video suggerito

Conte bis, il presidente del Consiglio ha suonato la campanella, il governo si insedia

5 Settembre 2019 09:30
Ultimo agg. 6 Settembre 2019 - 22:36
42 CONDIVISIONI

Il Governo Conte bis, nato dall'accordo fra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, è realtà: i 21 ministri del nuovo esecutivo hanno giurato al Quirinale e l'esecutivo è ufficialmente in carica. Lunedì alla Camera dei deputati il primo voto di fiducia, poi toccherà al Senato della Repubblica.

11:35

Conte bis, il presidente del Consiglio ha suonato la campanella, il governo si insedia

Immagine

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, come prevede la prassi, ha suonato la campanella, che annuncia il primo Consiglio dei ministri, previsto per oggi. A differenza delle altre volte, però, è stato il segretario generale Roberto Chieppa a passare la campanella al premier, che solitamente viene consegnata dal presidente uscente. A Palazzo Chigi sono presenti anche il sottosegretario uscente alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti (Lega) e quello entrante Riccardo Fraccaro.

A cura di Annalisa Cangemi
10:49

Salvini non è più ministro: "Poltronari e riciclati, non avranno vita lunga"

Immagine

Non si è fatto attendere il primo commento dell'ex ministro dell'Interno ed ex vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini dopo il giuramento dei ministri del governo Conte bis. Il leader leghista ribadisce il suo giudizio fortemente critico nei confronti dell'operazione politica che ha portato alla nascita di una nuova maggioranza e rilancia l'idea di una opposizione ferma e decisa al governo Conte: "Il governo delle poltrone, dei riciclati e dei poteri forti europei non avrà vita lunga. Opposizione in Parlamento, nei Comuni e nelle piazze, poi finalmente si vota e… si vince!!!"

A cura di Adriano Biondi
10:41

Nicola Zingaretti entusiasta: "Ora cambiamo l'Italia"

Immagine

Il segretario del Partito Democratico affida ai suoi profili social gli auguri di buon lavoro per la squadra di ministri che affiancherà il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Scrive Zingaretti, che ha condotto le trattative su mandato delle direzioni del PD e ha rinunciato a far parte della squadra di governo: "Buon lavoro e auguri al nuovo Governo e a tutti i Ministri! Ora cambiamo l’Italia".

A cura di Adriano Biondi
10:10

Giuseppe Conte ha giurato: è il nuovo Presidente del Consiglio

Immagine

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Giuseppe Conte ha giurato sulla Costituzione ed è ufficialmente il nuovo Presidente del Consiglio dei ministri. Successivamente, hanno giurato dopo di lui gli altri ministri che compongono la squadra, a cominciare da quelli "senza portafoglio".

A cura di Adriano Biondi
10:01

La diretta streaming del giuramento dei ministri del governo Conte bis

Al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il giuramento dei ministri del nuovo governo, guidato ancora da Giuseppe Conte ma sostenuto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, LeU e altri gruppi parlamentari.

A cura di Adriano Biondi
09:40

Alle 10 il giuramento dei ministri del nuovo governo Conte

Immagine

Alle 10 del 5 settembre i 21 ministri del nuovo governo guidato da Giuseppe Conte giureranno al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Si tratta del 66esimo governo della storia repubblicana, nato circa 14 mesi dopo il precedente, sempre guidato dal professor Conte ma sostenuto da Lega e Movimento 5 Stelle. La nascita del nuovo esecutivo chiude così la crisi di governo aperta dal leader della Lega ed ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, con la mozione di sfiducia presentata in pieno agosto.

Una crisi che sembrava poter determinare nuove elezioni, ma che è stata invece risolta con un nuovo accordo parlamentare fra il Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico e altri gruppi presenti alla Camera e al Senato. La lista dei ministri presentata da Giuseppe Conte e sottoposta al Presidente Mattarella si compone dunque di 10 esponenti del M5s, 9 del PD, uno eletto tra le fila di Liberi e Uguali e un tecnico, l’ex prefetto di Milano Luciana Lamorgese, che succede a Matteo Salvini alla guida del ministero dell’Interno.

Questa sera i ministri si vedranno per la prima volta per il Consiglio dei ministri che dovrebbe indicare anche il nome del Commissario Europeo spettante all’Italia: la scelta con ogni probabilità dovrebbe ricadere sull’ex Presidente del Consiglio ed esponente del PD Paolo Gentiloni.

Lunedì comincerà invece la battaglia parlamentare per la fiducia al governo. Toccherà prima alla Camera dei deputati esprimersi, anche se il risultato sembra scontato e il governo sembra poter contare su un’ampia maggioranza. Più complicato il discorso al Senato, dove teoricamente i gruppi che sostengono il governo contano solo su 162 senatori.

A cura di Adriano Biondi
42 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views