Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, martedì 2 giugno, Festa della Repubblica. Salgono a 233.515 i contagi totali da Coronavirus in Italia, 55 nuovi decessi. Da domani via libera agli spostamenti tra regioni italiane senza obbligo di autocertificazione. Ippolito: "Emergenza non è conclusa". Lopalco: "Usate app Immuni se tenete alla vostra salute".
- Bollettino Protezione civile: oggi +318 casi e 55 morti 02 Giugno
- Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di martedì 2 giugno 02 Giugno
Da domani 3 giugno per entrare in Puglia è obbligatorio autosegnalarsi sul sito della Regione

Da domani chi arriva, o rientra, in Puglia, da altre Regioni o dall'estero, è obbligato ad autosegnalarsi, ma non è più obbligatoria la quarantena domiciliare. A stabilirlo è la nuova ordinanza del governatore Michele Emiliano. Per dichiarare il proprio arrivo sul territorio si dovrà compilare il modello disponibile sul sito istituzionale della Regione Puglia, dichiarando il luogo di provenienza e il Comune in cui si soggiorna, e si dovrà anche conservare, per un periodo di 30 giorni, l'elenco dei luoghi visitati e delle persone incontrate durante il soggiorno. L'obbligo non riguarda gli spostamenti in Puglia per esigenze lavorative, per motivi di salute, per ragioni di assoluta urgenza e per il transito e il trasporto merci e la filiera produttiva da e per la Puglia. In Regione da ieri è iniziata la sperimentazione della app Immuni.
2 giugno, Speranza: "Manifestazione centrodestra? Tutti gli assembramenti vanno evitati"

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervistato da Giovanni Floris nel corso della trasmissione ‘Di Martedì' in onda questa sera su LA7, ha commentato la manifestazione del centrodestra che si è svolta oggi a Roma, in occasione del 2 giugno. "Io penso che tutti gli assembramenti vadano evitati. Io penso che le immagini che abbiamo visto in queste settimane non facciano bene al nostro Paese e non danno un messaggio giusto, non dimentichiamo i volti segnati dei nostri medici e infermieri. Sono immagini che dobbiamo tenere in testa e chi ha compiti istituzionali dovrebbe farlo in ogni momento".
App Immuni, ministra Pisano: "Scaricata da 500mila persone in 24 ore"

"Dopo 24 ore abbiamo già avuto 500mila download significa che l'applicazione è stata apprezzata nella sua semplicità e i cittadini ne hanno capito l'utilità". Lo ha annunciato al Tg1 la ministra per l'Innovazione Paola Pisano, diffondendo così i primi dati sull'utilizzo della app Immuni per il tracciamento del coronavirus. "Siamo tra i primi Paesi al mondo" e "il primo tra i grandi Paesi Ue" ad usare simili tecnologie. La app, ha ricordato, "è stata sviluppata nel pieno rispetto della privacy".
"Cina nascose dati su virus": Lega vuole chiedere un risarcimento danni miliardario a Pechino

Dopo l'inchiesta dell'Associated press, secondo cui la Cina ritardò la comunicazione dei dati sul coronavirus provocando grande frustrazione tra i ranghi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Matteo Salvini sui socila rilancia la proposta della Lega: "Alla fine tante verità sul virus vengono a galla. Subito in Parlamento la proposta della Lega di chiedere un risarcimento danni miliardario alla Cina, in caso di provate omissioni, colpevoli ritardi o bugie".
Salvini difende Mattarella: "Chi lo ha offeso si vergogni, non rappresenta l'Italia"

Anche il segretario della Lega Matteo Salvini ha difeso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Chi ha offeso il presidente Mattarella, e con lui tutte le vittime di mafia, si deve solo vergognare, non rappresenta l’Italia e gli Italiani". Il riferimento è alla piazza di oggi dei gilet arancioni.
2 giugno, Giorgia Meloni condanna gli insulti a Mattarella

"Apprendo dalla stampa degli insulti vergognosi rivolti da un manifestante al Presidente della Repubblica Mattarella. Parole offensive che Fratelli d'Italia condanna senza se e senza ma, che non condividiamo in nessun modo e dalle quali prendiamo fermamente le distanze", lo ha scritto la leader di FdI Giorgia Meloni su Twitter.
Mattarella in visita allo Spallanzani: "Ringrazio i medici e il personale sanitario"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto visita all'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, dove sono arrivati i primi pazienti cinesi colpiti dal Covid-19, in occasione dell'omaggio del tenore Grollo alla comunità medica e scientifica impegnata contro il virus: "Ringrazio i medici e il personale sanitario dell'ospedale, desidero esprimere un sentimento di gratitudine. Grazie per quanto fate e auguri".
2 giugno, Di Maio: "Insulti a Mattarella gravissimi, bisogna abbassare i torni"

"Non è mia abitudine esprimere opinioni o giudizi sui cortei. Ritengo che ognuno abbia la libertà, sempre, di manifestare le proprie opinioni pacificamente. Ciononostante, alcuni organi di stampa riportano di pesanti insulti rivolti al capo dello Stato. Tra questi, un colloquio tra due manifestanti in cui uno all'altro dice, con chiarezza, riferendosi all'uccisione di Piersanti Mattarella: ‘La mafia ha ucciso il fratello sbagliato'. Lo trovo gravissimo. Bisogna abbassare i toni e la politica, per prima, deve poter dare il buon esempio". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, a proposito della manifestazione di oggi dei gilet arancioni del generale Pappalardo, che oggi si sono dati appuntamento a Roma per protestare contro il governo.
Bollettino Protezione civile: oggi +318 casi e 55 morti

Il bollettino della Protezione civile sui contagi da Coronavirus aggiornato: il numero dei casi positivi al Covid-19 è salito a 233.515 (+318 rispetto al giorno precedente). In totale si contano 160.092 guariti (+1737) e 33.530 morti (+55). 52.159 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Lombardia, 187 nuovi casi e 12 decessi

In Lombardia sono 89.205 i casi totali di contagio da Coronavirus su 766.122 tamponi effettuati da inizio epidemia. Questi gli ultimi dati aggiornati al 2 giugno: si riduce il numero dei pazienti ricoverati in ospedale, ora 3.021, e quelli in terapia intensiva, 166. Nelle ultime 24 ore sono 187 i nuovi contagi registrati sui 8.676 tamponi effettuati (rapporto positivi/tamponi del 2,2 per cento) e 12 le persone decedute.
Il governatore del Veneto alle Regioni: "Mezzi pubblici tornino alle capienze originarie"

"Scriverò a Stefano Bonaccini per chiedere che ci sia una presa di posizione comune di tutte le Regioni sul trasporto pubblico locale": è quanto ha detto Luca Zaia, Governatore del Veneto, rilevando che sulla mobilità "siamo convinti che se in automobile si gira in quattro o cinque con la mascherina, se non sei convivente, al ristorante idem, nei mezzi pubblici bisogna tornare alle capienze originarie". "È inutile vivere di romanticismo su queste cose – ha aggiunto Zaia – perché treni non ce ne sono a sufficienza per il fabbisogno richiesto e così vale per tutto il trasporto pubblico".
In Francia riaprono i bistrot, Macron: "Riapertura segna il ritorno dei giorni felici"

"La riapertura di caffè, hotel e ristoranti segna il ritorno dei giorni felici! Nessun dubbio che i francesi saranno presenti all'appuntamento per ritrovare questa parte dello spirito francese, della nostra cultura e del nostro art de vivre. In questi tempi difficili lo Stato continuerà a sostenere questo settore": lo scrive il presidente francese Emmanuel Macron, dando inizio alla ‘fase 2' in Francia, con la riapertura, tra l'altro dei tavolini esterni dei caffè parigini, nonché ‘festa liberatoria' per i tanti cittadini che da oggi hanno ritrovato il gusto di bere un caffè seduti ai tavolini esterni di bar e bistrot, dopo oltre due mesi di lockdown.
Morto uno dei medici cinesi che si era risvegliato dopo il virus con la pelle nera

Hu Weifeng, uno dei primi medici impegnati nella lotta contro il coronavirus a Wuhan, è morto la scorsa settimana. Era diventato celebre perché le cure che gli erano state fornite per salvarlo dal Covid avevano reso la sua pelle più scura. È scomparso dopo circa 4 mesi di cure.
Wuhan, zero casi su 10 milioni di test fatti

Nessun caso di positività è stato rilevato sui quasi 10 milioni di test sul Covid-19 effettuati a Wuhan, capoluogo dell'Hubei e focolaio del nuovo coronavirus in Cina, dal 14 maggio al primo giugno. Secondo i dati diffusi dalla commissione di prevenzione e controllo, sulle 9.899.828 persone verificate, sono stati trovati solo 300 asintomatici, pari a un rapporto di 0,303 casi per 10.000 unità. Tutti sono adesso sotto osservazione medica insieme ad altre 1.174 persone individuate con cui sono venute a stretto contatto.
L'epidemiologo Lopalco: "Scaricate l'App Immuni se tenete alla vostra salute"

"Ho studiato bene come funziona la app Immuni e sinceramente vi consiglio di non scaricarla se non siete interessati a sapere di essere entrati in contatto con un soggetto positivo al Coronavirus, potenzialmente contagioso, e non avete a cuore la vostra salute e quella di chi è vicino. In tutti gli altri casi, usatela". A dirlo è l'epidemiologo Pierluigi Lopalco, capo della task force pugliese per l'emergenza coronavirus, che invita i pugliesi – attraverso un messaggio pubblicato su Facebook – a installare l'applicazione che aiuta a ricostruire eventuali catene di contagio. "Da ieri – ha detto Lopalco – è possibile scaricare dagli store la app Immuni, sia in versione iOs che Android. La app sarà funzionante nei primi giorni solo in 4 regioni, fra cui la Puglia, ma presto il suo utilizzo sarà esteso a tutto il Paese". "Se qualcuno mi indica un buon motivo per non usarla che non sia quello da me sopra indicato – così ancora l'esperto – vince un premio".
Bari, positivo va a lavoro al ristorante: temeva di perdere l'occupazione

Un giovane di 21 anni di Bari, positivo al Coronavirus e asintomatico, è andato a lavorare in un ristorante per paura – così si sarebbe giustificato quando è stato scoperto – di perdere il lavoro. Il caso è all'attenzione del sostituto procuratore Marcello Quercia e il giovane è stato denunciato per violazione degli obblighi di quarantena. La Asl, che ha effettuato i tamponi ai suoi colleghi e al datore di lavoro, potrebbe disporre la temporanea chiusura del locale. Il 21enne è risultato positivo al Covid-19 il 29 maggio e per questo era in quarantena con altri nove familiari con cui vive nella stessa abitazione, in un seminterrato. Domenica i finanzieri si sono recati a casa sua per controllare che tutti rispettassero la quarantena ma all'appello mancava lui. Dopo alcune ricerche, lunedì mattina lo hanno trovato sul posto di lavoro. Secondo le prime indagini, né il datore di lavoro né i suoi colleghi erano a conoscenza della sua positività. Il giovane non avrebbe avuto contatti con clienti.
Russia: superati i 5.000 morti

Con 182 decessi registrati nelle ultime 24 ore la Russia ha superato le 5.000 vittime causate dal coronavirus. Circa 8mila i nuovi contagi, il totale sale a oltre 423mila casi. La Russia è il terzo Paese al mondo più colpito dal virus dietro a Stati Uniti e Brasile.
Alitalia, riprende il collegamento Roma - New York

Stamattina alle 10:40 è partito il volo AZ 608 che segna la ripresa dei collegamenti diretti Alitalia fra Roma e New York. Il servizio sarà effettuato fino al 14 giugno con frequenza bisettimanale (dall'Italia il martedì e il sabato, dagli Stati Uniti il mercoledì e la domenica). Dalla seconda metà del mese il collegamento opererà quattro giorni a settimana, con l'aggiunta di due voli dall'Italia il giovedì e la domenica e due dagli Stati Uniti il lunedì e il venerdì. Il volo atterrerà all'aeroporto New York JFK alle ore 14.25 (locali). Dalla città americana la partenza del volo Alitalia e' prevista alle ore 17:05 (locali) con arrivo a Fiumicino alle 7:40 del mattino successivo. Tutti i voli Alitalia vengono effettuati con capienza degli aerei contingentata, al fine di rispettare le attuali disposizioni di legge sul mantenimento del distanziamento minimo.
Lenarcic: "Allarme Ue in gennaio ma non ascoltato"

La Commissione Europea ha lanciato l'allarme sul coronavirus il 29 gennaio, ma gli Stati membri non hanno reagito perché "all'epoca nessuno era interessato a questa pandemia". Lo ha detto il commissario responsabile della gestione delle crisi, Janez Lenarcic, durante una conferenza stampa. "L'Ue ha attivato il suo meccanismo di crisi gia' in gennaio. Era il 29 gennaio quando la mia collega Stella Kyriakides e io siamo venuti in questa sala stampa per annunciarlo", ha ricordato Lenarci. Ma "all'epoca nessuno era interessato a questa pandemia, perché in quel momento era limitata alla Cina. Abbiamo informato delle misure prese, abbiamo avvertito gli Stati membri e il pubblico sui pericoli e abbiamo chiesto agli Stati membri di prepararsi", ha spiegato Lenarcic.
Austria pronta a riaprire all'Italia a metà giugno

L'Austria prospetta l'apertura del confine con l'Italia a partire da metà giugno, "qualora l'andamento epidemiologico lo consentirà", in concomitanza con la ripresa della libera circolazione con gli altri Paesi confinanti. Lo apprende l'ANSA da fonti informate. Se così non fosse, Vienna valuterebbe almeno la ripresa degli spostamenti con le regioni italiane che possono vantare dati positivi.
Brasile, altri 623 morti: quasi 30mila le vittime. E il picco non è ancora raggiunto

Sono 623 i decessi per Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Brasile. Il totale delle vittime sale così a 29.937. Lo rivela il ministero della Salute. Il bilancio dei morti è quasi quintuplicato in un mese: il primo maggio erano 6.329. I nuovi contagi sono 12.247, che portano il totale a 526.447 dall'inizio dell'epidemia. L'epidemiologo Michael Ryan: "Non è ancora stato raggiunto il picco della trasmissione. Alcuni sistemi sanitari dell'America Latina sono sotto forte pressIone".
Ippolito: "Emergenza non è conclusa, il virus continua a circolare"

“Il virus continua a circolare, l’emergenza non si può dichiarare conclusa”. A parlare è il direttore scientifico dello ‘Spallanzani’ di Roma, Giuseppe Ippolito, intervenuto alla trasmissione di Raitre Agorà: “Il ricordo dei morti deve essere sempre nei nostri cuori e non credo sia il momento di polemizzare. In ogni cosa detta c'è un pezzetto di verità, ma le informazioni vanno lette nel loro complesso”
Ministro Azzolina: "Basta scuola da casa, a settembre tutti in classe"

"Stiamo facendo tutto il possibile per riportare tutti, bambini e ragazzi, a scuola in presenza". Così la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in un'intervista a Repubblica. Senza didattica a distanza per i più grandi? "È il mio obiettivo. Ovviamente il territorio nazionale è molto diverso, ci sono più di 8mila autonomie scolastiche e 40mila edifici – spiega -. Noi daremo una cornice, delle linee guida e un pacchetto di strumenti. Ogni scuola dovrà poi declinare come far ripartire l’anno". E ancora: "Giovedì ci sarà un tavolo a Palazzo Chigi, con il premier Conte, con il mio ministero, gli enti locali, un rappresentante delle famiglie, uno degli studenti, poi scuole paritarie, sindacati, disabili. Tutti insieme contribuiremo a trovare le risposte perché parliamo di misure che riguardano 30 milioni di italiani".
Troina, di nuovo positiva al coronavirus dopo la guarigione: muore a 24 anni

Era stata dichiarata clinicamente guarita, ma era risultata nuovamente positiva al Covid-19. La vittima è una disabile 24enne ospite dell’Oasi di Troina, che era stata ricoverata la settimana scorsa al reparto di Malattie infettive dell’ospedale Umberto I di Enna. La giovane era tornata al nosocomio per un disturbo apparentemente meno grave, come riporta il Giornale di Sicilia. Ma l’esito del tampone è stato impietoso: di nuovo positivo. Le condizioni di salute poi si sono rapidamente aggravate. Ieri il trasferimento d’urgenza a Catania, nel reparto di terapia intensiva, ma per lei non c'è stato nulla da fare.
Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di martedì 2 giugno

Come registrato dall'ultimo bollettino della Protezione Civile, in Italia i contagi da Coronavirus sono 233.197, di cui 158.355 guariti e 33.475 morti. Nella giornata di ieri sono stati registrati 178 nuovi casi, 848 guariti e 60 morti. Ecco la situazione aggiornata regione per regione:
Lombardia: 89.018
Piemonte: 30.658
Emilia Romagna: 27.809
Veneto: 19.154
Toscana: 10.107
Liguria: 9.719
Lazio: 7.738
Marche: 6.730
Campania: 4.806
Puglia: 4.498
Trento: 4.432
Sicilia: 3.443
Friuli VG: 3.274
Abruzzo: 3.245
Bolzano: 2.598
Umbria: 1.431
Sardegna: 1.357
Valle D'Aosta: 1.187
Calabria: 1.158
Molise: 436
Basilicata: 399
La Festa della Repubblica di martedì 2 giugno vedrà la presenza delle Frecce Tricolori ma non della consueta parata militare nella città di Roma, annullata in ottemperanza alle misure sul distanziamento e sul contenimento del contagio. A partire poi da domani, mercoledì 3 giugno, saranno consentiti gli spostamenti tra regioni senza obbligo di autocertificazione (ma con norme diverse da regione a regione), e verranno aperte le frontiere del Paese da e per gli Stati dell'Unione Europea. Via libera dal Garante per la Privacy al download dell'app Immuni, che dovrebbe essere disponibile da domani in quattro regioni pilota: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria. Ok anche dall'Antitrust per l'accordo stipulato da Adf, Feferfarma e associazioni di farmacisti e parafarmacie con il commissario straordinario Domenico Arcuri per la distribuzione di mascherine.
Superati i 6 milioni di contagi nel mondo; dopo gli Stati Uniti, è il Brasile il Paese più colpito dal Coronavirus. La squadra di calcio brasiliana Vasco da Gama ha annunciato che 16 dei suoi giocatori sono risultati positivi al Coronavirus. A Gerusalemme migliaia di studenti sono in quarantena dopo la conferma di decine di casi da Covid-19 all'interno delle scuole. In Regno Unito si allentano le misure di lockdown nella seconda fase di contenimento del contagio: riprenderanno anche le scuole primarie, ma solo i primi due anni e il sesto anno. In Africa il dato sui contagi sale a quasi 145mila positivi e 4100 morti; il Sudafrica detiene il triste primato dei casi nel Continente.