Cos'è successo nel 24esimo giorno di guerra:
- Secondo l'ONU sono almeno 847 le vittime civili accertate dall'inizio della guerra
- Zelensky chiede, in un videomessaggio nella notte, di incontrare Putin per discutere personalmente della pace, ma Mosca rispedisce al mittente il messaggio.
- Mosca accusa il ministro Guerini: "Falco antirusso"
L'Institute of the Study of War: "Se il conflitto continuerà sarà molto sanguinoso"

Secondo think tank americano Institute of the Study of War finora le forze armate ucraine sono riuscite ad ostacolare l'avanzata della Russia, il cui esercito "continua a fare progressi limitati in alcune parti del Paese, ma è molto improbabile che riesca a ottenere i suoi obiettivi in questo modo". Secondo gli analisti inoltre "è improbabile” che la caduta di Mariupol possa cambiare drasticamente l'esito della campagna russa. Il think tank conclude che vi è una situazione di stallo in gran parte dell'Ucraina che, se il conflitto proseguirò, "probabilmente sarà molto violento e sanguinoso".
Lavrov: "La cooperazione bilaterale fra la Russia e la Cina si rafforzerà"

Alla luce dell'attuale situazione, la cooperazione bilaterale fra la Russia e la Cina "si rafforzerà": a dirlo il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, secondo cui "la condotta occidentale conferma che questi paesi non sono affidabili come partner economici".
Confermata la morte di Artem Datsishin, primo ballerino dell'Opera Nazionale ucraina

Artem Datsishin, uno dei principali ballerini ucraini, è morto dopo essere stato ferito da una granata nelle scorse settimane. L'artista, 43 anni, è stato l'ex ballerino principale dell'Opera Nazionale dell'Ucraina ed è deceduto due giorni fa.
Lukashenko: "Putin malato? No, è più in forma più che mai"

Vladimir Putin malato? No, anzi è "in forma più che mai", almeno a sentire il suo più stretto alleato, il presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Lukashenko ne ha parlato in un'intervista a un'emittente giapponese, il giorno dopo quello in cui Putin è apparso allo stadio di Mosca: il capo del Cremlino tornava in pubblico per la prima volta dopo tantissimo tempo ed è sembrato zoppicare leggermente mentre si allontanava lentamente dal palco alla fine del suo discorso. Lukashenko è stato netto: "L'Occidente, e voi, dovreste togliervi dalla testa questa stupidità, questa finzione. Putin è assolutamente in forma, è più in forma che mai… E una persona assolutamente sano di mente, fisicamente sana: è un atleta. Come si dice da noi, prenderà un raffreddore a tutti i nostri funerali".
Oggi 6.623 persone evacuate dalle città grazie ai corridoi umanitari

Un totale di 6.623 persone sono state evacuate oggi dalle città ucraine attraverso i corridoi umanitari: ieri erano stati più di 9.000.
Il sindaco di Mariupol: "Migliaia di residenti sono stati portati in Russia"

Migliaia di residenti di Mariupol sono stati portati in remote città della Russia, "deportati come fecero i nazisti durante la seconda guerra mondiale".A denunciarlo il sindaco della città, Vadym Boichenko, che ha pubblicato su Telegram un comunicato, riferisce Ukrinform. "Nell'ultima settimana, diverse migliaia di residenti di Mariupol sono stati portati in Russia. Gli occupanti hanno portato via illegalmente persone dal distretto di Livoberezhny e da un rifugio antiaereo nell'edificio di un club sportivo, dove più di mille persone, soprattutto donne e bambini, si nascondevano dai bombardamenti", ha detto.
Due ex premier inglesi invocano una Norimberga per Vladimir Putin

Gordon Brown e John Major, entrambi ex ministri del Regno Unito, sono fra i 140 firmatari fra accademici, avvocati e politici di un appello che chiede per il presidente russo Vladimir Putin un tribunale in stile Norimberga, ovvero il tribunale che processò i nazisti responsabili di crimini di guerra nel secondo conflitto mondiale. Gordon Brown ha dichiarato: "Putin sta sostituendo il concetto secondo cui la democrazia e lo stato di diritto prevalgono con l'uso della forza. Se il messaggio non viene lanciato adesso ci ritroveremo davanti ad aggressioni verso altri paesi che potrebbero rimanere impunite".
Von der Leyen: "Economia russa devastata dalle sanzioni"

Dopo 3 settimane di guerra in Ucraina "la situazione è drammatica" ma "il costo è molto alto anche per Putin": oltre alle perdite di soldati, il presidente russo deve fare i conti con le sanzioni occidentali che hanno "devastato" l'economia russa. A dirlo in un'intervista al canale francese France 24 la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. "Il nostro pacchetto di sanzioni – ha detto – ha devastato l'economia russa. L'inflazione sale vertiginosamente, il rublo è in caduta libera, le banche russe sono escluse dai mercati finanziari internazionali".
L'amministrazione di Kiev: "228 morti, 4 sono bambini"

Secondo l'amministrazione comunale di Kiev dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina sono 228, di cui 4 bambini, le persone morte; 912, 16 dei quali bambini, i feriti.
Mosca: "Distrutti 201 droni e 1.443 carri armati ucraini"

Il Ministero della Difesa russo ha comunicato che l'esercito, dall'inizio della cosiddetta "operazione speciale" in Ucraina, ha distrutto 201 droni e 1.443 carri armati ucraini, oltre a ad altri veicoli militari.
ONU: "Dall'inizio della guerra almeno 847 vittime civili, ma bilancio effettivo più alto"

Secondo l'ONU sono almeno 847 i civili morti dall'inizio della guerra in Ucraina, anche se il bilancio effettivo delle vittime è probabilmente molto più alto. Tra le vittime ci sono certamente 64 bambini. L'ONU afferma che oltre 3,3 milioni di persone sono fuggite dal Paese dall'inizio del conflitto.
Draghi: "Solidarietà al Ministro della Difesa Guerini, vittima di attacchi da parte del Governo russo"

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha espresso "piena solidarietà al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, vittima di attacchi da parte del Governo russo. Il paragone tra l'invasione dell'Ucraina e la crisi pandemica in Italia è particolarmente odioso e inaccettabile. Il Ministro Guerini e le forze armate sono in prima linea per difendere la sicurezza e la libertà degli italiani. A loro va il più sentito ringraziamento del Governo e mio personale".
Governo ucraino: "Da inizio conflitto 190mila civili evacuati grazie a corridoi umanitari"
L’Ucraina ha fatto evacuare 190mila civili dalle zone del conflitto attraverso i corridoi umanitari dall’inizio dell’invasione russa. Lo ha comunicato la vice premier Iryna Vereshchuk in un’intervista, come riportano i media internazionali.
Di Maio: "Mosca invece di minacciare fermi la guerra"
"Le continue e ripetute provocazioni delle autorità russe al governo italiano, compresa quella a Lorenzo Guerini, non ci meravigliano più". Lo scrive il ministro degli Esteri Luigi DI MAIO su Twitter. "Il governo russo, invece di trascorrere le giornate minacciando, fermi la guerra in Ucraina che sta causando la morte di civili innocenti", aggiunge.
Usa confermano: "La Russia ha lanciato missili ipersonici"
Funzionari Usa hanno confermato che la Russia ha lanciato missili ipersonici contro l'Ucraina. A riportarlo è la Cnn secondo cui gli Stati Uniti sono stati in grado di seguire i lanci "in tempo reale". Lo scopo di questa azione da parte di Mosca, sottolineano, era "testare le armi e lanciare un messaggio all'Occidente sulle capacità della Russia".
Ucraina, Onu: “Finora 897 civili uccisi: ferite 1.399 persone”
Sono 897 i civili rimasti uccisi e 1.399 quelli feriti dall’inizio “dell’attacco armato della Federazione russa contro l’Ucraina”. È questo l’ultimo bilancio delle vittime accertate del conflitto, diffuso dall’Alto commissariato per i diritti umani. Secondo l'Alto Commissariato il dato reale sarebbe “considerevolmente più alto” ma difficile da verificare a causa del conflitto.
Roscosmos: “Tute cosmonauti non sono pro-Kiev”
L’Agenzia spaziale russa ha negato che i cosmonauti russi arrivati alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) indossassero abiti gialli con accenti blu a sostegno dell’Ucraina. “A volte il giallo è solo giallo”, ha detto il servizio stampa di Roscosmos sul suo canale Telegram, riporta il Guardian. “Le tute di volo del nuovo equipaggio sono realizzate con i colori dell’emblema dell’Università tecnica statale di Mosca Bauman, in cui si sono laureati tutti e tre i cosmonauti. Vedere la bandiera ucraina ovunque e in ogni cosa è pazzesco”.
Guerini: "Non diamo peso alla propaganda russa, Italia è al fianco dell'Ucraina"
"Non diamo peso alla propaganda. Incoraggiamo invece ogni passo politico e diplomatico che metta fine alle sofferenze del popolo ucraino. L'Italia è a fianco dell'Ucraina e continuerà ad esserlo", ha dichiarato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, dopo essere stato definito un "falco antirusso" da Alexei Paramonov, direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri di Mosca.
Unicef: "Più di 1,5 milioni di bambini hanno lasciato il paese dall'inizio della guerra"

Più di 1,5 milioni di bambini hanno lasciato l'Ucraina come rifugiati dal 24 febbraio. Lo afferma l'agenzia di notizie Unian, riportando le parole del direttore esecutivo dell'Unicef Catherine Russell. Moltissimi altri, sottolinea la Russell, "sono stati evacuati dall'inizio dell'invasione russa nel Paese".
Gas, Bulgaria verso chiusura contratto con Gazprom entro la fine dell'anno

La Bulgaria intende rescindere il contratto con Gazprom entro la fine del 2022 a causa della guerra in Ucraina. Lo riporta l'agenzia di notizie Unian. Secondo il vice primo ministro bulgaro Asen Vassilev, la Bulgaria sarebbe già alla ricerca di altri fornitori di gas e ha intrattenuto colloqui con Grecia e Turchia, oltre a voler aumentare gli acquisti in Azerbaijan.
Il proverbio citato da Xi che rivela il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina

Il presidente cinese ha citato un proverbio durante la videochiamata con Biden: “È compito di chi ha messo il sonaglio al collo della tigre toglierlo”. Cosa significa e perché fa capire quale sarà il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina.
Kiev: "La Cina condanni la barbarie russa"

“La Cina può essere l’elemento importante del sistema di sicurezza globale se prende la decisione giusta sostenendo la coalizione dei paesi civili e se condanna le barbarie russe. È una chance per sedere al tavolo come pari: l’’Occidente deve spiegare a Pechino come 1,6 trilioni di dollari differiscano da 150 miliardi di dollari”. Lo afferma, in un post sul suo canale Telegram Mykhailo Podolyak, capo negoziatore dell’Ucraina e consigliere del presidente Zelensky.
Kadyrov: "Battaglione di volontari in Ucraina dalla Cecenia"
Ramzan Kadyrov ha annunciato l'arrivo di un battaglione di "volontari" dalla Cecenia in Ucraina, riporta la TASS.

Di Maio: "Guerra di Putin sta provocando crisi gas, a Ue chiediamo intervento su prezzi"

"La guerra di Putin, oltre a generare morte e una grande crisi umanitaria, sta provocando anche la crisi del gas e gravi conseguenze sui costi dell'energia" e "come Italia stiamo chiedendo all'Ue di intervenire per fissare il tetto massimo ai prezzi del gas, mitigare i costi dell'energia e creare un fondo compensativo per gli Stati membri". Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un post su Facebook. "Come governo, ieri in Cdm abbiamo adottato le prime misure concrete per abbassare i costi della benzina. Intanto stiamo portando avanti il nostro Piano per diversificare le fonti di approvvigionamento e salvaguardare la nostra sicurezza energetica", conclude il ministro.
Letta replica a Ministero Esteri russo: "Piega a propaganda anche il dramma Covid"
Il segretario del Pd Enrico Letta ha risposto con un tweet: "Il Ministero degli Esteri russo piega a propaganda di guerra anche il dramma Covid nell'attaccare con farneticazioni inaccettabili il Ministro Lorenzo Guerini. Il nostro sostegno è ancora più convinto e diventa legittimo dubitare delle reali intenzioni di quelle missioni di aiuto sanitario"
Kiev: "Uccisi due bimbi e una donna a Lugansk"

Due bambini e una donna sono stati ritrovati morti sotto le macerie a seguito dei bombardamenti nella città di Rubizhne nella regione di Lugansk. Lo riferisce l'esercito ucraino su Telegram, come riporta l'agenzia di stampa ucraina Ukrinform. "Due bambini senza segni di vita sono stati portati fuori dalle macerie. Le cure mediche hanno dichiarato la morte di bambini. I soccorritori hanno continuato a smantellare i detriti e hanno trovato un'altra donna e un bambino. Attualmente, gli operatori sanitari hanno dichiarato la morte della donna. La bambina è stata salvata, le sue condizioni sono stabili e soddisfacenti".
Ministero Esteri Mosca: Guerini definito "falco" antirusso

"Lorenzo Guerini è uno dei principali falchi ispiratori della campagna antirussa nel governo italiano", dice Alexei Paramonov, direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri di Mosca.
Kiev: “Putin trasferisce militari in Bielorussia”

Il presidente russo Vladimir Putin sta trasferendo in Bielorussia contingenti militari provenienti da varie zone della Russia, a causa dell’alto numero di perdite nella guerra in Ucraina. Lo hanno riferito le forze armate ucraine, con una dichiarazione online, affermando che Mosca abbia trasferito militari dalle regioni di Vladivostok e Petropavlovsk-Kamchatsky.
Onu: “Più di 3,3 milioni di rifugiati dall’inizio dell’invasione russa”

“Più di 3,3 milioni di rifugiati sono fuggiti dall’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa”, hanno riferito oggi le Nazioni Unite mentre si stima che gli sfollati all’interno del paese siano quasi 6,5 milioni. L’Unhcr, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha affermato che 3.328.692 ucraini sono partiti dall’inizio della guerra il 24 febbraio, con altri 58.030 che si sono uniti all’esodo dall’ultimo aggiornamento di venerdì.
Farnesina respinge minacce Mosca: "Italia continuerà a esercitare ogni pressione sulla Russia"

"Il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale respinge con fermezza le dichiarazioni minacciose del Direttore del Dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo Alexei Paramonov, secondo cui eventuali nuove sanzioni nei confronti della Federazione Russa comporterebbero conseguenze irreversibili per l'Italia, e invita il ministero degli Esteri della Federazione Russa ad agire per la cessazione immediata dell'illegale e brutale aggressione russa nei confronti dell'Ucraina, che la Farnesina condanna fortemente". Come fa sapere la Farnesina, "l'Italia insieme ai partner europei ed internazionali continuerà a esercitare ogni pressione affinché la Russia torni nel quadro della legalità internazionale".
Kiev: “Impianto siderurgico di Mariupol totalmente distrutto, era il più grande d'Europa”
Stando a quanto rivelato dalle autorità ucraine, la battaglia per il controllo dell’enorme impianto siderurgico di Mariupol, vicino al Mare d’Azov, ha portato alla totale distruzione della fabbrica. La notizia è stata ripresa da alcuni media, fra cui il Kyiv Post, che spiega che le Forze armate ucraine non sono state in grado di intervenire per proteggere la città portuale e la sua grande fabbrica. L’impianto, la Azov Steel, era il più grande d’Europa.
Colpo di mortaio nella regione di Kiev, 7 morti e 5 feriti

Nella regione di Kiev, un colpo di mortaio contro il villaggio di Makarov ha ucciso sette persone e ferito altre cinque. Lo ha riferito il servizio stampa della polizia della regione di Kiev. "Gli occupanti hanno sparato con artiglieria pesante contro insediamenti nella regione di Bucha", si legge nella nota ufficiale.
Lavrov: "Cooperazione Russia-Cina si rafforzerà"
"La cooperazione tra Russia e Cina è destinata a rafforzarsi". È quanto afferma il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, citato dall'agenzia Interfax. "Questa cooperazione diventerà più forte, perché in una fase in cui l'Occidente sta apertamente minando tutte le basi su cui si fonda il sistema internazionale, naturalmente noi – come grandi potenze – dobbiamo ragionare su come procedere in questo mondo", ha detto il capo della diplomazia di Mosca.
Viminale: "In Italia finora accolti 55.711 persone fuggite dall'Ucraina"

Sono 55.711 i profughi entrati in Italia dall'inizio del conflitto fino a oggi: 28.537 donne, 4.776 uomini, 22.398 minori. Lo rende noto il Viminale
Attacchi delle forze russe a Donetsk e in otto cittadine vicine
Nelle ultime 24 ore le forze russe hanno sparato contro otto città e villaggi nella regione orientale di Donetsk, utilizzando aviazione, razzi e artiglieria pesante. Lo ha riferito la polizia nazionale Ucraina su Telegram, precisando che almeno 37 edifici residenziali e infrastrutture sono stati danneggiati, mentre decine di civili sono stati uccisi e feriti. L'esercito russo ha attaccato Mariupol, Avdiivka, Kramatorsk, Pokrovsk, Novoselydivka, Verkhnotoretske, Krymka e Stepne, ha affermato la polizia.
Putin sta trasferendo le truppe verso la Bielorussia, dice l'Ucraina
Il Kyiv Independent riporta una dichiarazione dello stato maggiore ucraino: "Putin trasferisce truppe dall'Estremo Oriente alla Bielorussia. Le truppe vengono spostate da Vladivostok e Petropavlovsk-Kamchatsky per compensare le vittime in Ucraina".
Putin è terrorizzato dalla libertà ucraina, dice Boris Johnson
Putin ha invaso l'Ucraina perché questa ha "una stampa libera, elezioni libere", ed era "terrorizzato che il modello ucraino potesse prendere piede in Russia", dove gli oppositori politici vengono "uccisi". Lo ha detto il premier britannico Boris Johnson parlando alla conferenza di primavera del Partito conservatore a Blackpool.
Boris Johnson: "Dobbiamo porre fine a dipendenza da gas e petrolio russi"
"Il Regno Unito deve porre fine alla sua dipendenza dal petrolio e dal gas dalla Russia". Lo ha detto il premier Boris Johnson, che è intervenuto alla
Conferenza primaverile del Partito conservatore a Blackpool. Johnson si è detto "orgoglioso" delle sanzioni inflitte agli oligarchi russi e che hanno preso di mira i loro "yacht e capitali". Johnson ha ammesso che le sanzioni hanno un costo, eppure "il costo di non fare nulla sarebbe
molto maggiore". "Dobbiamo intraprendere passi decisi necessari a interrompere la nostra dipendenza dal petrolio e dal gas di Putin", ha continuato il primo ministro britannico. "È tempo di riprendere il controllo delle nostre forniture energetiche", ha aggiunto.
Tre cosmonauti russi sono arrivati sulla Iss indossando i colori dell'Ucraina

Tre cosmonauti russi sono arrivati ieri sera sulla Stazione spaziale internazionale e sono scesi sorridenti dalla navetta russa Soyuz indossando delle tute completamente gialle, con delle toppe blu. Il riferimento era evidentemente ai colori dell'Ucraina.
Premier del Lussemburgo sente Putin: "Situazione peggiora, obiettivo cessate il fuoco"
"Ho appena parlato di nuovo con Vladimir Putin – ha scritto sul suo profilo Twitter Xavier Bettel, primo ministro del Lussemburgo – Dal nostro ultimo scambio, la situazione sul campo è peggiorata, soprattutto nella città di Mariupol. Le immagini che arrivano da lì sono intollerabili. L'obiettivo deve rimanere la riduzione dell'escalation, l'adozione del cessate il fuoco e il proseguimento dei processi di negoziazione".
Deputato M5s vuole intervento di Putin al Parlamento italiano, Conte: "È una sciocchezza"
Giuseppe Conte bolla come "una sciocchezza" l’idea di un parlamentare del Movimento 5 Stelle di invitare Putin a intervenire dopo Zelensky in Parlamento. Durissima la reazione di Italia Viva: "Posizioni intollerabili".
Guerra in Ucraina: nuovo attacco a Kiev, fumo in città
Si è combattuto nella notte e in mattinata a Kiev, come dimostra il fumo che ha avvolto la città per via degli incendi in tutta la zona circostante. L'accerchiamento della città, però, sarebbe fallito secondo fonti ucraine.
Attacco missilistico russo su una caserma a Mykolaiv, decine di morti
Sono in corso le operazioni di salvataggio a Mykolaiv, dove un attacco missilistico russo si è abbattuto su una caserma piena di soldati ucraini. Sarebbero decine i morti, secondo i giornalisti della Cnn presenti. Si parla di cinque bombe sganciate da jet russi intorno alle sei del mattino. I soccorritori stanno scavando a mani nude nelle macerie. Mykolaiv, che si trova lungo il Mar Nero, è stata attaccata frequentemente dai russi in queste tre settimane, anche perché si tratta di un obiettivo fortemente strategico per la sua posizione.
Il presidente polacco chiede all'Ue di vietare qualsiasi commercio con Mosca
Si continua a discutere di nuove sanzioni nell'Unione europea, e il premier polacco Morawiecki chiede all'Unione europea di attuare un divieto totale al commercio con la Russia: "Costringerebbe Mosca a considerare che sarebbe meglio fermare questa guerra crudele".
I combattimenti a Mariupol tengono bloccati centinaia di civili nel teatro bombardato
I combattimenti che vanno avanti in strada nel centro di Mariupol stanno impedendo il salvataggio di centinaia di civili intrappolati nei sotterranei del teatro bombardato. Il sindaco della città, Vadym Boychenko, ha detto alla BBC che le squadre di soccorso riescono ad aiutare le persone a uscire dalle macerie solo mentre i combattimenti si fermano: "Ci sono carri armati e bombardamenti di artiglieria – ha detto – Le nostre forze stanno facendo tutto il possibile per mantenere la loro posizione in città, ma quelle nemiche sono più numerose delle nostre, purtroppo". Secondo le autorità di Mariupol ci sono ancora più di mille persone nei sotterranei del teatro.
Papa Francesco: "Alcuni bambini feriti sono all'ospedale Bambin Gesù, li guariamo"
Papa Francesco torna sulla guerra in Ucraina, stavolta per ricordare che ci sono diversi bambini feriti che sono arrivati dal Paese invaso e si trovano all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma: "Li aiutiamo a guarire", ha detto il pontefice.
La Bulgaria non invierà aiuti militari in Ucraina
Il primo ministro bulgaro Kiril Petkov ha escluso l'ipotesi che il suo Paese possa fornire aiuti militari all'Ucraina, ma continuerà a fornire assistenza umanitaria. "Al momento non siamo in grado di inviare assistenza militare in Ucraina. Questo non sarà possibile", ha detto Petkov in una conferenza stampa a Sofia con il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin. La Bulgaria ha accettato di ospitare un nuovo contingente di truppe della Nato come parte della spinta dell'Alleanza per rafforzare il suo fianco orientale: parliamo di 150 soldati di fanteria dell'esercito americano.
La Russia minaccia l'Italia: "Con nuove sanzioni ci saranno conseguenze irreversibili"
Nuove minacce arrivano dalla Russia all’Unione Europea e soprattutto all’Italia rispetto all’inasprimento delle sanzioni, annunciato dal ministro francese Le Maire, che porterebbe a "conseguenze irreversibili" per l'occidente.
Podolyak: "Germania dice che Nato non interverrà, così Russia incoraggiata al massacro"
Il consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Mykhailo Podolyak, ha criticato duramente le dichiarazioni rilasciate dalla ministra della Difesa tedesca Christine Lambrecht, che ha detto che la Nato non interverrà nel conflitto con la Russia: "La ministra ha dichiarato apertamente che la Nato non interverrà nel conflitto e non creerà una no-fly zone in Ucraina – ha twittato Podolyak – Ogni affermazione del genere da parte di politici europei incoraggia la Russia al massacro in Ucraina. Se non riconoscete la guerra e avete paura di Putin, almeno non fate dichiarazioni provocatorie".
Guerra in Ucraina, nove morti a Zaporizhzhia per i bombardamenti russi
Il vice sindaco di Zaporizhzhia, Anatoliy Kurtiev, ha riferito che nove persone sono state uccise e 17 sono rimaste ferite nei bombardamenti russi alla periferia della città. Lo riportano i media ucraini. A Zaporizhzhia è stato introdotto un coprifuoco di 38 ore che inizierà dalle 14 di oggi (15 in Italia).
Assedio a Mariupol, le forze ucraine hanno perso l’accesso al Mare d’Azov
Le forze armate ucraine hanno perso l’accesso al mare di Azov. Lo rende noto lo Stato Maggiore dell’esercito ucraino, spiegando che si tratta di una conseguenza dell’assedio russo alla città di Mariupol. Intanto continuano gli scontri nella città portuale, collegata al Mar Nero dallo stretto di Azov. Le forze armate russe stanno continuando a cercare di irrompere a Mariupol, dove gli scontri continuano, hanno riferito i militari di Kiev.
Lukashenko: "Putin sta bene, è più in forma che mai"
Il presidente russo Vladimir Putin è perfettamente sano ed è in ottima forma. A dirlo è il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko: "Putin è più in forma che mai", ha spiegato in un'intervista all'emittente TBS, ripresa dall'agenzia Tass. Secondo il leader bielorusso le notizie sui presunti problemi di salute di Putin mirano solo a minare la fiducia che la Russia ha in lui.
Vicepremier ucraina: “Speriamo di aprire 10 corridoi umanitari”
La vice premier ucraina Iryna Vereshchuk ha detto che Kiev spera oggi di aprire dieci corridoi umanitari per permettere l’evacuazione di civili dalle città assediate. Tra questi anche un corridoio per l’evacuazione di Mariupol, la città dove c'è stato il maggior numero di vittime tra la popolazione
Evacuate 400 persone da Mariupol: ancora in migliaia bloccati dall'assedio russo
Circa 400 persone, compresi 89 bambini, sono state evacuate da Mariupol nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto oggi il quartier generale della difesa territoriale della Repubblica popolare di Donetsk (DPR). Secondo quanto riportato dall'agenzia Interfax in totale "389 persone, inclusi 89 bambini, sono state evacuate da Mariupol a Bezymenne nel distretto di Novoazovsk nel periodo compreso tra le 8:00 dell’11 marzo e le 8:00 del 18 marzo". Dal 5 marzo sono solo poche migliaia le persone evacuate da Mariupol la città più colpita dai bombardamentu russi che conta una popolazione di circa 400mila persone.
Nuovo allarme anti-aereo a Leopoli: i cittadini rifugiati nei bunker
Nuovo allarme anti-aereo a Leopoli, a ovest dell'Ucraina: intorno alle 11.30 (ora locale) le sirene hanno cominciato a suonare alcuni minuti e gli altoparlanti installati in tutta la città hanno invitato i cittadini a recarsi nei rifugi. Ieri il sindaco di Leopoli Andriy Sadovyi ha chiesto alla popolazione di rispettare le regole nel momento in cui scattano le sirene e di non restare nelle proprie case.
Mattarella: "Situazione inaccettabile, violate regole più elementari"
“Sono state violate le più elementari regole della convivenza pacifica, quanto accaduto è inaccettabile e il conflitto deve finire al più presto”. È netto e senza appello il giudizio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella su quella che definisce “un’aggressione russa che fa ripiombare il mondo in uno scenario gravissimo”, tanto da “mettere a repentaglio la sicurezza e la stabilità globali”. Una valutazione contenuta nel messaggio di Mattarella a Papa Francesco, in occasione del nono anniversario dell’inaugurazione del suo pontificato. E proprio a Bergoglio va il ringraziamento del Capo dello Stato per i suoi appelli al dialogo per la pace fra Russia e Ucraina.
Ucraina, scatta un coprifuoco di 38 ore nella città di Zaporizhzhia
Il vice sindaco della città meridionale di Zaporizhzhia, in Ucraina, ha annunciato che ci sarà un coprifuoco di 38 ore a partire dalle 14.00 di oggi (le 15.00 italiane). L'esercito ucraino ha ordinato alla gente di rimanere a casa fino alle prime ore di lunedì: "Non uscite", ha detto il vice sindaco Anatoliy Kurtiev. La città è diventata un punto di passaggio importante per alcune delle 35mila persone che si stima siano fuggite all'assedio di Mariupol.
Il racconto di Giovanni, bloccato in Ucraina: "Se provi a scappare i russi ti uccidono"
Giovanni Bruno è uno degli italiani rimasti bloccati in Ucraina dopo lo scoppio della guerra a fine febbraio. Si trova a Kherson, nella zona Sud del Paese occupata dai russi: "La città è totalmente controllata dall'esercito russo e non è possibile uscire, se ci provi ti sparano", spiega in un'intervista video a Fanpage.it.
Guerra in Ucraina, respinto il tentativo di accerchiare Kiev nella notte
Nella notte i militari russi hanno provato ad accerchiare Kiev – ha spiegato il vice capo di stato maggiore dell'esercito ucraino, Oleksandr Hruzevych, secondo quanto riporta la Cnn – ma il loro tentativo è stato fermato. I militari di Mosca hanno provato a prendere il controllo delle due strade principali che portano alla capitale ucraina sulla riva destra e sinistra del fiume Dnipro: "Ad oggi, il nemico è stato fermato a una distanza di quasi 70 chilometri dalla riva destra", ha spiegato Hruzevych. Inoltre anche "sulla riva sinistra l'avanzata è stata fermata".
Gazprom continuerà a fornire gas russo all'Europa passando per l'Ucraina
L'azienda russa Gazprom continuerà a fornire il suo gas all'Europa attraverso l'Ucraina, nei volumi giornalieri richiesti dai consumatori europei. A farlo sapere è stato Sergei Kuprianov, portavoce di Gazprom, che ha anche ribadito che "domenica 13 marzo, il gas russo è transitato attraverso il territorio dell'Ucraina in modalità regolare, secondo le richieste dei consumatori europei" e cioè "106,6 milioni di metri cubi al giorno".
Il nuovo murale a Praga: la bambina ucraina protegge i personaggi delle fiabe

Un nuovo murale comparso a Praga ritrae una bambina ucraina con una bandiera in testa. Coprendosi con i colori del suo Paese protegge anche tutta una serie di personaggi dei cartoni animati e delle fiabe che rappresentano diversi Paesi occidentali.
L'Ucraina conta di aprire almeno dieci corridoi umanitari per evacuare i civili
Oggi l'Ucraina spera di aprire dieci corridoi umanitari per l'evacuazione dei cittadini, ha detto la vicepremier di Kiev. Secondo quanto riporta Reuters, Iryna Vereshchuk avrebbe detto che un corridoio è stato già concordato per far uscire civili da Mariupol, anche se già erano stati annunciati accordi nei giorni passati senza mai riuscire a portare a termine l'evacuazione.
In Ucraina si combatte per l'acciaieria Azovstal, tra le più grandi d'Europa
A Mariupol, città ucraina da giorni sotto assedio, i militari di Mosca e di Kiev stanno combattendo l'acciaieria Azovstal, una delle più grandi d'Europa. Secondo quanto spiegato da Vadym Denysenko, consigliere del ministro degli Interni ucraino, l'enorme fabbrica siderurgica sarebbe stata pesantemente danneggiata:"Ora c'è una lotta per l'acciaieria Azovstal. Posso dire che abbiamo perso questo gigante economico. In effetti, uno dei più grandi impianti metallurgici in Europa viene effettivamente distrutto".
In Ucraina sono morti 112 bambini da quando è cominciata la guerra
Secondo quanto fanno sapere le autorità ucraine, ad oggi sono 112 i bambini uccisi dall'inizio della guerra con la Russia. Ieri il bilancio era fermo a 109, ma è cresciuto a 112 durante la notte. I bambini feriti, invece, sono attualmente 140.
Guerra in Ucraina, Kiev annuncia di aver ucciso un altro generale russo
Lo stato maggiore delle forze armate ucraine ha annunciato, nella prima mattinata di oggi, di aver ucciso il generale russo Andrei Mordvichev. Sarebbe morto durante i combattimenti nella città di Chernobayevka, dopo dei colpi di artiglieria pesante. L'informazione, però, non è stata verificata.
La Russia dice di aver usato un missile ipersonico per attaccare l'Ucraina
Secondo quanto riporta la Tass, che cita il ministero della Difesa russo, Mosca avrebbe usato dei missili ipersonici per attaccare l'Ucraina: in particolare un missile ipersonico Kinzhal è stato utilizzato per distruggere un deposito di munizioni sotterraneo nell'ovest dell'Ucraina, specifica Interfax.
Perché Putin non vincerà la guerra interna per il consenso
Putin "ha bisogno di essere rassicurato e di contare i fedeli, ma non vincerà la guerra interna per il consenso". A spiegarlo a Fanpage.it è l’analista Stanovaya, che ha commentato il discorso del leader russo per la celebrazione dell’annessione della Crimea.
Un aereo americano con 4 marines a bordo è precipitato in Norvegia durante manovra Nato
Si è schiantato nella tarda serata di ieri, nel Nord della Norvegia, un aereo militare americano con quattro marines a bordo. La notizia è stata confermata dagli Usa. L'aereo stava partecipando alle manovre Nato chiamate Cold Response. Non si hanno altre notizie sui quattro militari, né sono state rese note le cause dell'incidente. Al momento si parla di cattivo tempo.
La Russia vuole che l'incontro tra Putin e Zelensky avvenga dopo un trattato

Il presidente ucraino Zelensky stanotte è tornato a chiedere un incontro con Putin, ma la Russia sembra non essere d'accordo: "Non sono assolutamente pronto a commentare in merito – ha detto il caponegoziatore russo Vladimir Medinsky alla Tass – Posso solo dire che prima ancora di menzionare una riunione dei due leader, le delegazioni di negoziatori devono preparare e concordare il testo di un trattato. Successivamente, il testo dovrebbe essere siglato dai ministri degli Esteri e approvato dai governi".
Zelensky vuole colloqui di pace con Putin: "È tempo di incontrarsi e trattare seriamente"

Il presidente ucraino Zelensky ha pubblicato un nuovo videomessaggio nella notte, chiedendo immediati colloqui di pace con la Russia: "Questa è l'unica possibilità per Mosca di ridurre i danni causati dai propri errori – ha detto – È tempo di incontrarsi, è tempo di parlare, è tempo di ripristinare l'integrità territoriale e la giustizia per l'Ucraina. Altrimenti, le perdite della Russia saranno tali che il Paese impiegherà diverse generazioni per riprendersi". Il presidente ucraino ha sottolineato: "Abbiamo sempre insistito sui negoziati e abbiamo sempre proposto dialogo e soluzioni per la pace".
Ripristinata elettricità nella centrale atomica di Zaporizhzhia
L'elettricità nella centrale atomica di Zaporizhzhia sarebbe stata ripristinata. La centrale è stata occupata due settimane fa dalle forze russe. A riferirlo è la BBC che cita l'agenzia di stampa Interfax Ukraine. Tre delle cinque linee elettriche dell'impianto erano state danneggiate o disconnesse durante l'attacco
Ucraina: "Russia nasconde le morti: corpi dei soldati lasciati a decomporsi"
"Decine di corpi di soldati russi caduti nell'area di Nikolaev si decompongono in sacchi di plastica perché la Russia non intende recuperarli". Lo afferma l'agenzia Unian pubblicando anche un video. Si tratterebbe di militari molto giovani, intorno ai 20 anni. Secondo le autorità ucraine, infatti, la Russia cerca di nascondere le perdite non recuperando il corpo dei militari uccisi. La Unian dà conto anche di un documento del ministero della Difesa della Federazione Russa, datato 26 febbraio, e firmato dal viceministro della Difesa Alexei Kryvoruchko, nel quale si ordina di distruggere i corpi dei suoi militari uccisi in Ucraina. (ANSA). GA 18-MAR-22 22:06 NNN
I colloqui tra Macron e Vladimir Putin: "Mosca farà possibile per salvare i civili"

Il presidente francese Emmanuel Macron ha avuto una nuova conversazione telefonica con l'omologo Vladimir Putin sulla situazione in Ucraina. Nel corso della conversazione, Putin ha riferito che la Russia "farà il possibile per salvaguardare i civili". Macron e Putin si sentono assiduamente dopo che l'Eliseo ha deciso di mantenere aperti i canali diplomatici per cercare di arrivare a una svolta per la pace in Ucraina
Secondo l'Onu in Ucraina ci sono 6,48 milioni di sfollati
Secondo l'Onu sono sei milioni e mezzo gli sfollati dall'Ucraina dopo l'invasione. Nei territori Ue invece sono giunti 3,3 milioni di rifugiati. Il numero di sfollati interni invece è precisamente di 6,48 milioni di persone
Il governo greco annuncia di voler ricostruire ospedale pediatrico di Mariupol

Il governo greco ha fatto sapere di voler ricostruire l'ospedale per la maternità bombardato a Mariupol il 9 marzo scorso. Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha fatto riferimento al legame della città assediata con la Grecia. "Vogliamo ricostruire l'ospedale bombardato di questa città cara ai nostri cuori e simbolo di questa barbarie".
Il discorso alla Nazione di Putin nello stadio Luzhniki di Mosca

Il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un discorso alla nazione nello stadio Luzhniki di Mosca. "Non c'è amore più grande di dare la propria anima per gli amici. Kiev stava organizzando operazioni punitive contro il Donbass. Questo è il vero genocidio" ha detto durante il suo intervento. Tutti i presenti, presentatori compresi, avevano la Zeta simbolo dell'invasione sul petto.
Colloquio Usa-Cina, cosa si sono detti Biden e Xi Jinping durante il colloquio telefonico

Il presidente americano Joe Biden ha avuto un colloquio telefonico con l'omologo cinese Xi Jinping sulla situazione in Ucraina. Durante la conversazione, Pechino ha sottolineato che "la pace e la sicurezza internazionale sono i tesori più cari della comunità" e ha aggiunto che Cina e Usa devono guidare le relazioni bilaterali lungo la strada giusta. Cosa si sono detti Biden e Xi Jinping durante la telefonata
L'Unione Europea valuta la creazione di un fondo di solidarietà per l'Ucraina
L'Unione Europea valuta la creazione di un fondo di solidarietà per l'Ucraina. Lo ha fatto sapere il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. "Il fondo fornirebbe sostegno continuo alle autorità e a lungo termine può fungere da spina dorsale per la ricostruzione di un'Ucraina libera e democratica" ha ribadito Michel in un tweet.
Le notizie dell’ultima ora sulla guerra russo ucraina oggi, sabato 19 marzo 2022

Resta alta la tensione in Ucraina all'alba del 24esimo giorno di offensiva militare della Russia in Ucraina. Nella giornata di ieri i combattimenti hanno raggiunto il centro di Mariupol, città ucraina completamente circondata dalle truppe russe. La capitale continua a resistere.
Il presidente americano Joe Biden ha avuto un colloquio con l'omologo cinese Xi Jinping, minacciando conseguenze per qualsiasi tipo di aiuto militare alla Russia. Pechino ha fatto sapere che "la guerra non è nell'interesse di nessuno". Nel frattempo, Putin ha tenuto un discorso alla nazione nello stadio di Luzhniki. Durante l'intervento ha affermato di essere determinato a raggiungere gli scopi della Russia sul territorio ucraino. Colloqui anche tra l'Eliseo e il Cremlino. Il presidente russo ha detto all'omologo francese Macron che "la Russia farà il possibile per preservare i civili".
Alcuni missili russi hanno distrutto una fabbrica nei pressi di Leopoli che si occupava della riparazione di aerei. Secondo il sindaco Andriy Sadovy, non ci sarebbero state vittime. Kuleba sente Borrell: "Discusso un quinto pacchetto di sanzioni dell'UE per l'invasione"