
News in diretta sull'incontro tra Trump e Putin in Alaska per la pace in Ucraina dalle ore 21:30 italiane: il vertice in programma nella base aerea di Elmenforf-Richardson ad Anchorage, vedrà i due leader discutere dello sviluppo della cooperazione bilaterale, anche in ambito commerciale ed economico. Dopo il summit, è prevista una conferenza stampa congiunta.
L'agenda prevede altri temi cruciali: non solo la guerra in Ucraina ma anche un possibile scambio di concessioni, come le forniture di terre rare alla Russia in cambio di garanzie di sicurezza per Kiev, pur restando fuori dalla NATO, fino a discussioni sulla sicurezza nucleare. Da Mosca, Putin ha elogiato Trump definendolo “sincero” nel volere la fine del conflitto, e il ministro degli Esteri Lavrov ha assicurato che la posizione russa sarà esposta con chiarezza, ricordando anche le trattative preliminari avute con l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff. L’Ucraina, però, raffredda le aspettative: il ministro degli Esteri Andrii Sybiha ha infatti più volte ribadito che qualsiasi negoziato potrà essere “produttivo” solo dopo il raggiungimento di un cessate il fuoco, avvertendo che non si può decidere della pace senza Kiev al tavolo. Trump, al contrario, ha affermato che un cessate il fuoco immediato è improbabile, e che il suo obiettivo è “una pace immediata”.
Prima di volare ad Anchorage, Putin ha fatto tappa a Magadan, nell’Estremo Oriente russo, visitando impianti industriali, strutture sportive e commemorando i caduti locali.
Trump prepara un tappeto rosso per Putin ad Anchorage
Secondo la NBC, il presidente americano Donald Trump riceverà il leader russo Putin in Alaska con il massimo delle cerimonie, incluso un tappeto rosso all’atterraggio presso la base militare congiunta Elmendorf-Richardson, vicino Anchorage. I dettagli scenografici sono ancora in via di definizione, ma fonti interne indicano che Trump non avrebbe in programma di contattare in anticipo il presidente ucraino Zelensky o i leader europei, anche se la situazione potrebbe cambiare durante il volo di circa sette ore da Washington verso l’Alaska.
Petrolio in calo mentre si apre il vertice in Alaska
I prezzi del petrolio stanno registrando un calo. Il Brent scende dello 0,60% a 66,44 dollari al barile, mentre il WTI americano perde lo 0,67%, attestandosi a 63,53 dollari. Gli investitori restano cauti in attesa degli sviluppi politici.
Tajani: "La palla è nel campo di Putin, servono segnali chiari di dialogo"
A poche ore dal vertice di Ferragosto tra Putin e Trump, il ministro degli Esteri Antonio Tajani auspica che l'incontro possa rappresentare l'inizio di una vera trattativa tra Russia e Ucraina. In un’intervista al Quotidiano Nazionale, il vicepremier sottolinea che il possibile cessate il fuoco dipenderà dalla volontà di Putin di aprire al dialogo e incontrare Zelensky. "Non si può fare la pace sulla testa dell'Ucraina", ribadisce Tajani, ricordando che Kiev deve decidere del proprio futuro e che la sua sicurezza è anche quella dell’Europa.
Sul conflitto in Medio Oriente, Tajani condanna il piano di Netanyahu per Gaza e le annessioni in Cisgiordania, definendo la situazione una “carneficina”. L’Italia, dice, è pronta a sostenere il riconoscimento della Palestina, ma solo dopo la costruzione di uno Stato palestinese credibile, magari con l’aiuto di una missione ONU a guida araba, a cui Roma è disposta a contribuire anche con forze militari.
Di cosa discuteranno Trump e Putin nell'incontro in Alaska
Il vertice ruoterà principalmente attorno al conflitto in Ucraina e al possibile cessate il fuoco. Ma saranno trattati anche temi di sicurezza internazionale, stabilità regionale e cooperazione economica, con focus su scambi commerciali, risorse energetiche e investimenti bilaterali.
Kiev colpisce raffineria russa nella regione di Samara: esplosioni nella notte
Le forze armate ucraine hanno rivendicato un attacco notturno contro la raffineria di Syzran, nella regione russa di Samara, appartenente alla compagnia statale Rosneft. Secondo lo Stato maggiore ucraino, l’operazione avrebbe coinvolto forze speciali e militari, causando esplosioni nell'impianto situato a circa 950 km da Mosca e oltre 900 dal confine ucraino. Il governatore locale, Vyacheslav Fedorishev, ha confermato solo l’abbattimento di 13 droni ucraini, senza menzionare danni alla raffineria, ma ha parlato di una "minaccia ancora attiva".
Lavrov è arrivato in Alaska con felpa CCCP
Il ministro degli Esteri russo, Serghiei Lavrov, è arrivato in Alaska per il vertice tra Vladimir Putin e Donald Trump, indossando una felpa con la scritta "CCCP", acronimo dell’ex Unione Sovietica in cirillico. Secondo i media internazionali, Lavrov ha parlato brevemente con i giornalisti ad Anchorage, riferendo che la recente visita a Mosca dell’inviato speciale USA, Steve Witkoff, è stata produttiva. Il Cremlino, ha aggiunto, spera di proseguire il dialogo durante l’incontro previsto per stasera alle 21 (ora italiana). "Non facciamo piani rigidi, ma abbiamo una posizione chiara da presentare", ha concluso.
Dopo il vertice tra i due leader, attesa conferenza stampa congiunta
Al termine del faccia a faccia, Trump e Putin terranno una conferenza stampa congiunta: sarà l'occasione per comunicare eventuali intese o dichiarazioni ufficiali sui prossimi passi verso la cessazione del conflitto in Ucraina e sulla cooperazione tra i due Paesi.
Dove seguire l'incontro Trump-Putin oggi in diretta
Il summit sarà trasmesso in diretta sui principali canali internazionali, tra cui CNN, BBC e NBC. Anche le agenzie ANSA, Reuters e AP seguiranno minuto per minuto l'evento. Diversi siti web, come quello dell'Anchorage Daily News, offriranno poi aggiornamenti in tempo reale.
A che ora è previsto l'incontro tra i due leader
L'incontro tra Putin e Trump avrà inizio alle 11:30 del mattino ad Anchorage, quando in Italia saranno quindi le 21:30. Il programma prevede un colloquio riservato tra i due leader, a seguire i lavori con le rispettive delegazioni e, in chiusura, un incontro con la stampa.
Perché è stata scelta l'Alaska per il summit tra Trump e Putin

L'Alaska è stata scelta per la sua posizione unica: è lo Stato americano più vicino alla Russia, separato da pochi chilometri di mare, ed è da sempre una zona strategica sotto il profilo militare e geopolitico. Storicamente legata all'Impero russo fino al 1867, conserva ancora tracce culturali e religiose di quel passato. Ma non è solo simbolismo: qui si trovano infatti anche importanti risorse energetiche e minerarie, e lo scioglimento dei ghiacci artici sta trasformando la regione in un nuovo snodo per rotte commerciali globali. Il summit ad Anchorage assume così insomma un doppio significato: è un richiamo al passato condiviso tra le due potenze, ma anche un segnale sul futuro degli equilibri nell'Artico e nelle relazioni internazionali.
Il vertice tra Trump e Putin in programma ad Anchorage, in Alaska
Il summit si terrà nella base aerea Elmendorf-Richardson, ad Anchorage. I due leader discuteranno il rafforzamento delle relazioni bilaterali, con particolare attenzione ai settori economico e commerciale. Dopo l'incontro, è prevista una conferenza stampa congiunta per illustrare gli esiti del faccia a faccia.
Incontro Trump-Putin oggi 15 agosto, news in diretta dall'Alaska
Il tanto atteso incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin si svolgerà oggi, 15 agosto, presso la base Elmendorf-Richardson di Anchorage, in Alaska. L'appuntamento è fissato per le 11:30 ora locale, le 21:30 in Italia. Al centro dei colloqui, la ricerca di una soluzione diplomatica per il conflitto in Ucraina.