video suggerito
Covid 19
12 Giugno 2021 08:23
Ultimo agg. 12 Giugno 2021 - 22:59
493 CONDIVISIONI

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, sabato 12 giugno. Secondo il bollettino di oggi ci sono 1.723 nuovi casi e 52 morti nel nostro Paese: il tasso di positività è allo 0,8%. Cambia il piano vaccinale: dopo la raccomandazione del Cts di somministrare il vaccino AstraZeneca agli over 60 e Pfizer o Moderna per seconde dosi ai giovani, il governo impone lo stop del farmaco per chi ha meno di 60 anni. Speranza: "Tradurremo in maniera perentoria le indicazioni del Comitato tecnico scientifico”. Arriva la circolare del Ministero con le nuove regole per i vaccini. Figliuolo: “Ci sarà un impatto, ma tra luglio e agosto riusciremo a mitigarlo". Di Camilla, la diciottenne ligure morta per una trombosi dopo il vaccino, è emerso che soffriva di piastrinopenia autoimmune. Secondo l’ultimo aggiornamento sono 41.310.662 le dosi di vaccino somministrate in Italia. Da lunedì anche Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia e Provincia autonoma di Trento in zona bianca. Indice Rt stabile a 0,68, incidenza di 26 casi ogni 100 mila abitanti. Nel mondo 175.277.311 contagi e 3.785.130 vittime Covid.
In India 84.332 nuovi casi: è il dato più basso da 70 giorni.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
21:45

AstraZeneca, Bonaccini: "Servono chiarimenti definitivi"

Immagine

"Questo balletto di dichiarazioni su AstraZeneca in questi mesi è stato preoccupante: si è detto di tutto. Serve una chiarificazione definitiva". Lo ha dichiarato il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini durante "Otto e mezzo sabato" su La7. "Noi abbiamo fatto un solo open day con AstraZeneca per un migliaio di dosi. Ne avevamo alcuni in programma e useremo ovviamente Pfizer per queste occasioni".

A cura di Gabriella Mazzeo
20:45

Vaccini, Aifa: 1 caso di trombosi su 100mila dosi di AstraZeneca somministate

Immagine

Secondo il quinto rapporto di Farmacovigilanza sulle vaccinazioni il 90% di eventi avversi dopo la somministrazione del siero anti-Covid non sono gravi. Secondo il report si verificherebbe 1 caso di trombosi ogni 100mila dosi di AstraZeneca somministrate.

A cura di Gabriella Mazzeo
19:21

Puglia, somministrato il 92% delle dosi di vaccino consegnate

Immagine

Sono 2.855.263  le dosi di vaccino anti Covid somministrate fino ad oggi in Puglia. Le dosi sono il 92.1% di quelle consegnate dal Commissario per l'emergenza Covid Figliuolo. Da domani, domenica 13 giugno, si completeranno gli sloti di prenotazione con gli adolescenti dai 12 ai 15 anni. Nelle ultime 24 ore nella Asl di Bari sono state somministrare 12.752 dosi.

A cura di Gabriella Mazzeo
18:58

Giappone, la compagnia aerea All Nippon Airways vaccinerà 48mila dipendenti da domenica

Immagine

All Nippon Airways inizierà a vaccinare i propri impiegati contro il Covid-19 a partire da domenica. La compagnia aerea giapponese sarà la prima nel Paese insieme alla concorrente Japan Airways a vaccinare i dipendenti con l'obiettivo di immunizzare 48mila dipendenti. I primi della lista sono i piloti d'aereo insieme alle assistenti di volo.

A cura di Gabriella Mazzeo
18:25

Francia, 30 milioni di cittadini hanno ricevuto la prima dose di vaccino

Immagine

Trenta milioni di francesi hanno ricevuto la prima dose del vaccino anti-Covid. La soglia dei 30 milioni è stata superata nella giornata di oggi: un ottimo traguardo per il Paese. Il governo aveva previsto il raggiungimento dei 30 milioni di vaccinati per il 15 giugno, ossia per martedì prossimo

A cura di Gabriella Mazzeo
18:06

Brindisi, due nuovi casi accertati di variante indiana

Immagine

Due casi accertati di variante indiana a Brindisi, in Puglia. Sono in corso accertamenti su altri otto contagi sospetti. Al momento salgono a 12 i casi di variante indiana accertati in città.

A cura di Gabriella Mazzeo
17:55

Focolaio Covid in una palestra a Milano, individuato caso di variante Delta

Immagine

L’agenzia per la tutela della salute di Milano ha accertato la presenza di un focolaio all’interno di una palestra: sono dieci le persone positive al Coronavirus, di cui una con la variante Delta. Per le altre nove si sta procedendo con il sequenziamento. Tutti sono in isolamento e nessuno è ricoverato in ospedale. Sono state inoltre contattate 140 persone che dovranno sottoporsi al tampone o test rapido.

A cura di Ida Artiaco
17:46

G7, Ue: "Sosteniamo e promuoviamo la produzione dei vaccini in Africa"

Immagine

"Buona discussione col presidente sudafricano Cyril Ramaphosa sulla lotta congiunta contro la pandemia. La nostra priorità è garantire l'accesso ai vaccini per tutti. L'Unione europea sta intensificando il suo sostegno per contribuire a promuovere la produzione di vaccini in Africa a medio termine, rafforzando le capacità sanitarie regionali". Così la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, su Twitter, durante l'incontro del G7 in Cornovaglia.

A cura di Ida Artiaco
17:37

Bollettino vaccino, finora somministrate 41.455.383 dosi in Italia

Immagine

Sono 41.455.383 le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Italia, il 90,6% del totale di quelle consegnate, che sono finora 45.733.503. Nel dettaglio, 30.648.444 Pfizer-BioNTech, 4.175.161 Moderna, 9.167.898 Vaxzevria (AstraZeneca) e 1.742.000 Janssen (J&J). Gli italiani che hanno completato il ciclo vaccinale sono 13.903.449, pari al 25,63% della popolazione over 12. E' quanto si legge nel report online del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 17:09 di oggi.

A cura di Ida Artiaco
17:30

La Sicilia è la regione che oggi ha fatto registrare più casi Covid in Italia

Immagine

Sono 263 i nuovi positivi al Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 13.929 tamponi processati, con una incidenza al 1,8%. La Regione è così ancora al primo posto in Italia per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 3 e fanno salire il totale a 5.900. Il numero degli attuali positivi è di 6.698 con un decremento 166 casi. I guariti sono 426. Negli ospedali i ricoverati sono 369, 6 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 43, 5 in più rispetto al bollettino precedente.

A cura di Ida Artiaco
17:22

Nel Regno Unito 7.738 nuovi casi Covid: +52,5% in una settimana

Immagine

Secondo il bollettino di oggi, sabato 12 giugno, sono 7.738 le persone risultate positive al Coronavirus nel Regno Unito, alle prese con la diffusione della variante Delta. Il totale dei contagi dal 6 giugno ad oggi è pari a 47.868, con un aumento del 52,5% rispetto ai sette giorni precedenti. Si registrano anche 12 decessi.

A cura di Ida Artiaco
17:15

In Italia scendono ancora ricoveri in area medica e terapia intensiva

Immagine

Secondo il bollettino del 12 giugno del Ministero della Salute sul Covid le terapie intensive in Italia scendono di 23 unità, mentre i ricoveri in area medica sono scesi di 221 unità, continuando il trend in miglioramento registrato nelle ultime settimane.

A cura di Ida Artiaco
17:08

Oggi in Italia 1.723 casi su 212.966 tamponi e 52 morti per Covid

Immagine

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.723 nuovi contagi, rispetto ai 1.901 di ieri. È quanto emerge dal bollettino di oggi, sabato 12 giugno, appena diffuso dal ministero della Salute. Dall’inizio della pandemia i contagi da Covid-19 registrati nel nostro Paese salgono a 4.243.482. I test effettuati nell’ultima giornata, tra tamponi molecolari e antigenici, sono stati 212.966. Il tasso di positività si attesta così allo 0,8%. I decessi sono stati 52.

A cura di Ida Artiaco
16:58

Bassetti: "I miei figli di 12 e 16 anni prenotati per il vaccino, è importante farlo"

Immagine

"I miei figli, di 12 e 16 anni, sono già prenotati e il 28 luglio faranno il vaccino anti-Covid così da stare più sicuri e tornare a scuola più tranquilli". Lo dice all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, che si dice "assolutamente a favore della vaccinazione agli adolescenti".

A cura di Ida Artiaco
16:44

Vaccini, Anelli (Fnomceo): "Siano i medici a decidere quale dose somministrare"

Immagine

"Siano i medici a decidere quale vaccini anti-Covid somministrare ai singoli soggetti, sulla base delle caratteristiche e della situazione clinica, superando l'indicazione generalizzata". Lo ha proposto il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, rispetto al proseguimento della campagna vaccinale nazionale. "Finora – ha detto all'Ansa – ci siamo trovati in una fase emergenziale, in cui c'era la disponibilità solo di alcuni tipi di vaccini e la tipologia di vaccino da somministrare è stata decisa non dai medici in maniera diretta. Allo stesso modo, ad esempio, se si decide di fare un open day per un vaccino, sostanzialmente quel tipo di vaccino si somministra a tutti coloro che si presentano e rientrano nella fascia indicata, ovviamente sulla base della scheda d'anamnesi, ma non c'è una valutazione del singolo soggetto". Diventa dunque, secondo Anelli, "molto importante il ruolo che ha il medico nella prescrizione. Il medico dovrebbe cioè avere a disposizione i vari tipi di vaccini e decidere, sulla base delle caratteristiche dell'individuo e delle sue malattie, il tipo di vaccino da somministrare al singolo, superando le indicazioni generalizzate".

A cura di Ida Artiaco
16:34

Covid Calabria, 80 nuovi casi e 2 decessi nelle ultime 24 ore

Immagine

Sono 80 in più, rispetto a ieri, le persone risultate positive al coronavirus in Calabria su 2.237 tamponi eseguiti. Lo rende noto la Regione nel bollettino quotidiano dei dati relativi al Covid: rispetto a ieri cala il rapporto tra tamponi fatti e tamponi positivi (dal 5,44% al 3,58%). Dall'inizio dell'emergenza i decessi sono 1.207 (+2 rispetto a ieri), i guariti sono 58.702 (+61 rispetto a ieri), attualmente i ricoveri sono 160 (-6 rispetto a ieri), di cui 10 in terapia intensiva.

A cura di Ida Artiaco
16:20

L'infettivologo Bassetti: "Con questi dati non c'è ragione per tenere la mascherina in spiaggia"

Immagine

"Andrò in vacanza ad agosto al mare, nella mia Liguria, nella casa di famiglia di Celle Ligure, e in spiaggia non terrò la mascherina. La indosserò solo dove ritengo che serva: ad esempio al supermercato o in farmacia, su un treno e in tutti gli ambienti chiusi dove non è possibile il distanziamento". Risponde così all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, interpellato sulle sue vacanze e sui comportamenti ‘estivi' anti-Covid. "Con il 50% di italiani vaccinati, con gli ospedali che si svuotano, con un indice Rt a livelli che non vedevamo da mesi e soprattutto con un numero di casi per 100mila abitanti bassissimo (in Liguria siamo a 10 casi per 100mila abitanti) devo capire la ragione per cui indossare la mascherina quando sto sul lettino in spiaggia o sul cocuzzolo di una montagna", ha aggiunto Bassetti. Che ai vacanzieri italiani dice "non facciamo diventare la mascherina un vessillo, qualcosa che metti sennò prendi la multa. Come viene portata oggi poi è un non senso: c'è gente che la porta in macchina ed è solo, mentre sta in scooter o camminando da solo in un bosco oppure quando quello affianco è a 3 metri di distanza. Dunque ai bagnanti dico che, nonostante l'obbligo, è anacronistico portarla in spiaggia, quando vanno al bar invece devono metterla".

A cura di Ida Artiaco
16:10

G7, i leader mondiali firmeranno un piano contro le future pandemie

Immagine

I leader del G7 oggi firmeranno la Carbis Bay Declaration, un documento in cui si impegneranno a prendere tutte le misure necessarie per prevenire future pandemie. Non parleranno però solo di coronavirus, ma anche di politica estera e specialmente di relazioni con Russia e Cina. Il presidente del Consiglio Mario Draghi, inoltre, questa sera incontrerà il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in un vertice bilaterale.

A cura di Ida Artiaco
15:51

Coronavirus Sardegna, oggi 21 casi e nessun morto

Immagine

Contagi da Covid stabili e nessun decesso in Sardegna nelle ultime 24 ore. Nell'aggiornamento quotidiano dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 20 nuovi casi (21 ieri), portando complessimente a 56.997 le positività accertate nell'Isola dall'inizio dell'emergenza e a 1.483 le vittime. In totale sono stati eseguiti 1.337.986 tamponi, con un incremento di 3.725 test rispetto al dato precedente. Il tasso di positività scende allo 0,5 per cento. Per quanto riguarda la situazione negli ospedali, sono 85 (+2) i pazienti attualmente ricoverati in area medica, mentre è stabile il numero di quelli (5) in terapia intensiva, dove non si registrano nuovi ingressi.

A cura di Ida Artiaco
15:48

Covid Campania, 187 nuovi positivi e 8 morti nelle ultime 24 ore

Immagine

Sono 187 i nuovi positivi al Covid in Campania (in calo rispetto ai 199 di ieri) di cui 129 asintomatici e 58 sintomatici per un tasso di contagio pari al 2,05% in rapporto ai 9097 tamponi molecolari effettuati. Otto le persone decedute (di cui 5 morte nelle ultime 48 ore, e 3 in precedenza ma registrati ieri) che portano il totale delle vittime dall'inizio della pandemia a 7.334 vittime. I guariti sono 585 per un totale di 354.673 Quanto al report sulle terapie intensive sono 656 i posti disponibili e 31 quelli occupati.

A cura di Ida Artiaco
15:37

Morta dopo vaccino, sequestrato il certificato anamnestico compilato da Camilla

Immagine

I carabinieri del Nas hanno notificato ieri all'Asl 4 un ordine di esibizione e sequestro del certificato anamnestico compilato da Camilla Canepa, la diciottenne di Sestri Levante (Genova) morta dopo la somministrazione del vaccino Vaxzevria (AstraZeneca) prima di ricevere la dose. Il documento, che si trova sotto sequestro negli uffici dell'Asl4, verrà consegnato agli inquirenti lunedì. La procura vuole infatti verificare se nel documento sia stata segnalata la piastrinopenia ereditaria citata anche nei documenti già in possesso degli inquirenti o l'assunzione di farmaci a base ormonale. Inoltre, tra la documentazione che sempre la procura vuole acquisire per fare luce sulla vicenda di Camilla c'è anche la lettera del Comitato tecnico scientifico inviata alle regioni che avevano deciso di procedere con gli open day. In quella lettera il Cts "non rileva motivi ostativi a che vengano organizzate iniziative quali i vaccination day". Nello stesso documento, però, i tecnici sottolineano anche che "occorre completare la vaccinazione dei soggetti vulnerabili e over 60 ancora non coperti per una percentuale che non può essere trascurata".

A cura di Ida Artiaco
15:27

Il sottosegretario Costa dopo la decisione su AstraZeneca: "Piano vaccini non cambia"

Fonte: Facebook
Fonte: Facebook

“Saremo in grado comunque di raggiungere gli obiettivi che ci eravamo dati con al massimo uno slittamento di una o due settimane. Oggi proprio per il momento che stiamo attraversando, che ritengo essere particolarmente decisivo perché siamo ormai agli ultimi tornanti della lotta alla pandemia, non so quanto serve il rimbalzo di responsabilità”: lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa (Noi con l’Italia) in un’intervista con Fanpage.it parlando di AstraZeneca e della campagna vaccinale.

A cura di Ida Artiaco
15:13

Covid Puglia, oggi 140 nuovi casi e 3 decessi

Immagine

Oggi in Puglia sono stati registrati 5.944 test per l'infezione da Covid-19 e 140 casi positivi: 43 in provincia di Bari, 22 in provincia di Brindisi, 23 nella provincia BAT, 12 in provincia di Foggia, 15 in provincia di Lecce, 23 in provincia di Taranto, un caso di residente fuori regione, un caso di provincia di residenza non nota. Sono stati inoltre registrati 3 decessi.

A cura di Ida Artiaco
14:45

Boris Jonhson: "La diffusione della variante Delta è motivo di seria preoccupazione"

Immagine

Il primo ministro inglese Boris Johnson ha dichiarato che la diffusione della variante Delta è motivo di "seria, seria preoccupazione" e che è meno ottimista di quanto non fosse alla fine di maggio. Si fa così sempre più concreta la possibilità che l'allentamento delle misure anti Covid previsto per il 21 giugno venga posticipato di un mese per mettere sotto controllo la situazione epidemiologica. "Quello che vogliamo fare è assicurarci che la road map sia irreversibile. Alcuni dati sono ancora discutibili, ma faremo un annuncio lunedì".

A cura di Ida Artiaco
14:16

Vaccini anti Covid, la Lombardia: "ok richiami eterologi a under 60"

Immagine

Dopo aver ricevuto la circolare del Ministero della Salute e del collegato parere di Aifa, Regione Lombardia ha deciso di provvedere alla somministrazione della seconda dose di vaccino ai cittadini under60 vaccinati con AstraZeneca in prima dose, alla vaccinazione eterologa, ossia con vaccino Pfizer o Moderna. E' quanto si apprende da fonti interne alla direzione Welfare di Regione Lombardia La riorganizzazione del programma vaccinale avverrà negli stretti tempi necessari sulla base delle dosi di vaccino disponibili.

A cura di Ida Artiaco
13:44

Coronavirus Campania, prorogata la zona rossa a Laurino dopo focolaio scoppiato in chiesa

Immagine

Ancora lockdown a Laurino, in provincia di Salerno: zona rossa prorogata fino al 18 giugno dopo il nuovo focolaio, forse scoppiato in chiesa. Altri cinque i ricoveri, c’è anche una vittima. Nuove misure restrittive: torna anche il coprifuoco dalle 23, ancora chiusi parrucchieri, centri estetici e barbieri.

A cura di Ida Artiaco
13:28

In Basilicata 15 nuovi contagi Covid e 52 guarigioni

Immagine

In Basilicata sono stati processati 823 tamponi molecolari di cui 15 sono risultati positivi. Sono state registrate inoltre 52 guarigioni. Lo fa sapere la task force regionale che informa che sono state effettuate altre 4.229 vaccinazioni, per cui ad oggi sono 250.495 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (45,3 per cento) e 130.157 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 380.652 su 553.254 residenti.

A cura di Susanna Picone
13:20

In Valle d'Aosta 2 contagi Covid su 125 tamponi

Immagine

Sono solo due i nuovi casi di Covid emersi nelle ultime 24 ore in Valle d'Aosta, a fronte di 125 persone sottoposte a tampone. I guariti sono 13, portando il totale dei contagiati attuali a 101, di cui 98 in isolamento domiciliare. Calano a tre il numero di persone ricoverate all'ospedale Parini di Aosta, trasferite nel reparto di Malattie infettive con la chiusura dell'ultimo reparto Covid. I dati emergono dal bollettino quotidiano emesso dalla Regione Valle d'Aosta.

A cura di Susanna Picone
12:57

Cosa sappiamo sull’efficacia del mix di diversi vaccini 

Immagine

I primi dati sperimentali sull’uso di Pfizer dopo la prima dose di Astrazeneca suggeriscono che la combinazione eterologa può essere particolarmente vantaggiosa, producendo una robusta risposta immunitaria. Gli effetti collaterali sono paragonabili a quelli della vaccinazione omologa, anche se quando la somministrazione è avvenuta a distanza di sole 4 settimane è stato riportato un aumento delle reazioni sistemiche. Qui spieghiamo quello che sappiamo sull'efficacia del mix di diversi vaccini anti-Covid.

A cura di Susanna Picone
493 CONDIVISIONI
32844 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views