1.324 CONDIVISIONI
Covid 19
23 Ottobre 2020
07:07
AGGIORNATO23 Ottobre

Le notizie del 23 ottobre su Coronavirus. Iss: “Rapido peggioramento”. Verso nuovo Dpcm nel weekend

1.324 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia, i dati e le news in diretta dal mondo di oggi, venerdì 23 ottobre. Continua a salire vertiginosamente la curva dei contagi in Italia dove nell'ultimo bollettino sono stati registrati 19.143 nuovi casi e oltre 1000 in terapia intensiva, 91 i morti. Verso un nuovo Dpcm entro il weekend: il governo valuta coprifuoco dalle 18 in tutto il Paese. In Campania 2.280 casi in un solo giorno, oltre 5mila in Lombardia e quasi 1,4mila in Lazio. Report Iss: "Situazione in rapido peggioramento, indice Rt nazionale a 1,50". Rezza: "Uscire di casa lo stretto necessario". Il Governatore De Luca chiede il lockdown al governo: "Non voglio vedere le file di bare". Appello di 100 scienziati a Mattarella: "Misure drastiche tra due-tre giorni o ci saranno centinaia di morti". Prima notte di coprifuoco in Lombardia e da stasera la misura scatta anche in Campania con relativo modulo di autocertificazione per gli spostamenti. Coprifuoco pure nel Lazio, in Piemonte e in Calabria. Il Governo pronto a nuove misure restrittive tra cui anche il lockdown se tra una settimana i contagi non frenano. Lo studio: un coronavirus del raffreddore potrebbe rendere più grave il COVID-19. /Nel mondo oltre 41,6 milioni di casi, continua a salire la curva dei contagi in Europa: in Francia record di 40mila contagi in 24 ore, oltre 20mila in Regno Unito. A Madrid, sarà possibile riunirsi solo fra conviventi da mezzanotte alle 6.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
23 Ottobre
23:18

Vaccino anti-Covid, Johnson & Johnson si prepara a ripresa test negli Usa

Il gruppo farmaceutico statunitense Johnson & Johnson ha annunciato che si prepara a riprendere i test clinici del suo vaccino sperimentale contro il Covid-19, sospeso la scorsa settimana a causa di una malattia inspiegabile in un volontario. Il gruppo "si prepara a riprendere il reclutamento" della cosiddetta sperimentazione di fase 3, che alla fine includera' 60 mila persone, ed era iniziata alla fine di settembre. "Dopo un'attenta valutazione di un grave evento medico in un partecipante, non è stata identificata alcuna causa definita", ha detto il gruppo. "L'azienda non ha trovato prove che il candidato vaccino abbia causato l'evento", ha aggiunto.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
22:19

Agrigento, tutti positivi ospiti e operatori di una casa di riposo a Santa Margherita Belice

Sono tutti positivi gli ospiti della Casa di riposo di Santa Margherita Belice, nell'agrigentino, dove si è sviluppato un focolaio di Coronavirus. La comunicazione ufficiale dell'Asp di Agrigento conferma cio' che si temeva: i nove ospiti ed i cinque operatori sono contagiati. Manca ancora l'esito dell'ultimo tampone di un ospite della struttura. Altri tre anziani erano già in ospedale a Sciacca. "Con queste ultime comunicazioni – riferisce il sindaco Franco Valenti – il totale dei positivi in paese sale a 32. Nei giorni scorsi il presidente della struttura e il sindaco avevano invocato l'evacuazione della struttura.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
22:10

Verso un nuovo Dpcm nel weekend: le misure al vaglio del governo

Un nuovo Dpcm potrebbe arrivare già questo fine settimana: una parte del governo spinge per un coprifuoco nazionale e la chiusura di bar e ristoranti già dalle 18, eliminando quindi il momento dell’aperitivo, e salvaguardando solo scuola e lavoro. Non si parla per il momento di un lockdown nazionale.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
22:07

Biden: "Trump non ha un piano contro il Covid. Il vaccino sarà gratis per tutti"

Un eventuale vaccino contro il Coronavirus dovrebbe essere fornito gratuitamente a tutti gli americani, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un'assicurazione sanitaria. Lo ha sottolineato il candidato dem alla Casa Bianca, Joe Biden, nel corso di un comizio a Wilmington, nel Delaware. "Una volta che avremo un vaccino sicuro ed efficace, deve essere gratuito per tutti, che una persona sia assicurata o meno", ha detto, osservando che, malgrado le promesse di Trump, passeranno ancora "molti mesi prima che qualsiasi vaccino sia disponibile su larga scala".  L'ex vice presidente ha quindi criticato l'inquilino della Casa Bianca per la gestione da parte della sua Amministrazione della risposta alla pandemia: "Siamo da più di otto mesi in questa crisi e il presidente non ha ancora un piano. Si è arreso", ha dichiarato Biden.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
21:30

Riprendono i test del vaccino anti-Covid di Oxford-AstraZeneca: ok dall'Fda

La Food and Drug Administration, l’agenzia federale americana per la sicurezza dei farmaci, ha deciso di consentire la ripresa in Usa dei test per il candidato vaccino sviluppato da AstraZeneca e Università di Oxford. Lo scrive il Wall Street Journal. La Fda ha preso la sua decisione dopo aver esaminato due casi di possibile effetto neurologico collaterale legati ad altrettanti volontari: l’agenzia non ha però trovato che l'antidoto sia responsabile per i due casi, anche se non ha potuto escludere un legame, secondo una fonte del Wsj.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
21:10

Pistoia, positivi al Covid 38 ospiti su 54 di una Rsa e 19 operatori

Sono 38 sui 54 complessivi gli ospiti che sono risultati positivi al test Covid nella Rsa ‘Villa Guidotti' posta in località Maresca, nel Comune di San Marcello e Piteglio (Pistoia). Altri 7 sono debolmente positivi. È quanto è emerso a conclusione dello screening che ha interessato l'intera struttura compresi gli operatori: anche 19 di loro sono risultati positivi e 10 debolmente positivi. Lo ha reso noto l'Asl Toscana Centro. Già nella giornata di ieri, a seguito del primo paziente risultato positivo, poi ricoverato all'ospedale San Jacopo di Pistoia, era tempestivamente intervenuto il Girot, il Gruppo multidisciplinare di intervento rapido ospedale territorio, che, in stretto rapporto con la Usca (Unità speciale di continuità assistenziale), la direzione sanitaria territoriale Usl e il Servizio prevenzione e protezione Usl, aveva subito deciso, in accordo con la direzione della struttura, di procedere a fare i tamponi agli ospiti e agli operatori, di porre l'immediata sorveglianza sanitaria attiva e d'individuare aree interne dove attivare situazioni di isolamento per i casi non critici.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
21:05

In Francia altri 42.032 casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore su 232mila tamponi

Nuovo record di contagi in Francia: sono 42.032 i casi di Coronavirus, contro i 41.622 registrati ieri. I tamponi effettuati sono, in media quotidiana, 232.000. I morti sono stati, da ieri, 184. A questa cifra, relativa agli ospedali, si deve aggiungere quella delle vittime degli ultimi 4 giorni nelle case di cura e negli istituti per disabili, che sono state 114. Il totale dal 1 marzo sale a 34.508. In aumento le rianimazioni, dove oggi ci sono quasi 300 pazienti in più rispetto a ieri, per un totale di 2.441 letti occupati da ammalati Covid.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
21:01

A Messina al via coprifuoco notturno fino alle 5 del mattina contro il Coronavirus

Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Con una nuova ordinanza, l'Amministrazione comunale di Messina dispone un pacchetto di misure che mirano al contenimento del contagio da Covid-19. "Nel recepire il Dpcm – afferma il Sindaco De Luca – sono stati disciplinati i seguenti aspetti, per maggiore chiarezza: in specifiche zone della città – tra Viale Boccetta e Viale Europa scatta il coprifuoco dalle ore 00.30 alle ore 5.00, escluso per motivate esigenze lavorative e di salute. Sono autorizzate le cerimonie civili e religiose con la partecipazione massima di 30 persone. E' importante precisare che in tale numero, non devono essere conteggiati i conviventi, i congiunti ed i parenti ed affini fino al secondo grado di entrambi gli sposi. Le attività commerciali, così come i servizi bancari, postali e assicurativi si svolgono regolarmente a condizione che siano rispettate le distanze e gli ingressi dilazionati per evitare assembramenti. I servizi di ristorazione sono consentiti con i seguenti orari: 05.00/24.00 per la somministrazione al tavolo; 05.00/18.00 senza servizio al tavolo. Resta consentito il servizio di asporto. Restano sospese le attività in discoteche e le feste".

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
20:50

Speranza: "Vaccino nel giro di pochi mesi, ma non sarà la soluzione di tutto"

Il vaccino potrebbe arrivare prima del previsto. Lo spiega il ministro della Salute Roberto Speranza ad Accordi e Disaccordi sul Nove: "Il risultato arriverà nel giro di pochi mesi. Questa è la nostra opinione sulla base delle valutazioni scientifiche e anche dei contratti europei. Quando arriverà il vaccino non sarà la soluzione di tutto".

"Ci sarà un tempo necessario, non arriveranno le dosi tutte insieme, ma alcuni dei contatti che abbiamo segnalano la scadenza di dicembre – continua Speranza – Parliamo di candidati vaccini, che diventano tali solo quando completano il loro percorso presso le autorità che autorizzano. Dobbiamo essere ottimisti: vinceremo contro questo virus".

A cura di Annalisa Cangemi
23 Ottobre
20:13

De Micheli: "Non faremo alcun lockdown totale, ma arriveranno misure molto più severe"

"Non faremo alcun lockdown totale ma stiamo prevedendo misure molto più severe, perché il numero dei contagi è piuttosto preoccupante. Ma non saranno misure equiparabili a quelle di questa primavera, c'è una discussione in corso nel governo". È quanto fa sapere la ministra alle Infrastrutture e ai Trasporti Paola De Micheli, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7.

"Non mi piace il derby di queste ore tra economia e salute, non esiste questo derby. Noi ci occupiamo delle persone, le quali hanno bisogno di lavorare, di mandare a scuola i figli e anche quella di proteggere la propria salute: stiamo cercando di trovare l'equilibrio tra tutti questi diritti. Sicuramente chi non ha bisogno di uscire per le necessità primarie, è meglio che resti a casa".

A cura di Annalisa Cangemi
23 Ottobre
20:09

Positivo lo chef di Mattarella al Quirinale e altre due persone dello staff

È risultato positivo al coronavirus, una decina di giorni fa, uno dei cuochi del Quirinale. A quel punto A quel punto sono state avviate tutte le misure di sanificazione per le cucine e gli spazi ad esse annessi. Sono stati anche effettuati i tamponi al personale a contatto e due persone, oltre allo chef, sono risultate positive ai test. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a quanto si è appreso, sta bene e non è in isolamento.

Lo staff che prepara i pasti del Presidente della Repubblica è composto alcuni chef, e il cuoco che è risultato positivo ha contratto il virus in forma lieve, è stato posto in isolamento.

A cura di Annalisa Cangemi
23 Ottobre
19:57

Indice Rt in Italia a 1,50: l'elenco dei valori regione per regione

In quasi tutte le regioni italiane, con l’unica eccezione della Basilicata, l’indice Rt, cioè l’indice di trasmissione del Coronavirus, ha superato la soglia di guardia di 1, arrivando addirittura in Valle d’Aosta a 2,37, mentre a livello nazionale è fermo a 1,50. L’invito di Iss e Ministero della Salute nel report di monitoraggio settimanale dell’epidemia: “La popolazione resti a casa quando possibile”.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
19:38

Rezza (Iss): "Uscire di casa lo stretto indispensabile"

"Alla luce dell'attuale situazione epidemiologica, è importante limitare le uscite da casa allo stretto necessario". Lo ha detto il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, nel video che accompagna il monitoraggio settimanale di ministero e Iss. Per Rezza è anche "importante continuare a tenere comportamenti prudenti, quale il distanziamento fisico, l'uso costante delle mascherine e il lavaggio delle mani".

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
19:32

Iss: "Aumentano i focolai di Coronavirus in ambito scolastico"

Negli ultimi 7 giorni, secondo il monitoraggio settimanale di Iss e Ministero della Salute, "sono in aumento i focolai in cui la trasmissione potrebbe essere avvenuta in ambito scolastico anche se la trasmissione intra-scolastica appare ancora limitata (3,5% di tutti i nuovi i focolai in cui è stato segnalato il contesto di trasmissione). È tuttavia chiaro che le attività extra e peri-scolastiche possono costituire un innesco di catene di trasmissione laddove non vengano rispettate le misure di prevenzione previste".

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
19:29

In Spagna 8.293 casi e 231 morti nelle ultime 24 ore

Continua ancora l'emergenza Coronavirus in Spagna, che ha accertato altri 19.851 casi, di cui 8.293 nelle ultime 24 ore. Il totale dei contagi sale a 1.046.132. Registrati anche 231 morti, per un totale di decessi.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
19:24

Macron: "Il Coronavirus resterà con noi almeno fino all'estate"

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto oggi – al termine di una visita all'ospedale di Pontoise, a nord di Parigi – che "ci sbarazzeremo del virus soltanto per un colpo di fortuna, ma abbiamo visto che finora di fortuna non ne abbiamo avuta, o per immunità collettiva o per un abbinamento vaccino-cure". Ma in ogni caso, ha sottolineato Macron ai giornalisti che "resterà con noi almeno fino alla prossima estate".

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
19:21

Iss-Ministero: "Situazione in rapido peggioramento, servono misure drastiche"

Secondo il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di Sanità e del Ministero della Salute, nell’ultima settimana in Italia “si osserva una rapida crescita dell’incidenza, impossibilità sempre più frequente di tenere traccia di tutte le catene di trasmissione e rapido aumento del carico sui servizi assistenziali”. Aumentano i cluster legati alla scuola: “Fondamentale che la popolazione resti a casa. Servono misure che favoriscano una drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone e che possano alleggerire la pressione sui servizi sanitari, comprese restrizioni della mobilità”.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
19:04

Nuova ordinanza anti-Covid in Umbria: stop a centri commerciali la domenica

Arriva una nuova stretta anche in Umbria. La nuova ordinanza regionale riguarda le vendite al dettaglio la domenica e lo sport dilettantistico da parte della Regione Umbria in seguito all'aumento dei contagi Covid. La presidente, Donatella Tesei, ha infatti emanato nuove misure per limitare le occasioni di diffusione del virus, "sentito il Ministero della Salute e in coerenza con quanto previsto dal decreto legge che permette alla Regione di adottare misure restrittive rispetto al quadro normativo nazionale in tema di contenimento del contagio Covid". Al momento non è comunque previsto alcun coprifuoco.

Nel dettaglio l'ordinanza prevede la chiusura domenicale dei centri commerciali nonché di tutte le attività di vendita al dettaglio, alimentare e non alimentare, tranne farmacie, edicole, tabaccherie, rivendite di generi di monopolio (fatte salve dunque le attività artigianali); il divieto dell'esercizio domenicale di ogni attività commerciale esercitata su aree pubbliche; l'esenzione dalla chiusura domenicale, solo per il primo novembre, del commercio al dettaglio di fiori e piante; sospese tutte le gare e competizioni riconosciute di interesse regionale, provinciale o locale dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, in relazione agli sport di contatto individuati con provvedimento del ministro dello Sport del 13 ottobre 2020 e svolti dalle associazioni e società dilettantistiche (che potranno continuare a sostenere allenamenti in forma individuale).

Le altre misure riguardano la limitazione a 30 presenti, distanziati e in forma statica, per le cerimonie a carattere istituzionale, non rinviabili, organizzate da pubbliche amministrazioni; il divieto di svolgere attività realizzate da associazione e circoli culturali e similari, all'aperto e al chiuso, fatta eccezione per la somministrazione di cibo e bevande sino alle ore 24 con consumazione al tavolo, sino alle 18 senza, e comunque in conformità del Dpcm del 18 ottobre.

"È fatta inoltre raccomandazione ai sindaci, per la giornata del 2 novembre e per le giornate antecedenti ed immediatamente successive, di assumere – si legge – ogni provvedimento utile ad evitare assembramenti presso i cimiteri in relazione alla ricorrenza della commemorazione dei defunti". L'ordinanza avrà valore sino al 14 novembre prossimo, salvo integrazioni dovute all'andamento della situazione epidemiologica

A cura di Annalisa Cangemi
23 Ottobre
18:41

Il sindaco di Novara annuncia: "In arrivo lockdown notturno dalle 23 alle 5"

"Oggi ho sentito il governatore Cirio che mi ha confermato la volontà di firmare una ordinanza per il lockdown notturno dalle 23 alle 5. Potranno uscire solo coloro che hanno comprovate necessità." Lo ha detto il sindaco di Novara Alessandro Canelli durante una diretta Facebook.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
18:31

Oms: "Prossimi mesi difficili, fase critica della pandemia. Agire subito"

Secondo il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus “siamo in una fase critica della pandemia di Covid-19, in particolare nell’emisfero settentrionale. I prossimi mesi saranno molto difficili e alcuni Paesi si trovano su una strada pericolosa. Chiediamo ai leader di agire immediatamente, per evitare ulteriori morti inutili”. Lo ha detto oggi nel corso del consueto briefing di Ginevra sull'andamento dell'emergenza Coronavirus.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
18:12

Galli (Sacco): "Epidemia fuori controllo, vedremo gli effetti delle misure tra 15 giorni"

"L'epidemia è chiaramente già uscita dal controllo, non si può pensare che con migliaia di infetti ogni giorno si possa seguire il tracciamento tradizionale. E' per questo che sono necessari provvedimenti restrittivi, ne sono stati presi già di significativi. Il punto è vedere se possono funzionare e il tempo è molto limitato". A dirlo è Massimo Galli, direttore Malattie infettive dell'Ospedale Sacco di Milano, collegato con SkyTg24. Secondo Galli "i prossimi 15 giorni sono già segnati, vedremo crescere il numero delle infezioni perchè queste infezioni sono già avvenute di fatto. E' al termine dei prossimi 15 giorni che si vedrà se iniziamo a sentire gli effetti dei provvedimenti presi e temo che dovranno essere almeno localmente integrati da qualche cosa di fortemente restrittivo, senza aspettare 15 giorni". L'esperto aveva anche aggiunto in occasione della presentazione dello studio epidemiologico avviato a San Pellegrino Terme, Bergamo: "Credo che ci sarà da augurarsi che ci sia un pre e un post Covid per quanto riguarda il sistema sanitario. E il post deve comprendere un'organizzazione della medicina del territorio e della prevenzione ben diversa rispetto a quella a cui ci eravamo ridotti fino ad oggi. Ci sono stati più di 2 o 3 decenni di abbandono sostanziale dello sviluppo della medicina sul territorio o del suo essere relegato a un ruolo volutamente ancillare e ne stiamo pagando pesantemente le conseguenze". In futuro, conclude, "toccherà investire bene e parecchio perché la medicina del territorio e della prevenzione siano garantite".

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
18:07

Rapporto Altems: "In 7 regioni terapie intensive in affanno, ma letalità ridotta da marzo"

Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Sono 1.049 i posti occupati da malati Covid in terapia intensiva in tutta Italia. Secondo quanto riporta Instant Report Covid-19, iniziativa dell’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell’università Cattolica, in 7 regioni il sistema sarebbe già in affanno. Tuttavia, si evince dal documento, la letalità del coronavirus in Italia “sembra essersi notevolmente ridotta da marzo”.

A cura di Ida Artiaco
23 Ottobre
18:02

In Italia la mortalità si è molto ridotta da marzo: da 6% a 0,27%

La letalità di Sars-Cov-2 in Italia sembra essersi notevolmente ridotta da marzo. La letalità apparente nelle Regioni dal 14 al 20 ottobre, cioè il rapporto tra pazienti Covid deceduti e totale dei positivi, è infatti pari a 0,27%. Tra il 18 e il 24 marzo la letalità grezza apparente, a livello nazionale, era il 6%. E' quanto emerge dalla 25esima puntata dell'Instant Report Covid-19, iniziativa dell'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell’università Cattolica. Il dato più elevato dal 14 al 20 ottobre si registra nella provincia autonoma di Trento, con 0,44%.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:57

Piemonte, via libera al coprifuoco dalle 23 alle 5 del mattino

Via libera al coprifuoco notturno anche in Piemonte. La decisione è stata presa nell'incontro del presidente della Regione Alberto Cirio con le istituzioni e le associazioni di categoria che si è tenuto oggi pomeriggio. Il coprifuoco, dalle 23 alle 5 del mattino, secondo quanto si apprende, verrà introdotto a partire da lunedì 26 ottobre.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:54

Madrid, sarà possibile riunirsi solo fra conviventi da mezzanotte alle 6

La Comunidad de Madrid, il governo della regione che comprende la capitale spagnola, ha annunciato nuove restrizioni per contrastare la diffusione del coronavirus fra cui il divieto di riunione dalla mezzanotte alle sei del mattino, sia in pubblico sia in privato, fra persone che non siano conviventi. Le nuove misure saranno in vigore a partire da sabato. Nella regione, fra le più colpite in Spagna dal coronavirus, cambiano anche gli orari di chiusura per bar e ristoranti, che rimarranno chiusi fra le 24 e le sei del mattino. Alcuni non potranno inoltre ammettere clienti dopo le 23. All'inizio di ottobre il premier spagnolo Pedro Sanchez aveva dichiarato lo stato di allarme per la regione di Madrid dopo un lungo braccio di ferro con l'esecutivo locale, guidato da Isabel Diaz Ayuso.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:51

Regno Unito, 20.530 nuovi casi in 24 ore

Nel Regno Unito sono stati registrati altri 20.530 casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai 21.242 di ieri, e 224 morti

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:41

Rapporto fra casi positivi e tamponi sale ancora: è al 10,5% (ieri 9,5%)

Il rapporto fra casi positivi e tamponi è salito ancora e dal 9,5% di ieri oggi è aumentato al 10,5%, è "il valore più alto raggiunto in questa seconda ondata", ha detto il fisico Enzo Marinari, dell'Università Sapienza di Roma.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:36

Bari, donna aggredisce passanti: "Toglietevi la mascherina", due anziani al pronto soccorso

Una donna ha aggredito tre persone a Bari cercando di togliere loro la mascherina. Prima ha inveito contro un uomo sull'autobus della linea 11, poi, quando l'autista l'ha fatta scendere, si è avventata contro una coppia ferendo al volto sia l'uomo di 80 anni che sua moglie, di 68. I due sono finiti al pronto soccorso del Policlinico di Bari con graffi e tumefazioni. A riportarlo è Repubblica.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:20

Il bollettino di oggi 23 ottobre: effettuati 182.032 tamponi

I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore sono stati 182.032, anche questo record assoluto, per un totale dall’inizio dell’epidemia di 14.314.453. Il dato si evince dall'ultimo bollettino sui contagi da Coronavirus in Italia.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:16

Il bollettino: superati i mille ricoveri in terapia intensiva

Superata la soglia dei mille ricoveri per Covid nelle terapie intensive: secondo i dati del bollettino odierno rilasciati dal ministero della Salute ci sono nelle rianimazioni 1.049 pazienti, 57 in più rispetto a giovedì, mentre nei reparti ordinari i ricoverati sono saliti a 10.549, 855 in più rispetto a ieri. Complessivamente gli attualmente positivi sono 186.002, con un incremento di 16.700 in 24 ore, dei quali 174.404 sono in isolamento domiciliare (+15.788). L'aumento dei dimessi e i guariti, infine, è di 2.352 pazienti che portano il totale a 261.808

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:08

Covid Lombadia, il bollettino dei contagi di oggi: 4.916 contagi e 7 morti

Nelle ultime 24 ore a livello regionale sono stati segnalati 4.916 nuovi contagi di Coronavirus e 7 morti. Aumentano ancora i ricoveri complessivi in ospedale (più 246) e in terapia intensiva (più 28 da ieri, per un totale di 184): ecco il bollettino con i dati di venerdì 23 ottobre sui contagi Covid in Lombardia.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
17:02

Il bollettino di oggi: 19.143 contagi, è nuovo record. 182.032 i tamponi effettuati

La giornata di oggi 23 ottobre fa registrare un altro record di casi di Coronavirus in Italia: sono 19.143 i contagi delle ultime 24 ore, su 182.032 tamponi effettuati, che portano il totale a quota 484.869. Sono invece 91 i morti. Impennata in Lombardia, dove le infezioni sono state ben 5000 solo ieri, seguita da Campania, Piemonte e Lazio.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:53

Coronavirus Sardegna: 349 nuovi casi in 24 ore, è record

349 contagi da Covid 19 in Sardegna nelle ultime 24 ore: è il dato più alto di tutto il 2020; mentre resta invariato il numero delle vittime (181). Dei 349 nuovi casi, 241 sono stati rilevati attraverso attività di screening e 108 da sospetto diagnostico. Salgono cosi' a 7.235 i casi di positività complessivamente accertati nell'isola dall'inizio dell'emergenza.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:42

Ministro Azzolina: "Assenza da scuola avrebbe conseguenze drammatiche per il futuro dei ragazzi"

Bisogna “lavorare nell’interesse dei ragazzi, l’assenza da scuola avrebbe conseguenze drammatiche per il loro futuro”. Così la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Ieri la titolare dell’Istruzione ha scritto ai governatori di Lombardia e Campania per invitarli a trovare soluzioni alternative alla didattica a distanza al 100%. Anche il vertice dell’Associazione nazionale presidi va nella stessa direzione: “La didattica in presenza è un valore da preservare il più possibile”.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:32

Covid Lazio: oggi 1.389 positivi

Su oltre 22 mila i tamponi oggi nel Lazio dove si registrano 1.389 casi positivi, 11 i decessi e 88 i guariti che nel totale hanno superato la soglia dei 10 mila. Il rapporto tra i tamponi e i positivi è 6%. "In queste ore c'è uno sforzo enorme di tutto il sistema per attivare rapidamente tutti i posti letto previsti dalla nuova ordinanza. Questa è la priorità dei prossimi giorni", spiega l'assessore alla sanità del Lazio Alessio D'Amato.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:25

Ordinanza lockdown Campania attesa tra domani e domenica

È attesa per domani o domenica la firma dell'ordinanza annunciata oggi dal governatore Vincenzo De Luca per il lockdown in Campania contro l'impennata di contagi Covid. E' quanto trapela da ambienti della Regione.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:21

Terapie intensive in Italia: il 15% è occupato da pazienti Covid

Su 6.628 posti di terapia intensiva oggi disponibili in Italia il 15% è occupato da pazienti Covid, percentuale che scende all'11% se si considerano anche gli ulteriori 1.660 posti letto attivabili con i ventilatori che sono già stati distribuiti alle regioni. Il dato è contenuto nel report settimanale del Commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri dal quale emerge che la regione con la percentuale più alta di pazienti in terapia intensiva – rispetto ai posti a disposizione – è l'Umbria, che ha un tasso di occupazione al 27,85%. Subito dopo c'è la Campania (21,71%) e la Sardegna (20,69%). In Lombardia la percentuale è al 15,69% mentre il tasso più basso si registra in provincia di Trento, con l'1,96%.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:19

L'infezione causata da un comune coronavirus del raffreddore potrebbe rendere più grave la COVID-19

L'infezione causata da un comune coronavirus del raffreddore potrebbe rendere più grave la COVID-19, la patologia innescata dal coronavirus SARS-CoV-2. A dimostrare questo potenziale rischio è stato un team di ricerca internazionale composto da tre scienziati: l'immunologo Alberto Beretta di Solongevity Research di Milano; Martin Cranage dell'Institute for Infection and Immunity dell'Università di Londra e Donato Zipeto del Laboratorio di Biologia Molecolare e Virologia presso il Dipartimento di Neuroscienze e Biomedicina dell'Università di Verona.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:16

De Luca (Campania) mostra Tac di malato Covid: "Chiudiamo per 30-40 giorni, poi si vedrà"

De Luca in diretta Facebook mostra la tac di un malato di coronavirus in un ospedale campano: “È un uomo di 37 anni che se non avesse avuto i respiratori polmonari sarebbe morto”. E poi attacca mostrando le foto di una festa con centinaia di giovani a Bagnoli: “Sulla spiaggia tantissime persone, siamo alla irresponsabilità totale”

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
16:04

Firenze, il sindaco Nardella: "La situazione è seria, evitare di uscire"

"La situazione in città comincia a farsi seria, c'è un aumento esponenziale di contagi. A Firenze gli ospedali hanno molte persone con sintomi Covid, alcune anche gravi: l'ospedale del centro storico”, Santa Maria Nuova, "ha il reparto Covid già tutto pieno. Voglio fare un appello ai fiorentini e ai cittadini delle aree metropolitane: credo che si debba uscire il meno possibile". Così il sindaco Dario Nardella alla trasmissione Un giorno da pecora su Rai Radio 1. A Firenze e provincia oggi si sono registrati 432 nuovi casi.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
15:56

Coronavirus Friuli: oggi 340 nuovi casi e un decesso

340 nuovi contagi (5.301 tamponi eseguiti) e un decesso da Covid-19 in Friuli Venezia Giulia nelle ultime 24 ore. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 7.415, di cui: 2.476 a Trieste, 2.630 a Udine, 1.476 a Pordenone e 775 a Gorizia, alle quali si aggiungono 58 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 2.501. Salgono a 19 i pazienti in cura in terapia intensiva e a 88 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 369, con la seguente suddivisione territoriale: 200 a Trieste, 82 a Udine, 76 a Pordenone e 11 a Gorizia. I totalmente guariti sono 4.545, i clinicamente guariti 24 e le persone in isolamento 2.370.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
15:47

Lombardia, Fontana: "Contagi salgono, oggi 5 mila positivi"

"I dati di oggi purtroppo dicono che la linea epidemiologica sta salendo. Oggi 5 mila positivi e 350 ricoveri tra terapia intensiva e non". A dirlo è il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel corso di un punto stampa. "Sono 170 complessivamente le terapie intensive" per pazienti covid.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
15:30

Covid Abruzzo, 234 nuovi casi e due decessi

Sono 7325 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza. Rispetto a ieri si registrano 234 nuovi casi (di eta' compresa tra 2 e 90 anni). Dei nuovi casi, 114 sono riferiti a tracciamenti di focolai gia' noti. I positivi con eta' inferiore ai 19 anni sono 46, di cui 12 in provincia dell'Aquila, 4 in provincia di Pescara, 10 in provincia di Chieti e 20 in provincia di Teramo. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 2 nuovi casi e sale a 503 (si tratta di una 85enne e un 79enne della provincia di Teramo). Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 3293 dimessi/guariti (+79 rispetto a ieri).

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
15:26

Il ministro Boccia ha il coronavirus: asintomatico e in isolamento da giorni

Il ministri per gli Affari regionali Francesco Boccia è positivo al Covid-19. Al momento non ha alcun sintomo. Dopo la notizia della positività della moglie Nunzia De Girolamo alcuni giorni fa, l'esponente del governo si era messo in isolamento.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
15:19

Coronavirus Puglia: 590 nuovi casi, impennata a Bari e Foggia

Sono 590 i nuovi casi di Covid registrati in Puglia, a fronte di 5253 test per l'infezione effettuati. I casi sono cosi' suddivisi : 234 in provincia di Bari, 30 in provincia di Brindisi, 58 nella Bat 176 in provincia di Foggia, 19 di Lecce, 65 Taranto, 1 residente fuori regione, 7 provincia di residenza non nota. E' stato registrato un decesso in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 523.235 test e risultate positive 13.400 persone. 5.926 sono i pazienti guariti. 6.828 sono i casi attualmente
positivi.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
15:06

Coronavirus in Campania: oggi 2.280 casi. De Luca: "Chiudere tutto come a marzo"

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha anticipato il dato del numero dei contagi di Covid: si contano 2280 contagi da coronavirus in regione su 15.800 tamponi. "Dobbiamo prendere decisioni forti e definitive – ha detto il governatore – ogni giorno che passa rischia di aggravarsi tutto. Già l'ordinanza di oggi (coprifuoco ndr.) non serve più. Propongo lockdown per l'Italia deciderà il governo ma per la Campania faremo ciò che riteniamo giusto per noi.  Dobbiamo chiudere tutto tranne le attività essenziali e bloccare la mobilità interregionale e fra Comuni, come a marzo".

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
14:56

Campania, De Luca: "Siamo quasi di fronte ad una tragedia, chiudiamo tutto"

Il governatore campano Vincenzo De Luca ha chiesto al governo di “spegnere” le attività come a marzo per consentire un rallentamento del numero di contagi da Nuovo Coronavirus. “In ogni caso la Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo, il coprifuoco già non serve più, dobbiamo chiudere tutto come a marzo”.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
14:46

Usa: 75 mila casi, secondo record giornaliero

Nelle ultime 24 ore gli Usa hanno registrato oltre 75 mila casi di Covid-19, il secondo record giornaliero dall'inizio della pandemia. Otto Stati inoltre hanno toccato il loro primato giornaliero mentre 13 hanno rilevato più casi negli ultimi sette giorni che in qualsiasi settimana precedente. Lo scrive il New York Times. I tristi numeri arrivano dopo che nell'ultimo duello tv Donald Trump ha detto che il virus se ne sta andando, mentre Joe Biden ha profetizzato un "inverno buio" chiedendo misure più aggressive.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
14:39

Pensioni anticipate a novembre: come e quando ritirare la somma

Anche per il mese di novembre, così come avvenuto dall’inizio dell’epidemia di Covid-19 in Italia, Inps e Poste italiane hanno predisposto un calendario per il ritiro della pensione in anticipo rispetto alle normali scadenze. Per ritirare l’assegno agli uffici postali si dovrà seguire la lista predisposta sulla base dei cognomi dei pensionati.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
14:30

Centro Ue controllo malattie: "Servono misure immediate"

“L'attuale situazione epidemiologica è fonte di seria preoccupazione per il rischio sempre maggiore di trasmissione del virus, e richiede misure immediate di salute pubblica mirate”. Lo scrive il Centro europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc) nell'ultimo aggiornamento del documento di valutazione del rischio Covid appena pubblicato. “L'aumento continuo delle infezioni per tutto il continente è una minaccia grave per la salute pubblica – aggiunge la direttrice del centro Andrea Ammon -, con la maggior parte dei paesi che è in una situazione altamente preoccupante”.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
14:20

Bando per 2mila operatori, obiettivo: più tamponi. Ma sul tracciamento siamo in forte ritardo

Il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, ha annunciato la pubblicazione di un bando per reclutare 2mila operatori che si occuperanno del tracciamento dei casi di contatto con persone contagiate dal Coronavirus. Di questi, 1.500 verranno impiegati per effettuare i tamponi nelle Regioni. Ma con il tracciamento il ritardo è già evidente e questo rafforzamento doveva partire prima.

A cura di Biagio Chiariello
23 Ottobre
14:10

Ordine dei medici: "Giorni duri, l'epidemia ci accompagnerà fino a primavera"

"I giorni duri si avvicinano. Da mesi dicevamo che ci sarebbe stata una seconda ondata: tutte le epidemie hanno una prima e una seconda fase. E questa sarà un po’ più lunga della prima: ci accompagnerà fino a primavera", sono le parole del presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici, Filippo Anelli. "Avevamo detto in tutti i modi di non rilassarci, di prepararci. Ora siamo preoccupati per le segnalazioni di colleghi contagiati e per il fatto che si ricomincia a chiudere le prestazioni dei reparti ordinari" ha aggiunto Anelli.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
14:06

Conte: “Siamo ancora dentro la pandemia. Dobbiamo scongiurare un secondo lockdown”

“Siamo ancora dentro la pandemia. Dobbiamo tenere l’attenzione altissima. Forti dell’esperienza già vissuta della scorsa primavera dobbiamo contenere il contagio puntando ad evitare l’arresto dell’attività produttiva e lavorativa. Dobbiamo scongiurare un secondo lockdown generalizzato”: così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel suo intervento attraverso un videomessaggio al Festival del Lavoro.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
14:02

Coronavirus Campania, De Luca chiede lockdown al Governo

Il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha chiesto al Governo la possibilità di istituire il lockdown sul territorio regionale. Alla luce dell’aumento dei contagi da Coronavirus che continua ad interessare tutto il territorio regionale, De Luca ha chiesto al Governo la possibilità di istituire il lockdown in Campania. "I dati attuali sul contagio rendono inefficace ogni tipo di provvedimento parziale. È necessario chiudere tutto, fatte salve le categorie che producono e movimentano beni essenziali. È indispensabile bloccare la mobilità tra regioni e intercomunale. Non si vede francamente quale efficacia possano avere in questo contesto misure limitate. In ogni caso la Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo" ha dichiarato De Luca. Oggi, sul territorio regionale, prendono il via il coprifuoco e il divieto di spostamento tra le province.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:54

Coronavirus Basilicata, 112 contagi nelle ultime 24 ore

Salgono i contagi anche in Basilicata dove nelle ultime 24 ore sono stati diagnosticati ulteriori 112 contagi da coronavirus rispetto agli 83 di ieri che portano il totale a 1.593 dall'inizio della pandemia. Salgono di sei unità i ricoveri per covid. I tamponi effettuati nell'ultima giornata sono invece 1434 con una percentuale di positivi del 7,8%.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:42

In Calabria scatta il coprifuoco per l'emergenza coronavirus

In Calabria scatta il coprifuoco. Il presidente della Regione Calabria Nino Spirlì ha emanato una nuova ordinanza che impone lo stop agli spostamenti su tutto il territorio regionale dalle ore 24 alle ore 5 del giorno successivo e la didattica a distanza per le scuole superiori e le università. Tra le altre misure restrittive anche il divieto agli accompagnatori dei pazienti in strutture sanitarie e Rsa il permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei Pronto soccorso. Le misure entreranno in vigore da lunedì  per tutti i cittadini calabresi e lo saranno per almeno due settimane.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:36

Coronavirus Umbria, muovo record di contagi: 447 positivi in 24 ore

Nuovo record di contagi giornalieri in Umbria dove nelle ultime 24 ore si registrano ulteriori 447 casi di coronavirus. Nell'ultima giornata segnalati anche tre decessi per covid che portano a cento il totale dall'inizio della pandemia. Passano da 193 a 204 i ricoveri ordinari, mentre scendono da 22 a 21 i pazienti in terapia intensiva. Nell'ultimo giorno sono stati eseguiti 3.595 tamponi per un totale di 269.993 dall'inizio della pandemia.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:27

Bari, focolaio di contagio in Rsa di Triggiano: 90 positivi

Un nuovo grande focolaio di contagio da coronavirus è stato individuato in una Rsa a Triggiano, in provincia di Bari dove si registrano ben novanta contagi tra ospiti e operatori. Per numero di persone coinvolte questo è il più grande focolaio in una Rsa pugliese ma i numeri potrebbero aumentare ancora visto che si attende l'esito di altri test. Come spiega l'Ansa, i contagi riguardano la residenza sanitaria per anziani "Hotel San Francisco" dove ogni giorno sono presenti almeno 200 persone, tra anziani e operatori che si alternano nei diversi turni.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:21

L'aspirina dimezza rischio di morire per Covid nei pazienti ricoverati: “Cauto ottimismo”

L’uso abituale di aspirina ha ridotto in modo significativo il rischio di finire in terapia intensiva e di morire per covid. Lo ha rilevato un team di ricerca americano guidato da scienziati dell’Università del Maryland mettendo a confronto le cartelle cliniche di centinaia di pazienti ricoverati per COVID-19, l’infezione provocata dal coronavirus SARS-CoV-2. I risultati però dovranno essere confermati da uno studio clinico randomizzato, per questa ragione i ricercatori esprimono “cauto ottimismo”.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:14

Sottosegretario Zampa: "Impossibile lockdown nazionale, bisogna convivere col virus"

"In questo momento dobbiamo immaginare di dover convivere con questo virus molti mesi ancora. E questo ci serve a comprendere come sia impossibile tornare ad un lockdown generalizzato e nazionale. Noi possiamo agire adesso con una strategia del tutto diversa perché la situazione è del tutto diversa rispetto a marzo", lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, in un'intervista a InBlu Radio. "Si sta facendo un'enorme quantità di tamponi: siamo passati da 25 mila tamponi a 170-180 mila al giorno e arriveremo oltre i 200 mila. In questo momento mi risultano acquistati 10 milioni di tamponi tra il bando che ha chiuso il Veneto che era capofila per varie Regioni e i 5 milioni di tamponi acquistati dal commissario Arcuri. In queste ore stiamo poi definendo l'accordo con i medici di base e ci sarà la liberalizzazione nelle farmacie" ha aggiunto Zampa  che sulla suola invece ha commentato: "Sono certa che la scuola si riesce a tenerla aperta. Anche li' serve uno sforzo. I giovani delle superiori ad esempio non si capisce perche' non possano entrare a turni magari nel pomeriggio o nella tarda mattinata per evitare che sui trasporti salgano tutti insieme"

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
13:05

Focolaio di contagio in casa di riposo a Treviso, 22 ospiti e 3 operatori positivi al coronavirus

Focolaio di contagio da coronavirus in una casa di riposo a Treviso, dove son risultati positivi 22 ospiti e 3 operatori socio sanitari. Il cluster scoperto nella residenza Israa di Treviso dove sono ospitati 154 anziani e lavorano 97 persone. Tutti i pensionati positivi al tampone sono stati immediatamente isolati. Gli operatori della casa di riposo sono tutti asintomatici e potranno restare in isolamento nelle loro abitazioni senza rimanere all'interno della casa di riposo.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:59

Appello di 100 scienziati italiani: "Misure drastiche in 2-3 giorni o ci saranno centinaia di morti"

"Misure drastiche in 2-3 giorni o ci saranno centinaia di morti", è questo l'appello lanciato da oltre cento tra scienziati e docenti universitari italiani al governo Conte per chiedere immediati interventi per fermare la curva dei contagi. "Chiediamo di assumere provvedimenti stringenti e drastici nei prossimi due o tre giorni" per "evitare che i numeri del contagio in Italia arrivino inevitabilmente, in assenza di misure correttive efficaci, nelle prossime tre settimane, a produrre alcune centinaia di decessi al giorno", si legge nella lettera appello inviata al capo dello Stato Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte,  e che vede tra i firmatari i nomi del Rettore della Normale di Pisa, Luigi Ambrosio e di Fernando Ferroni, ex presidente Istituto Nazionale Fisica Nucleare.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:49

Il sindaco di Crotone è risultato positivo al coronavirus, Vincenzo Voce è in isolamento

Il sindaco di Crotone è risultato positivo al coronavirus. Vincenzo Voce è asintomatico ed ora in isolamento domiciliare. "Il sindaco Vincenzo Voce questa mattina per senso di responsabilità e a titolo precauzionale si è sottoposto a tampone ed è risultato positivo al Coronavirus. Il sindaco sta bene, non avverte sintomi, in particolare è completamente asintomatico ed attualmente è in isolamento domiciliare" spiega una nota. "A scopo precauzionale il Consiglio Comunale previsto per oggi pomeriggio e' rinviato a data da destinarsi cosi' come gli appuntamenti previsti nelle prossime ore. Il palazzo comunale sarà chiuso al pubblico a partire da oggi fino a completa definizione di provvedimenti di sanificazione in corso di adozione garantendo da lunedì i servizi essenziali fatto salvo l'azione di ulteriori provvedimenti. Nelle prossime ore tutti i più stretti collaboratori del sindaco saranno sottoposti a tampone per le verifiche del caso" aggiunge la nota.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:39

Cassa integrazione Covid per altre 10 settimane, l'annuncio del governo

La Cassa integrazione Covid sarà prolungata per altre 10 settimane, per arrivare fino a gennaio, ad annunciarlo è la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo. Il provvedimento arriverà con un prossimo decreto. La misura potrebbe essere legata a una proroga del blocco dei licenziamenti, che i sindacati continuano a richiedere a gran voce. "Stiamo prevedendo delle misure, alcune da inserire in manovra, altre in un decreto che verrà emanato nelle prossime settimane. Nel decreto vi sarà un rifinanziamento della Cig. L'intenzione è di finanziare un ulteriore intervento di Cig che potrebbe essere di circa 10 settimane”, ha spiegato la ministra.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:27

Paesi Bassi, via al trasferimento dei pazienti Covid in Germania

Via oggi al trasferimento dei pazienti Covid dai Paesi Bassi alla Germania per l'esaurirsi dei posti in terapia intensiva. Ad annunciarlo è stato il Centro di coordinamento di Rotterdam per la distribuzione dei malati, precisando che uno dei pazienti trasferiti è stato portato questa mattina in elicottero in un ospedale di Muenster. I Paesi Bassi sono tra gli stati più colpiti dalla seconda ondata della pandemia, con circa 9300 nuove infezioni in 24 ore registrate ieri  ma soprattutto con un letto su due in terapia intensiva attualmente già occupato da malati Covid. Proprio per alleggerire il carico delle unità di terapia intensiva, è stato deciso il trasferimento di alcuni pazienti in Germania che dall'inizio di aprile ha già accolto 58 pazienti olandesi. Tra i Laender che hanno manifestato disponibilità all'accoglienza figurano il NordReno Westfalia e la Bassa Sassonia

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:20

Oltre 400mila baristi e camerieri rimasti senza lavoro: “Il Governo intervenga”

Secondo la Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, il mese scorso oltre 400mila dipendenti di bar e ristoranti sono rimasti a casa senza lavoro a causa del crisi scatenata dall'emergenza coronavirus: “Questo dato è drammatico e dimostra non solo che il settore dei Pubblici esercizi è tra i più colpiti a causa della pandemia e delle misure di contrasto alla diffusione del virus, ma anche che, subito dopo l’estate, moltissime attività di ristorazione hanno chiuso i battenti o lavorano al minimo lasciando a casa i dipendenti” ha commentato la Federazione, aggiungendo: "Le previsioni per i prossimi mesi sono ancor più negative se si pensa alle misure restrittive adottate da governo e Regioni nell'ultima settimana".

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:10

Contagiati 5 ufficiali della Scuola di applicazione dell'Esercito: allievi in isolamento

Cinque ufficiali che frequentano la Scuola di Applicazione dell'Esercito a Torino sono risultati positivi al coronavirus. A darne notizia una nota del Ministero della Difesa in cui si sottolinea che "i casi interessati sono monitorati e assistiti da personale sanitario dell'Esercito". I cinque ufficiali, che frequentano il corso di Stato Maggiore, sono asintomatici e in isolamento nei loro alloggi. In via precauzionale "tutti i corsisti sono stati messi in autoisolamento nei propri alloggiamenti, all'interno della Scuola di Applicazione, da dove continuano a seguire le attività didattiche in videoconferenza e vengono sottoposti a un costante monitoraggio sanitario.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:06

Guerra (Oms): "Lockdown causerebbe rivolte armate”

Un lockdown generalizzato "dobbiamo evitarlo perché provocherebbe rivolte armate” , ad affermarlo è Ranieri Guerra, rappresentante dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel Comitato tecnico scientifico. "Le persone sono state sfinite dai tre mesi di lockdown. Purtroppo poi in estate hanno abbassato troppo la guardia incoraggiate anche da colleghi che non capisco bene che lavoro facciano. Adesso bisogna, però, fare anche una valutazione sullo stato di salute mentale di tutti e dei nostri figli" ha aggiunto Guerra ricordando inoltre che quella di oggi "non è l'Italia di marzo, le condizioni al di là del numero dei contagi sono diverse".

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
12:00

In Polonia 153 morti per covid in 24 ore, intero Paese dichiarato zona rossa

Con l'incremento di contagi da coronavirus tutta la Polonia diventa da oggi "zona rossa" con nuove più rigorose restrizioni per tutta la popolazione. Lo ha annunciato oggi il premier polacco Mateusz Morawiecki, annunciando il semi lockdown per il Paese. In Polonia la situazione della pandemia si sta aggravando. Secondo i dati del ministero della Sanità, nelle ultime 24 ore si sono registrati 13.632 nuovi contagi e 153 i morti covid.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:53

Coronavirus Campania, lockdown ad Avella dopo 31 nuovi casi positivi in 24 ore

Lockdown ad Avella, in provincia di Avellino, dopo 31 nuovi casi positivi in 24 ore. Lo ha deciso il sindaco del comune irpino con un provvedimento urgente che durerà da oggi fino al 2 novembre. L'ordinanza prevede tra e altre cose negozi chiusi alle 21, serrata per le scuole di ogni ordine e grado, divieto di uscire di casa ai minori di 18 anni e divieto di lasciare il paese salvo “comprovati motivi” di necessità. "Si tratta di un sacrificio enorme per tutti noi, ma necessario in considerazione del numero notevole di casi di positività al Covid-19. Bisogna evitare rischi e tutto dipenderà dai nostri comportamenti" ha spiegato il primo cittadino.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:46

Bonaccini e Boccia: "Governo e Regioni non vogliono lockdown generale
"

"Tra Governo e Regioni sul fatto di evitare un nuovo lockdown generale c’è uniformità di vedute", lo ha dichiarato il presidente della Regione Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. "La situazione preoccupa. Siccome non ci possiamo permettere un nuovo lockdown generale credo che bisogna sapere selezionare tra attività indispensabili e quelle che lo sono un po’ meno e su queste provare a prendere decisioni" ha aggiunto Bonaccini.

A confermare le sue parole anche il ministro degli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia. "Non ha senso un lockdown nazionale ma hanno senso interventi restrittivi territoriali, questi sì" ha dichiarato boccia. Secondo Boccia, "oggi siamo nella fase del monitoraggio continuo, vanno rafforzate le reti sanitarie, ma non un lockdown generalizzato che provocherebbe lo stop ad esempio delle scuole che non sarebbe giusto per quelle aree che possono reggere questo stato, questa condizione".

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:37

Tamponi rapidi in farmacia e dai medici di base, il piano del governo

Il governo punta ad avviare la sperimentazione sui tamponi rapidi in farmacia e dai medici di base al più presto: lunedì ci sarà l’incontro con le parti interessate per capire quando si potrà partire con questa iniziativa. L’obiettivo è quello di utilizzare questo sistema di tracciamento durante il periodo che coincide con l’influenza stagionale. Lunedì verranno convocati i medici di famiglia, la Conferenza Stato-Regioni e i sindacati per trovare un accordo sui test rapidi da effettuare negli studi dei medici di medicina generale. L’adesione sarebbe su base volontaria, con una possibile aggiunta contrattuale rispetto all’accordo collettivo di lavoro dei medici di base.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:28

Covid, Capo ospedali Parigi: "Seconda ondata peggio della prima, stop a ferie per personale sanitario"

Il direttore generale degli Ospedali di Parigi, Martin Hirsch, ha detto stamattina di ritenere "possibile" che la "seconda ondata" del Covid-19 in Francia "sia peggio della prima", sottolineando che la situazione è "temibile per tutti noi". A BFM-TV, Hirsh ha confermato l'annullamento dei giorni di ferie che erano stati programmati da una parte dei dipendenti degli ospedali della capitale per questo periodo di Ognissanti: "per altri abbiamo preferito che prendessero delle vacanze adesso, prima di questo temibile mese di novembre". Martin Hirsch ha infine messo in guardia sul numero quotidiano di casi positivi, "probabilmente tre volte" superiore ai 30.000 casi di questi ultimi giorni: "ci sono molte persone positive senza saperlo".

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:17

Stretta sulla movida a Roma, ordinanza di Raggi impone stop ad alcolici dopo le 21

Nuova stretta sulla movida a Roma dove la sindaca, Virginia Raggi, oltre all'ordinanza sulla chiusura delle piazze della movida, sta per firmare un’altra ordinanza che imporrà la chiusura di tutti i minimarket che vendono alcolici dalle 21 alle 7 del giorno successivo. Il provvedimento riguarda la vendita al dettaglio, per asporto e anche attraverso distributori automatici e presso attività di somministrazione di alimenti e bevande.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:10

La ministra Lamorgese: “Servono controlli rigorosi per evitare il lockdown”

Per evitare il lockdown servono controlli rigorosi sul rispetto delle misure di contenimento già in vigore, lo ha ricordato la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese. Parlando delle misure anti-contagio introdotte finora, la Ministra ha sottolineato come sia necessario implementare i controlli delle forze dell’ordine (militari compresi) per verificare che tutti i cittadini si attengano alle nuove regole di sicurezza. “Divieti e chiusure limitate sono necessari proprio per prevenire situazioni e restrizioni peggiori, perciò i controlli devono essere rigorosi e i cittadini devono guardare alle forze dell’ordine come alleati, non come controparte” ha spiegato Lamorgese.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
11:05

Coronavirus Veneto, 1.550 nuovi contagi e 7 decessi

Sono 1.550 i nuovi contagi da coronavirus oggi in Veneto rispetto ai numeri di ieri che segnalavano invece 1.325 contagi in regione. Nell'ultima giornata segnalati anche 117 nuovi guariti e 7 decessi per covid. Sono saliti a 64 invece le persone ricoverate in terapia intensiva con un incremento di 5 unità mentre sono ora 515 le persone ricoverate nei normali reparti covid con un incremento di 165 unità.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
10:57

Record di casi coronavirus in Russia, oltre 17mila nuovi contagi e 283 morti in 24 ore

Record di casi giornalieri di coronavirus in Russia dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 17.340 nuovi casi, il numero più alto dall'inizio della pandemia. Le infezioni totali ora sono 1.480.646. Lo riporta la task force federale contro il virus. I morti nell'ultima giornata sono invece 283, per un totale di 25.525 dall'inizio della pandemia.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
10:47

Coronavirus Marche, 453 nuovi positivi nelle ultime 24 ore

Crescono i nuovi contagi da coronavirus anche nelle Marche dove si registrano ulteriori 453 casi positivi nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 321) a fronte di 4317 tamponi e seguiti di cui 2224 relativi a nuove diagnosi. Lo rende noto il Servizio Sanità della Regione Marche spiegando che dei nuovi positivi 127 sono in provincia di Macerata, 92 in provincia di Ancona, 42 in provincia di Pesaro Urbino, 70 in provincia di Fermo, 111 in provincia di Ascoli Piceno e 11 fuori regione. La percentuali di contagi sui tamponi totali è del 10.49%.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
10:38

Lucca, focolaio di contagio a scuola: in una classe positivi 13 alunni su 16

Tredici dei sedici alunni di una classe dell'istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) sono risultati positivi al coronavirus. Il primo studente contagiato è stato rilevato la scorsa settimana e da lì sono partite le verifiche sui compagni di classe. "È giusto specificare che la classe era già in quarantena dalla scorsa settimana proprio in conseguenza dello studente risultato positivo", ha puntualizzato in un'intervista al quotidiano ‘La Nazione' la dirigente scolastica. "Non è escluso che insieme ai docenti porremo sul tavolo delle valutazioni da fare anche la didattica a distanza, da inserire con un sistema a rotazione. È presto a dirsi, ma è un'opzione che ad oggi non possiamo scartare" ha aggiunto la dirigente.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
10:22

Le compagnie aeree rimborsano i voli cancellati per l'emergenza covid

Ryanair, EasyJet, Vueling e Blue Panorama offrono ora anche il rimborso dei biglietti in caso di cancellazione dei voli, oltre ai voucher. È quanto informa l'Antitrust che ha deciso di non adottare alcuna misura cautelare a conclusione di quattro sub-procedimenti nei confronti delle compagnie aeree. Questi erano stati avviati a fine settembre per sospendere la vendita di biglietti per voli poi cancellati unilateralmente, motivata con il Covid, offrendo in cambio ai consumatori soltanto i voucher.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
10:11

Direttore Aifa: "Io contagiato per imprudenza, state attenti, so si cosa parlo"

"Ho avuto il Covid, sono stato ricoverato per 12 giorni in isolamento, ho contagiato mia moglie, ma per fortuna non i miei collaboratori. So dunque di cosa parlo" così Nicola Magrini, direttore dell'Agenzia italiana del farmaco, a rivelarlo il Corriere della Sera di essere stato contagiato e di essere finito in ospedale. "Non ho mai temuto di finire in terapia intensiva ma aver visto il peggioramento improvviso di persone a me vicine mi ha fatto capire quanto sapessimo poco del virus e quanto vada temuto. Credo di essere stato contagiato a Bologna da un medico, mio conoscente. Era marzo. Poiché la settimana successiva avrei dovuto vedere il ministro Speranza sono andato in ospedale per un tampone. Dopo il prelievo mi sono fermato a parlare in corridoio con il mio amico medico, ambedue senza mascherine per alcuni minuti. Lui il mercoledì ha saputo di essere positivo e io il venerdì ho avuto febbre e qualche sintomo. La domenica, dopo un nuovo tampone, positivo anch'io. Lo riconosco, sono stato imprudente" ha dichiarato Magrini.

"L'unico vantaggio che ho avuto in ospedale è stato di aver rifiutato un farmaco antivirale: avendo visto i risultati preliminari non intendevo assumerlo" ha aggiunto il direttore dell'Aifa, spiegando: "Ora sappiamo che il cortisone è il cardine delle cure, è provato che riduce la mortalità. Un secondo pilastro è l'eparina. All'inizio del prossimo anno arriveranno gli anticorpi monoclonali, opzione preziosissima. Il plasma iperimmune invece non si sa ancora se funziona, neppure negli Usa dopo oltre 4 mila pazienti trattati. Quanto al remdesivir, servono nuovi studi".

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
09:58

I numeri della seconda ondata di contagi in Europa: Francia e Spagna superano il milione di casi

L’Europa è in piena seconda ondata di contagi da coronavirus con numeri che mai si erano visti nella prima ondata e che sono in ulteriore ascesa nonostante le misure restrittive a livello locale messe in atto da quasi tutti i Paesi del Vecchio Continente. Dalla Gran Bretagna alla Francia, dalla Spagna ai Paesi Bassi, passando per Germania e Italia, tutti i governi hanno già imposto notevoli restrizioni per le aree più colpite ma ora quasi tutti pensano a ulteriori misure restrittive molto simili ai precedenti lockdown della primavera scorsa. I numeri della seconda ondata di contagi in Europa

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
09:41

In Sicilia nuovi blocchi e chiusure per l'emergenza coronavirus

In Sicilia nuovi blocchi e chiusure per l'emergenza coronavirus, lo prevede una nuova ordinanza ancora più restrittiva della precedente che il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, si appresta a firmare. Tra le misure più importanti che verranno introdotte ci sarebbe il ricorso alla didattica a distanza per le classi dal secondo al quinto anno delle scuole superiori, la chiusura dei locali alle 23 e il limite del 50 per cento della capienza nei mezzi pubblici. L’ultimo bollettino ha segnalato 8 nuovi decessi e 796 casi in più mentre gli attuali positivi sono 8.540 con 89 ricoverati in terapia intensiva. Intanto da oggi a Palermo vietati per tutto il fine settimana gli stazionamenti nelle aree della movida, in ampie aree del centro, dalle 21 alle 5.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
09:24

Semi-lockdown per l'Italia: la soluzione del governo per evitare la chiusura totale

Se le misure anti-contagio messe in campo finora non dovessero riuscire a frenare la curva epidemiologica il governo italiano è pronto a intervenire più incisivamente con blocchi stesi in tutto il Paese. Si parla di un semi-lockdown: un limite per tutti gli spostamenti non essenziali. Quindi tutti quelli che non riguardano la scuola, il lavoro, la spesa o una visita medica. Chiaramente il governo proverà a evitare anche questa ipotesi, ma se i nuovi casi di coronavirus dovessero continuare a crescere a questo ritmo, ulteriori misure diventerebbero inderogabili.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
09:11

Lombardia non esclude il lockdown, Fontana: "Rimane un’ipotesi da valutare"

La Regione Lombardia valuta la misura drastica del lockdown se non ci sarà una frenata dei nuovi contagi. “Vediamo i risultati delle nuove misure ma il lockdown rimane un’ipotesi da valutare” ha dichiarato infatti il presidente della Regione Lombardia in un intervento a Skytg24 durante il quale ha parlato dell'assoluta necessità di riaprire l’ospedale in Fiera per avere più posti disponibili. I primi medici e infermieri nella struttura sono attesi per oggi, venerdì 23 ottobre.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
08:59

L'India raggiunge i 7,7 milioni di casi di coronavirus e i 117 mila decessi covid

L'India ha raggiunto e superato i 7,7 milioni di casi di coronavirus e i 117 mila decessi per covid dall'inizio della Pandemia.  Secondo gli ultimi dati forniti dalle autorità sanitarie a New Delhi, i casi segnalati nelle ultime 24 ore sono stati 54.366, sotto 60 mila per il quinto giorno consecutivo, mentre le vittime di oggi sono state 690. L'India con i suoi 1,3 miliardi di abitanti, è il secondo Paese al mondo per numero di contagi e il terzo per decessi.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
08:44

A Domossola stop alla movida nel centro storico

Da questa sera a Domossola scatta na sorta di "zona rossa" nel centro storico. Lo ha deciso il sindaco della cittadina pieomontese, Lucio Pizzi, che ieri sera ha firmato una ordinanza apposita che impone lo stop "struscio" e a capannelli di persone dalle 21 alle 5 del mattino nel cosiddetto "Borgo della Cultura" e nella limitrofa via Marconi. Il provvedimento non precludera' il lavoro di pub, bar e ristoranti che potranno rimanere aperti e potranno servire da bere e mangiare esclusivamente ai clienti seduti ai tavoli secondo gli orari stabiliti dall'ultimo Dpcm del Governo. Il sindaco Pizzi ha confermato di aver firmato l'ordinanza nel pomeriggio dopo una riunione con il Prefetto.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
08:35

Coronavirus Italia, se i contagi non scendono entro 7 giorni il governo ricorrerà al lockdown

Il Governo italiano è pronto a nuove misure restrittive per fermare il contagio da coronavirus. Secondo fonti vicine al governo, il Premier Conte si sarebbe dato un arco di tempo tra una settimana e dieci giorni per decidere quali misure restrittive ulteriori adottare per fermare il contagio da coronavirus. Tra le ipotesi coprifuoco notturno in tutta Italia ma anche un nuovo lockdown. Di chiusure e ulteriori blocchi si discuterà anche oggi nell’incontro tra Governo e rappresentanti delle Regioni. Un occhio andrà anche cosa fanno Francia e Spagna che per ora sono più avanti come curva dei contagi.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
08:28

Coronavirus Germania, 11.242 nuovi casi e 49 morti in 24 ore

La Germania registra 11.242 nuovi casi di coronavirus e 49 decessi per covid nelle ultime 24 ore. Il bollettino dell'emergenza coronavirus in Germania che arriva dell'Istituto Robert Koch conferma dunque il trend crescente della curva dei contagi nel Paese che anche nle giorni precedente aveva regisrato oltre 11mila casi. Complessivamente, dall'inizio dell'emergenza sanitaria sono 403.291 i contagi e 9.954 le vittime in Germania.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
08:16

Crisanti: "Siamo al punto di rottura, dopo i 2mila positivi non c’è stato più controllo"

"Siamo al punto di rottura, i casi sono aumentati in maniera significativa quando abbiamo raggiunto quota 2 mila, a quel punto non c’è stato più controllo" a dichiararlo è Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova autore di un piano anticontagio prima del seconda ondata che prevedeva test e tamponi a tappeto. "Ora possiamo per riprendere il controllo l’unica arma sono misure restrittive e distanziamento" ha aggiunto Crisanti in collegamento con ‘Piazzapulita’ su La7,  ribadendo che sarebbe stato meglio effettuare tamponi a tappeto, almeno 300-400.000 al giorno, estendendoli alle reti allargate dei positivi, in modo da rompere la catena di contagi il prima possibile.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
07:57

Coprifuoco Lazio, direttrice Spallanzani: “Dobbiamo impegnarci se vogliamo evitare altre chiusure"

Il governatore  Nicola Zingaretti, ha firmato un'ordinanza che impone il coprifuoco in tutto il Lazio dalle 21 alle 5 di mattina.  Abbiamo parlato delle nuove restrizioni con la direttrice generale dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani', Marta Branca. "Questa ordinanza vorrebbe fare capire ai cittadini quanto è importante che tutti siano responsabili. Se questo viene compreso, allora può bastare. Altrimenti il rischio è che si debba imporre altri divieti, che saranno progressivi” ha spiegato Marta Branca, a Fanpage.it.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
07:37

Coprifuoco Lombardia, la protesta dei Locali notturni: "Per noi nuovo lockdown"

Prima notte di coprifuoco nl Lombardia senza particolari eventi ma è tanto il disagio sopratutto tra i gestori dei locali notturni che non rinunciano a parlare di nuovo lockdown per le loro attività. "Comprendiamo la situazione sanitaria precaria della Lombardia, però abbiamo bisogno di sostegno economico, perché il primo lockdown ci ha distrutto e il coprifuoco alle 23 è come un lockdown per molte attività" hanno speogato i gestori dei locali notturno del Lombardia al governatore Attilio Fontana  dopo la decisione del Coprifuoco notturno. Fontana però ha spiegato che al momento non ci sono margini per modificare l'ordinanza.

Poco prima del coprifuoco un gruppo di negazionismi del Covid-19 e di no-mask si è unito ai ristoratori e tassisti che protestavano sotto la Regione Lombardia. In un clima surreale, con la città in procinto di svuotarsi, i manifestanti hanno protestato contro, a loro dire, la dittatura sanitaria, tra chi negava la pandemia e chi l'utilità di indossare le mascherine

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
07:28

Sileri: “Basta corsa ai tamponi, test solo dopo la quarantena o il virus sfugge”

Basta corsa ai tamponi, serve la quarantena o il virus sfugge ai test”, a dichiararlo è il viceministro della salute Pierpaolo Sileri chiedendo uno stop al continuo ricorso ai tamponi. "Vedo una corsa troppe volte ingiustificata al tampone. Se hai avuto un contatto stretto devi metterti in quarantena per 10 giorni e poi fare il test. Prima si rischia di non rilevare il virus che è ancora in incubazione e di infettare i propri familiari" ha avvertito infatti Pierpaolo Sileri che è anche medico oltre che vice ministro della Salute. "Nelle code ai drive in e negli ospedali si rischia anche di contagiarsi sul serio" ha avvertito poi Sileri per il quale al momento non ci saranno lockdown nazionali ma chiusure locali.

A cura di Antonio Palma
23 Ottobre
07:19

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 23 ottobre

Continua a salire la curva dei contagi in Italia dove nell'ultimo bollettino sono stati registrati 16.079 nuovi casi e 136 morti. Nel nostro Paese è stato segnato il record giornaliero di contagi dall'inizio dell'emergenza, ma anche di tamponi effettuati. Boom di infezioni in Lombardia, dove ne sono state registrate più di quattromila, ma preoccupa anche la situazione di Campania, Lazio, Piemonte e Liguria. Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione:

Lombardia: 138.729 (+4.125)

Piemonte: 49.668 (+1.550)

Emilia-Romagna: 43.477 (+889)

Veneto: 39.590 (+1.325)

Campania: 32.025 (+1.541)

Lazio: 29.621 (+1.251)

Toscana: 26.611 (+1.145)

Liguria: 20.581 (+690)

Sicilia: 14.586 (+796)

Puglia: 12.810 (+485)

Marche: 10.192 (+321)

P.A. Trento: 7.319 (+153)

Abruzzo: 7.091 (+306)

Friuli Venezia Giulia: 7.075 (+220)

Sardegna: 6.886 (+243)

Umbria: 5.860 (+407)

P.A. Bolzano: 5.549 (+247)

Calabria: 3.286 (+187)

Valle d'Aosta: 2.219 (+87)

Basilicata: 1.481 (+83)

Molise: 1.070 (+28)

In Lombardia prima notte di coprifuoco con divieto di spostamenti se non per comprovate necessità da dichiarare attraverso un modulo di autocertificazione. Oggi  invece, toccherà alla Campania, dove sono inoltre bloccati gli spostamenti interprovinciali se non necessari. Coprifuoco notturno ance nel Lazio.  Strette alla movida con blocchi a livello locale sono stati imposti però da diverse regioni da nord a sud. In molte regioni scuole superiori chiuse e didattica a distanza per gli adolescenti. In arrivo ulteriori provvedimenti sia a livello locale che nazionale con il governo che pensa a nuove restrizioni per fermare l'impennata di contagi.

Nel mondo oltre 41,6 milioni di casi. Gli Stati Uniti restano il Paese con il maggior numero di contagi, ma preoccupa soprattutto l'Europa, alle prese con la seconda ondata. Record di positivi in Francia che ha toccato quota 40mila contagi in un giorno. Paura anche per l'incremento dei ricoveri  con Olanda costretta a chiedere aiuto alla Germania per i posti in terapia intensiva. Intano i test sul vaccino covid proseguono ma per avere le prime dosi commerciabili bisognerà attendere il prossimo anno.

A cura di Antonio Palma
1.324 CONDIVISIONI
32565 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni