Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, mercoledì 16 settembre. In aumento i nuovi casi di contagio in Italia: sono 1.452 nelle ultime 24 ore, 12 i morti. Tiene banco ancora la riapertura della scuola dopo lo stop di sei mesi a causa dell’emergenza Covid-19. Allarme da parte dell’Oms: "Siamo solo all'inizio della pandemia". Unicef: "Metà degli studenti del mondo ancora non vanno a scuola". Nel mondo superati i 935mila morti e 29,6 milioni di contagi.
- Vaccino Oxford-AstraZeneca: “Se i test ok, prime dosi di vaccino in Italia a fine novembre” 16 Settembre
- Il bollettino di oggi sull'emergenza Coronavirus: in Italia 1.452 nuovi casi e 12 morti 16 Settembre
- Nel mondo superati i 935mila morti e 29,6 milioni di contagi 16 Settembre
- Spoleto, studente positivo: in quarantena i suoi 26 compagni di classe 16 Settembre
- Il comitato tecnico scientifico: "La quarantena resta di 14 giorni" 16 Settembre
Speranza rinvia la discussione sul vaccino anti-Covid: "Prematura, ci penseremo a fine 2021"

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, rinvia la discussione sull'obbligatorietà del vaccino anti-Covid, affermando che del tema se ne discuterà solamente più avanti. Ospite di Porta a Porta, il ministro della Salute parla della sfida del vaccino e di ciò che potrebbe fare il governo: "La discussione sull'obbligo del vaccino è prematura perché ancora non c’è. Quando incomincerà ad arrivare, anzi, ci sarà il problema di chi lo farà per primo poiché nei primi mesi dovremo decidere a chi darlo. L'orientamento del governo italiano è di partire dal personale sanitario, perché tutti gli studi ci dicono che sono stati i più colpiti, i più esposti. Tra loro la percentuale colpita dal Coronavirus è del 5%, mentre tra il resto dei cittadini siamo al 2,5%. Poi passeremo alle persone più anziane con più patologie, l'area delle Rsa, e poi andremo a scendere. Dell'obbligo ci occuperemo forse alla fine del 2021”.
Focolaio azienda Polignano: 90 positivi e 4 ricoverati

Sono 90 i casi di positività al Covid-19, riconducibili al focolaio scoppiato nell'azienda ortofrutticola a Polignano a Mare (Ba). "Quattro persone sono ricoverate in ospedale e i restanti positivi sono asintomatici. Nei prossimi giorni la Asl effettuerà di nuovo il tampone ai positivi e ai contatti stretti" ha scritto il sindaco Domenico Vitto sul suo profilo Facebook. "I risultati ci daranno informazioni importanti per comprendere l'evoluzione della situazione. Prudenza e rispetto delle regole anti contagio sono le armi piu' forti contro questo virus", ha concluso Vitto
Coronavirus Francia, quasi 10mila nuovi contagi in un giorno

Continuano a salire le cifre dell’epidemia in Francia dove sono quasi 10mila i nuovi casi di contagio da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore. Secondo i dati comunicati dalle autorità di Parigi , infatti, nel Paese si registrano 9.784 nuovi casi di positività nell'ultima giornata. Aumentano anche i decessi che con 46 nuove vittime per covid superano quota 31mila. Altri 29 pazienti sono stati accolti nei reparti di rianimazione ma resta stabile al 5,4% il tasso di positività dei test.
La Germania dichiara Vienna "zona a rischio" per coronavirus

La Germania ha deciso di inserire anche la capitale austriaca Vienna nella lista delle zone a rischio coronavirus. Anche se non c'è alcun divieto, nei suoi avvertimenti di viaggio, il ministero degli Esteri tedesco infatti sconsiglia da oggi i viaggi "non necessari" nella capitale austriaca a causa "dell'alto numero di infezioni". Nello stesso gruppo sono finite anche diverse regioni francesi, tra cui Hauts-de-France e La Reunion. insieme agli avvertimenti le autorità tedesche hanno stabilito che chi rientra dalle zone a rischio deve effettuare un tampone anti-Covid e, in attesa del risultato, dovrà sottoporsi ad una quarantena di 14 giorni.
Vaccino Oxford-AstraZeneca: “Se i test ok, prime dosi di vaccino in Italia a fine novembre”

"I primi 2-3 milioni di dosi del vaccino anti Covid Oxford-Irbm-AstraZeneca dovrebbero arrivare all'Italia entro la fine di novembre se la sperimentazione in corso procederà positivamente, dopo la sospensione temporanea a causa di una reazione sospetta su un volontario poi dimostratasi non legata al candidato vaccino". Lo afferma all'Ansa Piero di Lorenzo, presidente della Irbm di Pomezia, che ha collaborato con lo Jenner Institute della Oxord Universiìty alla messa a punto del vaccino anticovid
Usa, vaccino potenzialmente pronto entro fine mese
Un vaccino anti-coronavirus potrebbe essere pronto "potenzialmente entro la fine di settembre". Lo ha detto il capo dello staff della Casa Bianca, Mark Meadows, assicurando che l'amministrazione Usa ha "una reale speranza di ottenere qualcosa che funzioni davvero".
Flavio Briatore: "Con la scusa del covid attacco orchestrato a Billionarie e alle discoteche di destra"

"Il caso Sardegna è stato un attacco mediatico orchestrato politicamente e il Billionarie è stato strumentalizzato perché conosciuto in tutto il mondo. Il messaggio era che qui tutti avevano il virus e in Emilia zero: solo le discoteche di destra avevano il Coronavirus, quelle di sinistra no" lo ha dichiarato Flavio Briatore dopo la fine della sua quarantena. "E' stato un attacco a un governatore di destra, usando la Costa Smeralda dove vanno i ricchi e usando Briatore. Invece, Solinas aveva un’isola Covid free, ha chiesto il test di negatività per chi entrava e non lo hanno concesso" ha aggiunto in una intervista al Corriere della Sera.
Virologo Clementi: "Situazione stabile, onda casi estivi non sfonda"

"Dal report dei dati quotidiani emerge che il rapporto tra tamponi fatti e positivi" al nuovo coronavirus "non è aumentato rispetto a ieri. Indice di una situazione epidemiologica del Paese stabile. Il 50% dei casi positivi è ancora da rientri da vacanze, ma è presto per fare un bilancio definitivo dell'onda dei casi estivi, anche se mi pare non abbia ‘sfondato'". Lo ha evidenziato all'Adnkronos Salute Massimo Clementi, ordinario di Microbiologia e Virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Irccs ospedale San Raffaele.
Fa tampone e va a scuola per 3 giorni prima di conoscere l'esito, bimbo è positivo

Aveva fatto il tampone il 3 settembre scorso e il 7, l'8 e il 9 settembre è andato a scuola, finché la famiglia il 9 ha saputo l'esito del test scoprendo che il figlio era positivo e ha smesso di mandare il bimbo in classe, in una sezione di una scuola dell'infanzia in Brianza. Ieri la scuola ha segnalato all'Amministrazione comunale – che dà notizia di quanto successo – un caso di positività al Covid-19 tra i suoi alunni e oggi tutti i bambini e i docenti della classe dell'alunno positivo vengono sottoposti a tampone all'ospedale San Gerardo di Monza. Le lezioni per questa classe sono sospese. Bambini, insegnanti e famiglie si trovano in quarantena in attesa dell'esito del tampone e delle indicazioni di Ats. Il caso di positività alla scuola Montessori è stato anche confermato al sindaco da Ats.
Nessuna regione a zero casi, aumentano i ricoverati in terapia intensiva

Sono 1.452 i contagiati nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 1.229 di ieri ma si registra anche un numero maggiore di tamponi: oltre centomila rispetto agli 80.000 di martedì. In aumento anche il numero di ricoverati in terapia intensiva: sono attualmente 207, 6 più di ieri. Nessuna regione italiana registra zero nuovi contagiati.
Salgono a 177 i medici morti a causa della pandemia di Coronavirus

Sono 177 i medici morti a causa del Coronavirus. Lo rende noto la Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo). All'elenco pubblicato sul portale Fnomceo si aggiunge l'urologo Paolo Marandola, attivo in Zambia per studiare Covid-19. La Fnomceo aggiorna la lista dei medici che hanno perso la vita per l'epidemia includendo medici in attività, in pensione e medici in pensione richiamati in servizio per l'emergenza.
Il bollettino di oggi sull'emergenza Coronavirus: in Italia 1.452 nuovi casi e 12 morti

In aumento i nuovi casi positivi al Coronavirus in Italia. Sono 1.452 i nuovi contagi secondo il bollettino di oggi diffuso dal ministero della Salute per un totale di 291.442 contagi dall'inizio della pandemia. Dodici le vittime, per un totale di 35.645 morti. 620 i guariti, in totale sono 215.265.
L'immunologa Viola: "Mascherine non fanno male, a scuola cambiarle ogni 4 ore"

"Le mascherine non fanno male, possono essere tranquillamente usate per tutto il tempo in cui si sta a scuola, purché cambiate ogni 4 ore per evitare che si accumulino microbi". A dirlo, parlando di scuola in un post su Facebook, è l'immunologa dell'Università di Padova Antonella Viola. "È importante tenere le finestre aperte o far cambiare aria spesso", aggiunge l'esperta ricordando anche che non è possibile avere penne e pennarelli in condivisione. "Ogni studente deve usare i propri, ma questo non significa che il docente non possa toccare i compiti o i quaderni – spiega l'immunologa – La raccomandazione è sempre la stessa: mani pulite! Il rischio di contagio da oggetti è basso: se fosse diversamente, non ci potremmo scambiare denaro, documenti, andare al supermercato. Nessuno ci ha mai chiesto di mettere il denaro in buste o in quarantena. Anche nei supermercati e nei negozi, mentre all'inizio si usavano i guanti, poi si è capito che basta disinfettare le mani per non avere problemi. Quindi, davvero non si capisce perché per la scuola le cose dovrebbero essere diverse".
Coronavirus Toscana, 42 bambini risultati positivi a seguito di tamponi richiesti dal 14 settembre

Sono 42 i bambini in età scolare risultati positivi al Coronavirus a seguito di tamponi richiesti a partire dal 14 settembre scorso, data di inizio dell'anno scolastico. È quanto emerge dai dati in possesso della Regione Toscana. Dal 14 settembre nella regione le richieste di tampone per bambini in età scolare, dagli asili nido fino alle scuole superiori di secondo grado, sono state 1.640. I tamponi eseguiti e il cui esito è stato refertato sono al momento 640, per un totale di 42 positivi (di cui 13 positivi a bassa carica virale). 309 richieste di tampone sono state fatte per bimbi nella fascia di età 0-3 anni, 290 per la fascia 3-6 anni, 452 per alunni della scuola elementare, 205 per quelli delle medie inferiori e 384 per studenti delle scuole superiori.
Record di contagi da Coronavirus a Malta: "Situazione è grave"

Continuano ad aumentare i contagi da Coronavirus a Malta. La sovrintendente per la salute pubblica, Charmaine Gauci, per la prima volta ha parlato di "situazione grave" secondo quanto riportato dal Times of Malta perché il virus è entrato in alcune case per anziani, ma soprattutto sono sempre di più i "casi isolati", segno che il contenimento non funziona. Nelle ultime 24 ore è stato toccato un nuovo record assoluto, con 106 positivi su 2.470 test in una popolazione di appena mezzo milione di abitanti. I due principali sindacati degli insegnati (Mtu e Upe) hanno chiesto il rinvio della riapertura fisica delle scuole prevista per il 28 settembre e minacciano scioperi. Gauci ha intanto affermato che il governo valuterà la situazione. Fortemente critico il leader dell'Unione medici, Martin Balzan: "Non riesco a capire perché non sia stato ancora dichiarato lo stato di emergenza. La cosa più preoccupante è che il Covid-19 è nelle case per anziani: il tasso di morti può aumentare e gli ospedali potrebbero presto essere travolti". Attualmente sono 591 i casi attivi.
Focolaio in una struttura psichiatrica a Castelnuovo Magra (La Spezia): oltre 20 positivi

Un focolaio accertato all'interno di una struttura psichiatrica a Castelnuovo Magra (La Spezia). A darne notizia lo stesso sindaco, Daniele Montebello: "Nella struttura Casa Cardinal Maffi negli ultimi giorni si sta registrando un focolaio, abbiamo poco più di 20 positive all'interno", l'annuncio del primo cittadino tramite un video sulla sua pagina ufficiale. "Siamo in costante contatto con Asl e con gli operatori della struttura, per gestire nel miglior modo possibile con il sostegno della protezione civile questa piccola emergenza. Occorre mantenere il più isolato quel luogo per non diffondere il virus. È una situazione che desta qualche preoccupazione. Si tratta di una residenza psichiatrica per cui il tema è delicato, ma con Asl5 e con il personale della struttura stiamo lavorando bene", ha aggiunto. Sul territorio di Castelnuovo Magra invece al momento ci sono, sempre secondo quanto comunicato dal sindaco, dieci positivi e una quindicina di quarantene, principalmente si tratta di persone rientrate da vacanze.
Ministro dell'Università Manfredi: "Da lunedì lezioni in atenei e con mascherina"

"Le lezioni in presenza stanno riprendendo in tutte le università: alcune hanno iniziato, la maggior parte riprende lunedì prossimo; c'è un modello misto che prevede una occupazione delle aule al 50 percento e in contemporanea la didattica a distanza per raggiungere i fuorisede e gli stranieri ma anche coloro che non sono in grado di seguire le lezioni per vari motivi. Si è cercato di privilegiare le matricole hanno bisogno di una guida più robusta ma stiamo cercando di garantire il massimo della sicurezza convivendo con la pandemia. Abbiamo imposto l'uso della mascherina anche durante le lezioni: è un fastidio ma i numeri nelle aule sono importanti". Lo ha detto il ministro dell'Università Gaetano Manfredi intervenendo a Sky tg24.
Maestra positiva a Erice, scuola chiude e bambini in quarantena

Una maestra della scuola dell'infanzia "Primavere" di Erice Casa Santa, nel Trapanese, è risultata positiva al tampone per il Coronavirus. La scuola è stata chiusa e i bambini che la frequentano sono stati posti in quarantena in attesa di effettuare i test.
Risalgono i contagi in Russia, sono 5.809 in 24 ore

Tornano a salire i contagi in Russia. Nelle ultime 24 ore i nuovi casi registrati nel Paese sono stati 5.809, ovvero il valore più alto dal 26 luglio scorso. I morti sono stati 132, per un totale di 18.917. In tutto i casi positivi al Covid-19 sono 1.079.519. Lo riporta il centro nazionale per la lotta al virus.
In Brasile l'indice di contagiosità inizia a calare

L'Imperial College di Londra ha riferito che il tasso di contagiosità del Coronavirus è sceso allo 0,9 in Brasile, che oggi conferma ministro della Sanità il generale Eduardo Pazuello, che ricopriva l'incarico ad interim da maggio. Secondo l'ateneo, nel Paese sudamericano adesso ogni cento persone malate dal Covid-19 ne vengono contagiate 90, il che significa che l'indice Rt è sceso al livello più basso da aprile, quando era pari a 1,81. In base all'ultimo bollettino divulgato ieri dalle segreterie sanitarie statali, in Brasile si sono attualmente registrati 4.382.683 casi confermati e 113.119 decessi. Il governo di Jair Bolsonaro ha intanto deciso di aumentare da cinquemila a diecimila il numero di volontari che faranno i test con il vaccino dell'Università di Oxford.
Nel mondo superati i 935mila morti e 29,6 milioni di contagi

La pandemia di coronavirus ha ucciso più di 935mila persone nel mondo dalla fine di dicembre. Secondo i dati della Johns Hopkins University sono stati diagnosticati più di 29,6 milioni di casi. Gli Stati Uniti sono il Paese più colpito con oltre 6,6 milioni di contagi.
Il direttore dello Spallanzani: "Tra ottobre e novembre tireremo le somme sul nostro vaccino"

"A fine ottobre o inizio novembre cominceremo a tirare le prime somme" sul vaccino in sperimentazione allo Spallanzani. A dichiararlo il direttore sanitario dell'ospedale romano, oggi all'aeroporto di Fiumicino dal quale è in partenza il primo "volo Covid-free" verso Linate. I passeggeri sono stati testati o con un test rapido antigenico il giorno del viaggio al Terminal 3, oppure nei giorni precedenti al Drive-In dell'aeroporto e hanno un certificato di negatività. Sul vaccino, ha proseguito Vaia, "la fretta è cattiva consigliera. Dobbiamo arrivare ad un vaccino sicuro e non c'è nessuna gara da vincere, non dobbiamo correre per essere i primi". "È importante che ci siano tanti candidati perché avremo bisogno di miliardi di dosi" ha concluso.
Coronavirus all'ospedale San Martino di Genova: chiusi due reparti

L’ospedale San Martino di Genova ha reso noto di aver chiuso temporaneamente i reparti di “Oncologia 1” e “Medicina” dopo aver riscontrato la presenza, rispettivamente, di un medico specializzando e di una paziente positivi al Coronavirus. Sospese anche le visite ai degenti, che saranno sottoposti a tampone insieme al personale. Nei giorni scorsi un altro caso era stato individuato nel reparto di gastroenterologia.
La Germania potrebbe dichiarare Vienna zona "a rischio"

La Germania avrebbe intenzione di inserire Vienna nella lista delle "zone a rischio" coronavirus. Lo riporta il principale giornale austriaco, Der Standard, che cita ambienti del governo tedesco: "Dal 5 settembre nella capitale austriaca si segnalano decisamente più di 50 nuove infezioni su 100 mila abitanti, pertanto ci vediamo costretti ad agire". Domenica scorsa era stato lo stesso cancelliere austriaco Sebastian Kurz a dichiarare che nel Paese è partita una "seconda ondata" di contagi da Covid-19. In Germania chi rientra dalle zone a rischio deve obbligatoriamente sottoporsi al tampone. In attesa di un risultato è necessaria un'auto-quarantena di 14 giorni.
Prof positiva a Terralba (Oristano): 20 studenti in quarantena

Una insegnante dei corsi di recupero positiva al coronavirus e una ventina di alunni, in quarantena, in attesa di tampone. È successo nella Scuola media di viale Sardegna a Terralba, un Comune con poco più di diecimila abitanti in provincia di Oristano. Il plesso scolastico stamattina è stato sanificato ed è aperto. L'allarme è scattato ieri quando il dirigente scolastico è stato contattato dall'Ats che stava ricostruendo la catena dei contatti di una insegnante del progetto ‘Iscola' finanziato dalla Regione, risultata positiva al Covid-19, ma asintomatica. La docente alcuni giorni fa aveva tenuto nella scuola media di viale Sardegna dei corsi per il recupero dell'apprendimento a cui avevano preso parte una ventina di ragazzi. Due ore circa di lezione di matematica tenute rispettando le indicazioni del Comitato tecnico scientifico del Ministero: piccoli gruppi, mascherina, distanziamento, igienizzazione e areazione dei locali.
La professoressa, nei giorni scorsi, si è sottoposta al tampone ed è risultata positiva. A quel punto è scattata immediatamente la ricostruzione dei contatati. "Ci siamo messi a disposizione dell'Autorità sanitaria – spiega il dirigente dell'istituto – abbiamo contattato le famiglie dei ragazzi che avevano partecipato ai corsi, per avvertirli. La scuola è stata sanificata questa mattina". Lo stesso dirigente scolastico la settimana scorsa dopo il primo caso di coronavirus a Terralba aveva sospeso in via precauzionale i corsi di recupero. Attualmente i casi sono quattro in tutta la città, tra i positivi c'è anche il sindaco.
Madrid, dal weekend nuovi confinamenti selettivi per contenere i contagi

La comunità di Madrid inasprirà questo weekend le misure restrittive per tentare di contenere la seconda ondata di contagi che si sta diffondendo in tutta la regione. Lo ha annunciato il vice-assessore alla Salute, Antonio Zapatero, nel corso di una conferenza stampa spiegando che "è necessario agire il prima possibile". Saranno introdotto nuove misure per "limitare la mobilità e la concentrazione delle persone", una sorta di "confinamento selettivo" per zone sanitarie con maggiore incidenza di focolai, ha aggiunto. Zapatero, tuttavia, non ha specificato quali zone o località saranno confinate. Secondo l'ultimo rapporto epidemiologico pubblicato l'8 settembre, l'incidenza media dei contagi negli ultimi 14 giorni nella comunità di Madrid è stato pari 528,6 casi per 100 mila abitanti.
Silvestri: "Se rispetteremo le regole sarà l'ultimo autunno con il Covid-19"

"Ci stiamo avviando a quello che sarà la seconda (e credo ultima) stagione autunnale-invernale di convivenza con Covid-19. Le cose da fare sono poche e note". A scriverlo il virologo Guido Silvestri, docente negli Usa alla Emory University di Atlanta, che in un post su Facebook ha evidenziato le cinque "cose importanti da fare in vista della stagione più fredda":
1) Continuiamo il contenimento/mitigazione della circolazione del virus con le classiche 3T (testare, tracciare e trattare, ndr); 2) Prepariamoci a livello di medicina del territorio, strutture ospedaliere e Rsa; 3) Limitiamo le infezioni con igiene personale e mascherine al chiuso e dove non è possibile il distanziamento personale; 4) Vacciniamoci contro l'influenza senza tante storie; 5) Cerchiamo di "salire in corsa" sul treno ormai imminente degli anticorpi monoclonali per uso terapeutico e profilattico per soggetti a rischio ed operatori sanitari.
"Il generale estate ci sta salutando – sottolinea Silvestri- e mentre aspettiamo la vaccinazione di massa per la primavera prossima (se viene prima tanto meglio, ma non contiamoci), cerchiamo di gestire questa ultima grande sfida con intelligenza, coraggio, nervi saldi, serenità e tanto ottimismo". "Sono profondamente convinto – conclude – che siamo in dirittura d'arrivo di questo brutto lungo viaggio della pandemia. Facciamo un ultimo sforzo tutti insieme per arrivare al traguardo, ormai sempre più vicino, nel miglior modo possibile".
Spoleto, studente positivo: in quarantena i suoi 26 compagni di classe

Una positività al Coronavirus è stata riscontrata al liceo scientifico Volta di Spoleto: uno studente ha contratto il virus dopo che la nonna, qualche giorno prima, aveva avvertito sintomi influenzali ed era stata sottoposta a tutti i controlli del caso, risultando anche lei positiva. Immediatamente sono stati messi in quarantena i 26 compagni di classe: nei prossimi giorni verranno contattati dalle autorità sanitarie e sottoposti a tampone.
Ecco i paesi europei in cui è più probabile essere contagiati

Quali sono i paesi europei dove è più alto il rischio di essere contagiati? Dopo alcuni mesi di relativa tregua i casi di coronavirus sono ormai tornati ad aumentare in tutto il "Vecchio Continente" e molti governi hanno deciso di reintrodurre misure restrittive dopo che l’indice Rt, cioè l’indice di trasmissione del virus, ha superato la soglia di guardia di 1. Questo è l’elenco di tutti i Paesi in cui Covid-19 circola di più.
Crisanti: "Meno giorni di quarantena solo con un aumento dei tamponi"

"È molto rischioso, ma con questa ulteriore verifica potrei essere d'accordo". Così Andrea Crisanti, docente di microbiologia all'università di Padova, su La Stampa a proposito della proposta di ridurre la quarantena da 14 a 7 giorni con tampone obbligatorio alla fine, ipotesi che tuttavia è stata per ora scartata dal Comitato Tecnico Scientifico. "Il problema però è sempre la mancanza di tamponi – osserva – immaginiamo cosa potrebbe succedere in una fase di aumento del contagio con tante persone quarantenate in attesa di altrettante verifiche". Del governo dice che "bisogna dargli atto che la riapertura delle scuole tutto sommato ha funzionato. Penso debbano essere orgogliosi di questi primi giorni".
Lo scienziato sottolinea comunque che per dire che il pericolo è scampato bisognerà aspettare "due o tre settimane. Solo col tempo si potrà verificare l'impatto delle misure di prevenzione messe in atto". "Il problema è che in Italia si fanno 95mila tamponi al giorno contro i 350mila dell'Inghilterra – rileva – ne sarebbero necessari altrettanti e per contenere il coronavirus non c'è altra via. Il rischio se no è di arrivare a un contagio diffuso. Nel lungo periodo il trend è in crescita. Tutti seguono le oscillazioni giornaliere, ma la curva va vista di settimana in settimana. Certo non si può escludere che con la riapertura delle scuole e delle aziende l'Italia peggiori".
Figc e Lega Serie A: "Riaprire gli stadi con mascherina trasparente obbligatoria"

Governo e Comitato Tecnico Scientifico per ora rifiutato l’ipotesi di riaprire gli stadi al pubblico. Figc e Lega Serie A hanno elaborato uno studio per far sì che a metà ottobre si giochino le partite con i tifosi sugli spalti indossando mascherine trasparenti per consentire il riconoscimento facciale in caso di disordini. La distanza da rispettare dovrebbe essere di 2,25metri.
Massimo Galli: "Non ci libereremo del virus in sei mesi"

Intervistato da Cartabianca il professor Massimo Galli ha ricordato che difficilmente ci libereremo presto dell'epidemia: "Non sono affatto convinto che il covid ci libererà entro 6 mesi. L’ottimismo deve essere accompagnato da interventi giusti. È un virus nuovo, una realtà nuova. Trovarsi di fronte a una seconda ondata della stessa portata della prima è difficile, però abbiamo evidenti problemi. Basta guardare i numeri e basta guardare cosa sta succedendo nei nostri ospedali, anche se non in modo paragonabile a quello che succedeva a marzo. Prima di chiamarci fuori, dobbiamo usare tutte le cautele", ha affermato.
Cisliano (Milano): genitori positivi, due classi in isolamento

Due classi di una scuola media di Cisliano, in provincia di Milano, resteranno in isolamento domiciliare, svolgendo didattica a distanza, perché i genitori di due alunni che le frequentano sono risultati positivi al Coronavirus. La decisione, che non è contemplata dalle linee guida regionali, è stata presa precauzionalmente dal preside dell’istituto, l’Erasmo da Rotterdam, in attesa dell’esito del tampone sui due alunni.
Ilaria Capua: "Pranzo di famiglia più pericoloso del supermercato"

Intervenuta a Di Martedì la virologa Ilaria Capua ha commentato l'andamento dei contagi. Per la scienziata è "più pericoloso il pranzo della domenica con la famiglia allargata che andare al supermercato". Questo perché dopo la prima ondata di marzo e aprile è cambiata la coscienza dei cittadini: "Adesso è in atto una dinamica completamente diversa. Al supermercato si va protetti adeguatamente, mentre il pranzo avviene tra diverse generazioni e ora che si sono riaperte le scuole ci sarà da aspettarsi una circolazione virale più vivace".
Il comitato tecnico scientifico: "La quarantena resta di 14 giorni"

Dopo aver analizzato la possibilità di ridurre da 14 a 7 giorni il periodo di quarantena il comitato tecnico scientifico ha deciso di mantenere l'attuale impostazione. Per gli esperti, tuttavia, la questione va approfondita con altri attori internazionali. Per ora quindi la quarantena rimane a due settimane.
USA, focolaio a un matrimonio causa 7 morti e 175 contagiati

Almeno sette persone sono morte in relazione a un focolaio di coronavirus scoppiato dopo un ricevimento di nozze nel Maine. Lo riferisce l'agenzia Associated Press. Il Maine Center for Disease Control and Prevention ha reso noto che alla festa, che si è svolta in agosto, sono collegati oltre 175 contagi e sei delle persone decedute non hanno nemmeno partecipato al matrimonio. Le autorità dello Stato, che da marzo ha registrato meno di 5.000 casi di coronavirus, hanno tracciato la linea dei contagi e concluso che dal ricevimento al Big Moose Inn di Millinocke il virus ha viaggiato centinaia di chilometri
Trump: "Vaccino pronto in 3/4 settimane"

Il vaccino contro il coronavirus potrebbe essere pronto nell'arco di "tre o quattro" settimane. A dirlo il Presidente USA Donald Trump, che è tornato a difendere la sua gestione dell'emergenza, affermando di non aver "minimizzato" i rischi della pandemia. "Se volete sapere la verità, la precedente Amministrazione avrebbe impiegato forse anni per avere un vaccino a causa dell'Fda e di tutti i permessi. Siamo a poche settimane dall'averlo – ha detto durante una town hall organizzata dalla Abc a Philadelphia – potrebbe trattarsi di tre o quattro settimane". Poi il presidente americano ha ribadito la convinzione che il virus "sparirà".
Berlusconi: "Ho temuto di non farcela"

Silvio Berlusconi è tornato a parlare dell'esperienza del coronavirus: "Temevo di non farcela, in quei momenti ho avuto chiare negli occhi le terribili immagini degli ospedali che tutti abbiamo visto in questi mesi, le terapie intensive, i pazienti intubati”. L'ex presidente del Consiglio ha aggiunto: “I primi giorni ho avuto paura per la mia vita”.
In India superati i 5 milioni di contagi

L'India ha superato la soglia dei cinque milioni di casi di coronavirus, secondo i dati del Ministero della Salute, con la pandemia che si diffonde a un ritmo sempre più veloce in tutto il Paese asiatico. La seconda nazione più popolosa del pianeta, che ha registrato un milione di nuovi contagi in soli undici giorni, registra ora 5,02 milioni di casi, subito dietro gli Stati Uniti che ne hanno 6,6 milioni.
L'OMS: "Siamo solo all'inizio della pandemia"

"E' molto peggio di ogni ‘science fiction' sulle pandemie. Questo è molto serio e non siamo neppure a metà, siamo ancora all'inizio della pandemia". A dirlo è stato l'inviato dell'Organizzazione mondiale della sanità, David Navarro, durante un'audizione in parlamento nel Regno Unito. L'emergenza sanitaria ha causati la morte in tutti il mondo di 934.986 persone. Sono stati diagnosticati quasi 30milioni di casi di contagi. Gli Stati Uniti sono il Paese che ha sofferto di più con 195.915 morti. Seguono India, Brasile, Russia, Perù e Colombia.
Unicef: "La metà degli studenti del mondo ancora senza scuola"

Circa la metà degli studenti del mondo non sono potuti tornare a scuola a causa della pandemia: 872 milioni di bambini e ragazzi in età scolare sono ancora costretti a restare a casa per via dell'emergenza sanitaria in corso. A renderlo noto Henrietta Fore, direttore esecutivo dell'Unicef, secondo cui le scuole hanno chiuso i battenti in 192 paesi al culmine della pandemia costringendo a rinunciare alle lezioni 1,6 miliardi di alunni. “Milioni di questi bambini hanno avuto la fortuna di fare scuola a distanza grazie a internet, radio e trasmissioni televisive. Tuttavia, i dati Unicef mostrano che almeno 463 milioni di bambini sono rimasti esclusi dalla didattica a distanza".
Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo del 16 settembre

Continuano ad aumentare i casi di Coronavirus in Italia. Nella giornata di ieri il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia è salito a quota 289.990 (+1.229). I guariti sono 214.645 (+695 ) e i decessi 35.633 (+9). In Italia attualmente si registrano 39.712 casi positivi (+525). Di questi 2.222 sono ricoverati in ospedale con sintomi e 201 in terapia intensiva. La Lombardia è la regione che nelle ultime 24 ore ha registrato più casi positivi (+176), seguita da Liguria, Lazio e Campania. Nessuna regione a zero casi. Sono 80.517 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore per un totale di 9.943.944 dall'inizio della pandemia.
I dati aggiornati per Regione:
Lombardia: 103.640 (+176)
Piemonte: 33.853 (+39)
Emilia-Romagna: 33.756 (+125)
Veneto: 24.979 (+115)
Toscana: 13.214 (+41)
Lazio: 13.443 (+139)
Liguria: 12.058 (+141)
Campania: 9.351 (+136)
Marche: 7.575 (+14)
Puglia: 6.586 (+76)
Trento: 5.541 (+20)
Sicilia: 5.383 (+77)
Friuli Venezia Giulia: 4.181 (+20)
Abruzzo: 4.034 (+18)
Bolzano: 3.156 (+21)
Sardegna: 2.964 (+36)
Umbria: 2.100 (22)
Calabria: 1.722 (+4)
Valle d'Aosta: 1.266 (+3)
Basilicata: 618 (+5)
Molise: 570 (+1)
Nel frattempo tiene banco il tema della riapertura delle scuole. La ministra Azzolina: "Il primo bilancio del ritorno a scuola è positivo: siamo soddisfatti, questo sarà un anno straordinario e complesso, ma ho visto tante ansie trasformarsi in una grande emozione. Ieri ho ripensato a tutto il lavoro fatto in questi mesi".