Covid 19
13 Ottobre 2021
07:08
AGGIORNATO14 Ottobre

Le notizie del 13 ottobre sul Coronavirus

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di mercoledì 13 ottobre 2021.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
13 Ottobre
22:28

Green Pass obbligatorio anche per Camera e Senato

Da venerdì 15 ottobre il Green Pass sarà obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro. La certificazione verde, dunque, sarà richiesta anche in Parlamento: l'obbligo entrerà in vigore anche in Senato e alla Camera.Coloro che non presenteranno il Green Pass saranno soggetti a sanzioni. In caso di violazione verrà applicato l'articolo del regolamento interno relativo ai "fatti di eccezionale gravità che si svolgano nella sede della Camera, ma fuori dell'aula", per cui è prevista "la censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari per un periodo da 2 a 15 giorni di seduta". Per il Senato le regole saranno le stesse.

A cura di Gabriella Mazzeo
13 Ottobre
22:01

Green pass, Fedriga: "Rischio disagi importanti da venerdì"

"Il rischio che ci siano dei disagi importanti c'è. Voglio sottolineare però che noi dobbiamo riuscire a garantire a tutti quelli che lo richiederanno di effettuare il tampone per avere il Green pass", così il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. "Oggi i dati nazionali certificano che la platea potenziale di persone in età lavorativa che potrebbero richiedere il Green pass è ben superiore alla capacità che il sistema è in grado di garantire" ha sottolineato Fedriga. "Dobbiamo garantire che le misure prese organizzativamente siano applicabili a tutti – ha ribadito -. Per questo sto interloquendo con il Governo che sta cercando di trovare le soluzioni per far sì che chi venerdì vorrà fare il tampone lo possa fare"

A cura di Chiara Ammendola
13 Ottobre
21:53

Green Pass, Comitato ordine e sicurezza sposta la manifestazione di venerdì

Spostata ad altra sede la manifestazione prevista per venerdì pomeriggio a piazza Santi Apostoli, a qualche metro di distanza dalla Prefettura, al centro di Roma. A deciderlo, il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito nel tardo pomeriggio di oggi. Gli organizzatori avrebbero proposto un'altra sede per il sit-in e la decisione sarà resa nota nella giornata di domani. L'iniziativa, promossa dalle "Sentinelle della Costituzione", è organizzata dall'avvocato Edoardo Polacco.

A cura di Gabriella Mazzeo
13 Ottobre
21:46

Green pass per i lavoratori, a Bologna si prevedono disagi per gli autobus 

Venerdì primo giorno di obbligo di Green pass per i lavoratori, a Bologna ci saranno "inevitabili" disagi per gli autobus. La previsione è della stessa Tper, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico locale sia in citta' sia a Ferrara. Venerdì mancheranno infatti 88 autisti e difficilmente potranno essere garantite tutte le corse programmate, anche se Tper sta rimodulando i turni per cercare di ottimizzare le risorse, "per limitare al massimo i pur inevitabili disagi conseguenti a probabili tagli di corse". Tagli, al momento, difficili da prevedere. L'azienda ha però già fatto sapere che privilegerà i collegamenti più utilizzati dai pendolari e dagli studentI.

A cura di Chiara Ammendola
13 Ottobre
21:38

Green Pass, Bonomi di Confindustria: "Abbassiamo i toni e risolviamo problemi"

"Bisogna rispondere insieme a 4 grandi disuguaglianze al momento: genere, generazionali, di territorio e competenze. Questa è la nostra responsabilità" ha dichiarato Carlo Bonomi, presidente di Confindustria a Porta a Porta. "Lo possiamo fare, non abbiamo alibi. Come ha detto il presidente Draghi, nessuno si può chiamare fuori. Sul Green Pass abbassiamo i toni, i problemi ci sono e ci saranno ma possono essere risolti insieme".

A cura di Gabriella Mazzeo
13 Ottobre
20:49

Brasile, Bolsonaro insiste: "Non mi vaccino, ho gli anticorpi alti"

Jair Bolsonaro ribadisce la sua intenzione di non vaccinarsi contro il Covid, poiché ha gli anticorpi alti, pur essendo passato più di un anno da quando è risultato positivo al virus. "Per quanto riguarda il vaccino, ho deciso di non farlo – ha spiegato in un'intervista – sarebbe la stessa cosa di giocare 10 reales alla lotteria per poterne vincere due". Il presidente del Brasile è stato sempre critico nei confronti delle misure anti Covid e vaccini

A cura di Chiara Ammendola
13 Ottobre
20:28

Green pass, Bonomi (Confindustria): "Costi tamponi non su aziende o fiscalità" 

"La posizione di Confindustria era ben chiara, molto precisa sul tema dell'obbligo vaccinale. Abbiamo preso coscienza del fatto che la politica ha fatto una scelta di non andare verso l'obbligo vaccinale perché era una scelta dirompente: il green pass rappresenta l'unico strumento per mettere in sicurezza i luoghi di lavoro", così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. "Le indicazioni sono quelle che ha dato il Governo: il tampone è a carico del dipendente. Le aziende hanno già sostenuto una serie di costi molto importanti, ma correttamente, per mettere in sicurezza i luoghi di lavoro a seguito degli accordi che avevamo fatto con sindacati e Governo. Francamente, scaricare di nuovo sulle imprese o sulla fiscalità generale, quindi sulle tasche dei cittadini, il costo del green pass non mi sembra corretto.

A cura di Chiara Ammendola
13 Ottobre
18:14

Dpcm Green Pass dal 15 ottobre, il testo in pdf firmato dal premier Draghi

Con il nuovo Dpcm firmato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, vengono disciplinati i controlli sul posto di lavoro in vista dell’introduzione del green pass obbligatorio a partire dal 15 ottobre. A controllare saranno i datori di lavoro, che potranno chiedere la certificazione verde fino a 48 ore prima. Vediamo il testo del Dpcm in pdf.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:58

Vaccino covid: aggiornamento ore 17, oltre 412mila terze dosi

Sono 412.423 le terze dosi del vaccino contro il Covid 19 somministrate in Italia, il 5,45% della popolazione oggetto di dose aggiuntiva/richiamo. Le persone che hanno avuto almeno una dose sono, invece, 45.924.453, l'85,03% della popolazione over 12 mentre quelle che hanno completato il ciclo vaccinale sono 43.497.945, l'80,54% della popolazione over 12. Lo si legge nel report del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 17.17 di oggi. Le dosi di vaccino somministrate in Italia sono 86.756.474, l'87% del totale di quelle consegnate, pari finora a 99.706.155 (nel dettaglio 71.088.998 Pfizer/BioNTech, 15.228.929 Moderna, 11.543.460 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.844.768 Janssen).

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:42

Nel Regno Unito 42.776 casi covid nelle ultime 24 ore

Nel Regno Unito sono stati registrati oggi altri 42.776 nuovi casi di Covid nelle ultime 24 ore, un numero record che però risente dei riconteggi. Ci sono stati anche ulteriori 136 decessi.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:30

Andrea Costa a Fanpage.it: “Giusto che chi non si vaccina paghi il tampone”

In vista del 15 ottobre, quando il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, Fanpage.it ha intervistato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. “Chi sceglie di non vaccinarsi è giusto che si faccia carico del tampone”, ha detto Costa mostrandosi contrario all’ipotesi di rendere gratuiti i tamponi per i lavoratori che non intendono vaccinarsi perché “sarebbe un atto ingiusto nei confronti dei cittadini che hanno avuto fiducia nella scienza e nel vaccino”.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:22

Covid Lombardia, oggi 307 contagi e 5 morti

Sono 307 i nuovi casi Covid giornalieri in Lombardia: cinque le vittime. Calano i pazienti ricoverati nei reparti ordinari degli ospedali: sono 315. In lieve aumento invece il numero dei ricoverati in terapia intensiva: 59 pazienti. Ecco il bollettino Covid di mercoledì 13 ottobre 2021 della Lombardia diramato dal ministero della Salute.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:18

Ricoveri covid e occupazione terapie intensive in calo

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Oggi ricoveri covid in diminuzione in Italia. Il numero totale di pazienti Covid ricoverati in ospedale in area medica è ora di 2.552 ( 113 in meno  rispetto a ieri). I posti letto occupati in terapia intensiva sono ora 367 con 3 pazienti in più nelle ultime 24 ore e con 19 ingressi del giorno. Sono i dati del bollettino covid di oggi, mercoledì 13 ottobre.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:09

Covid Italia, oggi 2.772 casi e 37 morti

I nuovi casi Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 2.772, le vittime per il virus invece nell’ultima giornata sono 37. Sono questi i dati che emergono dal bollettino di oggi, mercoledì 13 ottobre, pubblicato dal ministero della Salute. Sono stati effettuati 278.945 tamponi. Il tasso di positività è all’1%.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
17:08

Covid Campania, oggi 280 contagi e 4 morti

I dati sull’andamento della pandemia di Coronavirus in Campania nelle ultime 24 ore, diramati oggi, mercoledì 13 ottobre 2021, come di consueto dall’Unità di Crisi della Protezione Civile regionale: sono 280 i nuovi casi, mentre sono 17.633 i tamponi analizzati. Si registrano anche 4 decessi.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
16:49

Scontri no green pass e assalto Cgil, altri 24 denunciati

I carabinieri hanno denunciato altre 24 persone che sabato scorso hanno partecipato alla manifestazione di Roma contro il green pass e all'assalto contro la sede nazionale della Cgil. I reati contestati sono: violenze, resistenza a pubblico ufficiale e manifestazione non autorizzata. Il rapporto della comando dell'Arma indica 15 persone che hanno preso parte all'assalto della sede della Cgil. In questo caso vengono contestati anche i reati di devastazione, occupazione e danneggiamento.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
16:34

Francia, verso proroga dello stato di emergenza covid al 31 luglio

In Francia si va verso la proroga dello stato di emergenza covid al 31 luglio 2022. Lo ha dichiarato il portavoce del governo francese Gabriel Attal nel corso di una conferenza stampa al termine di una riunione dell’esecutivo. ’’C’è un rischio non trascurabile di una recrudescenza dell’epidemia. Dobbiamo restare vigili fino alla prossima estate’’, ha dichiarato Attal. Lo stato di emergenza in vigore ora scade il 15 novembre. La sua estensione significa che il governo di riserva il diritto di estendere o ripristinare misure restrittive.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
16:18

Burioni: "Dopo oltre 130mila morti covid mi aspettavo dimostrazioni lavoratori per vaccino non contro"

"Dopo oltre 130mila morti" per Covid-19 solo in Italia, "e con un vaccino più sicuro di quello che i nostri figli fanno contro il morbillo, mi sarei aspettato di vedere dimostrazioni di lavoratori per avere il vaccino, non per evitare di farselo". Così su Twitter il virologo Roberto Burioni, docente all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano. "Scientificamente la situazione è chiarissima. Abbiamo un vaccino estremamente sicuro ed efficace. Deve vaccinarsi il maggior numero di persone possibile. Come raggiungere questo risultato è decisione politica. La scienza vi ha dato il vaccino e non è poco. Adesso tocca a voi" scrive lo scienziato in un altro tweet

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
16:05

Covid Val d'Aosta: 63 positivi e un morto

Torna a crescere il bilancio delle vittime del Covid-19 in Alto Adige: l’Azienda sanitaria provinciale segnala un nuovo decesso provocato dall’infezione che porta il totale, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a 1.198. Inoltre, i laboratori dell’Azienda sanitaria, nelle ultime 24 ore, hanno accertato altri 63 nuovi casi positivi: di questi 32 sono stati rilevati sulla base di 1.014 tamponi pcr (232 dei quali nuovi test) e 31 sulla base di 4.342 test antigenici. I pazienti Covid-19 ricoverati sono 28: di questi 7 (uno in più rispetto ad ieri) vengono assistiti in terapia intensiva e 21 (2 in meno) nei normali reparti ospedalieri. Altri 7 pazienti sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono 1.597, mentre quelle dichiarate guarite nelle ultime 24 ore sono 56, per un totale di 77.509.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
16:00

Conftrasporto: "Dare risposte su Green Pass, valutiamo fermo tir"

 "Si sta determinando una situazione per cui si rischia che il 15-16 ottobre il trasporto in Italia si blocchi": dal ministero "non abbiamo risposte" e "se questo atteggiamento proseguira' e non uscira' un chiarimento, puo' succedere di tutto". Cosi' il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Ugge', interpellato dall'ANSA sull'obbligo del green pass sui posti di lavoro. "Se gli autotrasportatori esteri potranno venire in Italia senza il green pass e questo verra' invece imposto alle imprese italiane – aggiunge – stiamo valutando di invitare le imprese a fermare i camion. Ci auguriamo di no, ma ne stiamo discutendo".

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
15:52

Covid Lazio: oggi 194 casi e 4 morti

Oggi nel Lazio su 11.355 tamponi molecolari e 11.127 tamponi antigenici per un totale di 22.482 tamponi, si registrano 194 nuovi casi positivi (-27) in calo rispetto a mercoledì 6 ottobre (-51), 4 i decessi (+1), 324 i ricoverati (-20), 49 le terapie intensive (+1) e 430 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all’1,7%. I casi a Roma città sono a quota 76.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
15:46

Secondo il New York Times l'Oms annuncerà nuvo team per indagare origine Covid

L'Oms dovrebbe annunciare questa settimana un nuovo team per studiare le origini del Covid-19, dopo lo stallo della prima, controversa indagine. Lo scrive il New York Times. Benche' l'incarico non sia retribuito e le difficolta' restino forse insormontabili, oltre 700 scienziati hanno presentato richiesta. Il nuovo gruppo di ricerca includera' una ventina di specialisti di vari campi, come  la sicurezza di laboratorio e la bio-sicurezza, una novita' che potrebbe placare le pressioni di vari governi occidentali che chiedono di sapere se il virus sia uscito da un laboratorio. Il team avra' anche il mandato di fare valutazioni sull'emergenza di qualsiasi nuovo patogeno oltre a questo nuovo coronavirus.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
15:39

Green Pass, Lamorgese: "Non abbiamo arrestato Castellino per evitare problemi di ordine pubblico"

Il leader di Forza Nuova di Roma, Giuliano Castellino, si è messo in evidenza “per il deciso protagonismo soprattutto nell’intervento a piazza del Popolo quando ha espresso la volontà di indirizzare il corteo verso la sede della Cgil”. Così il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, rispondendo al question time alla Camera sugli scontri di sabato scorso a Roma.

La titolare del Viminale prosegue: “La scelta di procedere coattivamente nei suoi confronti non è stata ritenuta percorribile dai responsabili dei servizi di sicurezza, perché in quel contesto c’era l’evidente rischio di una reazione violenta dei suoi sodali con degenerazione dell’ordine pubblico”. “La questione dell’eventuale scioglimento” di Forza Nuova, aggiunge il ministro, ”è all’attenzione del governo”.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
15:07

Sottosegretario Costa: "Discoteche e stadi al 100% entro fine anno obiettivo ragionevole"

Aprire le discoteche e gli stadi al 100% entro la fine dell’anno “è un obiettivo ragionevole”. Lo dice il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a Un Giorno da Pecora su Radio 1.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
15:04

Fmi: "Con la pandemia raggiunto debito mondiale record, 226.000 miliardi"

"Con la pandemia il debito globale nel 2020 è salito del 14% al record di 226.000 miliardi di dollari. Il dato include il debito del settore pubblico e quello del settore privato non finanziario. Quest'ultimo deve essere monitorato attentamente in quanto un eccesso di debito privato potrebbe trasformarsi in un più alto debito pubblico". Lo afferma il Fmi nel Fiscal Monitor, sottolineando che il debito pubblico ammonta a 88.000 miliardi, valore vicino al 100% del Pil. Il debito pubblico è previsto calare di un punto percentuale di Pil nel 2021 e nel 2022, e stabilizzarsi al 97% del Pil.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
14:49

Covid Basilicata: 17 casi e un morto

In Basilicata sono 17 i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2 (16 riguardano residenti), su un totale di 710 tamponi molecolari, e si registra 1 decesso per Covid-19. Sono i dati del bollettino regionale della task force riferito alle ultime 24 ore. La persona deceduta risiedeva a Venosa. I lucani guariti o negativizzati sono 18. I ricoverati negli ospedali di Potenza e di Matera sono 25 (-1) di cui nessuno in terapia intensiva mentre gli attuali positivi residenti in Basilicata sono in tutto 1.143 (-3). Per la vaccinazione, sono state effettuate 1.390 somministrazioni ieri. Finora 426.534 lucani hanno ricevuto la prima dose del vaccino (77,1 per cento del totale della popolazione residente) mentre 386.329 hanno completato il ciclo vaccinale (69,8 per cento), per un totale di 811.389 somministrazioni effettuate. Le percentuali più alte si registrano nella fascia di età 70-79 anni con il 97,1 per cento di prime dosi somministrate e con il 93,2 per cento di completamento del ciclo vaccinale.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
14:16

Come scaricare il Green Pass sul cellulare

Tutti i modi per scaricare il Green Pass sul cellulare, dal sito ufficiale alle app Io e Immuni, con o senza codice inviato via sms o e-mail. Avere il Green Pass sul proprio cellulare, a portata di mano, diventa ancor più indispensabile dal 15 ottobre, quando la certificazione verde sarà obbligatoria anche per i luoghi di lavoro.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
14:11

Alla Camera deputati senza green pass saranno assenti ingiustificati

Da venerdì anche per accedere alla Camera i parlamentari e i loro collaboratori, dovranno mostrare il green pass: l'esibizione del certificato  è infatti condizione "inderogabile" per poter accedere in tutte le sedi dell'istituzione. Lo prevede la delibera del collegio dei probiviri di Montecitorio. In caso di rifiuto di esibire il documento verrà applicato l'articolo del regolamento interno previsto per i "fatti di eccezionale gravità che si svolgano nella sede della Camera, ma fuori dell'aula" e quindi la "censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari per un periodo da 2 a 15 giorni di seduta".

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
14:05

Green pass: alcune aziende del porto Genova pagheranno i tamponi ai dipendenti

Alcuni terminalisti del porto di Genova pagheranno i tamponi ai propri dipendenti che non hanno il Green pass. Lo ha fatto sapere Beppe Costa, presidente dell'associazione dei terminalisti genovesi di Confindustria al termine di una riunione in prefettura convocata per discutere dell'applicazione del certificato verde in porto. Tra queste ci sono il terminal Psa di Prà e il Porto Petroli. "La decisione è singola di ogni azienda, alcune hanno dato la disponibilità altre sono libere di scegliere. Come Confindustria ribadiamo che le norme dicono che il tampone lo paghi il lavoratore". E' stimato che il 20% dei portuali genovesi non ha vaccino.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
13:56

La prof della studentessa No Green pass: “Mai vista prima, stop a lezione per la sicurezza di tutti”

Parla Luisa Lugli, la docente che ha interrotto la lezione all’università di Bologna dove si era presentata Silvia, studentessa sprovvista di Green pass che si era rifiutata di lasciare l’aula e in un video aveva denunciato gli insulti da parte dei compagni: “Ho riavuto lezione il giorno dopo, e anche oggi, e la ragazza non si è più presentata. Che io abbia visto non c’è stata nessuna aggressione, soltanto uno scambio di opinioni contrastanti”.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
13:48

Le Foche: "improbabile che il virus riparta, la normalità è vicina"

"Ora l’85% delle persone si è vaccinato. E ciò ha ridotto moltissimo contagi e ospedalizzazioni. Tra poco avremo una percentuale così alta di vaccinati da poter riaprire tutto per tutti" lo ha spiegato l’immunologo Francesco Le Foche in una intervista al Corriere della Sera. "Molto improbabile che il virus riparta, la normalità è vicina" ha aggiunto.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
13:25

La Cina esaminerà 200mila campioni di sangue del 2019 per trovare l’origine del Covid

Nell'ambito dell'inchiesta sulle origini della pandemia di Covid-19 la Cina nei prossimi mesi esaminerà duecentomila campioni di sangue raccolti a Wuhannel 2019: a renderlo noto è la CNN citando un funzionario della Commissione sanitaria nazionale cinese. I campioni ematici sono conservati al Wuhan Blood Center e l"archivio' – comprendente centinaia di migliaia di sacche, molte delle quali degli ultimi mesi del 2019 – è stato indicato lo scorso febbraio dagli esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità come una possibile fonte di informazioni cruciali.

A cura di Antonio Palma
13 Ottobre
13:03

Green Pass, come scaricarlo dopo prima dose del vaccino

Il Green Pass si può scaricare dopo la prima dose del vaccino anti Covid, oltre che in seguito alla guarigione o dopo aver effettuato un tampone con esito negativo. Vediamo come ottenere la certificazione verde digitale, obbligatoria da venerdì 15 ottobre su tutti i luoghi di lavoro pubblici o privati.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
12:56

Israele, importante calo del tasso di positività

Coronavirus in Israele, sono 1.793 i nuovi contagi da covid registrati nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività è dell'1,7%, contro il due per cento del giorno precedente, ha reso noto il ministero della Salute.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
12:34

Germania: 11.903 contagi e 92 morti nelle ultime 24 ore

Nelle ultime 24 ore, in Germania si sono registrati 11.903 nuovi contagi di covid-19 e 92 decessi. Lo riferisce l’Istituto Koch, precisando che l’incidenza nell’arco di sette giorni è di 65,4 casi su 100mila abitanti. Un mese fa era di 81,9. Per quanto riguarda i ricoveri, l’incidenza su sette giorni è di 1,7 casi su 100mila. A Natale, quando si raggiunse il picco, era di 15,5.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
12:15

Il fisico Sestili spiega a Fanpage.it quale sarà il futuro della pandemia in Italia

“Fare previsioni è sempre difficile ma diciamo che grazie ai numeri della campagna di vaccinazione, possiamo essere cautamente ottimisti per i prossimi mesi. Non c’è stato effetto della riapertura delle scuole e procede la campagna di vaccinazione. Ma attenzione a parlare di immunità di gregge: difficile se non impossibile in queste condizioni. Green pass? Meglio rendere il vaccino Coronavirus obbligatorio come tanti altri che hanno salvato milioni di vite umane”. Così il fisico Giorgio Sestili a Fanpage.it 

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
12:08

Qual è la città con più vaccinati al mondo

Canberra, in Australia, con i suoi 430mila abitanti, diventerà a breve la più vaccinata del mondo, il primo ministro Barr: “Entro la fine di novembre prevediamo che il 99% della popolazione vaccinabile sarà completamente immunizzata, con tassi di utilizzo dei vaccini vicini al 100% nei nostri centri di somministrazione”.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
11:58

Covid Veneto: oggi 348 nuovi casi e un morto

Sono 348 i nuovi casi di Covid-19 trovati in Veneto nelle ultime 24 ore. A dirlo e' il report quotidiano della Regione Veneto. Quasi invariato il totale dei  positivi ad oggi in quarantena, poco al di sopra dei 9 mila. Registrato un leggero aumento per i ricoveri: occupati tre posti letto in piu' nelle aree mediche. Si e' infine verificato un nuovo decesso.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
11:55

Ministro Speranza: "Fase diversa ora rispetto ai mesi precedenti"

"Penso che siamo in una fase diversa rispetto ai mesi precedenti. Siamo ancora dentro la pandemia, non dobbiamo pensare che sia chiusa, dobbiamo avere ancora un atteggiamento di prudenza e cautela ma è evidente che siamo in una fase diversa, in primis grazie alla campagna vaccinale”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, intervenendo online a un evento in occasione della giornata nazionale della psicologia. “Abbiamo ormai superato l’80% di persone vaccinabili – aggiunge il ministro – che hanno completato il ciclo vaccinale, siamo all’85% di persone che hanno già una prima dose, i numeri in questi giorni continuano ad essere molto significativi anche in termini di prime dosi, significa che ancora c’è un percorso positivo di rafforzamento di questo scudo che ci sta consentendo passo dopo passo di tornare ad abitudini che purtroppo avevamo perso nei mesi precedenti”.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
11:43

Russia, nuovo record: 984 morti nelle 24 ore

La Russia ha registrato nelle ultime 24 ore 28.717 nuovi casi di Covid-19 e un nuovo massimo storico di 984 morti. Lo riporta il quartier generale di risposta al coronavirus, citato dalla agenzie russe.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
11:08

I medici non vaccinati sospesi sono 1.264, Ordine: "Lo 0,27%"

"Sono attualmente 1.264 in Italia i medici sospesi per non essersi ancora vaccinati" contro Covid-19. "Dall'inizio le sospensioni sono state 1.636, delle quali 372 poi revocate per l'avvenuta vaccinazione". Lo riferisce la Federazione nazionale Ordini dei medici (Fnomceo), precisando che sono "62 su 106 gli Ordini che hanno comunicato almeno una sospensione alla Fnomceo". "I medici che non si sono vaccinati restano una minoranza", commenta il presidente della Federazione, Filippo Anelli: "In questo momento – evidenzia – i sospesi sono lo 0,27% dei 460mila medici e odontoiatri italiani".  "Ricordiamo che vaccinarsi è anche un dovere deontologico, sia per arginare la diffusione del virus sia per fugare, con l'esempio, gli ultimi dubbi degli esitanti – ribadisce Anelli – Oltre l'80% della popolazione sopra i 12 anni ha completato il ciclo vaccinale: siamo davvero al rush finale, come dimostra la ripresa di tante attività. Il vaccino ci salva la vita e ci permette di tornare, gradualmente, a viverla appieno".

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
10:57

Roma, venerdì 15 ottobre nuova manifestazione contro il Green Pass: rischio tensioni

Per venerdì 15 è stato organizzato un sit in a Roma dai no green pass, il primo dopo i disordini di sabato. La manifestazione si terrà nel giorno in cui il green pass diventerà obbligatorio nei luoghi di lavoro. Sabato è invece in programma il sit in della Cgil e degli altri sindacati confederali, indetto dopo l’assalto alla sede Cgil a Roma da parte di esponenti di Forza Nuova e no vax.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
10:47

Covid Toscana: oggi 215 nuovi casi

I nuovi casi di Covid-19 registrati in Toscana sono 215 su 17.396 test di cui 8.709 tamponi molecolari e 8.687 test rapidi. Lo comunica su Telegram il presidente della Regione, Eugenio Giani. Il tasso dei nuovi positivi è 1,24% (3,2% sulle prime diagnosi)

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
10:22

La battaglia dei lavoratori portuali di Trieste, cosa sta succedendo

Il Coordinamento dei Lavoratori Portuali di Trieste ha annunciato ieri uno sciopero a parti dal 15 ottobre per dire “no” al green pass obbligatorio sul lavoro. “Non scenderemo a patti fino a quando non sarà tolto l’obbligo del green pass per lavorare, non solo per i lavoratori del porto ma per tutte le categorie di lavoratori”.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
10:02

D’Ancona (Iss): "Coronavirus sotto controllo, ma dobbiamo aspettare l'inverno"

“La situazione epidemiologica” relativa a Covid-19 “è sotto controllo. Chiaramente dobbiamo aspettare la stagione invernale e vedere l’effetto delle riaperture di questi giorni. Diciamo che a novembre potremmo tirare le somme e vedere se le coperture vaccinali raggiunte ci bastano”. Lo ha detto Paolo D’Ancona, ricercatore del Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità (Iss), ospite di ’Radio Anch’io’ su Rai Radio 1.
“L’andamento delle vaccinazioni è buono, siamo all’80% della popolazione che ha completato il ciclo – ha ricordato D’Ancona – Ma le prime dosi in questo momento sono poche, meno di 40mila al giorno”, quindi “siamo scesi. Diciamo che adesso le terze dosi per anziani e immunodepressi hanno superano le prime dose, c’è quindi uno zoccolo duro di persone che non hanno compreso che fantastica prevenzione è il vaccino”.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
09:57

Green Pass, attesa circolare: 21 ottobre incontro sindacati Polizia-Lamorgese

Si è svolto ieri sera l'incontro tra il capo della Polizia Lamberto Giannini e sindacati di Polizia sull'entrata in vigore dell'obbligo di green pass nei luoghi di lavoro. A quanto si apprende da fonti sindacali, Giannini ha comunicato che il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, incontrerà le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative il 21 ottobre alle 10. Nel corso della riunione sono state sottolineate le problematiche connesse all'introduzione del green pass per le forze di polizia. Inoltre, per chiarire le modalità di controllo della certificazione verde negli uffici di polizia, entro oggi dovrebbe essere inviata alle articolazioni centrali e territoriali una circolare ad hoc del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. "Apprezziamo la sensibilità e l'attenzione mostrata dal capo della Polizia", ha detto il segretario del Coisp, Domenico Pianese, al termine della riunione.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
09:48

Ucraina, nelle ultime 24 ore 16.309 nuovi casi e 471 decessi

In Ucraina nelle ultime 24 ore sono stati registrati 16.309 nuovi casi di Covid-19 e 471 decessi provocati dalla malattia: lo riferisce l’ufficio stampa del ministero della Salute di Kiev, ripreso dall’agenzia Interfax. Nella giornata precedente, stando ai dati pubblicati ieri mattina, in Ucraina erano stati rilevati 11.996 nuovi casi di Covid-19 e 352 decessi causati dalla malattia. Secondo i dati ufficiali, dall’inizio dell’epidemia in Ucraina sono stati registrati in totale 2.578.394 casi di Covid-19 e 59.523 persone sono morte a causa della malattia. Nel Paese vivono circa 42 milioni di persone.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
09:37

L'allarme della Coldiretti: 100mila nei campi senza green pass, a rischio raccolta

L'obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l'altro è in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed è da poco iniziata quella delle olive. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima attorno al 25% il numero di lavoratori agricoli italiani e stranieri non sono ancora vaccinati per un totale di circa 100mila, dopo la firma del presidente del Consiglio Draghi al Dpcm con le linee guida per i controlli.
“Per non lasciare marcire le produzioni sugli alberi è importante intervenire per facilitare l'accesso al lavoro di quanti sono in regola” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l'attività agricola è legata ai cicli stagionali delle coltivazioni e non può essere fermata”.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
09:04

Controlli green pass nei locali della movida nel Sud Italia: 42 multe e chiusi 4 locali

Controlli nei locali della movida al Sud da parte dei Nas dell’Italia meridionale sulle prescrizioni e il rispetto delle norme anti Covid-19 , in particolare sul green pass. I militari hanno controllato oltre 1.700 persone, sanzionandone 42 tra clienti, sprovvisti della certificazione, e gestori dei locali. In alcuni casi, è stata riscontrata l’assenza delle predisposizioni per il contenimento del contagio, per cui è stata disposta la chiusura di 4 locali a Palermo e Catani. In totale sono state comminate sanzioni per 18mila euro.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
08:49

Cina esaminerà campioni sangue del 2019 a Wuhan, lo dice la CNN

La Cina si appresta a esaminare fino a 200 mila campioni di sangue prelevati nella citta' di Wuhan prima che l'epidemia di Covid 19 esplodesse, quindi fino agli ultimi mesi del 2019, per contribuire a fare luce su come e quando il coronavirus responsabile sia passato dall'animale all'uomo. Lo scrive la Cnn in esclusiva, citando un "funzionario cinese". La mossa, ricorda la Cnn, era stata sollecitata dall'Organizzazione mondiale della Sanita' (Oms) lo scorso febbraio. I campioni di sangue in questione, scrive Cnn, sono conservati nel centro ematologico di Wuhan.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
08:36

Green pass, Ricciardi: "Fare tamponi continuamente è logorante"

"Pian piano tante persone capiranno che questa e' una pandemia destinata a durare ancora mesi a livello internazionale, se non anni. Si capira' che non e' questo il momento di concedersi un calo di attenzione e che non si puo' resistere semplicemente facendosi un tampone ogni due giorni". Cosi' Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza ed ex presidente dell'Istituto superiore di sanita'. E riguardo le somministrazioni di prime dosi di anti-Covid dice: "Penso che ci siano dei margini di crescita che vedremo gradualmente realizzarsi nelle prossime settimane".

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
07:59

Messico: segnalati 546 morti e 7.187 contagi nelle ultime 24 ore

Sono 546 i morti da Covid-19, per un totale di 282.773 decessi, e 7.187 i nuovi contagi che portano il totale dei casi a 3.732.429: lo ha reso noto il ministero della Salute del Messico. Con queste cifre, il Messico rimane il paese con il quarto maggior numero di morti per coronavirus, dietro gli Stati Uniti, il Brasile e l'India, e il quindicesimo maggior numero di casi confermati, secondo il conteggio della Johns Hopkins University.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
07:38

Usa: frontiere aperte ai vaccinati da inizio novembre

Gli Stati Uniti apriranno "all'inizio di novembre" i confini terrestri con il Messico e il Canada ai viaggiatori vaccinati contro il Covid-19 e che effettuano viaggi ritenuti non essenziali. Lo ha annunciato un alto funzionario della Casa Bianca, aggiungendo che la data precisa di entrata in vigore del nuovo dispositivo sarà resa nota "molto presto" sia per i viaggi via terra, sia per i voli internazionali, soggetti allo stesso calendario e per i quali era stato imposto l'obbligo di vaccinazione.

A cura di Biagio Chiariello
13 Ottobre
07:19

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 13 ottobre 2021

Continua l'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 2.494 casi e 49 decessi, con il tasso di positività all0 0.8%: è quanto emerge dal bollettino di ieri del Ministero della Salute. Terapie intensive e ricoveri ordinari in diminuzione. Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione, tutte in zona bianca:

  • Lombardia: +306
  • Veneto: +348
  • Campania: +208
  • Emilia-Romagna: +157
  • Lazio: +221
  • Piemonte: +189
  • Sicilia: +273
  • Toscana: +135
  • Puglia: +118
  • Marche: +54
  • Friuli-Venezia Giulia: +61
  • Liguria: +59
  • Calabria: +170
  • Abruzzo: +56
  • P.A. Bolzano: +30
  • Sardegna: +43
  • Umbria: +23
  • P.A. Trento: +23
  • Basilicata: +20
  • Molise: +0
  • Valle d'Aosta: +4

Da venerdì 15 ottobre il Green pass diventa obbligatorio suoi luoghi di lavoro, in arrivo app per in controlli e nuovo Dpcm. Polemica politica sui tamponi gratis per non vaccinati. Grillo: "Rendere gratuiti i tamponi". Costa: "Ragionevole pensare a revisione della certificazione verde con nuovo anno".

Nel mondo 238.257.894 contagi e 4.857.241 decessi. Parere positivo dell'Oms su vaccino covid e antinfluenzale. Uk, report parlamentari: "Gestione prima fase della pandemia è stata un fallimento, lockdown deciso tardi e costato molte vite umane". Funziona nei topi il vaccino "jolly" contro i coronavirus. Thailandia, dal primo novembre stop quarantena per vaccinati di 10 Paesi.

A cura di Biagio Chiariello
32574 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni