivati a questo dopo una inchiesta avviata in seguito all'invasione russa dell'Ucraina. Già a inizio mese la ministra della Cultura, Nadine Dorries, aveva annunciato l'oscuramento di Rt sulle tv del Regno.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:28

In Ucraina su circa 2.000 italiani presenti all'inizio della guerra ne sono rimasti 326

In Ucraina su circa 2.000 italiani presenti all'inizio della guerra ne sono rimasti 326 "e credo che anche in queste ore continueranno a diminuire", e l'unità di crisi della Farnesina "sta lavorando ogni giorno per portarli via". Lo ha detto il ministro degli Esteri Di Maio. "Ci sono alcune città, come Kherson e Mariupol, dalle quali per riuscire a portare via gli italiani servono le condizioni di sicurezza, altrimenti è meglio che restino lì nelle condizioni di sicurezza migliori". "Credo che i 326 proprio in queste ore stiano diminuendo ulteriormente, il trend continua a scendere", ha aggiunto il ministro.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:16

Zelensky: "Unirvi alle forze russe è la peggiore decisione della vostra vita"

"Unirvi alle forze russe in Ucraina è la peggiore decisione della vostra vita". Lo ha detto il presidente Volodymyr Zelensky in un video rivolto ai soldati mercenari che stanno raggiungendo l'esercito di Mosca, secondo fonti ucraine. "È meglio vivere a lungo piuttosto che accettare soldi per una vita breve", ha detto Zelensky. "Ma questo non li aiuterà", ha
aggiunto precisando che le forze ucraine controllano ancora tutte le aree chiave del Paese.

 
A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:08

Di Maio: "Questa è la guerra di Putin e solo Putin può fermarla o in maniera scellerata pensare di allargarla"

"Questa è la guerra di Putin e solo Putin può fermarla o in maniera scellerata pensare di allargarla". Lo ha detto il ministro degli esteri Luigi Di Maio allo Speciale Tg1. "Ma da noi non verranno mai azioni che contribuiscano all'escalation", ha aggiunto il ministro.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
09:02

Ucciso in Ucraina il colonnello russo Sergey Sukharev

Il colonnello Sergey Sukharev, comandante del 331° reggimento aviotrasportato russo, è stato ucciso in Ucraina. Lo scrive un giornalista del The Kyiv Independent: "È stato direttamente responsabile del massacro di Ilovaisk del 2014". La notizia è stata confermata anche dalla tv di Stato russa.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:55

Guerra Ucraina, discorso alla nazione di Putin alle 13

Il presidente Russo Vladimir Putin dovrebbe parlare alla nazione oggi alle 13. È probabile che il presidente parli alla Federazione Russa nel corso di un concerto a Mosca per l'anniversario dell'annessione della Crimea. Su siti e canali Telegram russi si parla di "probabili dichiarazioni politiche importanti" ma per il momento non c'è stato alcun annuncio ufficiale dal Cremlino.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:47

Ministero Difesa Russia: "Si combatte nel centro di Mariupol"

Secondo il ministero della Difesa russo sarebbero in corso combattimenti nel centro della città di Mariupol, nell'est dell'Ucraina. La città di Mariupol è nelle mani delle truppe russe da giorni.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:43

Perché la Russia sta allargando le operazioni militari a Leopoli

Nelle scorse settimane Leopoli era una città verso cui gli ucraini fuggivano per scappare dagli attacchi russi. Situata nella parte più occidentale del Paese, non distante dal confine con la Polonia, per le prime settimane della guerra non è stata un bersaglio delle bombe e dei missili russi. Ma ormai il conflitto è arrivato anche a Ovest. Colpire Leopoli, così come altre città dell’Ucraina occidentale, è importantissimo da un punto di vista strategico e militare per la Russia. L’Ovest del Paese è vitale per l’arrivo di aiuti umanitari, ma anche per la riorganizzazione delle forze armate ucraine.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:37

Ucraina, il consigliere presidenziale: "Zelensky non si arrenderà mai"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non si arrenderà mai secondo il consigliere presidenziale, Andriy Yermak, intervenuto oggi a SkyTg24. "Potete vedere come ora l'Ucraina ha un vero presidente, molto forte che ha avuto molto successo nella sua vita. È una persona molto famosa, non solo in Ucraina, è stato un personaggio popolare in tutto il territorio dell'ex Unione sovietica, ma è soprattutto una persona che darebbe la vita per salvare e rafforzare il nostro Paese", ha detto Yermak. "Il sostegno verso il nostro presidente è fortissimo. Speriamo che il nostro Paese, così bello e pur nella sua storia difficile, e che il nostro popolo, che ha pagato un così caro prezzo, ottenga successo molto presto. Non ci fermeremo sino alla vittoria e sentiamo che tutti i nostri amici al nostro fianco. Sarà la vittoria di tutti", ha concluso il consigliere presidenziale.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:29

Confermata apertura di corridoi umanitari nella regione di Sumy

Dmytro Zhyvytskyi, capo dell'amministrazione statale regionale di Sumy, ha confermato l'apertura odierna di una serie di corridoi umanitari nella regione. Le colonne dei profughi dovrebbero iniziare a muoversi proprio in questi minuti.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:24

Missili russi distruggono una fabbrica vicino Leopoli

I "missili" russi hanno distrutto una fabbrica nel distretto aeroportuale di Lviv senza causare vittime, ha affermato il sindaco Andriy Sadovy. "Diversi missili hanno colpito una fabbrica di riparazione di aerei. L'edificio è stato distrutto dall'incendio. L'attività della fabbrica era stata sospesa in precedenza, quindi per il momento non ci sono vittime", ha scritto su Facebook. In una dichiarazione, l'aviazione ucraina ha affermato che, secondo le prime informazioni, l'area era stata colpita da quattro missili da crociera russi lanciati dal Mar Nero, a diverse centinaia di chilometri di distanza.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:17

Ucraina, governatore di Zaporizhzhia: "Esercito russo bombarda struttura militare"

L'esercito russo ha sparato questa mattina su una struttura militare vicino Zaporizhzhia, dove c'è la più grande centrale nucleare d'Europa. Lo riporta il governatore regionale di Zaporizhzhia, Oleksandr Starukh. In particolare la struttura militare è stata colpita da due ordigni, probabilmente sganciati da un aereo, ci cui uno rimasto inesploso. "Le conseguenze dell'attacco sono in via di chiarimento, non ci sono vittime", ha affermato Starukh.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
08:08

Portavoce ministero Esteri cinesi: "Usa dalla parte sbagliata della storia, hanno alimentato guerra con armi a Ucraina"

La portavoce del ministero degli Esteri cinesi Sua Chunying su Twitter: “Dire che la Cina è dalla parte sbagliata della storia è prepotente. Sono gli Stati Uniti dalla parte sbagliata della storia. Se gli Usa avessero onorato le loro promesse senza pensare di annettere l’Ucraina nella Nato e senza alimentare fiamme fornendo armi e munizioni la situazione sarebbe stata molto diversa”.

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
07:55

Ministero della Difesa ucraino: a Mariupol "non c'è vita, fuoco e bombardamenti senza fine"

A Mariupol "non ci sono né corrente, né gas, né riscaldamento, non c'è vita solo continuo dolore, fuoco e bombardamenti senza fine". Lo denuncia il ministero della Difesa di Kiev, scrivendo di "migliaia" di persone uccise "dagli invasori russi", con il "90%" di Mariupol "distrutta dai bombardamenti". "I russi – si legge – tengono in ostaggio gli abitanti di Mariupol, bloccando i corridoi umanitari". Già ieri il vice sindaco della città, Sergey Orlov, denunciava come l'80-90% degli edifici di Mariupol sia distrutto o danneggiato e come la popolazione, per bere, sia "costretta a sciogliere la neve, a prendere l'acqua dalle pozzanghere o a scaricarla dai termosifoni".

A cura di Susanna Picone
18 Marzo
07:45

Le immagini del bombardamento a Leopoli

 

Un video diffuso in queste ore mostra un denso fumo nero che si leva dalla zona nei pressi dell'aeroporto di Leopoli, oggetto di un bombardamento da parte dell'esercito russo. Non ci sono molti dettagli, dovrebbe trattarsi di un missile a media gittata: si tratta del secondo attacco alla cittadina al confine tra Ucraina e Polonia da parte delle truppe di Mosca.

A cura di Redazione
18 Marzo
07:31

Sindaco Leopoli: "Colpita zona aeroporto, non lo scalo"

Il sindaco di Lviv ha confermato l’attacco russo di questa mattina, ma ha smentito che ci siano stati danni allo scalo aeroportuale della città. Andriy Sadovyi ha spiegato su Telegram che l’attacco ha colpito la zona dell’aeroporto ma non ha interessato direttamente lo scalo.

A cura di Redazione
18 Marzo
07:19

Difesa UK: "Esercito russo non fa progressi, Kiev resiste"

Nel consueto update giornaliero sull’andamento della guerra in Ucraina, l’intelligence britannica fotografa lo stallo di queste ore. Secondo Londra, infatti, l’esercito russo non ha fatto che minimi progressi nell’intera settimana e nelle zone di Kiev e Mykolaiv in particolare, la resistenza ucraina sta provocando gravi perdite alle truppe di Mosca. Diversa la situazione a Kharkiv, Chernihiv, Sumy e Mariupol, città circondate da giorni e oggetto di duri bombardamenti. I rifugiati sono ormai oltre 3 milioni e il loro numero continua a crescere.

A cura di Redazione
18 Marzo
07:08

Pentagono: "Russia potrebbe usare armi non convenzionali"

Un nuovo dossier della Defense Intelligence Agency del Pentagono, citata da Bloomberg, torna ad agitare il rischio che la Russia possa utilizzare armi nucleari o comunque non convenzionali, nel caso in cui lo stallo in Ucraina dovesse continuare. Nella lettura degli analisti USA, infatti, “l’occupazione prolungata di parti del territorio ucraino minaccia di prosciugare le attrezzature convenzionali e di ridurre l'arsenale a disposizione dell’esercito”, favorendo un’ulteriore escalation del conflitto, con l’utilizzo di armi non convenzionali.

A cura di Redazione
18 Marzo
06:55

Ministro Guerini: "Esercitazioni dei nostri militari sono routine, Nato resta alleanza difensiva"

In un'intervista al Corriere della Sera, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha ribadito come l'Italia resta indissolubilmente legata agli accordi e alle regole d'ingaggio dell'Alleanza Atlantica: "L’Italia è un paese importante dell’Alleanza e si assume le sue responsabilità. Eravamo e siamo presenti in Lettonia con 250 unità, in Romania con le attività di sorveglianza degli spazi aerei atlantici oggi con 8 Eurofighter e prosegue l’impegno navale nel Mediterraneo orientale. Siamo disponibili a rafforzare le misure di rassicurazione dei paesi più esposti sul fianco sud-est".

Circa la circolare dello Stato maggiore che parla di addestramento alla guerra dei nostri militari, non ha dubbi: “È un’attività ordinaria che riguarda il livello esercitativo e di prontezza, anche tenendo conto del contesto attuale e delle sue possibili evoluzioni, per le missioni cui sono chiamate le Forze armate".

A cura di Redazione
18 Marzo
06:47

La proposta: Nobel per la pace a Zelensky

Una lettera firmata da 36 politici di alto livello di diversi paesi europei chiedi di assegnare a Volodymyr Zelensky e al popolo ucraino il Premio Nobel per la pace. Nell’appello, diffuso da media ucraini, si parla di “uomini e donne ucraini coraggiosi stanno combattendo per preservare la democrazia e l'autogoverno” e si sostiene che sia giunto il momento di dare un segnale chiaro del sostegno del mondo intero alla lotta di Kiev contro l’invasione russa. La proposta in realtà giungerebbe fuori tempo massimo, considerando che la scadenza per le candidature era fissata al 31 gennaio, ma nell’appello si chiede di riconsiderare la questione proprio in relazione agli eventi senza precedenti di queste settimane.

A cura di Redazione
18 Marzo
06:33

Al teatro di Mariupol almeno 100 sopravvissuti estratti dalle macerie

Si scava tra le macerie del Teatro Drammatico di Mariupol, la struttura ospitava come rifugio diversi civili: tra le mille e le milleduecento persone, secondo Serhiy Orlov, vicesindaco della città sul del mar d'Azov. Non è noto il numero delle vittime, ma al momento i sopravvissuti estratti dalle macerie sono almeno un centinaio, come riporta la CNN.

A cura di Biagio Chiariello
18 Marzo
06:27

La telefonata Biden-Xi Jinping è prevista per le 14 di oggi

Il colloquio telefonico fra i due capi di Stato è previsto alle 9 ora di Washington, le 14 in Italia. Lo ha fatto sapere la Casa Bianca.

A cura di Biagio Chiariello
18 Marzo
06:14

Esplosioni e sirene d'allarme a Leopoli, colpito l'aeroporto

Forti esplosioni, almeno tre, sono state udite poco prima dell’alba a Leopoli, città ad Ovest dell'Ucraina, finora quasi non coinvolta nel conflitto. Stando a quanto riportato dai media locali, i raid russi avrebbero preso di mira l'aeroporto locale. Diversi i video pubblicati su Twitter nei quali si vede un'enorme colonna di fumo nero che si innalza dalla struttura colpita. Le esplosioni sono state anticipate dalle sirene anti-aeree, scattate attorno alle 6 ora locale.

Le sirene anti-raid stanno suonando in più aree dell'Ucraina. Lo riferisce la Bbc online che cita l'agenzia ucraina Ukrinform. L'allarme è scattato nelle regioni occidentali di Rivne, Volyn, Ternopil eIvano-Frankivsk.

A cura di Biagio Chiariello
18 Marzo
06:01

L'attrice Oksana Shvets uccisa in un raid russo a Kiev

L'attrice ucraina, Oksana Shvets, di 67 anni, nota per il suo lavoro sul grande schermo e nel teatro, è rimasta uccisa in un attacco missilistico russo a Kiev. Lo rende noto il teatro locale. "Durante il bombardamento di un edificio residenziale a Kiev, la premiata artista ucraina, Oksana Shvets è stata uccisa", si legge su Facebook in una dichiarazione dello Young Theatre.

A cura di Biagio Chiariello
18 Marzo
05:06

Quanto può resistere l'economia russa con il peso delle sanzioni occidentali

Il Cremlino ha detto che la Russia non rischia il default, a causa delle sanzioni economiche inflitte per la guerra in Ucraina. Secondo l’economista Marcello Messori non ci sarà un collasso nel breve periodo: “Ha sicuramente difficoltà di gestione dei circuiti finanziari, però non dobbiamo illuderci che le sanzioni adottate fino ad ora portino a un collasso a breve termine”, ha detto a Fanpage.it.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
04:04

Come accogliere i bambini ucraini che scappano dalla guerra

Cristina Riccardi, vicepresidente e responsabile del servizio affidi di Ai.Bi. Amici dei Bambini, ha spiegato a Fanpage.it come aiutare i bambini ucraini che fuggono alla guerra: “No ad adozioni e affidi. Accogliere questi bambini è dare una disponibilità temporanea sapendo che può durare un mese o un anno”.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
03:01

Biden attacca Putin: "È un dittatore omicida e un delinquente"

Il presidente Usa Joe Biden è tornato a parlare di Vladimir Putin definendolo "dittatore omicida e un delinquente puro". Lo ha ribadito, dopo averlo definito ieri un "criminale di guerra", a un evento tenutosi ieri a Capitol Hill in occasione della Festa di San Patrizio. Il presidente russo, ha detto Biden rincarando la dose, sta combattendo una "guerra immorale» contro il popolo ucraino. Ieri, il presidente Usa aveva definito Putin un "criminale di guerra", suscitando la dura reazione del Cremlino. A lui ha fatto eco il segretario di Stato Antony Blinken: "Prendere di mira intenzionalmente i civili è un crimine di guerra".

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
02:03

Bombardato il teatro di Mariupol, a Kharkiv bombe a grappolo fanno 6 morti

Sono continuati nelle scorse ore i bombardamenti in numerose città dell'Ucraina. A Mariupol attaccato teatro dai russi: vi avevano trovato rifugio almeno 500 civili della città ucraina sotto assedio e il bilancio dei morti si prevede gravissimo, come ha sottolineato Human Rights Watch.

L’esercito russo ha lanciato bombe a grappolo sul villaggio di Kozacha Lopan, nella regione di Kharkiv, uccidendo almeno sei persone. Lo ha denunciato il sindaco di una località vicina, Viacheslav Zadorenko su Facebook, secondo quanto riporta Ukrinform.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
01:27

Secondo il capo negoziatore ucraino "possibile accordo in 10 giorni"

Secondo il capo negoziatore ucraino e consigliere di Zelensky Mykhailo Podolyak “potrebbero essere necessari da pochi giorni a una settimana e mezza per trovare un accordo. Cauto ottimismo”. Lo ha detto in una intervista ai media polacchi e a Meduza.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
01:02

Cosa ha detto Draghi sulla guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia

"L'invio di armi e l'applicazione di sanzioni dannose anche per noi, sono strumenti necessari che dobbiamo usare per difendere l'Ucraina e la nostra democrazia, la nostra libertà e i nostri valori fondanti". Lo ha detto il premier, Mario Draghi, in conferenza stampa dopo il Cdm ieri pomeriggio. Il presidente del Consiglio ha anche aggiunto che l'Europa "sta facendo moltissimo" per aiutare l'Ucraina dopo l'aggressione della Russia, ma decidere una no fly zone sullo spazio aereo ucraino "significherebbe entrare in guerra, è uno dei punti chiave all'interno della Nato e su cui c'è unanimità o quasi a cominciare dagli Usa. Ci sono Paesi che vorrebbero un intervento più deciso ma la maggior parte dei Paesi e' su questo fronte", ha aggiunto Draghi

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
00:32

Oggi colloquio Biden-Xi Jinping

Si terrà oggi l'atteso colloquio tra il presidente Usa Biden e il suo omologo cinese Xi Jinping sulla guerra in Ucraina. La portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, ha detto che la telefonata tra i due è stata "concordata di comune accordo" durante l’incontro del consigliere per la sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan, lunedì scorso con la sua controparte cinese, a Roma. Psaki ha aggiunto che la telefonata sarà "un’opportunità per valutare la posizione del presidente Xi Jinping", aggiungendo che gli Usa sono molto preoccupati che la Cina possa fornire equipaggiamento militare alla Russia.

A cura di Ida Artiaco
18 Marzo
00:03

Le notizie dell’ultima ora sulla guerra russo ucraina oggi, venerdì 18 marzo 2022

Resta alta la tensione in Ucraina dopo l'invasione russa. Ieri un raid a nord di Kiev ha ucciso un bambino di 2 anni, mentre secondo fonti locali 6 persone sono state uccise dalle bombe a grappolo in un villaggio vicino Kharkiv. Ma la Capitale resiste.

Oggi è in programma un colloquio tra il presidente Usa Biden e il suo omologo cinese Xi Jinping, mentre la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha fatto sapere che gli "Usa sono altamente preoccupati che Pechino possa fornire equipaggiamento militare alla Russia". Intanto, l'inquilino della Casa Bianca ha definito Putin "un dittatore omicida e un delinquente" parlando a un evento a Capitol Hill in occasione della Festa di San Patrizio.

Intanto, il capo negoziatore ucraino e consigliere di Zelensky, Podolyak, ha affermato che è "possibile un accordo in 10 giorni". Il presidente ucraino in serata ieri ha sentito anche il presidente Emmanuel Macron. Durante la telefonata "l'accento è stato posto sul prosieguo del dialogo pacifico. Dobbiamo rafforzare la coalizione contro la guerra", ha scritto su Twitter.

A cura di Redazione
109 CONDIVISIONI
3509 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni